Tempo di lettura: 6 minuti

di Giacomo Carlo Di Gaetano

Ascoltare il mondo

Nell’ascoltare la Parola, la prima anta del dittico stottiano (vedi qui), non siamo riusciti a identificare una teologia “evangelica” della guerra; e come si potrebbe? Saremmo presuntuosi, vista la lunga tradizione della riflessione cristiana sulla “guerra giusta”, che è sempre una teoria di guerra, che poco deve al dettato biblico nel suo insieme, a meno di non cadere nelle trappole ermenutiche di alcune tradizioni teologiche che non hanno il senso della progressione della rivelazione biblica tanto da prefigurare una riproposizione teonomica dell’AT, oppure immaginano una sospensione della legge di Cristo.

Già, perché dal nostro sguardo gettato nella Bibbia nell’intento di ascoltarla in tempo di guerra, non abbiamo potuto ignorare l’imponente figura del Figlio di Dio incarnato (incomparabile, lo definiva sempre John Stott in un altro suo libro). E’ lui, il Figlio di Dio incarnato, inchiodato e innalzato, e confessato dai cristiani come Signore di questo mondo, a rappresentare il contributo biblico essenziale in ogni tempo, anche in tempi di guerra: Gesù Cristo Regna!

C’è la guerra? Ahimè; ma i cristiani parlano e voglinoo incarnare la vita nuova del vangelo, di Gesù Cristo.

Ma come, e dove? Se si va nelle zone di guerra ci sarebbe solo un’opzione, l’azione umanitaria e sanitaria (ricordate Desmond Doss, l’obiettore di coscienza di Hacksaw Ridge?). Già questo non sarebbe mica niente.
Ma al mondo non c’è solo la sanità e la dimensione umanitaria e, dunque, nuovamente, come incarniamo la voce di Gesù Cristo nel fragore della battaglia?

Sicuramente l’intreccio tra abbassamento e innalzamento del Figlio di Dio rappresenta la porta d’ingresso; viviamo in un mondo in cui il Figlio di Dio regna ma lo fa con armi non di questo mondo.
Sicuramente la diplomazia, le politiche non violente, l’integrazione e il multiculturalismo (perché non una soluzione del genere nel Donbass? Una soluzione a la Quebec?) stanno tutte dalla parte di un’adesione, anche inconsapevole al Regno di giustizia e di pace di Gesù Cristo (inconsapevole: esistono i cristiani anonimi in questo campo? una versione secolare degli operatori di pace del Sermone sul Monte?).

A un cristiano non dovrebbero interessare le argomentazioni di chi, pur riconoscendo la responsabilità della Russia nella drammatica invasione dell’Ucraina, cerca di trovare ragioni o spiegazioni nel comportamento della Nato o nel delirio di onnipotenza del padrone della nuova Russia.

Personalmente non mi convince la prima ipotesi, alla quale si potrebbe rispondere con un’argomentazione simmetrica che porta ad azzerare le posizioni ideologiche che si contrappongono: se è sbagliato che la Nato si avvicini alla Russia, perché sarebbe giusto che la Russia si avvicini alla Nato?; trovo abbastanza inquietante la seconda ipotesi – quella dell’espansione di una sorta di impero zarista (non lo nego: sono schierato; ma spero di dimostrare che le ragioni dello schieramento non sono politiche; speriamo!).

A un cristiano dovrebbe invece interessare una domanda cristologica: che ne è di Gesù Cristo e del suo Vangelo nel mondo in cui viviamo? A San Paolo, come a Denver, a Londra come a Rostov, passando per Kiev e Varsavia; a Kabul come a Pechino, Tokio e Melbourne, e naturalmente Mosca.

E’ una domanda geopolitica che discende direttamente dalla preghiera che Paolo insegna a Timoteo: bisogna pregare per i governanti (per Zelesky, Putin e compagnia cantando) affinche, così sostiene il grande apostolo:
possiamo condurre una vita tranquilla e quieta in tutta pietà e dignità. 3 Questo è buono e gradito davanti a Dio, nostro Salvatore, 4 il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità. 5 Infatti c’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, 6 che ha dato se stesso come prezzo di riscatto per tutti; questa è la testimonianza resa a suo tempo, 7 e della quale io fui costituito predicatore e apostolo (io dico il vero, non mento), per istruire gli stranieri nella fede e nella verità (1 Tm 2).

Qui ce n’è per tutti, anche per coloro che pensano che la dignità possa equivalere al quietismo consumistico delle società occidentali. Ce n’è per tutti perché la valutazione dei regni di questo mondo non è geo-politica ma geo-teologica. Che ne è di Gesù Cristo nelle varie terre del globo terracqueo?

Negli ultimi tempi in alcuni circoli evangelici si è parlato molto di un risveglio dell’Europa di un revive Europa affinché questa terra venga strappata al secolarismo che l’attanaglia. Ma pensiamo per un attimo a questo anelito, e pensiamolo in chiave cristologica: che cosa significa?
Significa forse che l’Europa deve tornare ai fasti (ne­­-fasti) del Sacro Romano Impero? Che deve iscrivere nelle proprie carte d’identità, per forza, di essere una terra cristiana? E magari legiferare contro la corruzione del genere umano a partire da gay etc… Ma a questo punto si capisce bene dove si va a parare; le abbiamo sentite queste cose, negli ultimi tempi, dalle parti di Mosca.

Oppure forse vorrà dire avere la libertà di professare la verità del Vangelo, magari a un angolo di Hyde Park, oppure con le pittoresche tende evangelistiche nei polverosi paesi del sud Italia come avveniva negli anni ’70, ’80. Noi che siamo figli di una generazione che quando parlava di Gesù Cristo poteva ancora suscitare la veemenza di qualche parroco o vescovo di Santa Romana Chiesa, sappiamo che cosa significa interpretare cristologicamente una terra: significa desiderare di avere la libertà di parlare di Gesù Cristo.

E non è forse l’Europa, la perenne incompiuta, uno degli ultimi posti in cui poter parlare liberamente di Gesù Cristo a una popolazione secolarizzata, anzi, poterlo fare proprio in ragione del secolarismo laicista? Neanche negli USA di Trump o nel Brasile di Bolsonaro, figuriamoci nella Russia di Putin (nell’Ucraina di Zelesky forse sì?) si poteva fare una cosa del genere, negli ultimi tempi, senza rischiare di essere confusi con i fautori dello slogan Dio-Patria e Famiglia che è una sorta di anti-vangelo.

