Tempo di lettura: 4 minuti

E’ notizia di ieri che il vescovo anglicano Desmond Tutu ha lasciato questa terra. Tutu è stata una delle figure più rappresentative del cristianesimo alla fine del secolo scorso ed ha dato un contributo importante al processo di cancellazione delle regole dell’apartheid in Sud Africa, aiutando una delle più pacifiche “rivoluzioni” avvenute negli ultime decenni.

Bisogna però ricordare che, al contrario di Mandela, Tutu è stato ed è voluto essere in primo luogo un uomo di chiesa. Formatosi nell’infanzia in un ambiente metodista (quello che in Sudafrica ha sempre avuto una posizione di netta condanna nei confronti della segregazione razziale), l’incontro con il vescovo anglicano Tom Huddleston lo avvicinò a questa denominazione e gli permise (lui proveniente da una famiglia di umili origini) un’ottima formazione teologica al King’s College di Londra.

Tornato nel proprio Paese, Tutu nel suo primo periodo ministeriale, rimase piuttosto “indifferente” alla questioni più squisitamente politiche e cercò, in una situazione di chiara difficoltà, di predicare un Vangelo che fosse separato dai problemi che iniziavano ad attraversare il Paese e che avevano esautorato la popolazione di colore da qualsiasi possibilità di decidere il proprio futuro. La sua concezione del rapporto tra Stato e Chiesa era piuttosto laica ed a favore di una separazione delle due sfere. Questo, però, non impediva un impegno nel sociale e nella ricerca di alleviare dai problemi le fasce più svantaggiate della società. 

La svolta avvenne nel 1975, quando Tutu si trovò a ricoprire il ruolo di Decano della chiesa anglicana di Johannesburg, proprio quando scoppiarono le rivolte nel ghetto di Soweto che videro come risposta una durissima repressione da parte del governo bianco. Fu in quel momento che Tutu intensificherà la sua militanza teologico-politica che lo porterà ad una dura condanna del regime di apartheid ed al tentativo di cercare di “predicare” una società dove la razza non dovesse giocare alcun ruolo. Pur propendendo per una soluzione non violenta, non respinse anche la possibilità di azioni forti da parte di coloro che erano oppressi.

Divenuto vescovo di Città del Capo (il primo vescovo di colore anglicano in Sudafrica), Tutu continuò la sua militanza ed il suo essere schierato a favore della giustizia razziale e del ripristino di un regime giusto ed uguale per tutti. Le sue battaglie di questo periodo portarono l’Accademia di Oslo a conferirgli nel 1984 il Premio Nobel per la Pace. Si trattò di una chiara scelta politica dove gli Svedesi da una parte vollero mettere pressione sul regime dell’apartheid, dall’altra decisero di scegliere un esponente che lottava per la giustizia senza però posizioni di radicalizzazione e di violenza presenti in alcuni esponenti dell’African National Congress (di cui Tutu non ha fatto mai parte) e anche da parte di alcuni esponenti di chiese che erano più radicali nelle loro scelte, forse anche perché il loro ministerio non era all’interno di chiese multirazziali come lo è la Chiesa Anglicana in Sud Africa (mi riferisco qui ad esponenti teologicamente significativi ma anche discussi come il riformato Allan Boesak).

