Tempo di lettura: 10 minuti

di Massimo Rubboli
(già professore di Storia dell’America del Nord all’Università di Genova)


Le chiese cristiane canadesi e le scuole residenziali per le popolazioni autoctone
tra colonialismo, assimilazione, razzismo e riconciliazione

 

Nelle ultime settimane, dopo il ritrovamento nell’Ovest canadese di centinaia di resti di bambine/i e ragazze/i indiane/i in tombe anonime nei siti di scuole residenziali cattoliche (215 all’Indian Residential School di Kamloops, in British Columbia, e 715 all’Indian Residential School di Marieval, in Saskatchewan, e un numero ancora imprecisato alla St. Eugene’s Mission School nei pressi di Cranbrook, in British Columbia)[1] e gli incendi dolosi di alcune chiese cattoliche, anche i nostri mezzi d’informazione hanno reso nota una pagina tragica della storia del Canada, che non era conosciuta al di fuori dei confini canadesi.

Io ne ero venuto a conoscenza per la prima volta a fine settembre del 1989, quando al Vancouver International Film Festival vidi Where the Spirit Lives[2], un film diretto da Bruce Pittman, che raccontava la storia di una ragazza indiana che, alla fine degli anni Trenta, era stata rapita insieme ad altri da un villaggio della tribù Kainai nel sud dell’Alberta per essere educata in una «scuola residenziale» anglicana per bambini indiani. La scuola faceva parte della rete di circa 130 centri di rieducazione, disseminati in ogni provincia (ad eccezione del New Brunswick e di Prince Edward Island) e territorio [Fig. 1], creati dal Ministero federale per gli Affari Indiani – sulla base dell’Indian Act del 1876, che permetteva il controllo sulle popolazioni autoctone – allo scopo di integrare le comunità indigene (oggi designate ufficialmente come First Nations) nella società bianca anglosassone. La gestione di queste scuole era affidata alle principali chiese canadesi: la Chiesa cattolica, la Chiesa anglicana, oltre ai Metodisti e ai Presbiteriani che, nel 1925, formarono con altri la Chiesa unita del Canada.

Fig. 1 Le scuole residenziali del Canada. Fonte: Truth and Reconciliation Commission (2015)

Questa politica di assimilazione, basata su nozioni di superiorità razziale, culturale e spirituale, risaliva ai seminari per bambini indigeni create dai missionari cattolici nella Nuova Francia[3] ed era continuata sotto il dominio coloniale britannico nell’Ontario meridionale (Upper Canada). Con la colonizzazione dei territori indiani negli anni seguenti la Confederazione, il governo canadese creò un sistema di scuole residenziali che mirava ad accelerare l’integrazione dei popoli indigeni nella società dei colonizzatori bianchi. Il sistema durò fino al 1997, quando chiuse l’ultima scuola.

 

 

 

 

La revisione storiografica

Un anno prima del film di Pittman, erano stati pubblicati due testi che avevano sollevato il velo di silenzio che avvolgeva questo argomento: Indian School Days di Basil H. Johnston, che è l’autobiografia di un ex allievo, e Resistance and Renewal: Surviving the Indian Residential School di Celia Haig-Brown, il primo tentativo di ricognizione storica. Fino agli ultimi due decenni del Novecento, le informazioni erano in gran parte limitate alle testimonianze dei sopravvissuti che circolavano nelle comunità dei nativi, dei meticci e degli inuit, mentre nelle storie generali del Canada si trovavano solo riferimenti marginali alle scuole residenziali.

Da allora, l’esperienza delle scuole residenziali per nativi ha attratto sempre più l’attenzione di ricercatori, politici e istituzioni religiose e politiche. Grazie al lavoro di alcuni storici[4], che hanno lavorato negli archivi ma hanno anche raccolto le testimonianze dei sopravvissuti, la storia delle scuole residenziali è stata gradualmente inserita nella narrazione dominante della storia del Canada e questo sta producendo un cambiamento nella coscienza collettiva, anche se è difficile dire se a questa integrazione faccia seguito un processo di riconciliazione tra le comunità indigene e non indigene.

Questa tragica vicenda è stata a volte presentata come «genocidio»[5], cioè distruzione deliberata e violenta di una razza, paragonandola addirittura all’Olocausto. Si trattò di una forma di «genocidio culturale»[6] o, più precisamente, di un programma di ingegneria sociale per l’assimilazione culturale dei popoli nativi, che mirava anche a privarli dei diritti ancestrali sulle loro terre per sfruttarne le ingenti risorse. Tuttavia, il termine genocidio è usato nel diritto internazionale per definire i crimini di genocidio e tali crimini, secondo la convenzione approvata dalle Nazioni Unite, comprendono anche “il trasferimento forzato dei figli da un gruppo ad un altro” [Forcibly transferring children from the group to the other group][7].

È opportuno ricordare che il sistema delle scuole residenziali era stato già messo sotto accusa molto tempo fa. Il dott. Peter Bryce, che nel 1904 era stato nominato “ispettore medico” nei Dipartimenti dell’interno e degli affari indiani, nel 1907 visitò 35 di queste scuole e ne denunciò le pessime condizioni sanitarie e l’alto tasso di mortalità, dovuto in gran parte alla tubercolosi. Nel 1922, Bryce pubblicò Un crimine nazionale[8], ma la sua denuncia non servì a modificare la situazione.

