Articoli dal DiRS

Tempo di lettura: 3 minuti

L’evoluzione biologica alla base della morale:

Telmo Pievani divulgatore di scienza e di speranza (laica)

di Gianluca Nuti

 

Raccontare la vita

Fin dai suoi albori con Charles Darwin, la teoria dell’evoluzione per selezione naturale ha assunto i toni di una narrazione: il racconto della storia della vita sulla terra. Come ci spiega Telmo Pievani nell’agile libretto La teoria dell’evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica (Mulino, 2006), l’explanandum della teoria, allora come oggi, era la “discendenza con modificazioni”; l’explanans era la teorizzazione di variazione, ereditarietà e speciazione, i tre “motori” tradizionali dell’evoluzione. Tuttavia, la forma in cui la biologia distribuisce e ordina questi tre nodi esplicativi, allora come oggi, è la forma narrativa: la storia di come le forme di vita più adatte di altre alla sopravvivenza in una data nicchia ecologica (variazione) hanno trasmesso questo vantaggio alla prole (ereditarietà), diventando così, generazione dopo generazione, sempre più specializzate (selezione o speciazione).

Non è certo se la forma narrativa dell’evoluzionismo sia necessaria o accidentale, ovvero se sia una caratteristica intrinseca all’oggetto della spiegazione (la diversità degli organismi viventi), o se si tratti di una veste assunta per scopi divulgativi. Ciò che è certo è che, grazie alla sua forma di racconto, la teoria dell’evoluzione si presta non solo a influenzare moltissime altre discipline con il concetto di sviluppo evolutivo e adattativo (la linguistica, la pedagogia, la stessa informatica), ma anche a una facile divulgazione fra il grande pubblico. Proprio a questa divulgazione il già citato biologo e filosofo della scienza Pievani si è consacrato ormai da diversi anni, con diversi titoli e iniziative anche artistiche o teatrali che gli hanno valso vari premi (La vita inaspettata, Imperfezione, e Serendipità fra tutti), e una recentissima apparizione anche fra gli autori delle tracce proposte in prima prova alla maturità.

 

Un’etica a partire dalla natura?

La più alta divulgazione scientifica, tuttavia, spesso non si limita a raccontare e spiegare i fatti della scienza, ma si impegna anche per connotare esteticamente ed eticamente il proprio resoconto. Fin da Lucrezio, passando da Spinoza e arrivando ai giorni nostri al Nuovo Ateismo, la costruzione di visioni del mondo liberatorie e solidamente razionali a partire dal dato scientifico è stata intrapresa con una certa regolarità. La teoria dell’evoluzione non è da meno: la divulgazione di David Sloan Wilson o Stephen Jay Gould (oltreoceano) e di Pievani (in terra nostrana) non è divulgazione solo di fatti biologici, genetici ed ecologici dell’evoluzione, ma di una vera e propria “buona notizia”[1] che da questi emerge chiaramente.

Si tratta di un passaggio tutt’altro che scontato e tutto invece da problematizzare. Perché una storia afinalistica di contingenze e ramificazioni, da cui emerge in modo improbabile l’uomo auto-cosciente, dovrebbe produrre in noi senso di solidarietà con gli altri viventi, senso di responsabilità verso l’ambiente e senso di dignità in quanto esseri coscienti? Il dato biologico può legittimamente essere letto (e raccontato) in questo modo, ma non solo in questo; potrebbe, ad esempio, gettarci nella disperazione del nichilismo. Perché la “imperfezione generativa”[2] del metodo scientifico dovrebbe rappresentare un fatto consolante? Lo è forse nell’ordo cognoscendi; ma se guardiamo alle cose secondo l’ordine in cui esse sono, e non secondo l’ordine in cui le conosciamo, potrebbe essere davvero poco consolante la notizia che la nostra conoscenza è intrinsecamente e irrimediabilmente fallace. Insomma, cercare o desumere un orientamento morale a partire dal dato scientifico rimane sempre un’operazione piuttosto rischiosa.

 

Una notizia “passabile” e una buona notizia

«Dio fece gli animali selvatici della terra secondo le loro specie, il bestiame secondo le sue specie e tutti i rettili della terra secondo le loro specie. Dio vide che questo era buono» (Genesi 1:25).

Il grande Libro della natura offre pagine meravigliose, visioni mozzafiato, esperienze profondamente emozionanti. I meccanismi imperfetti e ingegnosi di adattamento e la straordinaria ricchezza di specializzazioni che questi hanno generato sono più che affascinanti: producono stupore e riverenza. Il desiderio di trovare in tutto questo ispirazione per condurre una vita degna dell’humanitas che ci contraddistingue è condivisibile, e anzi condiviso dagli autori ispirati di Genesi 1 e del Salmo 19. Tuttavia, un annuncio di dignità e libertà radicato solo nel Libro della creazione non potrà salire più in alto della sua stessa sorgente: sarà un semi-vangelo, una notizia “passabile”. È solo quando riconduciamo tutto questo all’ingegno e alla potenza dell’Altissimo, quando lasciamo che sia lui a stabilire che tutto questo è “buono”, quando la storia che raccontiamo proviene dal Libro della Scrittura, che la notizia che divulgheremo sarà davvero buona.

Ogni cosa, anche le discipline scientifiche, ha la propria origine in Genesi 1, e la biologia (anche evoluzionistica) non fa eccezione. La buona notizia che annunciamo è che chiunque accetta di scoprirsi creato e redento da Dio troverà in lui la vera vita (non solo biologica).