Se è corretta questa prospettiva geo-teologica cristologica, allora a doversi svegliare sono altre terre e non l’Europa!

Che bello vivere in un posto in cui è possibile usufruire della libertà di religione e di culto. E, se posso dire la mia anche in campo politico, sono contento di vivere in un posto in cui governi non sanno che pesci prendere: tra l’alternativa dell’olocausto nucleare e la necessità di trovare un modo per fermare la guerra. Questa è la realtà; se l’Europa scovolasse da una parte o dall’altra sarebbe in entrambi i casi un errore.

Eccolo qui, a mio giudizio, il suono che vogliamo ascoltare quando ascoltiamo il mondo: vogliamo la libertà di professare il Signore Gesù Cristo; e non c’importa se intorno a noi proliferano le manifestazioni dei peccati sessuali (vs. Kirill): per questo c’è il Vangelo!

La libertà di religione una volta si diceva che era la madre di tutte le libertà! Ecco che cosa deve interessare un cristiano, soprattutto evangelico e in particolare italiano. E’ questo criterio che ci dice da che parte stare. Non ci sono sé non ci sono ma!
Chi ha ascoltato e vissuto le epoche della cortina di ferro, chi ha ascoltato Paul Ricoeur raccontare dei suoi viaggi in incognito per incontrare personalità della cultura, ma anche delle fedi a Praga, sotto la statua di Jan Hus (ma guarda), non ha dubbi quando intravede gli spettri di quella odiosa restrizione della libertà di religione e di culto.

Ma bisogna combattere per la libertà di religione?
E’ difficile rispondere a questa domanda. Sicuramente Gesù Cristo non vuole i cappellani militari e la benedizione dei cannoni. No, questo no; di questo sono convinto!

Nella nostra storia risorgimentale abbiamo molti esempi di cristiani che nel considerarsi cittadini del cielo, hanno seguito Garibaldi per costruire una patria … in cui professare la propria fede; o hanno appoggiato Cavour (in Crimea sic!). E non si pensi che gli orchi ostili erano solo i cattolici: si pensi ai Padri Pellegrini, a quello che lasciavano in Inghilterra e a quello che rimuovevano nel Nuovo Mondo. O si pensi alla riflessione di un Roger Williams contro la Sanguinaria dottrina della persecuzione per causa di coscienza.

Forse, come in molti altri campi, piuttosto che cercare risposte globali possiamo rivolgerci alle coscienze dei singoli. Sappiamo che in tutti gli eserciti del mondo (penso a quelli occidentali) ci sono molti cristiani che esprimono la loro esperienza di fede con il linguaggio della nuova nascita (born again). Che cosa dire loro?

Forse possiamo ripetere l’invito al ravvedimento di Giovanni Battista

Lo interrogarono pure dei soldati, dicendo: «E noi, che dobbiamo fare?» Ed egli a loro: «Non fate estorsioni, non opprimete nessuno con false denuncie, e contentatevi della vostra paga

Chissà se dalle parti di Bucha o a Mariupol, qualcuno si è ricordato o si sta ricordando di queste parole e non si è macchiato, e non si sta macchiando, le mani di sangue.

L’articolo Il duplice ascolto in tempo di guerra 2 proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/il-duplice-ascolto-in-tempo-di-guerra-2/

Tempo di lettura: 10 minuti

Fyodor Raychynets è un pastore ed un teologo battista a Kiev ed è capo Dipartimento dell’Evangelical Theological Seminary situato nei sobborghi a nord di Kiev, a circa 20 km dal centro. Fyodor posta quotidianamente aggiornamenti e riflessioni sulla sua pagina Facebook, che terminano, dopo una riflessione sulla situazione della guerra, con una preghiera in Ucraino. Il 13 marzo è stato intervistato dal teologo Miroslav Volf ed ha rilasciato la sua testimonianza su quanto sta accadendo. Riportiamo alcuni dei brani significativi di questa intervista che può essere ascoltata e letta integralmente sul sito del podcast, curato dallo Yale Center for Faith and Culture, al seguente link, https://podcasts.apple.com/us/podcast/a-voice-from-kyiv-fyodor-raychynets-faithful/id1505076294?i=1000554072619. Attualmente Fyodor continua a pubblicare un post ogni giorno su FB per aggiornare sulle sue impressioni sul conflitto da credente e da cittadino dell’Ucraina. Non necessariamente dobbiamo essere in accordo con tutto quello che afferma (comunione “aperta” o spiccato nazionalismo in alcune affermazioni, giustificato dalle circostanze probabilmente), ma la sua rimane una forte testimonianza che merita di essere letta.

Alla domanda sulla situazione bellica del luogo in cui si trova ha così risposto:

[…] Oggi è stato particolarmente straziante perché il nostro seminario è stato colpito. Un missile lo ha colpito e poi è esploso. Il raggio dell’esplosione è stato di circa 30-50 metri. Pertanto tutte le finestre si sono rotte. E così ci sono un sacco di vetri rotti tutti attorno, mattoni rotti, alberi divelti. […]. Per dirlo con un’espressione: si tratta di una scena apocalittica, capisci? Se vorresti vedere un film con una scena apocalittica, lo potresti fare qui ora.