La struttura iniziò a essere smantellata soltanto negli ultimi decenni del secolo scorso e nel 1996 fu nominata una Royal Commission con il compito di investigare sulla violenza e gli abusi nelle scuole residenziali. Il governo federale, sulla base del rapporto della commissione, oltre a chiedere scusa a quanti avevano subito violenze fisiche o psicologiche nelle scuole residenziali, istituì una Fondazione per la cura degli aborigeni con una dotazione di 350 milioni di dollari. Infine, nel 2008, il primo ministro canadese Stephen Harper presentò scuse ufficiali per le scuole residenziali.

 

La posizione delle chiese

Anche le chiese che avevano gestito questo programma federale hanno preso posizione, anche se con grave ritardo, con dichiarazioni riguardanti il tentativo di imporre valori culturali europei ai popoli aborigeni e le violazioni dei diritti umani commesse nella gestione delle scuole residenziali[9].

Soltanto nel 1986, il pastore Robert Smith – moderatore della Chiesa unita del Canada – chiese scusa a nome della sua chiesa con queste parole:

Molto prima che il mio popolo arrivasse in questa terra, il vostro popolo era qui […]. Nel nostro zelo di annunciarvi la buona notizia di Gesù Cristo, siamo stati insensibili al valore della vostra spiritualità. Abbiamo confuso la cultura occidentale con la profondità e l’ampiezza del vangelo di Cristo. Abbiamo imposto la nostra civiltà come condizione per l’accettazione del vangelo […]. Vi preghiamo di perdonarci.

 

Nel 1998, il moderatore Bill Phipps ha rinnovato le scuse da parte della Chiesa unita

per il dolore e la sofferenza causato dal coinvolgimento della nostra chiesa nel sistema delle scuole residenziali indiane. Siamo coscienti di una parte del danno che questo sistema di assimilazione, crudele e mal concepito, ha provocato per le Prime Nazioni del Canada. […] Ci troviamo nel mezzo di un lungo e doloroso percorso di riflessione sulle grida che non abbiamo sentito o non abbiamo voluto sentire e su come abbiamo agito come chiesa. Mentre percorriamo questa difficile strada di pentimento, riconciliazione e guarigione, ci impegniamo a non usare mai più il nostro potere come chiesa per offendere altri con atteggiamenti di superiorità razziale e spirituale.

 

Per la Chiesa cattolica, che non fu coinvolta in quanto tale ma attraverso alcuni suoi ordini regolari, nel 1991 il rappresentante delle Oblate di Maria Immacolata chiese perdono «per essere stati coinvolti nell’imperialismo culturale, etnico, linguistico e religioso che faceva parte della mentalità con la quale i popoli europei affrontarono i popoli aborigeni». Papa Benedetto XVI, durante l’udienza privata con la delegazione dell’Assembly of First Nations del Canada svoltosi in Vaticano nell’aprile 2009, espresse soltanto “dispiacere” per il trattamento dei minori indiani nelle scuole cattoliche. Durante l’udienza del 29 maggio 2017, seguendo la raccomandazione della TRC , il premier canadese Justin Trudeau ha chiesto a papa Francesco di presentare scuse formali per il ruolo avuto dalla Chiesa cattolica negli abusi avvenuti nelle scuole residenziali. Il 28 marzo 2018, Trudeau è stato informato da una lettera di un rappresentante della Chiesa cattolica in Canada che il papa non avrebbe presentato scuse ufficiali.

Tuttavia, nei saluti del dopo Angelus di domenica 6 giugno 2021, il papa ha parlato della “sconvolgente scoperta dei resti di 215 bambini, alunni della Kamloops Indian Residential School”, avvenuta circa due settimane prima. Il papa l’ha definita una notizia scioccante, che ha traumatizzato il popolo canadese, al quale Francesco ha espresso,

così come tutta la chiesa cattolica del Canada, la propria vicinanza, affidando le anime di quei bambini morti e pregando per le famiglie e comunità autoctone canadesi affrante dal dolore. […] La triste scoperta accresce ulteriormente la consapevolezza dei dolori e delle sofferenze del passato. Le autorità politiche e religiose del Canada continuino a collaborare con determinazione per fare luce su quella triste vicenda e impegnarsi umilmente in un cammino di riconciliazione e guarigione. Questi momenti difficili rappresentano un forte richiamo per tutti noi per allontanarci dal modello colonizzatore e anche delle colonizzazioni ideologiche di oggi e camminare fianco a fianco nel dialogo e nel rispetto reciproco e nel riconoscimento dei diritti e dei valori culturali di tutte le figlie e i figli del Canada.

