• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Contatto
  • Notizie
  • Notizie dai Gruppi
  • Eventi
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
E-mail: ufficio@gbu.it - Telefono 055 417979
GBU Italia
  • Benvenuto!
  • Informati!
    • Visione, Missione e Strategia
    • Un Video Racconta il GBU
    • Le Persone
    • International Fellowship of Evengelical Students (IFES)
    • L’associazione GBU
    • La Storia
  • Ascoltaci!
    • Articoli
    • Notizie di Lode e Preghiera
    • Un Video Racconta il GBU
  • Vieni!
  • Investi!
    • GBU PRESENTE
    • Come donare
    • Sostieni uno staff
    • Fondo Staff in Formazione
    • Trasparenza
    • Bilancio Sociale
    • Collabora con noi
  • Contattaci!
  • Cerca
  • Menu Menu

La Sala di Lettura GBU – Roma

Sei in: Home1 / La Sala di Lettura GBU – Roma
  • Storia
  • Prospettive

L’Associazione “Amici della Sala di Lettura GBU” offre prioritariamente un servizio agli studenti universitari, mettendo a disposizione la struttura per lo studio individuale accademico e per incontri degli studenti GBU che operano nelle università di Roma.

Ne hanno usufruito, negli anni, soprattutto studenti fuori sede e stranieri, che hanno trovato nello spazio accogliente della Sala di Lettura anche un sostegno alla loro integrazione.

Nella Sala di Lettura si organizzano inoltre seminari su tematiche storico-religiose e teologiche, nell’ottica di un dialogo tra fede e cultura contemporanea.

È sede di incontri organizzati dal GBU nazionale, dalle Edizioni GBU e dal DIRS (Dipartimento Ricerche e Studi). La collaborazione con altre associazioni, laiche e religiose, ha permesso nel corso degli anni di mettere in contatto diverse esperienze culturali e di sostegno sociale.

Dona

Se vuoi sostenere le attività della Sala di Lettura GBU puoi inviare la tua donazione ad
Associazione Amici della Sala di Lettura GBU.

IBAN: IT60 Q062 3003 2220 0001 5282 224

Banca: Crédit Agricole Italia – Via Livorno, angolo via Stamira 22-24 – 00162 Roma

Mail

Scrivi a ass.amicisalaletturagbu@gmail.com o saladilettura@gbu.it

Instagram

Instagram: salaletturagbu

Indirizzo

Via Alfonso Borelli 7/2
00161 Roma, RM

PrecSucc
12345

La storia

La Sala di Lettura dei Gruppi Biblici Universitari a Roma è stata aperta da Marcella Fanelli e Jean Elliott, pioniere del movimento GBU nazionale, nel mese di febbraio del 1962, su suggerimento di Stacey Woods, Segretario Generale dell’IFES, nella convinzione che per la testimonianza all’Università “La Sapienza”, la più grande d’Italia, fosse necessaria una strategia appropriata.

Nella Sala di Lettura dei GBU, in via Borelli 7, cioè all’interno del perimetro dell’Università “La Sapienza”, di fronte al Dipartimento di Biologia e Anatomia patologica, a quattro passi dalle facoltà di Economia, di Ingegneria e dalla mensa, a cinque minuti a piedi da tutte le altre facoltà, gli studenti universitari hanno potuto da allora venire a studiare con i propri libri, leggere i testi della biblioteca, unirsi agli studenti del GBU locale per studi biblici, dibattiti, conferenze, trovare in quel luogo altri studenti pronti ad ascoltare, conversare, “servire”, fare amicizia, presentare il messaggio del Vangelo.

Nel 1988, dall’iniziativa di Jean, Marcella e di un gruppo di ex studenti e amici del GBU romano, è nata l’Associazione “Amici della Sala di Lettura GBU” di Roma, con l’intento di sostenere finanziariamente e spiritualmente l’opera svolta nella Sala, occupandosi della gestione della struttura e sollevando così il GBU nazionale dai costi di gestione.

Nuove prospettive di sviluppo

Dopo una breve interruzione delle attività nel 2020, per via della pandemia, sono stati realizzati degli importanti lavori di ristrutturazione, realizzati grazie alla generosità della Tavola Valdese. Sono stati completamente rinnovati gli arredi e la dotazione tecnologica, per renderli più adeguati alle esigenze degli studenti. Le spese sono state sostenute in parte con fondi dell’Associazione e in parte grazie a progetti di sviluppo finanziati con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, in particolare con i progetti OPM/2018/38507 e OPM/2019/01287.

Nel 2023 le attività sono riprese a pieno ritmo ed è stato possibile, anche grazie ai finanziamenti derivanti dai Progetti OPM 2022/37139 e OPM 2023/44151, far fronte alle diverse esigenze di utilizzo della Sala di Lettura, che è talvolta biblioteca, spazio per lo studio individuale, ma anche sede di dibattiti, conferenze, eventi di socializzazione organizzati dalla nostra Associazione e dagli studenti dei gruppi GBU presenti nelle diverse università romane.

Nel corso del 2023 la Sala di Lettura GBU è stata accolta nella rete delle biblioteche scolastiche del Lazio (https://rbslazio.biblioteche.it/) ed è stata avviata la catalogazione digitale dei testi della nostra biblioteca, così da renderli visibili a tutti i fruitori della rete.

PrecSucc
1234

Associazione GBU

[Gruppi Biblici Universitari]
Via della Vigna Vecchia 15
50122 Firenze

Recapiti

Tel.: +39 055 417979
E-mail: ufficio@gbu.it
Web: www.gbu.it

Dati Fiscali e Bancari

C.F.: 94059800485
Postagiro/CCP: 52472313
IBAN: IT32 D076 0102 8000 0005 2472 313
Gesù da studente a studente
Creative Commons CC-BY-SA - Gruppi Biblici Universitari (GBU)
Design & Development di iKreativo
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Informati!
  • Ascoltaci!
  • Investi!
  • Vieni!
  • Contattaci!
  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie
Scorrere verso l’alto