 

 

[1] https://www.micromega.net/giornata-mondiale-dell-ambiente-intervista-a-telmo-pievani

[2] https://www.raiplay.it/video/2019/05/Quante-storie-3fef7049-1060-45f0-aada-0b7c6b87e0c4.html

L’articolo L’evoluzione biologica alla base della morale: Telmo Pievani divulgatore di scienza e di speranza (laica) proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/levoluzione-biologica-alla-base-della-morale-telmo-pievani-divulgatore-di-scienza-e-di-speranza-laica/

Tempo di lettura: 5 minuti

In questi giorni (a partire dal 20 maggio) si celebrano i 1700 dal Concilio di Nicea del 325. Abbiamo pensato di porre tre domande sull’argomento al prof. Giancarlo Rinaldi, uno dei massimi esperti di storia del cristianesimo antico nel mondo evangelico ed autore di diversi testi che sono stati pubblicati dalle edizioni GBU. Tra le tante pubblicazioni per l’occasione ricordiamo Cristianesimi nell’antichità, dove si parla anche di questo argomento.

Che importanza ha avuto per il cristianesimo questo Concilio?
L’importanza o, meglio, un aspetto della sua importanza si può evincere già dall’aggettivo ‘ecumenico’ che caratterizza l’evento. Il senso della parola ora è ben diverso da quello che si percepiva allora, agli inizi del secolo quarto. Per noi oggi ‘ecumenico’ è ciò che riguarda, in modo generico, il dialogo tra le confessioni religiose, specialmente quelle di matrice cristiana, finalizzato a una migliore comprensione reciproca o anche a realizzare esperienze liturgiche in comune. Allora, all’epoca del concilio, ecumenico era epiteto che si attagliava all’imperatore romano: non si trattava di un semplice governatore provinciale o di un modesto re, ma del sovrano di quella che si riteneva fosse l’ecumene intera, cioè tutta la terra. Certo, anche i re di Persia ventavano la stessa prerogativa ma i testi che riguardano l’evento che celebriamo sono occidentali, cioè di quell’impero romano che proprio con Costantino si avviava ad essere ‘bizantino’. Il concilio fu ecumenico proprio perché fu Costantino imperatore a convocarlo e non, come era avvenuto precedentemente con i sinodi da vescovi sia pur competenti di vaste aree geografiche. Non voglio entrare nel gran problema relativo alla sincerità della ‘conversione’ di Costantino: quale storico potrebbe sindacare nei meandri dell’anima umana e, per giunta, dopo tanti e tanti secoli? Sta comunque di fatto che Costantino era allora, e sempre rimase, pontifex maximus, cioè capo di tutte le associazioni religiose dell’Impero romano; in tale veste egli aveva a cuore la pace religiosa ed era una realtà di fatto che dopo le due disposizioni imperiali che concedevano legittimazione al culto cristiano (311 Galerio; 313 Costantino e Licinio) nelle chiese non si contarono più i dissidi e le controversie. Spesso i temi teologici facevano da maschera per rivalità personali o regionali. Il nostro concilio fu convocato e celebrato nel 325 per dirimere la controversia sorta a sèguito della predicazione di Ario, un presbitero di Alessandria d’Egitto che riduceva la consistenza divina della persona di Gesù fino a farne, secondo alcuni suoi seguaci, una semplice creatura sia pur la prima e la più alta. Ario fu condannato a Nicea, ma già nei suoi ultimi anni Costantino, che morì nel 337, si pentì delle deliberazioni di quell’assise e avviò una politica di riavvicinamento con Ario. L’uno e l’altro morirono grosso modo nello stesso torno di tempo, ma l’arianesimo salì al trono con il figlio di Costantino che si chiamava Costanzo II. Toccò poi a un altro concilio ecumenico, quello di Costantinopoli del 381, ritornare sul tema e ribadire la dottrina trinitaria.

Gli evangelici di solito mettono in secondo piano la storia del cristianesimo antico? Perché anche per noi invece è importante un evento come questo?
Dobbiamo distinguere tra gli evangelici italiani e tutti gli altri. In Inghilterra, ad esempio, la chiesa anglicana e metodista hanno studiato a fondo la ‘patristica’ e non si contano i contributi a stampa, sovente pregevolissimi, che costoro hanno prodotto. Lo stesso può dirsi anche dei luterani in Germania. In Italia le cose stanno diversamente e i motivi sono diversi. All’epoca della grande evangelizzazione post unitaria un profluvio di sacerdoti cattolici convertiti alla fede evangelica utilizzò le competenze acquisite negli anni di studio in seminario per dimostrare che non soltanto la Bibbia condannava quel sistema teologico e organizzativo dal quale erano fuggiti: la chiesa di Roma. I loro libri sono ora una rarità editoriale ma chi ha la fortuna di possederli e poterli leggere apprezza una erudizione non comune specialmente nel campo della storia dell’esegesi biblica. Passata questa stagione ‘eroica’ la Chiesa Valdese, che aveva una struttura e un organo formativo più rilevante, perse il suo interesse per la patristica o, per meglio dire, se ne avvalsa sobriamente e quanto bastava prevalentemente per finalità apologetiche. La grande stagione della prevalenza (altri direbbero ‘egemonia’) della teologia barthiana nella Facoltà Valdese o nei pulpiti diede il colpo di grazia all’attenzione sugli studi di patristica e, pertanto, di storia della chiesa antica nella sia pur cospicua e ammirevole attività dei valdesi, e ciò a livello formativo come divulgativo, editoriale come multimediale. L’esempio più eloquente, a mio avviso, di questa perdita d’interesse e dei limiti di un ‘monopolio’ di un indirizzo teologico su tutto il resto è costituito dalla vicenda di Fausto Salvoni, un dottissimo sacerdote cattolico che negli anni del dopoguerra pagò un durissimo prezzo di emarginazione per la sua conversione all’evangelo e il suo allontanamento da quella chiesa di Roma nella quale aveva esercitato un cospicuo magistero. Salvoni avrebbe potuto egregiamente arricchire il panorama degli studi evangelici in Italia con la sua competenza e grande capacità di divulgazione a più livelli, ma così non avvenne e, con la Facoltà di via Cossa, anche l’intero evangelismo italiano perse una risorsa: Salvoni lavorò in modo piuttosto isolato a Milano grazie al sostegno di una Chiesa di Cristo del Texas. Peccato!