Ma perché Francesco non ha presentato scuse ufficiali? Perché, come ha spiegato Jeremy M. Bergen, professore associato di studi religiosi e teologici al Conrad Grebel University College dell’Università di Waterloo, in Ontario, e autore di Ecclesial Repentance: The Churches Confront Their Sinful Pasts (T&T Clark, New York 2011), esiste un importante ostacolo teologico. Infatti, in base alla teologia tradizionale cattolica, la chiesa può agire collettivamente ma,

come Corpo di Cristo, non può peccare. Soltanto i membri, compresi i leader, peccano. Quando dei cattolici fanno qualcosa di buono, ciò può essere ascritto alla chiesa; quando fanno del male ad altri, si tratta di azioni individuali. Si crede che papa Giovanni Paolo II abbia chiesto scusa per molti mali commessi dalla chiesa, ma non ha mai detto che la chiesa sia stata l’agente del peccato. Nel 2000, in un ‘Giorno di perdono’ molto pubblicizzato, chiese il perdono di Dio per migliaia di anni di peccati commessi da membri della chiesa, ma non dalla chiesa come istituzione. […] Nel 2013, l’arcivescovo di Vancouver Michael Miller ha dichiarato, di fronte alla TRC: “Voglio chiedere scusa sinceramente e profondamente […] per l’angoscia causata dalla condotta deplorevole di quei cattolici che furono responsabili di maltrattamenti di ogni tipo in queste scuole residenziali”. […] Alla stessa logica è improntata la dichiarazione fortemente inadeguata di papa Francesco sulla “sua vicinanza al popolo canadese che è stato traumatizzato” dalla recente scoperta scioccante a Kamloops. La dichiarazione colloca la chiesa come un’entità a fianco del trauma, ma non come un’entità responsabile di averlo causato. […] Una chiesa che è per definizione senza peccato è un’astrazione problematica, sganciata dalla storia e dall’esperienza. Affermazioni che si fondano su questo presupposto non sono collegate alla profonda complicità della chiesa in un sistema distruttivo. A meno che la chiesa apertamente e precisamente non riconosca la sua colpevolezza, chi potrebbe credere che la chiesa stessa possa essere un agente attivo di riconciliazione?[10]

 

Il 6 agosto 1993, Michael Peers, primate della Chiesa anglicana, chiese scusa ai nativi durante la National Native Convocation svoltasi a Minaki, in Ontario:

Accetto e confesso davanti a Dio e a voi i nostri fallimenti nelle scuole residenziali. Abbiamo mancato nei confronti, vostri e di Dio. Mi dispiace, più di quanto riesca a dire, che abbiamo fatto parte di un sistema che tolse i vostri figli alle vostre famiglie. Mi dispiace, più di quanto riesca a dire, che abbiamo cercato di modellarvi a nostra immagine, privandovi del vostro linguaggio e dei segni della vostra identità. Mi dispiace, più di quanto riesca a dire, che nelle nostre scuole così tanti siano stati abusati fisicamente, sessualmente, culturalmente ed emotivamente. A nome della Chiesa anglicana del Canada, presento le nostre scuse.

 

Un anno dopo, con una dichiarazione adottata dalla 120ª assemblea generale, anche la Chiesa presbiteriana chiese perdono per il proprio coinvolgimento:

Riconosciamo che la politica ufficiale del governo canadese era quella di assimilare i popoli aborigeni alla cultura dominante e che la Chiesa presbiteriana del Canada collaborò con questa politica.

Riconosciamo che le radici del male che abbiamo fatto si trovano nelle posizioni e nei valori del colonialismo europeo occidentale e nel presupposto che ciò che non era fatto a nostra immagine doveva essere scoperto e sfruttato. […]

Chiediamo perdono per la complicità della nostra chiesa in questa politica, […] chiediamo il perdono di Dio […] e chiediamo anche il perdono dei popoli aborigeni.[11]

Le chiese battiste canadesi, divise in varie denominazioni, pur non essendo state direttamente coinvolte nella gestione delle scuole residenziali, hanno presentato le loro scuse alle popolazioni indigene. Nel 2019, Battisti della costa atlantica hanno dichiarato:

Come Battisti canadesi del Canada atlantico riconosciamo che non abbiamo vissuto in una giusta relazione con i popoli indigeni di questa terra. Mentre abbiamo affermato in teoria che tutti sono creati a immagine di Dio (Ge. 1:27), non abbiamo riconosciuto nella pratica la dignità inerente, data da Dio, dei popoli indigeni. Nonostante l’ospitalità offerta ai nostri avi, non abbiamo riconosciuto l’antica rivendicazione dei loro diritti su questa terra. Non abbiamo mantenuto le promesse fatte dai nostri antenati sotto forma di trattati, in particolare i Trattati di pace e amicizia (1725-1779). […]

Come parte della più ampia cultura canadese noi abbiamo, coscientemente e incoscientemente, difeso ingiustizie sistemiche come l’appropriazione della terra, il trasferimento forzato di comunità indigene, la creazione del sistema delle riserve e il continuo sfruttamento economico e politico. […] noi riconosciamo e confessiamo la nostra complicità nelle scuole residenziali e nel più ampio sistema di colonialismo.[12]

 

Le chiese restarono in silenzio di fronte all’usurpazione delle terre, al confinamento degli indiani nelle riserve e all’assimilazione forzata perché consideravano queste azioni necessarie alla realizzazione di un progetto politico e religioso e se stesse come le fedeli esecutrici di questo progetto. Le chiese, seppure tardivamente, sembrano aver preso coscienza che la loro partecipazione al genocidio culturale rappresentato dalle scuole residenziali vada iscritta e letta nel contesto della loro adesione e condivisione della politica coloniale canadese che, a sua volta, costituiva un’espressione di quella dell’impero britannico. In altre parole, si sono rese conto di aver indebitamente identificato il mandato ad evangelizzare con l’assimilazione alla cultura anglosassone, il vangelo di Gesù Cristo con l’ideologia dei colonizzatori.