Una testimonianza particolare è stata quella della celebrazione della Cena del Signore aperta durante la guerra e con i soldati di cui il teologo ucraino dice:

“Sono stato invitato giovedì pomeriggio a servire ai militari la Cena del Signore. E siamo andati andati lì ed è stata un’esperienza travolgente per me, perché nei Balcani, ho iniziato a credere in ciò che chiamiamo una Cena del Signore aperta: dove ognuno è il benvenuto, e quando c’è qualcosa di scandaloso nella Cena del Signore, lì c’è l’evento. Perché ci sono sempre persone che non dovrebbero essere lì secondo la nostra prospettiva teologica o il nostro credo teologico e così via. Quando siamo andati lì e ogni volta che mi sono trovato in questo tipo di situazione in cui servo la Cena del Signore, dico sempre alle persone, chiunque esse siano e di qualunque chiesa siano od anche a coloro che non appartengono a nessuna chiesa che io verrò a loro con il pane e dirò “Questo è il corpo di Cristo rotto per te” e devono solo dire “Amen”. E penso che ogni volta che dicono “Amen” sono d’accordo. Quel corpo di Cristo è stato spezzato anche per loro. E dovunque è accaduto, specialmente ieri, quando, servendo la Cena del Signore la stavo spiegando, c’è sempre una persona che non ha alcun tipo di formazione religiosa. E quando la servivamo loro lì, commentavamo quello che facevamo. Abbiamo semplicemente detto. “Questo è come facciamo. Siamo venuti a voi e diciamo “Questo è il sangue di Cristo sparso per voi”. E quando la persona (non credente) ha detto “Amen” è stata un’esperienza toccante. Credo che siamo soltanto stati uno strumento in questo tipo di situazione. E c’è una più grande invisibile presenza della grazia di Dio che può fare qualcosa che noi non possiamo fare. Per me in questa situazione, è più importante fare questo salto di fede, un passo verso la fede. E farlo quando le persone lo chiedono. E poiché ci dicono che vogliono prendere parte alla Cena del Signore prima della battaglia non diciamo che lo faremo.

Sulle responsabilità di Putin e della Russia per il conflitto Fyodor ha così commentato:

“Oggi ero veramente dispiaciuto nel leggere le notizie dalla Russia che 700 rettori, o presidenti delle Università russe, hanno firmato una lettera per appoggiare la guerra di Putin. Pertanto ovviamente non è solo un problema di Putin. E’ un problema di portata più ampia. Quando gli intellettuali appoggiano questo tipo di aggressione, abbiamo un problema serio. Non soltanto con quello che potremmo chiamare un dittatore da bunker. Voglio dire una persona che si è chiusa in un bunker che ha quindi perso il senso della realtà. Ha perso contatto con il mondo. Ma guardando alcune riprese video, quando i giornalisti escono per le strade di Mosca e San Pietroburgo, e questi sono i luoghi dove la maggior parte dell’élite culturale risiede, e chiedono alle persone cosa pensano della guerra in Ucraina, le loro risposte sono molto deludenti per noi. Perché ci dicono chiaramente che non vi è soltanto una persona ossessionata. Questa persona ha l’appoggio per questo tipo di aggressione. Ed è storicamente radicato, perché gli Ucraini sono stati sempre stati una spina nel fianco dei Russi per la loro libera volontà. Noi amiamo la libertà. Amiamo questa libertà che ci porta al caos. Il caos politico, o qualsiasi caos, è come siamo noi. Questo sono gli Ucraini. E questo amore della libertà, questo amore per la democrazia, è quello che ci ha portato a eleggere un clown come nostro Presidente! Questa è una cosa che dà molto fastidio ai Russi. E penso che ci sia, voglio esprimerlo in questa maniera, che ci sia un Putin collettivo. […] Non si tratta soltanto di una persona ossessionata. Perché la nostra élite sta cercando di contattare la loro élite e di dire: “La gente andasse per le strade. Dite che siete contrari a questa guerra crudele, che siete contro questo amore che uccide il fratello e contro la guerra” e così via. […] Possiamo dire che il problema è che i Russi hanno un re nelle loro teste. E il problema degli Ucraina è che non hanno nessun re nelle loro teste. E questo per dirla in breve. Perché, quando pensassimo che il nostro presidente sta diventando un imperatore, lo cacceremo immediatamente, come abbiamo fatto nel 2014. E pertanto nella nostra situazione, non possiamo avere Putin.”

Volf ha poi chiesto al Raychinets un parere sulla posizione della Chiesa Ortodossa a proposito del conflitto.

“[…] Il patriarca Kirill sta appoggiando apertamente Putin. Infatti conosco alcuni miei amici, del Consiglio Ecumenico delle Chiese, che mi hanno inviato notizie di alcuni tentativi di contattare il Patriarca e di chiedergli a voce, almeno a voce, la sua posizione. Se fosse pro o contro la guerra e che rendesse chiara la sua posizione. Bene, c’è stato silenzio, Ma come sai, il silenzio in tempi di crisi morale non è un segnale positivo. Ma facciamo un altro esempio: in Ucraina, abbiamo tre rami della Chiesa Ortodossa. In realtà ora ne abbiamo due, ma c’è una piccola parte che è un terzo ramo della Chiesa Ortodossa. Ma ce n’è una che chiamiamo Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato di Mosca. Queste parti avevano una chiarissima posizione sulla guerra. E’ comprensibile, perché sarebbe la fine della Chiesa in Ucraina. Ma dall’altro lato, abbiamo la parte russa che resta in silenzio. Ma ciò che ci ha preoccupato come evangelici è che non soltanto la Chiesa Ortodossa è silente, ma che i leader più importanti delle chiese evangeliche sono rimasti in silenzio. E questo ci ha dato molto fastidio. Come diciamo in Ucraina, la guerra non è iniziata 18 giorni fa, ma 8 anni fa. E per tutti questi 8 anni, hanno appoggiato Putin nella ambizione imperiale di ingoiarsi l’Ucraina. Ma ciò che ci preoccupa anche è  che l’Ucraina non è il suo obiettivo finale. E questo l’Europa non l’ha colto ed è un peccato.”

L’intervista si conclude con un’esortazione all’Occidente di agire per fermare il conflitto in qualsiasi maniera. Ecco cosa viene affermato.

“[…] nella parte occidentale del mondo, nelle democrazie liberali, il pubblico dovrebbe costringere i governi a fare qualcosa.  E l’unico messaggio che vorrei comunicare che vorrei comunicare è, in primo luogo, che non dovrebbero avere paura di Putin, perché gli ucraini hanno fatto scoprire che la seconda forza militare del mondo non è la seconda forza militare del mondo. E’ soltanto un bluff, il grande bluff di Putin. Pensavano che in due tre giorni avrebbero occupato l’Ucraina. Che avrebbero occupato Kiev, Se avessero ucciso il nostro presidente, avrebbero cambiato il governo e controllerebbero l’Ucraina. Ora siamo al diciottesimo giorno in cui ci confrontiamo con questa superpotenza militare e non è così forte come ci si è stato detto. Questa è la prima cosa. La Nato può vedere che non è così forte come pensavano. La seconda cosa è che non si fermerà in Ucraina. Questo chiediamo, quando preghiamo l’Occidente “Chiudete i nostri cieli”, ci piacerebbe che lo facessero per aiutarci. Ma vi è qualcosa che ci lascia delusi dall’Occidente. Il fatto che sono con noi, che hanno compassione. Che ci aiuterebbero realmente, ma che non lo fanno. Non so cosa non va con la politica in questo mondo.”