Il Credo Niceno è definito talvolta come una grande operazione di mediazione culturale? Vogliamo soffermarci su questo aspetto?
Certamente la definizione è esatta. Il pensiero religioso all’epoca non era distinto da quello politico e, anche, filosofico. Era ancora di là da venire la ‘laicizzazione’ che avrebbe separato la sfera della religione da quella della politica e, ancora, la riflessione della fede e sulla fede dalla ratio del cogitare filosofico. La dottrina di Gesù e su Gesù aveva esordito sulle colline della Galilea in un ambiente profondamente giudaico. Ma già la sua prima registrazione scritta, intendo tutti i ventisette libri del Nuovo Testamento, attesta una sua ‘traduzione’ nella lingua greca. E lingua significa anche universo di pensiero. Il grande storico luterano Adolf von Harnack parlava di ellenizzazione del cristianesimo ravvisando in questo fenomeno quasi un’alterazione del genuino e originale messaggio gesuano. Mi permetto di dissentire dalla severità di questo giudizio: la traduzione di qualsiasi messaggio è azione indispensabile in qualsiasi esperienza di comunicazione. Ogni missionario che non riduca il suo ruolo a quello di un colonizzatore sa bene di cosa parlo. Con l’ascesa della cristianità avviata dalla svolta costantiniana si rese irrinunciabile un lavoro di accomodamento del messaggio di Gesù nelle categorie linguistiche e culturali della cultura allora prevalente: la filosofia greca. Questo fu il lavoro degli apologeti del secolo secondo e, successivamente, dei teologi del quarto; l’impresa s’accrebbe e si approfondì durante quest’ultimo secolo che, ricordiamolo, vide nel 380 quell’editto di Tessalonica che imponeva la fede cristiana (così come professata dai vescovi di Roma e di Alessandria) quale religione dell’Impero. Vinta la battaglia politica, bisognava vincere quella culturale. E la teologia sempre più imparò ad avvalersi del lessico filosofico greco: persona, sostanza, ipostasi, trinità e così via furono concetti che attestano questo gigantesco sforzo di mediazione culturale. La chiesa imparò a parlare con la lingua dei filosofi. Che pensare di oggi, quando questa lingua ai nostri giovani suona obsoleta e incomprensibile? Sarebbe necessaria un’altra impresa di mediazione culturale per salvare l’essenza del cristianesimo (e qui ricorro ancora a un’espressione cara ad Harnack) con vesti linguistiche e concettuali più chiare, aggiornate e adeguate. Ce la faremo? La domanda si traduce immediatamente in un oggetto di preghiera, in considerazione della difficoltà del compito.

L’articolo Tre domande a Giancarlo Rinaldi sul Concilio di Nicea proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/tre-domande-a-giancarlo-rinaldi-sul-concilio-di-nicea/

Tempo di lettura: 2 minuti

di Francesco Raspanti

(Bologna, Dottore di Ricerca in Storia Medievale)

 

Nel suo discorso di insediamento il nuovo pontefice, Leone XIV, ha affermato “Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto con voi sono cristiano e per voi vescovo”, per poi concludere con una supplica alla Madonna di Pompei e un’ave Maria.

Questi i fatti, in questa breve paginetta vorrei attirare l’attenzione del lettore, sicuramente pensieroso e per certi aspetti anche speranzoso su il testo citato da Leone XIV di Agostino. Si tratta del Sermone 340, di cui riporto, in traduzione il passo citato, ma con il contesto:

 

«Per voi infatti sono vescovo, con voi sono cristiano. Quel nome è segno dell’incarico ricevuto, questo della grazia; quello è occasione di pericolo, questo di salvezza. Infine, quasi trovandoci in alto mare, siamo sballottati dalla tempesta di quell’attività: ma ricordandoci che siamo stati redenti dal sangue di lui, con la serenità di questo pensiero, entriamo nel porto della sicurezza; e, nella grazia che ci è comune, troviamo riposo dall’affaticarci in questo personale ufficio. Pertanto, se mi compiaccio di essere stato riscattato con voi più del fatto di essere a voi preposto, allora, secondo il comando del Signore, sarò più efficacemente vostro servo, per non essere ingrato quanto al prezzo per cui ho meritato di essere servo con voi».

Senza voler troppo gravare si vuole solamente sottolineare come Agostino parli in modo chiaro ed inequivocabile della grazia e di come il suo discorso, tenuto nell’occasione dell’anniversario della sua elezione a vescovo di Ippona oltre 1600 anni fa, non menzioni in alcun modo il culto mariano, ma si ponga come un insegnamento ancora valido per noi oggi.

A fronte di questo breve testo si permetta all’autore di queste due righe che sono più che un pensiero la semplice narrazione e contestualizzazione di fatti. Agostino e la sua opera non sono e non devono essere percepite come esclusivo patrimonio della chiesa cattolica, ma come un lascito che un cristiano di sedici secoli fa ha donato a noi tutti credenti. Non si pensi che le sue parole, anche se citate in un solo breve passo, siano di esclusivo utilizzo per gli agostiniani. Il vescovo di Ippona è prima di tutto un cristiano, a cui preme “La grazia che ci è comune” perché tutti noi siamo stati “redenti dal sangue di Lui”.