 

 

NOTE

[1] St. Eugene’s, Marieval, Kamloops: What we know about residential schools’ unmarked graves so far, “The Globe and Mail”, 6 luglio 2021, https://www.theglobeandmail.com/canada/article-residential-schools-unmarked-graves-st-eugenes-marieval-kamloops/ (ultimo accesso 7 luglio 2001).

[2] Sull’argomento, ci sono stati poi molti altri film e documentari, come We Were Children (2012), Clouds of Autumn (2015), Wawahte. Stories of Residential School Survivors (2015) e Remembering the Forgotten Children (2017).

[3] Vedi Peter A. Goddard, Converting the ‘Sauvage’: Jesuit and Montagnais in Seventeenth-Century New France, “The Catholic Historical Review”, 84, (April 1998), n. 2, p. 225; Alain Beaulieu, Convertir les fils de Caïn: Jésuites et Amérindiens nomades en Nouvelle-France, 1632-1642, Nuit Blanche Éditeur, Québec 1990, pp. 143-145.

[4] Particolarmente rilevanti sono James R. Miller, Shingwauk’s Vision: A History of Native Residential Schools, University of Toronto Press, Toronto 1996, e John S. Milloy, A National Crime: The Canadian Government and the Residential School System, 1879 to 1986, University of Manitoba Press, Winnipeg 1999.

[5] Il termine genocidio è stato usato di recente anche nella stampa italiana, ad es. da Marco Cinque in Il Genocidio dimenticato, “Alias – il manifesto”, 10 luglio 2021, pp. 1-3. Per una prospettiva critica, vedi gli articoli di Luca Codignola, I bambini indiani morti in Canada per un tentativo di assimilazione fallito, “Panorama.it” (6 luglio 2021), <https://www.panorama.it/news/dal-mondo/bambini-indiani-morti-in-canada> (ultimo accesso 8 luglio 2001), e Jacques Rouillard, Le ‘génocide’ des Autochtones, “Le Devoir” (6 juillet 2021), <https://www.ledevoir.com/opinion/idees/615969/le-genocide-des-autochtones>.

[6] A questa conclusione è arrivata la “Commissione per la verità e la riconciliazione”, istituita nel 2007 con il mandato di fare piena luce sulle violenze e gli abusi subiti dai minori nelle scuole residenziali e di suggerire un percorso di riconciliazione. Vedi Honouring the Truth, Reconciling for the Future. Summary of the Final Report of the Truth and Reconciliation Commission of Canada, https://publications.gc.ca/site/eng/9.800288/publication.html (ultimo accesso 8 luglio 2001).

[7] La Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il 9 dicembre 1948 con la risoluzione 260 A (III).

[8] Peter Bryce, The Story of a National Crime: Being an Appeal for Justice to the Indians of Canada, the Wards of the Nation, Our Allies in the Revolutionary War, Our Brothers-in-Arms in the Great War, James Hope & Sons, Ottawa 1922.

[9] Peter G. Bush, The Canadian Churches’ Apologies for Colonialism and Residential Schools, 1986-1998, “Peace Research”, 47 (2015), n. 1-2, pp. 47-70.

[10] Jeremy M. Bergen, The theological reason why the Catholic Church is reticent to apologize for residential schools, 8 giugno 2021, “The Globe and Mail”, https://www.theglobeandmail.com/opinion/article-the-theological-reason-why-the-catholic-church-is-reticent-to/ (ultimo accesso 8 luglio 2001).

[11] The Confession of the Presbyterian Church in Canada, as adopted by the General Assembly, June 9th, 1994, https://www.wmspcc.ca/wp-content/uploads/PCC-Confession-English.pdf (ultimo accesso 8 luglio 2001).

[12] CBAC Resolution and Recommended Action Items in Response to the Truth and Reconciliation Commission (2019), https://oasis.baptist-atlantic.ca/wp-content/uploads/2019/03/CBAC-Resolution-2019-in-Response-to-the-Truth-and-Reconciliation-Commission.pdf (ultimo accesso 8 luglio 2001).

 

 

 

 

L’articolo Le scuole residenziali per le popolazioni autoctone in Canada: tra colonialismo, assimilazione, razzismo e riconciliazione proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/le-scuole-residenziali-per-le-popolazioni-autoctone-in-canada-tra-colonialismo-assimilazione-razzismo-e-riconciliazione/

Tempo di lettura: 10 minuti

di Giacomo Carlo Di Gaetano

 

Il dibattito sul DDL Zan (n. 2005) che si propone di inserire nel nostro ordinamento “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” riporta a galla la questione dei rapporti tra chiesa e stato, fede e politica, religione e società.