In una situazione di guerra, la fede è messa sempre alla prova. Alla domanda di come si vive la fede in una situazione di conflitto reale, di come quotidianamente un teologo vive durante un periodo di guerra, questa è stata la risposta.

“Ho lottato con la mia fede nel mio percorso teologico e pastorale. Perché per me, è stato sempre importante nella teologia, nella nostra convinzione, di essere sincero. […] E’ una sfida sostenere una fede nella situazione dove c’è la sensazione che non puoi controllare nulla di ciò che sta accadendo. Non puoi cambiare nulla. Non puoi avere alcuna influenza sulla situazione che la cambierebbe nella maniera che tu vorresti. […] Ma dall’altro lato, penso che in quella situazione, quando tu non hai il controllo di nulla, quando giaci nel tuo letto e non sai se il luogo dove tu starai stanotte rimarrà in piedi sino alla mattina, e quando la mattina sei stanco e non vuoi fare nulla, vuoi stare solo seduto in un luogo sicuro, e non pensi minimamente di uscire. Quando però ti ricordi di queste persone e ti ricordi dei loro bisogni, e ricevi delle telefonate su cosa hanno bisogno e confidi nel Signore, allora dici “andrò”. E se morissi, almeno morirò per la giusta causa. Stavo cercando di aiutare qualcuno. Non è così semplice come può apparire […] La tua fede è sfidata dall’affermazione di un soldato che dice: “Tu vai lì sotto la tua propria responsabilità”. E’ così. Ed allora non sai se andare o rimanere. O hai paure di andare, o rischi la tua vita e tu vai perché qualcuno ha bisogno della tua presenza. E non si tratta dei tuoi parenti. Queste sono persone che non hai conosciuto se non qualche giorno, e forse non avevi idea della loro esistenza sino a ieri, ma ci sono dei legami con queste persone. E non le puoi abbandonare. Non puoi tradirle. Tu sei un pastore, E si sa, che non è l’unica storia, perché molti pastori hanno lasciato Kiev sin dall’inizio della guerra. Non so se torneranno, come possano guardare negli occhi la gente quando l’hanno abbandonato in questa situazione miserabile. […] Questa è la fede che ti sfida ogni giorno. “Ok. Puoi andare o restare sicuro”. Ho centinaia di esempi che posso citare. Un mio amico in Inghilterra, dice: “So che non lo farai. So che non mi ascolterai, ma vorrei che ti trasvestissi da donna e lasciassi il tuo paese.” Lo sai che come uomo non posso lasciarlo. Ho amici negli Stati Uniti che hanno trovato avvocati che mi vorrebbero aiutare ad immigrare dal paese, ed ho amici in Canada e dovunque che hanno detto: “Fyodor, scappa. Salvati”. E anche questo sfida la tua fede. Ma ti dà anche noia. Questi inviti ti ossessionano. Va semplicemente in un posto sicuro. Potresti essere utile altrove, non soltanto qui. Pertanto non c’è una grande fede. Questa è una sfida. C’è la sfida quotidiana di quando i soldati di avvertono, quanto la gente ti avvisa, quando tua madre ti chiama e ti dice. “Cosa? Sei pazzo? Cosa fai ancora lì? Vieni a casa. E’ sicuro qui. Tuo figlio ti sta aspettando”. E così sei messo alla prova. La tua fede è messa alla prova, non soltanto dalle circostanze, ma anche dalla situazione, anche dai tuoi amati. Da coloro che ti sono più vicini. Mi ricordo della parola di Gesù sul fatto che proprio i tuoi familiari ti daranno più grattacapi e così via. Così questa è la maniera in cui leggo il Vangelo. Leggo il Vangelo di Gesù quando è venuto fuori dal deserto e che quello non era la fine della sua tentazione. Era solo l’inizio. E che sarebbe stato tentato da coloro che gli sarebbero stati più vicini, da coloro che gli sarebbero stati accanto. Lo avrebbero tentato a non vivere nella maniera in cui viveva, a non prendere il sentiero che aveva preso e così via. Così la mia fede è messa alla prova, dalla situazione, ma anche dai miei parenti e dai miei amici sparsi nel mondo.”

Per aggiornare questa testimonianza pubblichiamo, tradotti, anche due degli ultimi post che Fyodor Raychynets ha pubblicato sul conflitto su Facebook.

“Kiev. 42° giorno di guerra. Quando ho iniziato a scrivere post quotidiani qui, sapevo che sarebbe arrivato un giorno in cui non avrei voluto scrivere nulla, e ci sono stati diversi giorni del genere, ma gli eventi che accadevano intorno a me tutto il tempo, hanno portato qualcosa di nuovo su cui volevo riflettere , primo per me stesso, e ovviamente da condividere con gli amici… Oggi è uno di quei giorni… Durante la mia permanenza nei Balcani, mi sono ricordata di una semplice verità che credo sia stata detta o da Mesho Selimovich (che mi piaceva leggere), o da Ivo Andric (unico scrittore balcanico a ricevere il premio Nobel per la letteratura): “Ciò che non è scritto, non esiste” e poi da qualche parte ho letto o sentito che “una stupida matita è meglio di qualsiasi ricordo umano”. Ciò ha cambiato il mio atteggiamento nel sistemare gli eventi della vita su carta. […] Ora è diventato più sicuro muoversi, quando si sta a Kiev, e speriamo presto sarà altrettanto sicuro muoversi nella zona, ma la stanchezza è arrivata non fisica, ma emotiva…. ed è stanchezza non tanto per quello che è stato fatto, ma per quello che si è visto e sentito…Stanchezza, vuoto e riluttanza a dire, scrivere qualsiasi cosa… non perché non c’è niente da dire o scrivere… e perché dalle tue stesse parole, e quelle degli altri non lo rendono più facile… nessuna parola o silenzio può aiutare… non ci sono parole per esprimere tutto, ma è impossibile rimanere in silenzio al riguardo… sperando che passi anche questo… devo solo continuare a imparare con esso ora vivi in qualche modo…La guerra è quando è difficile trovare parole adeguate per descrivere ciò che si prova, si vive, ed è ancora più difficile rimanere in silenzio al riguardo…”