L’articolo Agostino di chi? proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/agostino-di-chi/

Tempo di lettura: 6 minuti

di Franco Iacomini

 

Articolo tradotto e pubblicato con il permesso di Christianity Today

Il teologo peruviano non aveva paura di discutere con i marxisti o di sfidare la Chiesa.

 

Samuel Escobar, pastore e teologo peruviano la cui passione per la giustizia sociale e l’evangelizzazione ha dato vita a un nuovo campo della missiologia, è morto il 29 aprile a Valencia, in Spagna. Aveva 90 anni.

Nel 1970, Escobar e i suoi colleghi teologi latinoamericani René Padilla, Orlando Costas e Pedro Arana coniarono il termine misión integral per indicare una visione teologica che vedeva l’evangelizzazione e la giustizia sociale come componenti inseparabili della vita cristiana. Essi consideravano questo principio come un modo per applicare la fede evangelica alle ingiustizie che erano davanti ai loro occhi, evidenziando che la cura dei poveri era al centro del messaggio di Gesù.

Al Congresso inaugurale di Losanna del 1974, Escobar ha tenuto un discorso plenario a più di 2.000 leader cristiani provenienti da 150 Paesi, sostenendo che la Chiesa ha la responsabilità di affrontare la povertà e le privazioni che colpiscono i suoi membri più vulnerabili. 

“La via di Cristo è quella del servizio”, ha detto in un discorso che ha citato Matteo 20:27 (“Chi vuole essere il primo deve essere il vostro schiavo”) e Giovanni 20:21 (“Come il Padre ha mandato me, io mando voi”).

Escobar è nato ad Arequipa, una città del Perù meridionale, nel 1934. I suoi genitori divennero protestanti poco prima della sua nascita, nonostante il Paese fosse quasi interamente cattolico. Il padre di Escobar era un ufficiale di polizia e quando lui e la moglie si separarono, il figlio andò a vivere con lei. Escobar ha frequentato una scuola elementare gestita da missionari e in seguito è stato uno dei due soli protestanti tra i 500 studenti della sua scuola superiore pubblica di Arequipa. 

Giovane che “divorava libri e scriveva poesie”, Escobar entrò nella scuola di arti e letteratura dell’Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima nel 1951. Nello stesso anno, un missionario dei Sothern Baptist, M. David Oates, battezzò Escobar presso la Iglesia Bautista Ebenezer de Miraflores a Lima. In seguito, dal 1979 al 1984, Escobar ha servito come pastore della chiesa. Nel 1958 sposò Lily Artola, che aveva conosciuto in chiesa. 

Dopo essersi laureato in pedagogia nel 1957, Escobar iniziò a lavorare come segretario itinerante per l’America Latina presso l’International Fellowship of Evangelical Students (IFES). Nell’ambito di questo lavoro, Escobar coinvolse i giovani che erano stati fortemente influenzati dall’ideologia di sinistra, che si era diffusa in America Latina a partire dalla Rivoluzione russa del 1917 e aveva acquisito nuova forza dopo la Rivoluzione cubana del 1959. 

“Il marxismo era un’ideologia potente nei campus e l’estrema povertà, le dittature militari e l’oppressione dei poveri rendevano il suo messaggio rilevante”, ha scritto

Escobar ha visitato spesso le università latinoamericane, tenendo conferenze sull’evangelizzazione e le missioni dando ampio spazio al dibattito. 

“I marxisti venivano non solo per confutarmi, ma anche per sfruttare l’occasione per proclamare il loro messaggio”, ha raccontato. “Gli studenti evangelici erano sorpresi che fosse possibile discutere con i marxisti e presentare il Vangelo come una valida alternativa”. 

Nel 1967, Escobar pubblicò Diálogo Entre Cristo y Marx (Dialogo tra Cristo e Marx), una raccolta di saggi che derivavano da queste conferenze. In occasione di una campagna evangelistica svoltasi nello stesso anno, gli organizzatori dell’evento distribuirono 10.000 copie ai partecipanti.

Nonostante la fame di dialogo, “nell’atmosfera evangelica in cui sono cresciuto in Perù negli anni 1950, un segno distintivo di un evangelico in buona fede era che non credeva o praticava il dialogo”, scriveva Escobar. 

Ciononostante, Escobar “studiò duramente e si preparò per parlare con gli studenti marxisti in un modo che avesse senso per loro, con una preoccupazione che era sia sociale che evangelistica”, ha detto il teologo brasiliano Valdir Steuernagel, che incontrò Escobar mentre era studente in Argentina nel 1972.

“Impegnarsi in un dialogo con gli altri sul percorso che li ha portati a Cristo può essere un primo passo prezioso per capire come possiamo essere d’aiuto – e non d’intralcio – nel cammino di molti altri a cui Cristo vuole arrivare”, ha scritto Escobar nel suo libro Evangelizar Hoy (Evangelizzare oggi). 

Mentre Escobar parlava e dialogava con gli studenti, il suo Paese era nel bel mezzo di un cambiamento significativo. Il Perù stava attraversando un periodo di disordini politici, con due colpi di Stato nel 1962 e nel 1968. 

Il Paese era anche al centro di una significativa migrazione interna. Nel 1950, il 59% di tutti i peruviani viveva sulle montagne delle Ande (oggi la stessa quantità di popolazione vive sulla costa), su terreni in gran parte di proprietà di un piccolo numero di élite. Stanchi della povertà e dell’oppressione, molti contadini cominciarono a trasferirsi nelle città costiere, dove soffrivano nelle baraccopoli, subendo lo sfruttamento a cui avevano cercato di sfuggire. 