 

Al di là dei tecnicismi e delle posizioni “politiche” che si palesano nel dibattito, vorrei contribuire con una riflessione che concepisco sul piano biblico–teologico. Purtroppo sono consapevole che essa potrebbe essere letta e interpretata come una presa di posizione politica (sic).

 

Vorrei sostenere la tesi che a mettere a repentaglio la liberta dell’espressione religiosa non sia tanto l’approvazione del DDL Zan quanto piuttosto il suo respingimento e, perfino, in ragione del dibattito che si è creato, la sua modifica rispetto all’assetto politico e culturale nel quale è stato concepito e approvato da un ramo del Parlamento.

 

Cerco di essere sintetico e vado dritto a uno di quei punti sui quali maggiormente sembrano appuntarsi i timori di chi è contro il DDL.
I cristiani che professano di volersi sottomettere “in materia di fede e di condotta” alla Bibbia ma anche alla tradizione o al magistero, ritengono, in virtù del disegno di creazione narrato nella rivelazione ebraico–cristiana (che assume valore di legge – naturale, di creazione, etc), che l’omosessualità come scelta di vita consaputa sia una violazione di quel disegno.

Le differenze tra il disegno di creazione e le sue violazioni (in qualsiasi campo) danno corpo alla parola “peccato” (Il peccato è la violazione della legge [di Dio], 1 Gv 3:4).

Il timore è dunque che questo passaggio del messaggio (la “predicazione” del peccato dell’uomo) che proviene dalla rivelazione ebraico–cristiana possa cadere sotto la mannaia della sanzione legale proprio in virtù dell’ampliamento di tutele che garantisce il DDL Zan. Nelle parole di un’organizzazione evangelica: “una legge non può impedire che alcuni cittadini, associazioni, chiese e gruppi sociali chiamino “peccato” e pertanto denuncino come immorale un comportamento che la loro fede e la loro coscienza ritiene tale”.

 

E questa sarebbe una limitazione della libertà di espressione religiosa. Nel dibattito si fanno una serie di altri esempi preoccupanti. Ma fermiamoci a questa semplice ipotesi.

Se dico a un mio amico, a un conoscente, a un parente che la sua condotta in ordine all’identità di genere, percepita o espressa, in relazione al suo stile di vita sessuale contrario al disegno di creazione, che sta peccando contro il Dio della rivelazione ebraico–cristiana potrei essere denunciato come qualcuno che sta istigando all’odio con l’aggravante della motivazione di genere.

 

Lo Stato deve proteggere questa mia prerogativa di cristiano: date a Cesare quel che è di Dio!

 

Se i timori fossero reali, e non è detto che lo siano, ci sarebbe da rifletterci su attentamente (non so se ci sarebbe da preoccuparsi; ma questo lo vediamo in seguito). C’è da dire che dall’altra parte, da parte di coloro che vogliono l’approvazione del DDL Zan così com’è, si tende a escludere uno scenario così restrittivo e liberticida; si fa infatti notare che tutte le leggi e gli ordinamenti discendono dalla Costituzione che sancisce la libertà per ogni cittadino di professare la propria religione.

 

Se il pericolo esista o meno, è a questo punto che deve innestarsi una riflessione biblico–teologica.

I cristiani sanno che il messaggio del Vangelo non ha la patente della simpatia, a prescindere. Anche in quella che è unanimamente considerata la parte più simpatetica del messaggio del cristianesimo, l’insegnamento di Gesù, quella parte che Benedetto Croce salvava dai “miti” e gli imponeva di poter dire che sì, non possiamo non dirci cristiani, ebbene anche lì si trovano elementi che potremmo definire controculturali, per non dire anche antipatici. Se da un lato Gesù rivelava la misericordia del Padre, dall’altro lato aveva una parola tagliente e scomoda, una vera e propria non piacevole rivelazione, sul cuore dell’uomo, sul nostro cuore.

Persone con le migliori intenzioni, confrontate con questi aspetti del messaggio evangelico, hanno tentennato e hanno preso le distanze: en passant, il giovane ricco (Mt 19), i discussant di Paolo ad Atene (At 17); il re Agrippa (At 26)

I cristiani sanno che non sono stati solo chiamati a credere in Cristo: “Perché vi è stata concessa la grazia, rispetto a Cristo, non soltanto di credere in lui, ma anche di soffrire per lui” (Fil 1).

Dunque, il DDL Zan passa anche al Senato nel tentativo di porre argine alla violenza e alla discriminazione “omofoba” e noi rischiamo, se diciamo al nostro amico gay, che secondo la volontà di Dio è nel peccato.

Niente di nuovo sotto il sole.

Si pensi per un attimo a cosa hanno fatto a Giovanni Battista solo per aver detto a un piccolo e orgoglioso principe che non doveva andare a letto con la cognata!
Di nuovo: niente di nuovo sotto il sole se un segmento della visione del mondo cristiana cada sotto la scure dell’antipatia culturale, e peggio ancora.