“Kiev. 45° giorno di guerra in Ucraina. Un altro Shabbat senza shalom… invece di shalom qualche allarme interiore poco chiaro dal silenzio che è presente nella zona… anche questo è il primo sabato che non facciamo comunioni a militari e cappellani. La scorsa settimana è stata emotivamente molto controversa e instabile… Durante questa settimana, abbiamo visto i risultati dei bombardamenti di massa, visitando Buca, Borodianka, Gostomel, Irpinov e altro ancora. Le cose che sentiamo da un mese.. che ho visto e mi ha terrorizzato per la portata della distruzione… La settimana è iniziata con buone notizie sulla liberazione della regione di Kiev e si è conclusa con cattive notizie da Kramatorsk… bombardamenti con bombe alla stazione dove si trovavano cittadini pacifici (per lo più donne con bambini), mentre cercavano di evacuare…Quanti altri hanno bisogno del mondo di Buca, Borodyanok, Gostomel, Irpinov, Kramatorskiv per capire finalmente che il linguaggio non riguarda da tempo la guerra, ma un crimine di massa contro l’umanità nel XXI secolo?  Conosci la stanchezza delle buone azioni utili? È una sorta di simbolo di stanchezza fisica, emotiva e morale… questa stanchezza è il risultato di una certa consapevolezza da 40 giorni che la scala del disastro umanitario e del bisogno è così enorme, e il tuo aiuto e la tua buona azione sono così miserabili, e non sei in grado di cambiare nulla in questa evidente sproporzione…Stanco di affrontare emozioni che ancora non sai come affrontare tutti i giorni… Stanco delle domande morali a cui non avevi mai pensato prima, e devi ammettere ormai che non hai le risposte a queste domande… stanco del numero di domande a Dio che ti riecheggiano… Stanco di voler fare qualcosa solo per distrarti dalle emozioni e dai pensieri che ti feriscono..

Dio salvi l’Ucraina, prenditi cura dei suoi difensori, del suo popolo che soffre, dai fuoco a tutti coloro che sono rimasti feriti in questa guerra e non sono in grado di affrontare la dolorosa perdita… Donaci la pace desiderata, non solo la pace, ma una pace giusta…

E tutto il resto amici, se Dio vuole, dopo la vittoria…

(testo tradotto e curato da Valerio Bernardi)

L’articolo Una voce da Kiev, la testimonianza di del teologo ucraino Fyodor Raychynets proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/una-voce-da-kiev-la-testimonianza-di-del-teologo-ucraino-fyodor-raychynets/

Tempo di lettura: 7 minuti

di Giacomo Carlo Di Gaetano

Si deve l’espressione “duplice ascolto” a John Stott, il reverendo evangelico anglicano che ha influenzato enormemente il movimento evangelico del ‘900. Con questa espressione egli voleva indicare la necessità che i cristiani si ponessero nella condizione di un ascolto duplice nei confronti della Bibbia e nei confronti del mondo in cui vivono; questo al fine di far si che la loro testimonianza fosse a un tempo biblicamente fondata e autenticamente rilevante per le donne e gli uomini di oggi. Stott non era il primo ad aver indicato questa duplicità della sensibilità cristiana. Qualcun altro prima di lui (forse Oscar Culmann) aveva usato l’immagine del cristiano con la Bibbia in una mano e con il giornale sotto il braccio.

Queste immagini sono suggestive e rimandano a un tempo in cui i cristiani, in pieno benessere economico e sociale, si chiedono in che modo la loro testimonianza può essere radicale, può fare la differenza. A me paiono immagini che si collocano perfettamente in un tempo di pace in cui meditare, quietamente, e leggere il giornale, sono attività che possono essere svolte senza molti patemi d’animo. La parola d’ordine è influenzare, essere presenti, contare!

Ma, mi chiedo, proprio nei giorni in cui fanno il giro del web le immagini di Bucha, in Ucraina, esiste una versione del “duplice ascolto” per i tempi di guerra?

Che cosa potremmo ascoltare dalla Bibbia, affinché la nostra testimonianza possa essere rilevante anche mentre il rombo assordante della guerra è ciò che ascoltiamo, al giorno d’oggi?
Proviamoci.

Ascoltare la Bibbia/parola di Dio

Da dove cominciare? Un po’ come per altre questioni (penso alle migrazioni), viene il dubbio: si comincia dall’AT, con le sue definizioni di nazione (Gen 10), di popolo eletto (Gen 12), con le legislazioni precipue sui confini (Torah), con i racconti di guerre di conquista (Giosuè), di atti eroici (quante volte avete ascoltato il riferimento a Davide e Golia, per narrare il conflitto russo-ucraino)? Con i racconti del coinvolgimento divino (Il Signore degli eserciti) e del mondo soprannaturale?

O si comincia con il NT, e in quale punto? Con il testo/pretesto manifesto del pacifismo (la parola di Gesù a Pietro sulla spada che ferisce e fa perire e dunque da riporre nel fodero); con l’insegnamento sulla radice ultima della forza legittima di Romani 13 (da cui la tradizione della guerra “giusta”); dalla visione del potere umano come di un potere bestiale (Apocalisse) e, di contro, dalla visione dell’autorità che indicò Gesù ai discepoli (le nazioni hanno chi li governa … ma così non sia fra di voi)?

Come sempre, abbiamo bisogno di chiavi di lettura globali che, pur partendo da precisi punti (possono anche essere dei singoli versi …) siano in grado di permetterci la ricostruzione di una cornice di senso per l’intero insegnamento biblico, in presenza della guerra. Questa operazione è legittima e sembra sia il compito di precise discipline teologiche come la teologia sistematica e, ancor più, la teologia biblica. Premesso che queste discipline si mantengano libere dall’ossequio a tradizioni teologiche preconfezionate (teologia riformata, dispensazionalismo, etc.); tradizioni che rivelano una particolare fragilità proprio quando si confrontano con il tema della guerra (basta leggere la storia delle teologie evangeliche per rendersi conto della loro fragilità nei confronti del tema della guerra).

