Tempo di lettura: 5 minuti

Scrivere di Silvio Berlusconi oggi in cui ha lasciato questa terra è compito difficile per chiunque, perché il rischio è dire banalità, schierarsi in maniera chiara, fare retorica senza cogliere il bersaglio, essere scontati. Diventa ancora più difficile per un evangelico che nel corso del trentennio precedente non ha mai votato per il Cavaliere e non ha mai creduto sino in fondo alle sue proposte politiche, pur ammettendo le sua capacità come venditore di un mondo migliore e nuovo. 

Leggendo tra l’altro la stampa italiana (molto schierata da una parte o dall’altra) e quella estera si ha un contrasto stridente sui giudizi che si possono dare sulla persona e su colui che ha influenzato sicuramente la vita sociale e politica del Paese in cui viviamo.

Penso che il giudizio su Berlusconi, nella sua complessità, vada dato su diversi piani e cercherò, in un’operazione che sarà al limite della acrobatica, di tenere questi livelli di interpretazione distinti. 

Il primo piano di giudizio è quello storico. L’ex Presidente del Consiglio si è affacciato sulla scena mediatica circa una quarantina di anni fa ed è stato protagonista della scena politica per circa un trentennio. La sua “discesa in campo” (espressione da lui coniata) risale al 1994, anno in cui, dopo aver messo su un Partito, in pochi mesi riuscì a sconfiggere il fronte avversario, con un’alleanza di coalizione di centro-destra, il primo Governo di questo tipo che abbia governato l’Italia, dopo il tentativo, a fine anni 1950 di Tambroni. 

Berlusconi è entrato nell’agone politico in un particolare momento sia nazionale che internazionale. A livello nazionale l’Italia stava vivendo il periodo di “Mani Pulite”, una serie di inchieste e processi che avevano mostrato come la classe politica italiana fosse corrotta e avesse incrociato il suo potere con quello economico. A uscirne con le ossa rotte furono alcuni dei partiti storici italiani, in particolare il Partito Socialista, il più antico partito italiano che si sciolse sull’ondata delle indagini giudiziarie. 

Contemporaneamente, al livello internazionale, la Caduta del Muro di Berlino, aveva sancito la fine della Guerra Fredda e la fine della contrapposizione ideologica tra capitalismo e comunismo, facendo strada non tanto ad una vittoria del modello di sviluppo capitalistico (in cui erano presenti delle chiare distinzioni tra la politica ultraliberale portata allora avanti dal modello thatcheriano-reaganiano ed il modello socialdemocratico, fortemente presente nel Nord Europa), quanto la fine delle ideologie. 

Berlusconi, che aveva sino a quel momento simpatizzato per il Partito Socialista, svoltò a centro/centro-destra, cercando occupare uno spazio che sarebbe stato dei Liberali e dei Democristiani, volendo conciliare (come spesso accaduto in Italia) il pensiero cattolico con quello della deregulation economica. Dal sodalizio con Craxi avrebbe cercato di prendere l’idea (anche giusta) di voler “svecchiare” (Craxi e Martelli parlavano di modernizzazione dell’apparato) lo Stato italiano e diede inizio ad un sistema bipolare (mai bipartitico come quello dei modelli delle democrazie più avanzate) che ha caratterizzato quello che si è chiamata Seconda Repubblica (anche se non vi è stata la stesura di una nuova Costituzione).

La sua expertise come magnate della comunicazione lo ha reso un efficace veicolatore del messaggio di un’Italia nuova che, alla fine, non si è mai attuata, anche perché l’alleanza fatta non lo poteva portare ad applicare pienamente un modello liberale di Stato, stretto come era da un partito che avrebbe voluto un maggiore spezzetamento della struttura statale (la Lega) ed un altro che avrebbe voluto una struttura fortemente centralista (Alleanza Nazionale, ora Fratelli d’Italia). Entrambi i partiti alleati non erano liberali e, pertanto, la “rivoluzione” berlusconiana sarebbe stata votata al fallimento in partenza. 

