I Gruppi Biblici Universitari sono organizzati in associazione.
Perché?
Il GBU nasce nel 1950 come movimento studentesco e vive i suoi primi decenni senza una particolare struttura. Ad un certo punto della sua storia le persone coinvolte (studenti e laureati) sentirono il bisogno di creare un’Associazione. Questo non solo per motivi legali, ma anche per meglio portare avanti il lavoro, salvaguardare e dare continuità al movimento.
Da allora l’Associazione GBU opera con uno statuto che ne regola la struttura, fissa gli scopi e la visione e ne salvaguardia i valori.
Come funziona?
L’Associazione è composta dai Soci che si riuniscono una volta l’anno durante la Festa GBU per l’Assemblea dei Soci.
I soci sono:
- ordinari: laureati che hanno fatto parte di un gruppo GBU durante i loro studi universitari e altre persone invitate dall’associazione
- studente: studenti maggiorenni che fanno parte di un gruppo GBU
- onorari: invitati per meriti speciali
E’ principalmente sulle spalle dei soci che grava la responsabilità dell’opera dei GBU.
I soci scelgono fra di loro dei Consiglieri che compongono il Comitato Direttivo, questi scelgono fra loro un Presidente, un Vice-Presidente, un Segretario e un Tesoriere. Il Comitato Direttivo rimane in carica per 3 anni.
Voi conoscere il nostro attuale comitato direttivo?
Il Comitato Direttivo
ha la responsabilità davanti ai soci che l’Associazione persegua al meglio i suoi scopi rispettando lo Statuto, le leggi e usando al meglio le disponibilità finanziarie.
Ha anche la facoltà di assumere per conto dell’Associazione persone che lavorano a tempo pieno o parziale, retribuito o volontario. Questi sono gli Staff.
Ha anche la facoltà di assumere per conto dell’Associazione uno Segretario Generale che abbia la responsabilità operativa.
Lo statuto
Scarica il documento con lo Statuto dell’Associazione Gruppi Biblici Universitari (GBU).
La visione e la missione
Oltre che dallo statuto, la nostra azione è indirizzata dalla nostra visione e missione.
Contesto nazionale
L’associazione fa parte di una famiglia di opere nate in seno al movimento negli anni.
Edizioni GBU
Accompagnano l’azione dei gruppi pubblicando libri utili allo studio delle Scritture e all’approfondimento della fede.
Maggiori informazioni sul sito Edizioni GBU
Sala di Lettura GBU
Spazi per studiare e attività culturali gratuite per studenti universitari a due passi dalla “Sapienza” a Roma!
Maggiori informazioni sulla pagina facebook Sala di Lettura GBU
Dipartimento Ricerche e Studi GBU (DiRS)
Il Dipartimento di Ricerche e Studi (DiRS) è un servizio dei Gruppi Biblici Universitari (GBU) che ha lo scopo di favorire l’articolazione tra la dimensione intellettuale e accademica del movimento studentesco e il dichiarato intento di quest’ultimo di condividere il vangelo da studente a studente negli ambienti universitari.
Contesto internazionale
L’associazione è membro della International Fellowship of Evangelical Students (IFES) che raggruppa movimenti in più di 150 paesi del mondo. Ogni 5 anni siamo chiamati a partecipare all’Assemblea Mondiale IFES in cui insieme agli altri movimenti decidiamo come portare avanti il lavoro.