Se dunque abbiamo bisogno di chiavi di lettura globali, qui mi permetto di indicarne due.

  1. Nell’etica del NT appare preponderante la dimensione soggettiva e individuale delle relazioni (basti pensare al frutto dello Spirito e ai frutti della carne di Galati 5; al Sermone sul Monte). A differenza dell’AT, dove emerge una dimensione più collettiva (c’è un soggetto “popolo”). Questo naturalmente non significa che nell’AT non sia presente un messaggio per l’individuo e che nel NT sia assente la dimensione collettiva.
  2. Emerge una prospettiva diacronica: le cose di Dio si muovono nella storia, c’è un percorso, una direzione (Oscar Cullmann in Cristo e il tempo e in altri lavori ce lo ha mirabilmente insegnato), c’è una storia della redenzione. C’è un’epoca di altri tempi, con la promessa e l’annuncio, della salvezza e del giudizio, c’è un presente carico di realizzazione ma anche gravido di futuro; c’è un già e non ancora; c’è un eschaton, un tempo ultimo, il nostro, nel quale si intravede però, e ancora, una fase ultimissima.

Bisogna provare a combinare i due piani: per esempio, la dimensione del soggetto, preponderante nel NT, è annunciata nelle pieghe del percorso storico veterotestamentario (amore per Dio e amore per il prossimo), e soprattutto perché a un certo punto si guarda a un Soggetto per eccellenza, il Messia, all’uomo nato per diventare Re, come articolava Dorothy Sayers nella sua lettura del Vangelo di Matteo, enfatizzando, nella vicenda terrena di Gesù, lo scontro con il potere violento e guerrafondaio: all’inizio (cap. 2, Erode, i magi, la famiglia sacra e la strage degli innocenti), e alla fine (cap. 27, sei tu il re dei giudei? Il mio regno non è di questo mondo ..).

Ecco, è la natura del Soggetto per eccellenza, il Messia, confessato come il Signore dalla comunità delle origini a essere forse la chiave di volta per un ascolto attento della Parola, in tempo di guerra, che coniughi dimensione diacronica e concentrazione sull’individuo.

Seguiamo questa pista.

Nella proposizione del suo nome (Salvatore del popolo) e dei suoi titoli, Figlio dell’uomo, tra gli altri, Gesù riassume in sé la partecipazione alle vicende umane tipica dell’AT, dove si parlava del Signore degli Eserciti, e ne rivela la direzione ultima nonché la sua modalità d’azione (Principe della pace). Lì, nell’AT, lo vedevamo presentarsi come un guerriero (a Mosè, a Giosuè), come ombra dietro ai monarchi espansionisti Davide e Salomone. Ma non va dimenticato, tra l’altro, che il Signore degli Eserciti non era tale solo all’esterno ma lo era anche all’interno, per il suo popolo, che non risparmiava quando legava la sua identità a fattori etnici e nazionalistici e se non allontanava l’idolatria, la vera madre di tutte le guerre.
Questi temi rappresenteranno una costante nella predicazione di Gesù e nel conflitto con le autorità politiche e religiose del suo tempo.

Un tempo, dunque, Dio era Dio degli eserciti non perché e semplicemente era al comando di uno specifico esercito contro altri eserciti; ribadiamolo: poteva anche sbaragliarlo, il suo esercito, in presenza di una contaminazione (la disfatta di Ai nel libro di Giosuè), poteva anche mandarlo in esilio se non rispettava l’orfano e la vedova (tra l’altro). Il Dio degli eserciti e padre di una nazione insegnava, già in un’epoca di brutalità efferate, e che non conosceva le convenzioni internazionali – che tra l’altro non vengono rispettate neanche oggi – che bisognava prepararsi ad amare anche i nemici, che bisognava andare a Ninive a predicare appunto ai nemici (Giona).

Il Dio degli eserciti non era nazionalista ma universalista, aveva di mira il dominio del mondo: si pensi alla figura del Figlio d’uomo di Daniele 13!

Ma questa è proprio l’istanza del Messia, di Gesù, il dominio del mondo, la sottomissione dei poteri mondani e di quelli ultra-mondani e sub-mondani (Ap. 4) non però mediante un esercito ma mediante la “spada” della Parola. Gesù, dunque, e non altri soggetti collettivi come per esempio la chiesa, è il Soggetto che, ereditando le istanze antiche diviene, suo malgrado e in ragione della portata universale del suo dominio, nemico degli imperi e della guerra: dell’Impero romano, subito, ma poi di tutti gli altri che si sono succeduti nella storia, a Oriente come a Occidente, fino agli estremi di queste latitudini. Fossero essi sacri e romani, Wasp, pagani o impregnati di ideologia religiose, del Sol levante o del Jiiad o della Grande Russia…

E infatti è il vangelo di Gesù Cristo e non la cristianità, la realtà che si è sparsa nel mondo e che rappresenta l’unica “forza” che trasformando gli individui può condizionarne le vicende geopolitiche. Con la seconda, la cristianità, sono arrivati le crociate, i conquistadores, e la Compagnia delle indie …. Non avevano a che fare con Gesù e con il vangelo, nonostante gli stendardi con la croce. Con il primo, con il vangelo, al contrario, è arrivato in tutto il mondo il frutto dello Spirito Santo, la testimonianza silenziosa ma feconda dei cristiani del giorno dopo giorno, di coloro che sono stati luce e sale nelle pieghe della storia, nella prosperità economica (à la John Stott) ma anche nei conflitti, come nelle guerre.

E attraverso di loro che si palesa quella strana parola della Lettera agli Ebrei (cap 2) in cui si indica Gesù come il vero Signore della storia, anche se sotto segni contrari:

Avendogli sottoposto tutte le cose, Dio non ha lasciato nulla che non gli sia soggetto. Al presente però non vediamo ancora che tutte le cose gli siano sottoposte; però vediamo colui che è stato fatto di poco inferiore agli angeli, cioè Gesù, coronato di gloria e di onore a motivo della morte che ha sofferto, affinché, per la grazia di Dio, gustasse la morte per tutti.