Escobar e i suoi colleghi latinoamericani – Padilla, Costas e Arana – hanno sviluppato la misión integral, il loro modo di contestualizzare la fede evangelica di fronte alle ingiustizie che vedevano. (I quattro uomini hanno anche fondato la Fraternidad Teológica Latinoamericana, un’organizzazione che continua a promuovere la teologia latinoamericana contestualizzata). Le nuove convinzioni si rifacevano anche alla teologia della liberazione, che il sacerdote peruviano Gustavo Gutiérrez aveva sviluppato come risposta cattolica alle sofferenze che aveva osservato. 

Nei loro discorsi a Losanna 1974, Padilla ed Escobar hanno presentato alla Chiesa globale la loro convinzione che evangelizzazione e azione sociale dovessero andare di pari passo. In risposta, molti leader di orientamento evangelico conservatore etichettarono la missione integrale come marxista o di sinistra. Harold Lindsell, uno dei fondatori del Fuller Theological Seminary, scrisse per Christianity Today che “Escobar sembrava dire che il socialismo è preferibile al capitalismo e che molti latinoamericani sposano il marxismo per la sua enfasi sulla giustizia”. 

Escobar non ha mai abbracciato il marxismo. Ma la sua decisione di insegnare ai suoi studenti cristiani come combattere le idee marxiste con la Bibbia e la teologia ha dato fastidio anche i suoi colleghi dell’IFES, che non capivano perché fosse aperto al dialogo con questi gruppi. 

Escobar si rese anche conto che la sua passione per le discussioni politiche non aveva successo con tutti e che l’ondata di marxismo tra gli studenti non sarebbe durata per sempre. Durante una conferenza in Messico nel 1973, Escobar ascoltò uno studente che diceva che la sua generazione aveva rifiutato di cambiare il mondo attraverso le formule marxiste e si stava invece rivolgendo agli allucinogeni. “Che cosa ha da dire Cristo su questo?”, chiese. Stupito, Escobar condivise la promessa di Gesù di una vita abbondante e gli spiegò la futilità dell’esperienza religiosa senza la fede in Cristo.

Escobar rimase in sintonia con il suo contesto locale, indipendentemente dalla sua posizione geografica. Si trasferì, in tarda età, in Spagna. Dopo aver osservato il declino della Chiesa cattolica e l’ascesa del postmodernismo, ha approvato quando un predicatore locale ha pubblicato un’edizione illustrata del Libro dell’Ecclesiaste come strumento evangelistico.

“Un cambiamento di metodologia non sarà sufficiente. È necessario un cambiamento di spirito che consiste nel recuperare le priorità della persona stessa di Gesù”, ha scritto nel 1999 in Tiempo de Misión: América Latina y la Misión Cristiana Hoy (Tempo di missione: l’America Latina e la missione cristiana oggi). I titoli di alcune sue opere comunicano la sua convinzione della costante necessità di un cambiamento, come il libro del 1995 Evangelizar Hoy (Evangelizzare oggi), l’articolo del 1982 “Qué Significa Ser Evangélico Hoy” (Cosa significa essere evangelici oggi) o quello del 2016 “Campi di missione in movimento“.

“Nel XX secolo la parola missionario in Perù era riservata ai cristiani britannici o americani dai capelli biondi e dagli occhi azzurri che avevano attraversato il mare per portare il Vangelo nella misteriosa terra degli Inca”, ha scritto nel 2003 in A Time for Mission: The Challenge for Global Christianity. “Oggi c’è un numero crescente di meticci peruviani latinoamericani dagli occhi scuri, dalla pelle scura e di razza mista – inviati come missionari nei vasti altopiani e nelle giungle del Perù, così come in Europa, Africa e Asia”.

Escobar era sempre alla ricerca di “risposte alle realtà politiche, economiche e sociali del suo contesto”, ha detto Ruth Padilla DeBorst, teologa e figlia del caro amico di Escobar, René Padilla. 

Tuttavia, le idee di Escobar sulla misión integral continuano a plasmare l’attuale lavoro del Movimento di Losanna e a suscitare discussioni. 

“Ha dimostrato che la nostra fede non è una fede che si estranea, che si nasconde, che si rifiuta di parlare”, ha detto Steuernagel. “Al contrario, ha sfruttato ogni opportunità per condividere la sua testimonianza. E lo ha fatto con grazia e fermezza, cosa così importante in questi tempi polarizzati e arrabbiati”.

Escobar è stato presidente onorario dell’IFES e presidente dell’American Society of Missiology e ha vissuto in Perù, Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti e Spagna. In Canada è stato direttore generale dell’InterVarsity Christian Fellowship per quel Paese. Negli Stati Uniti ha insegnato al Calvin College dal 1983 al 1985 e all’Eastern Baptist Theological Seminary di Filadelfia come successore del suo vecchio amico Costas dal 1985 al 2005.

Nel 2001, la sezione missioni delle Chiese battiste americane USA chiese a Escobar di aiutare la denominazione locale in Spagna a sviluppare il suo programma di formazione teologica. Nei quattro anni successivi, Escobar si è diviso tra il Seminario Orientale e Valencia, dove viveva sua figlia, anch’essa di nome Lily. 

Nel 2004 a Lily, sua moglie, è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer ed Escobar e sua figlia si sono presi cura di lei fino alla sua morte, avvenuta nel 2015. A Escobar sopravvivono la figlia Lily, il figlio Alejandro e tre nipoti. 

La Primera Iglesia Evangélica Bautista de Valencia, dove Escobar frequentava il culto, ha ospitato il suo servizio funebre venerdì 2 maggio.

L’articolo E’ morto Samuel Escobar, che vedeva l’evangelismo e l’azione sociale come inseparabili proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/e-morto-samuel-escobar-che-vedeva-levangelismo-e-lazione-sociale-come-inseparabili/

Tempo di lettura: 5 minuti

Nei social, nei blog, su riviste prestigiose, in tutti i media di una parte considerevole del pianeta è balzata la notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta anche dopo una crisi di salute che lo aveva fiaccato nel fisico, ma sicuramente non nella mente.