Il Berlusconi imprenditore sino a quel momento, tra l’altro, aveva approfittato di un sistema non di totale libertà ma che, grazie proprio ad un decreto voluto da Bettino Craxi, aveva portato la televisione italiana (all’epoca il maggiore veicolo per la comunicazione) ad essere un duopolio in cui si contrapponeva una compagnia pubblica come la Rai a quella privata di Berlusconi che iniziò a proporre una televisione concorrenziale e commerciale dove lo scopo principale era il profitto e non l’informazione. La televisione berlusconiana ha profondamente inciso sulla società italiana, proponendo un modello in cui si potesse inventare anche qui una sorta di “sogno italiano”, non sempre attuabile, ma proposto come una valida possibilità.

Da un punto di vista politico il berlusconismo ha portato una serie di cambiamenti epocali che vanno valutati: la personalizzazione della politica che ha portato molto spesso a far coincidere il partito (che sino ad allora era struttura molto simile a quella di uno Stato) con la persona “carismatica”. Ancora oggi, negli ultimi anni, abbiamo assistito alla nascita in Italia di partiti di questo genere che sono figli di questo modo di agire (si vedano i Cinque Stelle, all’inizio legati alla figura di Beppe Grillo, e Italia dei Valori o Azione, in cui conta più il leader che l’ideologia). L’altro aspetto è stata quello della contrapposizione degli schieramenti, in un Paese che, fino ad allora, aveva vissuto la politica (a partire dalla Resistenza al Fascismo) come un luogo di compromesso di diversi interessi e di mediazione tra gli stessi. Berlusconi ha proposto il modello del “tutto o niente” e quello in cui bisognava sconfiggere dei nemici, talvolta neanche più esistenti (come i Comunisti dopo la caduta del Muro). Sicuramente se questo ha cambiato il panorama politico italiano, non sempre ha dato esiti totalmente positivi e, a lungo andare, come è accaduto anche altrove in Occidente, ha portato ad una disaffezione delle masse che, spesso, oggi, preferiscono non andare a votare.

Se il giudizio politico e quello storico possono essere più o meno accettati o respinti anche da un evangelico, in quanto trattandosi di cose penultime, ognuno di noi è libero, all’interno di un mondo in cui ci sia la libertà di pensiero, di aderire o meno a un progetto politico o ad una particolare interpretazione del passato, problematico diventa quello etico-teologico. 

Il nostro Stato ha deciso (anche in parte giustamente da un punto di vista istituzionale) di tributare dei funerali di Stato e, addirittura, di proclamare lutto nazionale (più discutibile in quanto, allo stato attuale, si tratta solo di un Senatore, che non ricopriva cariche di Stato), il Berlusconi uomo è stato sicuramente piuttosto discutibile: menzognero, non fedele alla propria famiglia, frequentatore di minorenni, organizzatore di festini, amico intimo di amici di mafiosi, senza scrupoli quando si trattava di arricchirsi anche a scapito di altri. Una persona che non può assolutamente essere presa come modello e che in questo senso si contrappone al Vangelo, come spesso accade anche a molti politici. Dobbiamo considerare e riflettere su questi aspetti della sua personalità e del suo vivere in un mondo al limite dell’illecito, anche da un semplice punto di vista legislativo.

Pur professandosi credente (lo ha detto più volte di essere Cattolico), molto spesso il dubbio era che, come spesso accade in politica questo credere fosse strumentale a catturare il voto cattolico (a Berlusconi interessava molto poco degli evangelici che sono insignificanti da un punto di vista elettorale), piuttosto che dettato da un’autentica fede. 

Cosa fare allora di fronte a tutto ciò? Forse aveva ragione il pastore Roselein Faccio, quando raccontava dell’occasione che ebbe di poter parlare faccia a faccia con Berlusconi, dopo aver cenato e cantato con lui e Apicella: regalare il Vangelo e pregare. Infatti quando ci troviamo a figure politiche che sono state di spessore, come lo è stato il Cavaliere per l’Italia, forse il nostro interrogativo dovrebbe essere proprio questo: quanto il Vangelo è stato rispecchiato, quanto è stato possibile annunciarlo, quanto abbiamo, nell’entusiasmo dell’adesione o del respingimento delle sue idee politiche, guardato a Cristo ed al suo progetto per l’umanità che va “oltre” la politica e che non può essere incarnato da nessuno.

Pensare a Berlusconi oggi mi ha fatto riflettere su questo e su come gli evangelici dovrebbero occuparsi di politica e occupare lo spazio sociale che gli è dato, non aspettando profeti o uomini della Provvidenza ma, come ci ricordava T. P. Rossetti, cercando il bene comune di tutti coloro che abitano la nostra Nazione.