Cerchiamo nella Bibbia (la vogliamo ascoltare) un punto di sintesi di una riflessione sulla guerra e scopriamo che sia la figura di Gesù a essere questo punto di sintesi. Gesù è colui che sta di fronte al tema della guerra russo–ucraina (ricordiamoci che dobbiamo ancora ascoltare il mondo, e lo faremo prossimamente). In che modo allora è coinvolto Gesù nel conflitto? Sicuramente non nei grotteschi balbettii delle chiese con i loro impasti di criptopaganesimo (con tutto il rispetto per la venerazione di madonne, icone e segreti mariani), oppure con le formule stereotipate e sterili di organismi vari (con tutto il rispetto per Consigli ecumenici e Alleanze di vario genere).

Gesù è coinvolto nel conflitto, a mio giudizio, in due forse tre modi:
– nei furgoni e nelle carovane che portano aiuti (in quelle religiose come in quelle laiche e secolari);

– Gesù è coinvolto nella testimonianza da fede a fede tra la gente, tra le persone, come unico conforto nella vita e nella morte grazie alla comunicazione del vangelo che, è certo, i credenti in Gesù Cristo stanno facendo anche ora, nell’ora più buia; negli scantinati, come facevano nell’ormai distrutta Facoltà Battista di Irpin;

– Gesù è presente in un grido che guarda all’eschaton, un grido, forse, millenarista, sì, perché no? Abbiamo visto la tua azione nell’umiltà, nella croce, Signore, l’abbiamo confessata e vogliamo incarnarla; ma, ti preghiamo, facci vedere, almeno per un tempo, che cosa avrebbe potuto essere la terra se avesse regnato il Figlio di Dio; è vero che il lupo potrebbe sedersi accanto all’agnello? Che dalle spade si potrebbero costruire vomeri? Questo desideriamo vederlo, nel mentre assistiamo alla macelleria della guerra.

Ma se di fronte alla guerra la Bibbia si suggerisce di guardare “cristologicamente” e se il Cristo che conosciamo, confessiamo e imitiamo è quello della croce, che ci chiede, oggi, di esprimerlo in questi termini (la croce e la non violenza), pur avendo la consapevolezza della sua potenza e nutrendo la speranza di vederlo in azione, allora si pone necessariamente una riflessione per il giorno d’oggi. Come combinare la croce con il giornale e con i report che vengono dal campo di battaglia?

Ascoltare il mondo … segue

 

 

L’articolo Il “duplice ascolto” in tempo di guerra proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/il-duplice-ascolto-in-tempo-di-guerra/

Tempo di lettura: 2 minuti

“Insisti in ogni occasione favorevole e sfavorevole!” (2 Tim 4:2) 

Con queste parole, Paolo esorta Timoteo a predicare la Parola in ogni momento, che sia buono o cattivo. E se ci pensiamo bene, il momento in cui Timoteo lesse queste parole non era dei migliori: Paolo era in prigione, abbandonato da molti e vicino alla morte (4:6-10). Inoltre, erano tempi difficili, come scriveva Paolo (3:1): all’epoca, come oggi, molti erano amanti del piacere anziché di Dio (3:5-6). Eppure qual è l’esortazione?

Predica la Parola, proclama il vangelo, condividi Gesù in ogni occasione, a prescindere dalle circostanze!

Mi chiedo quanto spesso, pensando che non sia il momento migliore, ci tiriamo indietro dal condividere Gesù. “Ah, adesso non è il caso, mi sento uno straccio, come faccio a condividere Gesù?”. “Ma dai, certamente adesso non è il momento perché ancora non lo conosco molto bene, prima devo instaurare una vera amicizia”. Chiaro, vogliamo avere discernimento, sensibilità e guida dello Spirito Santo nel condividere il vangelo, ma, almeno nella mia esperienza personale, troppe volte mi sono trattenuto dal condividere Gesù perché pensavo che il momento non fosse favorevole.

Prova a pensare per un attimo al momento più favorevole che possa esserci: magari sei in pari con lo studio, fisicamente ti senti in forma, i tuoi compagni di corso sono molto aperti a parlare di Gesù e ti fanno domande riguardo alla tua fede. Beh, come non condividere Gesù in questa occasione favorevole? Adesso però pensa al momento più sfavorevole che possa esserci: l’esame non è andato un granché, quel fastidio allo stomaco si fa sentire e i tuoi compagni di corso sembrano apatici a tutto ciò che riguarda la spiritualità. Condividi Gesù anche in questa occasione sfavorevole!

Ma dove possiamo trovare la forza, lo slancio e l’impulso per farlo?

Paolo inizia la sua lettera proprio parlando di questo. Ricorda a Timoteo all’epoca e ad ognuno di noi oggi, che colui che ci ha rivolto questa chiamata è lo stesso che ci ha salvati dalla condanna eterna a causa del nostro peccato.

Infatti, non ci ha salvati a motivo delle nostre opere, ma secondo il suo proposito e la grazia che ci è stata fatta in Cristo Gesù fin dall’eternità, e che è stata manifestata con l’apparizione del Salvatore nostro Cristo Gesù, il quale ha distrutto la morte e ha messo in luce la vita. (1:9-10)

Sulla base di questo, insistiamo nel condividere Gesù, che la situazione sia favorevole o sfavorevole.

Andrea Becciolini

(Staff GBU Firenze)

Tempo di lettura: 4 minuti

Prosegue la pubblicazione – settimanale – di otto paragrafi (qui il secondo) del libro del teologo di orgine croata Miroslav Volf, che sarà in libreria a Maggio, dal titolo Contro la marea. L’amore in un tempo di sogni meschini e di continue inimicizie. Il libro è una raccolta di brevi scritti, alcuni dei quali hanno poi visto un loro ampliamento in libri tematici.