Cosa può dire un evangelico a proposito? Può tentare di tracciare un bilancio, senza farsi prendere da falsi trionfalismi o da facili critiche ad un pontificato che ha delineato la vita della Chiesa cattolica per poco più di un decennio.

Per iniziare bisogna partire dall’inizio: Francesco era un vescovo argentino, dell’ordine della Compagnia di Gesù che ha cercato di stupire sin dalla scelta del suo nome e sicuramente è riuscito in questo. Essere argentino (il primo pontefice che veniva effettivamente dal Sud del mondo) significava tante cose: in primo luogo era parte di una Chiesa che era stata emergente ma, allo stesso tempo, per quanto concerne il Sud America sempre più in concorrenza con un evangelismo sempre più in espansione. La sua appartenenza nazionale gli aveva permesso di comprendere (molto più di altri pontefici) i problemi di ingiustizia, povertà e conflitti (sociali e politici) presenti nel mondo, soprattutto quello dell’emisfero Sud del pianeta che abitiamo. Lo stesso Bergoglio era figlio di migranti e non poteva assolutamente vedere che con grande disapprovazione tutte le politiche sovraniste che i moderni stati occidentali stavano applicando, marginalizzando sempre più coloro che avevano bisogno di aiuto rifugio. 

Un’altra caratteristica era la profonda conoscenza del mondo evangelico. Proprio per questo, poco tempo dopo il suo insediamento, è stato il primo pontefice a fare visita ad una chiesa evangelica pentecostale a Caserta, guidata dal pastore Giovanni Traettino che tanto scalpore fece nel 2014 e che era frutto di un’amicizia personale ben raccontata recentemente nel libro intervista di Alessandro Iovino. 

Francesco visiterà anche la Chiesa Valdese a Torino ma solo in un secondo momento e sarà in Svezia nel 2016 per la celebrazione del Cinquecentenario della Riforma. Bene fanno, quindi, coloro che ricordano che, nei rapporti ecumenici, Francesco è stato sostanzialmente più vicino alla Chiese Occidentali (quelle protestanti o evangeliche) piuttosto che a quelle ortodosse (cui si avvicinerà solo 2018 a Bari nella speranza anche di una risoluzione pacifica di conflitti soprattutto nel Medio Oriente) e che i suoi rapporti ecumenici sono stati più fatti di gesti simbolici (visite nelle Chiese sorelle) che di avvicinamenti dottrinali. Il suo aver vissuto per buona parte della sua vita lontano dalla Curia lo ha portato sicuramente a gesti importanti che andranno ricordati e valutati nella storia.

Dobbiamo poi ricordare che Francesco è stato il primo Papa proveniente dalla Compagnia di Gesù. Forse bisogna rammentare chi siano i Gesuiti: una Compagnia che, fondata da Ignazio di Loyola e da Francesco Saverio, serviva per far ritornare nella Chiesa gli eretici, per perfezionare l’istruzione dei chierici e dei laici e per evangelizzare i popoli lontani. Per fare questo la Compagnia di Gesù ha, nel corso dei secoli, usato una struttura teologica potente (ripresa dalla teologia medievale cattolica), ha incrementato la devozione popolare ed ha usato un linguaggio di “apertura” ma anche ambiguo e non sempre chiaro ed ha evangelizzato i popoli con tecniche originali e qualche volta di successo che prevedevano l’incontro inclusivo con le culture differenti sin dall’inizio del proprio agire nel mondo (i viaggi di in Cina di Matteo Ricci e le missione nel Guaranì sono esempi storici di tutto questo e lo è anche il fallimento della missione giapponese). 

Tutto questo ha portato Francesco a continuare la sua missione, anche ricordando con attenzione quanto concepito dalla Compagnia di Gesù: guardare con attenzione al mondo contemporaneo, “aprirsi” ad esso, senza però assolutamente abbandonare l’essenza della dottrina cattolica e rimanendo fortemente attaccato ad alcuni aspetti tradizionali (la forte devozione mariana o del Sacro Cuore di Gesù fanno parte del recupero della tradizione che è sempre stata cara ai Gesuiti). Tutto questo ha portato Francesco a fare affermazioni talvolta contraddittorie, ma che, se qualche volta hanno potuto creare confusione, servivano come tecnica di avvicinamento a parte dei credenti (e non) che vedevano nella Chiesa un ostacolo ad alcune delle loro richieste. 

Queste sono state le basi del suo Pontificato. Un Pontefice autorevole, in un tempo di crisi (anche della Chiesa Cattolica) che ha cercato di guidare la Chiesa da Papa. Francesco ha scritto poche encicliche (solo quattro) che non hanno apportato sostanziali cambiamenti dell’impalcatura dottrinale della Chiesa, anche se si sono interrogate ed hanno delineato un chiaro profilo del Pontefice, aperto verso l’altro, ma, allo stesso tempo custode geloso di alcune idee secolari della Chiesa. Basta esaminare l’ultima enciclica, la Dixit Nos, pubblicata nell’Ottobre 2024 per comprendere appieno il senso del Pontificato di Francesco. Ci si interroga sull’importanza del cuore e dei sentimenti nella vita comune e, allo stesso, si richiama attenzione alla venerazione delle immagini del cuore di Gesù che dovrebbe indirizzare l’umanità verso il meglio. Appare chiaro questo doppio richiamo ad un rinnovamento degli animi nel mondo contemporaneo, sulla base di una delle solide dottrine portate avanti dalla Compagnia di Gesù (la venerazione del Suo Cuore che lascia perplessi alcuni protestanti). 