 

Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Mondo post-ideologico, Vangelo e Silvio Berlusconi. Una riflessione di un evangelico proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/mondo-post-ideologico-vangelo-e-silvio-berlusconi-una-riflessione-di-un-evangelico/

Tempo di lettura: 4 minuti

di Miroslav Volf

«Cammino per strade che sono morte», cantava Bob Dylan.
Quando ascoltavo il verso, mi sono ricordato della mia passeggiata nelle strade che erano morte. Un anno fa ho visitato Vukovar, una città croata che era stata di fatto distrutta nella guerra. Vedevo il vuoto che si estendeva attraverso le finestre rotte, e le porte delle case i cui tetti erano stati sfondati e le cui facciate mostravano le cicatrici causate dalle schegge. Ho ascoltato lo stridulo silenzio che avvolgeva le lunghe file di case separate da marciapiedi coperti di erbacce e disseminati di oggetti abbandonati. Strade morte. Monumenti di vita distrutta o espulsa.

Più recentemente ho passeggiato per le strade morte di Sandtown nel centro di Baltimora. Era come se stessi rivivendo Vukovar, solo che questa volta il distruttore non era stata la guerra ma le tensioni razziali, il crimine e la rovina economica. C’era un’altra importante differenza. Dodici isolati della città erano stati segnati dalla New Song Community (Leggi l’articolo correlato, Missione urbana) ed erano stati dichiarati come spazio della pace di Dio. Le strade morte erano di nuovo piene di vita.

Mark Gornik della New Song me lo spiegò un po’, mentre passeggiavamo. Mentre stava spiegando il degrado dei centri cittadini, suggeriva che la dottrina della giustificazione per grazia contenesse risorse non sfruttate per la guarigione. Lo sapevo, pensai dentro di me. Per circa dieci anni aveva vissuto e lavorato a Sandtown e avevo visto le trasformazioni che vi erano state, una casa alla volta.Tuttavia per molti teologi la giustificazione per grazia è una dottrina oziosa. Alcuni l’hanno abbandonata e l’hanno lasciata arrugginire sotto un mucchio di spazzatura teologica; la reputano generalmente inutile o quanto meno di scarso aiuto quando si giunge al voler guarire patologie anche inferiori rispetto ai cicli di povertà, alla violenza e alla disperazione. Altri perseguono una sorta di interesse antiquario per la dottrina; esaminano e lustrano un artefatto del sedicesimo secolo e lo mostrano orgogliosamente a chiunque voglia frequentare il loro piccolo museo. Arrugginita o lucidata, la dottrina della giustificazione per grazia giace lì, abbandonata, senza vita. Una dottrina morta. Poteva la speranza dei centri urbani essere parzialmente basata sul recupero della dottrina della giustificazione per grazia?

Come potevano le strade morte ricevere vita da una dottrina morta? Immaginate di non avere lavoro, di non possedere denaro, di vivere ai margini del resto della società in un mondo governato dalla povertà e dalla violenza, la vostra pelle è del colore “sbagliato”, e non avete alcuna speranza che tutto questo cambierà.
Attorno a noi vi è una società governata dalla legge d’acciaio del successo. Le sue merci dorate sono ostentate davanti ai nostri occhi sugli schermi della TV, e in migliaia di maniere la società ci dice ogni giorno che siamo senza valore perché non ci siamo realizzati. Si è un fallimento, e si sa che continuerà a essere un fallimento perché non c’è maniera di realizzare domani ciò che non si è riusciti a ottenere oggi. La dignità è frantumata e l’anima è avvolta nel buio della disperazione.

Ma il vangelo ci dice che non si è definiti dalle forze esterne. Ci dice che si può contare, ancora di più, sul fatto che si è amati incondizionatamente e infinitamente, senza nessun riguardo per ciò che si è raggiunto o per i fallimenti che si sono avuti, anzi si è amati un filino di più di coloro i cui sforzi sono stati coronati dal successo.