Nel 1994, con Nelson Mandela presidente (a cui lo legherà una profonda amicizia), Tutu sarà chiamato a coordinare e presiedere la Commissione per la Verità e la Riconciliazione che doveva cercare di dare un contributo alla nascita del nuovo Sudafrica, ricordando le ingiustizie commesse, ma cercando soprattutto la pacificazione tra le diverse componenti della società della nuova nazione. Il lavoro della Commissione è diventato un modello per le transizioni pacifiche da una situazione di regime autoritario e democratico, cercando di superare il modello di semplice condanna del passato (lo stesso Tutu affermava che il tentativo è stato quello di superare il modello Norimberga, in cui coloro che avevano perpetrato il male venivano semplicemente condannati) e volendo trovare la Verità per partire da questa per una riconciliazione tra le parti senza dimenticare il passato ma andando avanti. I lavori della commissione che sono ancora oggi un modello per il dibattito democratico odierno possono essere consultati al sito https://ift.tt/32BuaUg. Nonostante gli sforzi fatti e la pubblicazione di diversi volumi da parte della Commissione, il lavoro non è stato accettato da tutte le parti, anche se ha permesso una transizione pacifica al Paese che, pur vivendo ancora oggi diverse difficoltà, è diventata una democrazia piuttosto solida. Tutu ha continuato per il resto della sua vita, anche quando si è ritirato come negli ultimi anni, a combattere per le ingiustizie nei confronti dei più deboli.

Il vescovo sudafricano è noto soprattutto per le sue azioni che per le sue idee e per questo va ricordato e può essere oggi, senza retorica, affiancato (come già in molti hanno fatto) a uomini come Martin Luther King jr per quello che ha fatto. Questo, però, non impedisce di fare una rapida analisi del suo pensiero, contenuto soprattutto in opere che sono essenzialmente raccolte di discorsi e di predicazioni. In una interessante intervista rilasciata nel 1992 a Christianity Today (consultabile al link https://www.christianitytoday.com/ct/1992/october-5/prisoner-of-hope.html), Tutu mostra come il suo pensiero ha profonde radici bibliche e, in particolare, come spesso è accaduto per pensatori che hanno collegato le loro battaglie a percorsi di liberazione, fa riferimento ai libri profetici, abbondantemente citati nell’intervista. Non manca però un riferimento alla teologia paolina della riconciliazione e del perdono che è stata alla base dell’ultima parte del suo operato e che ha avuto come frutto il lavoro della commissione succitata, ancorata a sicuri valori cristiani. Il suo percorso è sempre stato “ecumenico” (ha anche lavorato per un certo periodo per il Consiglio Ecumenico delle Chiese) ed attento alle problematiche sociali e politiche, non dimenticando però il suo ruolo pastorale che è sempre rimasto al centro delle sue idee. 

Il lascito di Desmond Tutu è importante e deve far riflettere tutti noi come il cristianesimo si possa veramente mettersi al servizio della società in cui vive per renderla migliore e più giusta, senza per questo compromettere il messaggio di redenzione. Tutu, pertanto, rimane uno dei “profeti” del nostro tempo cui bisogna guardare quando ci si vuole realmente impegnare nella società, senza per questo compromettere la propria fede ed essere fedeli testimoni dell’annuncio di Cristo.

                                                                                                                                                      

Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Lotta, pace e riconciliazione. In ricordo di Desmond Tutu. proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/lotta-pace-e-riconciliazione-in-ricordo-di-desmond-tutu/

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono ormai 15 anni che collaboro con il GBU. In questi anni la nostra missione non è cambiata, ma il mondo intorno a noi sì. Comprendere questi cambiamenti ci è sempre utile per condividere il vangelo in modo efficace. Nel nostro caso, per raggiungere gli studenti di oggi.

Oggi l’università italiana cambia, ma non come organismo in sé, separato dal contesto in cui cresce e si sviluppa. Cambia in relazione a ciò che succede nel nostro paese, o, più ancora, in relazione ai venti del cambiamento che soffiano in Europa.

Circa tre anni fa sono stato invitato a prendere parte a un importante evento che si sarebbe dovuto tenere in Polonia nel 2020. Si tratta di un congresso di portata continentale che avrebbe riunito circa 1000 leader evangelici da tutta Europa. Il Movimento di Losanna, promotore e organizzatore di questo evento, esiste da quasi 50 anni per favorire l’avanzamento della missione della Chiesa nel mondo.