 

Ma vediamo per un attimo che cosa accadrebbe nel caso contrario, vale a dire che il DDL Zan non passi, oppure venga modificato (non mi interessa il tecnicismo giuridico); che cosa accadrebbe, tra le altre cose, anzi, in modo particolare, quando devo dire al sempre caro amico gay: sei un peccatore!

In questo caso, abbiamo veramente tutelato la peculiarità, l’autonomia, e la libertà dell’espressione del linguaggio religioso?
Una serie di elementi che, a mio giudizio, vanno dal più semplice al più complesso, mi portano a dire NO: se il DDL Zan non passa, stiamo rinunciando alla nostra libertà di proclamare il messaggio cristiano nella sua interezza e in tutta libertà. Stiamo subdolamente distorcendo la straordinaria ingiunzione di Gesù: stiamo rendendo a Cesare quel che è di Dio!

 

  1. Il linguaggio religioso scade nel moralismo; la predicazione della buona notizia a causa del peccato e delle sue conseguenze diviene un habitus socialmente definibile e tutelato dallo stato. In barba a chi non è d’accordo. La peculiarità del linguaggio religioso in cui si esprime la coscienza, la rilevazione e perfino la denuncia del “peccato” viene annichilita mentre lo stesso linguaggio viene promosso al livello di moralismo e perbenismo. E si sa molto bene dalla storia che regolamenti e leggi spesso sono stati i confini di quello che socialmente e pubblicamente era ritenuto il bene e/o il male: da Socrate ad Alan Turing, senza dire dell’idea hegeliana dello “stato etico”. Quando le leggi devono tutelare il linguaggio religioso sia esso ispirato da visioni teistiche o anche da visioni atee e agnostiche, come nel caso del comunismo sovietico, allora c’è ben poca libertà di religione!

 

  1. Vogliamo Cesare. Il secondo passo è semplice: a Cesare, allo Stato, viene consegnata la garanzia della propria coscienza, vale a dire ciò che è più propriamente da offrire a Dio e solo a Dio (Giudicate voi se è giusto, davanti a Dio, ubbidire a voi anziché a Dio, At 4:19), chiunque si abbia di fronte: sia esso il Sinedrio di Gerusalemme, la Dieta di Worms (Hier stehe ich, ich kann nicht anders) o una lobby o un gruppo di pressione LGBTI.

 

  1. Ma se si dà a Cesare, quel che è solo di Dio, va da se che a quest’ultimo non resta altro che prendersi quello che è di Cesare; o quanto meno è a Dio che rendiamo quello che sarebbe di Cesare. Chiedere allo Stato di garantirmi nel poter dire al mio ipotetico amico gay, sei un peccatore, significa chiedere a Dio di lasciare la sua trascendenza (a partire dalla quale egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti Mt 5) e sedersi sullo scranno dei poteri legislativi, ed esecutivi degli uomini; un tempo gli si chiedeva anche di prendere il ruolo del giudice umano … e si accendevano i roghi, se non addirittura i forni crematori (GOTT mit uns).
    Il Sermone sul Monte ci presenta al contrario una filosofia della storia in cui, paradossalmente, il Padre che è nei cieli diviene il garante dei peccatori, assicurando loro ciò che gli uomini non possono togliere: gli elementi naturali del sole e della pioggia.

Purtroppo ci sono sempre state teologie e tradizioni teologiche che pensano orgogliosamente di potersi sostituire a Dio nell’esercizio e nella gestione della “libertà di peccare”.

 

  1. Religioni (e cristianesimo) e sessualità. Tutte le religioni, mitologiche, ritualistiche, etc. si interessano della sessualità umana. La storia è piena di testimonianze che vanno dalle relazioni degli antropologi ai documenti della letteratura sull’intreccio tra sessualità umana e religione (si pensi anche al capolavoro dantesco). E ci sono molti equivoci, molte distorsioni, molti drammi …
    Il cristianesimo non è esente a questo legame tra sesso e fede, e anche la sua storia è intrisa di equivoci e brutture. Ci sono anche pagine belle (per esempio quelle in cui la relazione d’amore è stata letta in maniera analogica e ha subito il retroeffetto di questo passaggio analogico dalle parti della spiritualità).

La stessa rivelazione ebraico–cristiana si palesa a noi come un realistico affresco della bellezza e delle brutture che possono emergere dall’intreccio di religione e sesso (basti pensare al Cantico dei Cantici). Ma nella rivelazione ebraico–cristiana non mancano le sorprese.

Qui dobbiamo per forza di cose spigolare e alludere.

 

Per esempio, e molto spesso, le distorsioni nel campo della sfera della sessualità umana sono dalla Bibbia associate al tema del potere, della prevaricazione, anche di genere (del maschio sulla femmina, fin dalle prime pagine – Gen 3), quasi ad anticipare uno dei passaggi topici della riflessione queer e degli studi gender.

Non mancano le descrizioni taglienti della corruzione sessuale delle società (Romani 1 su tutte).