Immaginate ora questo vangelo che non viene semplicemente proclamato ma incorporato in una comunità che è venuta fuori non come un «frutto delle opere» ma come una comunità «creata in Cristo Gesù per le buone opere» (Ef 2:10). Giustificati dalla pura grazia, cerca di “giustificare” per grazia coloro che sono resi “ingiusti” dall’implacabile legge del successo della società. Si immagini inoltre questa comunità determinata a infondere ancor più questa cultura, insieme con le sue istituzioni economiche e politiche, con il messaggio che cerca di incorporare e proclamare. Questa è giustificazione per grazia, proclamata e praticata. Una dottrina morta? Difficile che lo sia.

Mentre stavo riflettendo sul significato sociale della giustificazione per grazia mi salì alla mente un passo di Così parlò Zarathustra di Nietzsche che avevo letto andando a Baltimora. «O miei fratelli, io vi dirigo e vi consacro verso una nuova nobiltà: diventerete portatori e coltivatori e seminatori del futuro – in verità, non una nobiltà che si potrebbe acquistare come un negoziante che commercia oro; poiché tutto ciò che ha un prezzo è di poco valore».

La giustificazione per grazia, pensavo, meditando sulla profonda osservazione di Nietzsche, è profondamente in contrasto con la nostra «cultura da negozianti». Togliere l’etichetta del prezzo dagli esseri umani non significa svalutarli, ma donargli la propria dignità, una dignità non basata su cosa hanno realizzato ma radicata sul semplice fatto che sono amati incondizionatamente da Dio. L’amore divino è quell’indispensabile nutrimento per l’anima umana di cui il profeta parla quando afferma: «O voi tutti che siete assetati, venite alle acque; voi che non avete denaro venite, comprate e mangiate! Venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte» (Is. 55:1).

Articolo tratto dal volume
Contro la marea.
L’amore in un tempo di sogni meschini e continue inimicizie
,

Edizioni GBU, 2022.

 

Vedi l’intervista all’autore sul canale Youtube di Edizioni GBU

 

L’articolo L’oro del negoziante proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/loro-del-negoziante/

Tempo di lettura: 4 minuti

Nuova Traduzione Vivente: capire la Bibbia cambia tutto

di Filippo Falcone

 

Il giorno 20 maggio 2023 è stato presentato presso il Salone del Libro di Torino – sala Madrid – il Nuovo Testamento versione Nuova Traduzione Vivente in lingua italiana (NTVi), edito per i tipi della Società Biblica di Ginevra e frutto di un lavoro che per sette anni ha visto coinvolta un’équipe di 6 teologi, biblisti, letterati e linguisti italiani.

La NTVi è una traduzione della Bibbia moderna e affidabile, che abbina la più aggiornata ricerca biblica a uno stile di scrittura chiaro e dinamico. Questa versione della Bibbia trasmette l’annuncio evangelico in modo espressivo e preciso, e comunica con accuratezza il significato, il contenuto e il portato linguistico-culturale delle forme del testo biblico originale, servendosi di un linguaggio contemporaneo e di facile comprensione.

Muovendo dall’impianto della New Living Translation (Tyndale House), terza traduzione della Bibbia in lingua inglese, alla quale hanno lavorato oltre 90 biblisti del mondo anglofono, la NTVi adotta un approccio traduttologico funzionale o a equivalenze dinamiche. Tale approccio predilige la chiarezza dei significati e l’immediatezza dell’effetto all’aderenza lessicale e morfosintattica al testo di origine. Pertanto, là dove una traduzione parola per parola non fosse in grado di restituire un testo piano al lettore italiano contemporaneo, il comitato di traduzione NTVi ha optato per una traduzione concetto per concetto.

Sorge qui subito un’obiezione in relazione al valore del segno e della singola parola. Dopo tutto, Gesù stesso afferma: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio”. La NTVi non intende sminuire o relativizzare il valore del singolo segno o della singola parola all’interno del testo. Al contrario, si fa carico di valorizzarla nel contesto dei suoi rapporti con le altre parole e con un intero contesto. La parola in questo senso prende vita e assume valore in ordine ai rapporti di significato di cui è parte e che genera.