Ma il 2020, che è stato l’anno degli eventi cancellati, ha costretto gli organizzatori a posticipare l’evento al 2021. Infatti, forse un po’ ingenuamente (facile dirlo col senno del poi!), speravano che si sarebbe potuti tornare presto a organizzare dei grandi eventi in presenza, lusso che il coronavirus, a oggi, non ci sta ancora permettendo. Lausanne Europe 20/21, quindi, si è trasformato in un grande evento online (un altro!) che ha avuto luogo dal 17 al 20 Novembre e che ha riunito online più di mille leader da tutto il nostro continente per riflettere, pregare, imparare e progettare per l’avanzamento della missione di Cristo in Europa e fino alle estremità della terra.

Dopo il congresso globale di Città del Capo nel 2010 e il raduno di giovani leader a Jakarta nel 2016 (entrambi promossi dal Movimento di Losanna), ho avuto anche il privilegio di partecipare a questo evento, e di farlo in presenza. In che senso? Come si può prendere parte a un evento online in presenza? Beh, la risposta sta nel fatto che mi è stato chiesto dagli organizzatori di essere uno dei presentatori delle diverse sessioni, e questo richiedeva il ritrovarsi in presenza insieme a un ristretto gruppo di addetti ai lavori nella città di Southampton, nel Regno Unito, dal quale l’evento sarebbe stato “streammato”.

Gli input sono stati tanti, come ci si può aspettare da un evento di questa portata. Sul “palco” si sono susseguiti relatori diversi, che hanno portato alla nostra attenzione quelle che sono le sfide e le opportunità maggiori che la Chiesa Europea sta affrontando in questo momento e che affronterà nei prossimi decenni. Qui vorrei evidenziare tre sfide che ho trovato particolarmente rilevanti per noi che svolgiamo il nostro ministero cristiano tra gli studenti universitari:

L’Europa è sempre più internazionale e la chiesa deve rispondere a questa tendenza

Le nostre città stanno cambiando volto, tante persone da ogni parte del mondo vengono in Europa per cercare lavoro e un futuro decente. Se cambia la società, di riflesso cambia anche l’università e ne consegue che anche i nostri gruppi GBU si colorano di internazionalità. Il nostro gruppo qui a Siena (per fare un esempio) è per il 60% circa composto da studenti stranieri. Questo comporta nuove sfide, quali il doversi confrontare con culture e modi di fare diversi, svolgere gli incontri in lingua inglese, ecc. Non è sempre facile fare tutto ciò, ma è una delle sfide che siamo chiamati ad affrontare nella nuova Europa. E proviamo a fare del nostro meglio!

Dare spazio alla nuova generazione di leader

Luke Greenwood, uno dei tanti relatori, ci ha sfidati a tenere in considerazione e lasciare spazio alle prossime generazioni. Questo è sempre stato un punto forte del lavoro tra studenti, che vede i propri gruppi guidati da giovanissimi alle prime armi con il concetto di leadership. Il GBU Italia segue i propri studenti coordinatori, investe in loro, dà loro fiducia, li forma e li incoraggia nello svolgere il loro ruolo. Che privilegio poter affiancare ragazzi giovanissimi e vederli muovere i primi passi nel ministero cristiano e nella conduzione!

Dare voce a categorie di persone la cui voce è stata a lungo soppressa

Una mattina siamo stati incoraggiati (e ammoniti) ad ascoltare coloro la cui voce è stata soppressa dai cristiani europei. Tra queste, la voce delle donne che per troppo tempo è stata sovrastata da quella degli uomini. Il GBU Italia è attento a dare spazio alle donne, coinvolgendole in prima linea nel ministero tra studenti al pari degli studenti uomini (al momento, più della metà degli studenti coordinatori in Italia sono donne!). Che bello vedere studentesse fiorire e crescere, mentre mettono al servizio del vangelo i doni che Dio ha dato loro!

Che Dio benedica l’Europa, la Chiesa europea e il ministero evangelistico tra studenti universitari in un’Europa in continuo cambiamento.

Giovanni Donato
(Staff GBU Siena)