Allo stesso tempo il defunto Papa ha scritto più Motu Proprio di qualsiasi altro Pontefice in questo secolo. Questi scritti mostrano quindi una guida sicura ed assoluta della Chiesa, perché si tratta di iniziative che non prevedono la collegialità, sebbene Francesco spesso la richiamasse.

Il Pontefice era ben conscio di condurre e gestire una Chiesa universale e per questo ha sempre respinto qualsiasi tentativo di cristianesimo di tipo nazionalista e si è sempre prodigato a favore della pace, anche nella difficile situazione in cui ci troviamo oggi, con diversi conflitti aperti. Se le parole sull’Ucraina e su Gaza sono quelle che i media ricordano sempre con maggiore attenzione (e che non sempre hanno fatto vedere un Pontefice lucido nel gioco della geopolitica, ma pur sempre attaccato al valore fondamentale della pace per tutti i popoli), non va dimenticato che Francesco aveva ben presente anche gli altri conflitti che non sempre vengono ricordati dai nostri media. L’universalismo della Chiesa, ben rappresentata da un pontefice colto, ma proveniente veramente dal popolo, che aveva una chiara idea di come il messaggio di Cristo dovesse essere universale e non collegato ad alcuna fazione, era ben manifestato nel compito del Pontefice che è rimasto un fedele figlio della propria Chiesa, sia per l’alto concetto che aveva del suo compito di Vicario di Cristo, sia perché ha cercato di arginare le forze meno positive anche con un certa forza (si vedano i suoi provvedimenti restrittivi nella reintroduzione del Latino negli uffici sacri).

Come ogni Pontefice (più di Benedetto XVI, con la stessa forza, ma in maniera diametralmente opposta rispetto Giovanni Paolo II) e come ogni persona di spessore dell’universo cattolico, i gesti molto spesso hanno contato più delle parole e questo probabilmente è un qualcosa che per un evangelico (così collegato al ministero della Parola) rimane sempre difficile da comprendere e probabilmente ha portato anche a grandi equivoci da parte di noi evangelici. 

A conclusione di questo testo ci sentiamo di dire che il Pontificato di Francesco è stato assolutamente significativo con moltissimi gesti distensivi e di apertura, ma che, allo stesso tempo, ha ribadito la struttura gerarchica e forte dell’universo cattolico, con uno sguardo sincero verso i “deboli” del mondo e verso i problemi attuali che affrontiamo. Guardare a questo decennio come periodo su cui cui riflettere con attenzione al Cattolicesimo per coglierne gli aspetti di apertura e di comunanza di intenti continuando a ribadire le differenze dei due universi (quello evangelico e quello cattolico) è quello che a nostro parere rimane e che deve condurre la valutazione di quello che è stato un importante Pontefice, assolutamente sincero nella sua fede e ben conscio di quello che era.

 

                                                                                                                                                  Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Papa Francesco: bilancio provvisorio di un decennio proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/papa-francesco-bilancio-provvisorio-di-un-decennio/

Tempo di lettura: 3 minuti

Sudditi di Dio in un regno diverso: si può?

di Gianluca Nuti

Insegnante, ex GBU Bologna e prossimo relatore per la Festa GBU 2025

 

Che senso ha vivere per un regno ormai caduto?

Cosa penseremmo vedendo i nostri vicini ottemperare alle leggi e al diritto romano? O se i nostri figli, o i nostri genitori iniziassero a seguire gli usi e i costumi, persino la lingua, dei Longobardi? Tutto questo non solo per scopi ricreativi o di rievocazione storica, ma come vero e proprio modo di vivere, che raggiunge in modo capillare ogni aspetto della quotidianità e della visione del mondo.

Il nostro sguardo stralunato e anche divertito non è diverso da quello con cui i Babilonesi guardavano i loro vicini di casa Giudei al tempo dell’esilio (dal 605 a.C. in poi). Il trono di Davide era vuoto, il tempio o quel che rimaneva era abbandonato, la legge e la moneta di Israele erano ridotte a mere curiosità storiche, aneddoti pittoreschi tratti da una civiltà ormai decaduta; eppure, questi Giudei ancora si ostinano ad adottare la condotta morale e il sistema di credenze della loro religione. Ma che senso ha vivere per un regno ormai caduto?

 

Il vecchio e il nuovo regno

Il libro di Daniele si apre proprio così, la realtà storica dell’esilio affermata con un tono spaventosamente freddo e distaccato (1:1-2) e le sue declinazioni socio-culturali visibili nella vita, fra gli altri, di Daniele e i suoi tre amici (1:3-7). La lingua e la cultura caldea vengono imposti a forza sui giovani nobili Giudei, il loro nome cambiato a sottintendere una nuova identità, un nuovo senso di appartenenza. Il re Nabucodonosor sa come fare sentire i deportati a casa, come fare dimenticare loro Gerusalemme e il Dio di Israele, perché possano più presto possibile legarsi in lealtà e dipendenza a un nuovo regime.

Dopotutto, il vecchio regime, il vecchio regno, ormai non c’è più. Il Dio di Israele, che aveva così risolutamente e ingenuamente vincolato il proprio onore al mantenimento delle promesse territoriali ed economiche al proprio vassallo Israele, quel Dio è ora stato sconfitto sul suo stesso terreno: il tempio e la terra promessa hanno smesso funzionalmente di esistere, “regno di Giuda” o “popolo di Israele” non sono più termini di senso compiuto. E questo valeva anche nella direzione opposta. Ormai i Giudei non avevano più nulla che li distinguesse esteriormente dai pagani, niente che li “santificasse” in modo visibile: come potevano ancora pensare che il loro Dio tre volte santo li volesse ancora degnare di uno sguardo?

