A quelli del “rifiuto”: niente salti! (1)
di Glen Scrivener
L’aria che respiriamo. Il cristianesimo, la libertà, l’educazione, il progresso e l’uguaglianza
Edzioni GBU 2025
Ho scritto uesto libro rivolgendomi a tre tipologie di lettori [a tre interlocutori]:
- quelli del “rifiuto” (privi di qualsiasi affiliazione religiosa)
- quelli del “rigetto” (quanti sentono di essersi alluontanati dal cristianesimo)
- quelli della “riserva” (quanti sono già cristiani)
Quelli del “rifiuto”
«Come ben sai, non potrei mai condividere la tua fede!» Così una mia amica ha scritto in una lettera. Si sentiva costituzionalmente impossibilitata a credere. Molti dei miei amici si sentono così. Pensano di non essere persone di fede, mentre io lo sono. In qualche modo, io ho «fatto il grande passo»; un passo che loro sono troppo scettici o impauriti per farlo.
L’idea di un salto di fede è popolare. La sua rappresentazione hollywoodiana più celebre è forse quella del film Indiana Jones e l’ultima crociata. L’intrepido archeologo deve oltrepassare un profondo burrone e si limita a credere nella presenza di un sentiero invisibile a fargli da ponte. Anche se non può vedere il ponte, nondimeno muove i suoi passi in quell’apparente vuoto e… thud… i suoi piedi poggiano su qualche cosa
di solido. Il ponte esiste. Il salto è stato premiato. Buon vecchio, coraggioso Indy!
Certo, se la fede è questo, quasi tutti concluderanno che non fa per loro. Serve qualcuno davvero coraggioso (o stupido!) per scommettere la propria vita su un salvatore invisibile. Quasi nessuno è spiritualmente un Indiana Jones; così, se questa è la fede, allora non c’è nulla di strano quando i miei amici dicono: «Non fa per me».
La fede, però, non è così e qui si pone un problema più serio. Neppure la vita è così. L’idea del «salto di fede» presuppone un terreno solido sul quale ce ne andiamo in giro quasi tutto il tempo; non serve nessuna fede. Semplicemente, viviamo in base alla scienza, alla ragione e a quanto può essere dimostrato in laboratorio. Stando a questa concezione, le persone si muovono in generale su un terreno solido, fondato sulle evidenze, mentre pochi, bizzarri religiosi scelgono di vivere su un indimostrato piano più alto. È questo il vero problema dell’idea del «salto di fede» e non potrebbe essere più lontano dalla verità.
Se avete seguito le argomentazioni di questo libro, vi renderete conto che tutti noi viviamo ad altezze vertiginose. La cristianizzazione del nostro mondo è stato il grande «salto di fede» della storia. In rapporto ai valori da noi dati per scontati, siamo tutti sospesi a mezz’aria, a diecimila metri d’altezza! Ben pochi fra noi, forse nessuno, può vivere al livello della terra, semplicemente trattando noi stessi e gli altri esseri umani
nostri simili come delle piccole scimmie dispettose. Il presupposto delle nostre attitudini e dei nostri obiettivi fondamentali è che noi e gli altri siamo esseri morali profondamente importanti. Ci trattiamo (o almeno sentiamo di doverci trattare) a vicenda come esseri investiti di una dignità indimostrabile e immeritata. L’accettiamo per fede.
Per dirla con il filosofo Larry Siedentop, il cristianesimo ci ha insegnato a «scommettere sull’uguaglianza morale degli esseri umani»1. In altre parole, muoviamo i nostri passi nel mondo sulla base di preesistenti convinzioni su noi stessi e sugli altri ed è un azzardo, perché forse tratterò l’altro come qualcuno investito di un valore supremo e lui, in cambio, potrebbe trattarmi come una scimmia malriuscita. Nondimeno, faccio la scommessa. Vivo per fede, proprio come voi.
Se dite di non avere fede, io dirò: «Non ti credo». Non si tratta soltanto di diritti umani e uguaglianza morale ma di tutti e sette i valori tipicamente occidentali da noi esplorati e anche di tanto altro. Siamo tutti già credenti. Non abbiamo bisogno di fare un «salto di fede». La nostra civiltà ne ha già fatto uno molto incisivo. Ciò di cui abbiamo davvero bisogno è qualche tipo di terreno su cui poggiare i piedi.
Come trovarlo? Un primo passo potrebbe essere incontrare il vostro creatore (non preoccupatevi, non è quello che potreste pensare). Magari non credete che Gesù sia il vostro Creatore con la C maiuscola ma forse avete notato che, fra i corsi e i ricorsi della storia, è il creatore del vostro universo morale. Così, ecco il mio consiglio: incontratelo. Incontrate Gesù. Leggete lentamente i Vangeli, le biografie di Gesù contenute nella Bibbia intitolate Matteo, Marco, Luca e Giovanni e vedete se per caso percepite in lui una potenza più autentica e profonda rispetto ai valori su cui poggiate: una compassione alla base della compassione da voi apprezzata; un amore alla base dell’amore in cui credete.
Quando incontrate il Gesù dei Vangeli fatevi due tipi di domande, una universale e una personale.
Chi è Gesù, a livello cosmico? È solo uno dei tanti protagonisti della storia o potrebbe essere qualcosa di più? Potrebbe essere il «figlio dell’uomo» e il «figlio di Dio», l’essenza stessa dell’umanità e della divinità? Potrebbe essere quello che Dio è, vale a dire il Signore di questo mondo?
Poi chiedetevi: Chi è Gesù, a livello personale? È degno di fiducia? Potreste credere in Gesù più di quanto non crediate in voi stessi? Potreste arrivare a considerare una tale fiducia una felice resa? Una bella avventura? Un ritorno a casa? Questo significa conoscerlo come “Signore” in senso personale.
In tutto ciò, l’incoraggiamento non è a fare “salti”; guardate dove mettete i piedi! Gesù Cristo si è dimostrato un fondamento per miliardi di persone. Egli è una roccia solida su cui poggiare.
L’articolo A quelli del “rifiuto”: niente salti! (1) proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/a-quelli-del-rifiuto-niente-salti-1/