Con la NTVi la Società Biblica di Ginevra colma un vuoto lasciato dalle principali traduzioni protestanti e cattoliche – fatta eccezione per l’Interconfessionale, che ha tuttavia la tendenza a cedere alla tentazione della parafrasi – le quali antepongono sistematicamente l’aderenza formale al testo d’origine all’immediatezza dei significati e all’espressività del testo di partenza. Il mito di una traduzione più fedele e accurata quanto più aderente alla lettera dell’originale condiziona ancora i giudizi. Nell’approntare una traduzione, occorre considerare come qualcosa del testo di origine vada inevitabilmente perso. Il traduttore dovrà allora stabilire che cosa intende guadagnare e cosa è disposto a perdere. Tutto ciò che le altre traduzioni perdono, la NTVi lo recupera. In questo senso, la NTVi diventa un complemento fondamentale alle traduzioni già esistenti, sia in funzione di una lettura devozionale sia dello studio.

Una traduzione formale pura – nessuna traduzione “formale” può dirsi pura; l’adesione assoluta alle forme originali comporterebbe infatti, tra le altre cose, il completo snaturamento dei significati nella lingua d’arrivo – presupporrebbe idealmente l’esistenza di un deposito linguistico statico e indipendente da un contesto storico-culturale, sociale, letterario e personale proprio dell’autore e del lettore originario. Un testo simile non esiste e certamente i testi che compongono il NT, scritti o redatti, nel caso di una trasmissione orale precedente la stesura, non sono quel testo. Sono piuttosto ciò che in linguistica definiremmo “atti” o “fenomeni linguistici” afferenti a un contesto dinamico.

Questi atti rivendicano a un tempo natura di rivelazione. Non si tratta, tuttavia, di una rivelazione altra dalla storia dell’uomo bensì, direbbe Corsani, di una rivelazione calata proprio in quella storia. La parola, per così dire, si incarna, si carica delle forme umane, elegge le cose che non sono, autori e lettori, e le riscatta. Viene riflesso così il movimento del Dio che si rivela in questa parola. Il Dio del vangelo non pretende che l’uomo lo raggiunga dove è lui (“Chi è mail salito in cielo?”), ma raggiunge l’uomo là dove si trova con la sua grazia. Potremmo dire allora che l’annuncio corrisponde alla forma in cui l’annuncio è trasmesso. Gli atti linguistici del NT hanno in un senso molto reale una qualità performativa. Essi fanno ciò che dicono.

La lingua del NT non a caso non è un greco elevato o letterario, ma il greco della Koinè, il greco del mercato, la lingua del popolo. Questa lingua ha la capacità di raggiungere i lettori là dove si trovano, ponendo gli autori in relazione immediata con loro e con il loro contesto. È una lingua costitutivamente democratica ed essa stessa conforme all’annuncio del Dio che è nel contempo l’assolutamente Altro e l’Emmanuele.

La NTVi intende riprodurre questo movimento, cercando di fare per la nostra generazione ciò che le traduzioni di Wycliffe e Lutero hanno fatto per le loro. In un certo senso, la NTVi decostruisce la lingua d’origine, intesa nella sua staticità, e con essa il contesto storico-culturale e sociale che l’informa per restituirne il portato al lettore italiano di oggi. Non solo, la NTVi decostruisce altresì le sovrastrutture delle molteplici traduzioni con cui entra in conversazione – Nuova Riveduta, CEI, (Nuova) Diodati, BIR ecc. – per riscoprire un testo che parli al lettore di oggi in Italia come parlava al lettore originario.

In definitiva, la NTVi pone in relazione il testo greco con il lettore italiano oggi, rappresentando una sorta di intertesto compiuto e dinamico, il terreno di un incontro tra il lettore e l’annuncio evangelico e, da ultimo, come vorrebbe Barth, lo spazio dell’incontro fra il lettore e Cristo.

Crediamo che la verità viva in questa parola; ma crediamo anche che questa verità non sia statica, fatta di enunciati che l’uomo possa controllare e custodire come un feticcio. La verità non può essere proprietà di una forma esterna, neppure di una forma che annunci quella verità. La sua natura è dinamica e relazionale e la persona che la informa non la si può cercare tra i morti.

La NTVi nasce come testo adatto a una lettura ad alta voce, un testo pensato per i giovani, per chi è digiuno delle Scritture, ma anche per coloro che hanno grande familiarità con le Scritture. La NTVi ha la capacità di decostruire i presupposti con cui ci avviciniamo al testo, rimuovere, per così dire, le lenti, i costrutti, attraverso cui lo leggiamo, consentendoci di riscoprirlo.