Ma è allorquando si passa dal piano della descrizione a quello della prescrizione (o, in alternativa, del vangelo) che si scopre quanto sia distante la rivelazione ebraico–cristiana dai moralismi degli anti DDL Zan.
Se in Romani 1 Paolo tratteggia un quadro fosco della condizione umana in cui campeggia il “contro natura” delle distorsioni della sfera sessuale, nella Lettera ai cristiani della dissoluta città di Corinto ricorda che, sebbene non ci sia da illudersi

 

“né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito del nostro Dio (1 Cor 6)

 

Aveva già precedentemente specificato che bisognava fare una distinzione tra la prospettiva futura del regno e quella presente della storia, nella quale si muove la comunità dei discepoli di Cristo:

 

Vi ho scritto nella mia lettera di non mischiarvi con i fornicatori; non del tutto però con i fornicatori di questo mondo, o con gli avari e i ladri, o con gl’idolatri; perché altrimenti dovreste uscire dal mondo; ma quel che vi ho scritto è di non mischiarvi con chi, chiamandosi fratello, sia un fornicatore, un avaro, un idolatra, un oltraggiatore, un ubriacone, un ladro; con quelli non dovete neppure mangiare. Poiché, devo forse giudicare quelli di fuori? Non giudicate voi quelli di dentro? Quelli di fuori li giudicherà Dio. Togliete il malvagio di mezzo a voi stessi”

Scopriamo che la questione della confusione dei generi (contro natura) sta dentro a un grande cluster che gli autori, soprattutto neotestamentari, pongono sotto il registro della “fornicazione”, una categoria molto più ampia di ciò che viene evidenziato dalle posizioni LGBTI e che ha lo scopo di rivelare la concupiscenza del cuore dell’uomo a cui sono da ricondurre non solo i peccati della sfera sessuale ma anche tutti gli altri (la fornicazione è spesso citata con l’avarizia e anche con l’idolatria).

5. La predicazione del peccato. Tutto questo percorso ci porta al punto cruciale: in che modo i cristiani parlano di peccato? In che modo lo segnalano e lo additano?

La Bibbia rende testimonianza al coraggio della denuncia. Ma non si dimentichi che nei casi più eclatanti di denuncia del peccato sessuale (quasi sempre un adulterio: Natan/Davide; il Battista/Erode) la denuncia colpisce il connubio peccato sessuale/potere.

 

Mentre rileviamo il tatto e la propensione a far emergere la peculiarità del linguaggio religioso nell’approccio di Gesù alla donna peccatrice (di contro al moralismo garantito dalle leggi della folla con le pietre in mano): «Donna, dove sono quei tuoi accusatori? Nessuno ti ha condannata?» Ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neppure io ti condanno; va’ e non peccare più» (Gv 8)

 

Viviamo in mezzo a una generazione corrotta e perversa (Fil 1) e il vivere in mezzo a essa, a questo stadio della redenzione, non esime i discepoli di Cristo di poter essere a loro volta corrotti e perversi.

 

Ma c’è da chiedersi: equivale a risplendere come astri luminosi il farsi forte di una legislazione che mi “garantisce” nel dire, sempre al mio povero amico gay, sei un peccatore? Con la postilla: guarda che te lo posso dire perché la legge non solo non me lo vieta, ma mi garantisce anche!

 

Ma la predicazione del peccato non deve forse prevedere altri snodi argomentativi affinché sia veramente una “libera espressione”? E non sto parlando dei modi in cui predicare.

  • Non deve forse prendere in carico chi parla del peccato altrui, la propria condizione di peccatore, proprio nel momento in cui stiamo parlando a qualcun altro? Paolo faceva questo esercizio: io sono il primo dei peccatori. Non importa se Cesare sia d’accordo o meno, amico mio voglio dirti che io faccio esperienza continua di una condizione di violazione della legge di Dio. Siamo insieme, nella stessa barca, quando parliamo di peccato.

Questo appartiene a Dio; cosa me ne frega di quello che pensa Cesare.

 

  • Non deve forse, la predicazione del peccato spiegare agli altri il perdono? Io sono stato perdonato. Ho coscienza del mio peccato, quale questo sia, e ho coscienza del perdono che ho ricevuto. E con il perdono il dono della nuova vita, tutta da giocare, tutta da sperimentare, tutta da scoprire, in una nuova relazione con Dio, e non con Cesare.

 

  • E che cosa implica “predicare” il peccato? Che registro è quello della predicazione? Quello dell’angolo di Hide Park con il predicatore che inveisce contro la corruzione del mondo? Scena replicata in decine di altri film apocalittici e, purtroppo, da qualche improvvido predicatore di strada nei mercati islamici o magari davanti a un locale per gay. È questa la predicazione? La pazzia della predicazione? E la predicazione del peccato è una predicazione a se stante o prende forma e spazio all’interno del vero oggetto della predicazione cristiana: Cristo crocifisso?

 

Potrà mai esserci istigazione all’odio per ragioni di scelta sessuale allorquando parleremo del peccato nei termini in cui il vangelo ci chiede di parlarne:

nella coscienza del proprio peccato,

del perdono

e della prospettiva del regno che viene?