Ma io non sono Abramo
Per qualche tempo sono stato sia attratto sia turbato dalla storia del viaggio di Abramo per presentare suo figlio Isacco come olocausto nella terra di Moria. Ero colpito dalla straordinaria devozione di Abramo verso Dio, ma avvertivo repulsione al pensiero che questa devozione lo portasse a volere il sacrificio del suo unico figlio. Così ho riflettuto con estremo interesse su un articolo di un numero dell’International Journal of Systematic Theology. Nel discutere la lettura di questa storia fatta da Kierkegaard, Murray Rea sosteneva che «mentre nessuna giustificazione dell’azione di Abramo… poteva essere offerta, era però da ammirare il suo fidarsi di Dio oltre i limiti della sua comprensione». Tale fiducia è comunque ammirevole, aggiungeva, «soltanto nel contesto di una lunga vita di ubbidienza e amore»

Leggevo il testo e in silenzio annuivo in quanto ero d’accordo con quanto scritto. Quando sono arrivato all’ultima pagina ho visto un disegno di una piccola mano. Pochi giorni prima stavo “leggendo” la rivista con mio figlio Nathanael, che allora aveva venti mesi. Annoiato perché non c’erano immagini di persone o animali, aveva deciso di aiutare i redattori e aveva aggiunto qualcosa di interessante nella rivista. «Papà, ruka [che in croato significa “mano”]», aveva detto mentre collocava la sua mano sulla porzione di pagine alla fine dell’articolo. Avevo preso allora una matita e avevo disegnato il contorno delle sue piccole dita.
«Lo avresti fatto?»; nella mia immaginazione pensavo a un Nathanael dodicenne, un ragazzo della stessa età di quella che aveva Isacco quando avrebbe potuto trasportare la legna per il sacrificio, che mi poneva questa domanda.

«No figlio» rispondevo rapidamente, rabbrividendo al solo pensiero di tutto ciò. «Non lo avrei mai fatto».
«Ma non eri d’accordo con il Sig. Rea?»
«Si, ma non sono Abramo».
«E se Dio ti avesse detto di “offrire il tuo solo figlio, Nathanael, che tu ami”? Non avresti ubbidito a Dio?».
«Non è facile riconoscere la voce di Dio. Ti ricordi la storia di Samuele? Pensava che il suo vecchio maestro lo stesse chiamando, quando in realtà Dio gli stava parlando. Il più delle volte capita esattamente il contrario».
«Sì, ma Samuele era allora soltanto un bambino»
«Se sentissi una voce che mi dicesse di offrirti come un olocausto, non penserei che fosse Dio. Non posso non pensare che Kant avesse in parte ragione»
«Kant?»
«Si, Immanuel Kant, il famoso filosofo. Pensava che Abramo avrebbe dovuto rispondere alla voce dicendo, “È quasi certo che io non devo uccidere un figlio innocente, ma non sono e non posso mai diventare certo che, il “tu” che mi sta apparendo”, sia Dio».
«Kant pensava che Abramo avesse torto, ma tu pensi che Abramo avesse ragione?»
«Si, Kant aveva torto su Abramo. Non tutti le sortite nel campo che va oltre l’etica sono proibite. Ma Kant avrebbe avuto ragione, se stesse parlando di qualcun altro. Paragonandomi ad Abramo, io spiritualmente sono come Samuele, un piccolo ragazzo che non sa».
«Oh dai, papà! Sei un grande uomo e insegni teologia a Yale!»
«No, Nathanael, Abramo era il più grande tra i grandi, Dio gli dice di lasciare la terra dei suoi genitori, non farti idee strane! Ubbidisce, e si scopre che era la cosa giusta da fare. Dio gli dice che avrà un figlio, anche se fisicamente lui e Sara non potevano avere figli, e nasce Isacco. Abramo sapeva come ascoltare Dio. Vedi, la sua abilità a riconoscere la voce di Dio e la sua volontà di avere fiducia in Dio si rinforzavano a vicenda».

«Significa che quando Abramo dice ad Isacco che “Dio provvederà all’agnello” non gli stava lanciando fumo negli occhi?»
«Non penso lo facesse. Abramo sapeva due cose: sapeva che Dio gli aveva parlato e sapeva che poteva avere fiducia di Dio».
«Quindi Abramo aveva ubbidito sapendo in anticipo che non avrebbe fatto ciò che Dio gli aveva comandato?»
«“Sapere” è troppo forte, “Avere fiducia” è meglio”».
«Ma ha quasi assassinato Isacco!»
«Quasi»
«Questo è bene. Isacco non è stato assassinato. Grazie a Dio la storia non ha niente a che fare con me e te. È una storia che narra di un grande uomo, un padre che potremmo ammirare ma non imitare».
«Giusto, non dovremmo imitare Abramo in questo aspetto. L’Antico Testamento proibisce specificatamente il sacrificio di bambini. Tuttavia, la storia ha qualcosa a che fare con me e te. “Suppongo”, continuavo, “che Dio mi chieda: ‘Chi è più importante per te, Nathanael o Io?’” Cosa pensi che dovrei dire?”».
«Dovresti dire “Dio”»!
«Perché?»
«Tu mi hai detto che il mio nome significa “Dio ha donato”, giusto»?
«Giusto».
«Bene, se non fosse per il donatore, non ci sarebbe nessun dono».
«Ragazzo sveglio! Per riceverti come un dono da Dio, giustamente, devo amare Dio più di te. In un certo senso è ciò che Dio ha fatto. Sei geloso?»
«No. Se non fosse stato per Dio, tu non mi avresti avuto e io non avrei avuto te; non potremmo giocare a pallone e sciare insieme, e tu non potresti insegnarmi a guidare anche se ho dodici anni, e tu…»
I miei pensieri furono interrotti dal suono dei piedini che stavano correndo verso di me. Ignaro della seria conversazione che stavo avendo nella mia mente con il suo io più creesciuto, il mio piccolo figlio strofinò la sua testa sulle mie gambe e richiese “Solletico!”. L’ho fatto, per metà rammaricandomi che non potevo andare avanti a dire al suo sé più adulto del Dio che, ben lontano dal richiedere di sacrificare i nostri bambini, sacrificò se stesso nella persona del Figlio per la nostra salvezza. Allora mi avrebbe probabilmente chiesto dell’abuso divino sul figlio e gli avrei dovuto dire qualcosa sul mistero della Trinità. Un’altra volta.

(M. Volf, Contro la marea. L’amore in un tempo di sogni meschini e di continue inimicizie, Edizioni GBU, di prossima pubblicazione

L’articolo Contro la marea 2 (La famiglia conta) proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/contro-la-marea-2-la-famiglia-conta/