Lo sforzo editoriale compiuto dalla Società Biblica di Ginevra è altresì un invito nuovo rivolto alle donne e agli uomini italiani di questa generazione affinché possano scoprire che questa parola è per loro e affinché, scoprendola, conoscano la verità che vive in lei.

Veramente, capire la Bibbia cambia tutto!

L’articolo Capire la Bibbia cambia tutto proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/capire-la-bibbia-cambia-tutto/

Tempo di lettura: 3 minuti

Di Andrea Aresca

La limitatezza del tempo e le priorità

Essere consapevoli della limitatezza del nostro tempo è il punto di partenza per gestirlo in modo efficace. Mosè, dopo aver riflettuto sulla fragilità e la brevità della vita umana, chiese a Dio: “Insegnaci dunque a contare bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio.” (Salmo 90:12). Comprendere che i nostri giorni sono contati (e non infiniti come quelli di Dio!) ci fornisce la saggezza necessaria per le scelte della vita.

Proprio perché il tempo è limitato, dobbiamo comprendere bene quali siano le priorità, le “palline da golf” (come nel video che abbiamo visto insieme) da inserire per prime nel nostro “barattolo”. Infatti, se iniziamo a riempire con le “piccole cose” la nostra vita, rischiamo di non avere più spazio per ciò che è veramente importante.

Sapere quello che è più importante non è sufficiente

A volte, definire quello che è prioritario in una determinata fase della nostra vita può non essere facile (vedremo alla fine una domanda che ci può aiutare in questo). La chiarezza su quali siano le nostre priorità, però, non è comunque sufficiente. Quante volte, infatti, facciamo fatica a trovare il tempo per quello che è più importante? E quante volte (parlo per esperienza…) anche quando avremmo il tempo, lo dedichiamo ad altro?

Questo è dovuto al fatto che le nostre azioni (e quindi anche come usiamo il nostro tempo!) sono determinate non solo dalle nostre intenzioni. Infatti tutti siamo continuamente influenzati nel nostro comportamento dagli stimoli del mondo esterno e dalla nostra condizione fisica, emotiva e spirituale. 

I fattori che influenzano l’uso del tempo.

Ci sono fattori che ci aiutano ad usare in modo efficace ed efficiente il nostro tempo, ed altri che ci ostacolano in questo. Abbiamo quindi bisogno di essere consapevoli di queste dinamiche personali e di adottare metodi e strumenti che ci aiutino a gestire il loro impatto (positivo o negativo) su di noi.

Alcuni di questi fattori sono, ad esempio:

  • l’attenzione (pensiamo anche solo all’impatto delle notifiche del nostro cellulare)
  • l’energia (è esperienza di tutti che siamo meno produttivi quando siamo più stanchi)
  • l’ambiente (il luogo e le persone con cui studiamo o lavoriamo possono essere fonte di distrazione).

Al di là delle nostre preferenze ed abitudini personali, è provato che la pianificazione del nostro tempo (ad esempio utilizzando uno strumento come la settimana ideale) ci aiuta a rimanere più focalizzati sulle attività importati ed anche a gestire efficacemente questi fattori.

La domanda più importante.

Come figli di Dio, siamo chiamati ad utilizzare al meglio il tempo che il Signore ci dona. Dobbiamo essere consapevoli, però, che non potremo mai fare tutto quello che “potremmo” fare, e che dovremo necessariamente scegliere cosa è davvero prioritario.

Per comprenderlo è molto utile pensare al futuro, al momento in cui la stagione della vita che stiamo vivendo (ad esempio, gli anni dell’università) avrà il suo termine e chiederci: “cosa rimarrà di questi anni?”.

Forse alcune cose che adesso ci preoccupano così tanto non le ricorderemo nemmeno. Forse alcune cose a cui adesso stiamo dedicando poco tempo avranno un impatto ben superiore di quello che pensiamo…

La cosa più importante.

E’ proprio al futuro e a quello che rimarrà a cui Gesù fece riferimento quando parlò con una donna sicuramente molto “produttiva”, ma che aveva trascurato quello che era veramente importante:

Marta, Marta, tu ti affanni e sei agitata per molte cose, ma una cosa sola è necessaria. Maria ha scelto la parte buona che non le sarà tolta.” (Lu 10:41).

Tra le tante cose da fare, passare del tempo con il Signore è sempre quella più importante, che ci potrà anche dare la saggezza e la forza per affrontare ogni altra.