Io credo di NO.

Anzi, sono convinto che appesantiremo la nostra predicazione del “peccato” e del vangelo di un pesante fardello, di un alibi che distoglierà l’ascolto se, con la scusa che il DDL Zan ci privi della libertà di espressione, non acconsentiremo a che la violenza e l’odio nei confronti di chi sceglie stili di vita sessuale diversi da quelli della rivelazione ebraico–cristiana (peccando) siano considerati aggravanti da sancire opportunamente.

Devo concludere questa riflessione che dunque è una riflessione a favore del DDL Zan e a favore della libertà di espressione religiosa, aggiungendo una nota ancor più personale.

Non ho piacere a vedere il modo in cui la cultura gay preme nel dibattito culturale e sociale ricorrendo a forme di ostentazione volgari e blasfeme (penso alle pittoresche scene dei pride). È difficile vivere in un mondo in cui bisogna insegnare ai figli che non ci sono solo bambini e bambine e che bisogna imparare a rispettare dissentendo. Questo non è facile. L’elaborazione di un pensiero globale come quella che ho tentato di fare non consegna nella mani di tutti noi la tranquillità che dovrebbe essere legata a una visione del mondo pacificata dal disegno benevolo di Dio.

Per questo esiste il vangelo, la buona notizia di Dio che in Cristo viene a perdonare gli uomini peccatori … del quale io sono il primo!

L’articolo Non rendete a Cesare quel che è di Dio e a Dio quel che è di Cesare proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/non-rendete-a-cesare-quel-che-e-di-dio-e-a-dio-quel-che-e-di-cesare/

Tempo di lettura: 2 minuti

Forse ti starai chiedendo cosa c’è di così speciale a Revive.
In fondo, cosa può offrirti oltre a un prezzo conveniente e a farti festeggiare Capodanno mentre conosci parecchia gente nuova? Questi erano interrogativi che io stesso mi ponevo prima di partire.

Cibo spirituale

Ricordo grandi tavoli con libri a prezzi ridotti, tanti seminari di buon livello, spazi dedicati per conoscere missioni, una lode ben organizzata, stanze dove volontari sono disposti ad ascoltarti e pregare per te, spazi per lodare e altro ancora, ma voglio spendere qualche parola su ciò che personalmente mi ha più colpito, e inizio a farlo parlando di come abbiamo studiato i primi capitoli del libro degli atti.

Una decisa chiamata all’azione

Con una profondità che mi è impossibile riassumere qui, tramite i vari speaker Dio ancora una volta ci ha ricordato cosa caratterizza i discepoli che agiscono, e soprattutto ci ha ricordato qual’ è il compito che ci è stato dato: agire nel contesto dove Dio ci ha messo, portare il messaggio che Dio ci ha affidato. Una decisa chiamata all’azione, ecco cosa posso raccontare di aver ricevuto dagli studi.

Testimoni del Dio vivente

E un grande incoraggiamento in questa direzione è arrivato anche dai momenti delle testimonianze. Sentire la storia di un ex missionario musulmano che ha subito un tentato omicidio per la sua conversione che, rimanendo convinto del fatto che presto o tardi torneranno a cercarlo, rimane aggrappato alla sua fede servendo fedelmente Dio, e sentire la storia di una donna coraggiosa la quale ha affrontato seri problemi legali perché il governo non ha tollerato le attività religiose, sono state per me un grande richiamo da parte di Dio a smettere di porre le nostre ansie e preoccupazioni di ciò che ci circonda davanti al servizio a cui siamo chiamati.

Per l’Europa… un desiderio comune

Infine, una cosa che porto ancora con me è una concezione della spiritualità in Europa cambiata.
L’ Italia era per me il peggior posto in Europa in termini spirituali, l’erba del vicino era sempre e comunque la più verde. Ma poi ho conosciuto altri coetanei europei, sentito storie mentre stringevo amicizie, e questa opportunità mi ha aperto gli occhi: dovunque viviamo, noi tutti affrontiamo sfide che spesso hanno qualcosa in comune, ed è così che ho realizzato che cosa c’è di speciale in Revive: un desiderio comune.

Per l’Europa… un sogno comune

Noi tutti eravamo lì riuniti perché Dio ci ha fatto realizzare che c’è qualcosa che non va, che l’Europa non è come potrebbe essere, e tutti insieme, con “una sola mente e una sola bocca” ci siamo incontrati per pregare insieme supplicando il nostro Padre celeste per un miracolo, per un risveglio, nel nostro continente e nelle nostre nazioni.

Per l’Europa… preghiamo uniti

E pregare per il miracolo, per il risveglio, è ciò che ci unirà nuovamente questo Capodanno a Karlshure, ed ecco che, se hai a cuore studiare gli eventi degli atti cercandone un’applicazione, e se hai a cuore il desiderio di una trasformazione delle circostanze che ci circondano, dovresti considerare di venire a supplicare Dio in preghiera insieme a noi.

Ci vediamo a Revive.

 

Alessandro Bartoli
(GBU Pisa)