 

Il regno invisibile

Tutto questo non è troppo lontano dalla nostra esperienza di cristiani. La tensione fra i modi di vivere accettabili nella nostra cultura e il modo di vivere a cui ci chiama la Scrittura, la ricerca di equilibrio tra l’impegno civico e il rifiuto del compromesso, la più o meno ostentata convinzione del regno umano e “visibile” di essere l’opzione migliore disponibile, o perlomeno di essere un’opzione migliore del regno “invisibile” di Dio, fanno tutte parte della nostra vita su questa terra, in questa cultura, in questo tempo. Il nostro Re è morto su una croce, dopotutto. La morale cristiana (non le sue distorsioni né i suoi scimmiottamenti, a destra e a sinistra) scandalizza e divide. La Bibbia serve soprattutto a vendere qualche copia in più di libri controversi o faziosi.

Ecco perché ci serve leggere e rileggere il libro di Daniele: perché Dio regna ancora, anche se invisibile al momento, e vivere per il suo regno ha ancora senso. Non solo: Dio ci aiuta a vivere per il suo regno, e proprio il suo soccorso dimostra che il suo regno non è caduto. Lo impararono ben presto Daniele e i suoi amici (1:19-20), lo impariamo anche noi quando scegliamo coraggiosamente, pur mantenendo la nostra identità esteriore di cittadini del mondo, di vivere da sudditi di Dio. Rifiutarci di associare il nostro partito al nostro credo, mostrare un rigore accademico o professionale sopra la media, scegliere di amare i nostri nemici e perdonare chiunque, per qualunque peccato, tutte le volte che sarà necessario: non è questo forse vivere da sudditi visibili del regno invisibile?

L’articolo Sudditi di Dio in un regno diverso: si può? proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/sudditi-di-dio-in-un-regno-diverso-si-puo/

Tempo di lettura: 5 minuti

Nel bel mezzo della guerra, la fede di Saleem Shalash e Boutros Youssef li ha portati a fornire aiuto ai loro vicini.

Shalash, pastore arabo israeliano della Home of Jesus the King Church di Nazareth, aiuta a distribuire pacchi di vestiti e cibo a più di 150 famiglie musulmane, ebree e cristiane della zona, sfollate a causa degli attacchi missilistici di Hezbollah nel nord o che hanno perso il reddito a causa delle guerre su più fronti.

Nel frattempo, Youssef coordina gli aiuti per due chiese a Gaza e per più di 500 famiglie in Cisgiordania. (Christianity Today ha acconsentito a non usare il suo vero nome e a non condividere la sua esatta ubicazione a causa dell’acuirsi delle tensioni nella regione).

“Io do speranza alle persone che il nostro Dio non è un Dio di guerra, ma un Dio di speranza che vuole aiutare tutti”, ha detto Youssef. “Dio ama tanto gli ebrei quanto i palestinesi”.

Tuttavia, i due leader differiscono nelle loro convinzioni sulla causa del conflitto israelo-palestinese e nelle loro reazioni alla proposta a sorpresa del presidente americano Donald Trump di trasferire i 2 milioni di abitanti di Gaza nei Paesi arabi vicini e di trasformare il territorio nella “Riviera del Medio Oriente”.

Dopo che Shalash ha sentito Trump fare la sua proposta durante il viaggio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Washington all’inizio di questo mese, ha messo in questione il rifiuto immediato dei paesi arabi del piano: “Se stai con i palestinesi, perché non li accetti?” Crede che i palestinesi lasceranno Gaza volontariamente a causa dell’immensa distruzione, delle fondamenta instabili dovute ai centinaia di chilometri di tunnel costruiti da Hamas e di decenni di difficoltà.

“Quanto tempo le persone possono sopportare [questo ciclo di] distruzione e costruzione, e distruzione e costruzione?” si è chiesto Shalash. 

Di contro, Youssef dubita che gli abitanti di Gaza lascerebbero di loro spontanea volontà. Ha detto che l’idea di Trump non tiene conto del profondo legame dei palestinesi con il territorio. Molti hanno coltivato la terra per anni e hanno alle spalle generazioni di storia a Gaza.

Anche se i tentativi di Israele di estirpare Hamas attraverso ripetuti attacchi missilistici hanno distrutto circa il 60% delle infrastrutture di Gaza e ucciso più di 46.000 persone nel territorio palestinese, secondo il Ministero della Salute di Gaza gestito da Hamas, molti degli sfollati sono tornati a casa dopo il cessate il fuoco.  

“L’espressione in italiano? Sul nostro cadavere,” ha detto Youssef.

I leader palestinesi e arabi, compresi gli alleati statunitensi, hanno respinto il piano di Trump. L’emigrazione palestinese ha portato decenni di instabilità negli stati arabi vicini, mentre i gruppi terroristici palestinesi hanno continuato le loro campagne violente contro Israele, a volte rivoltandosi contro i loro governi ospitanti. A parte la Giordania, le nazioni arabe hanno negato ai palestinesi pieni diritti di cittadinanza.

In un’intervista radiofonica, il Segretario di Stato Marco Rubio ha sfidato i paesi arabi insoddisfatti della proposta a presentare un “piano migliore”, sottolineando che dovrebbe affrontare il monopolio di Hamas sul potere a Gaza. Rappresentanti di Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Qatar si sono riuniti in Arabia Saudita per discutere su come aiutare a finanziare e supervisionare la ricostruzione di Gaza.

All’inizio di questa settimana, Netanyahu ha ribadito la sua approvazione del piano in un incontro con Rubio. Il ministro della difesa israeliano ha annunciato lunedì la creazione di una nuova agenzia governativa progettata per supervisionare l’evacuazione “volontaria”. Le opinioni divergenti di Shalash e Youssef sul piano di Trump sottolineano i complessi disaccordi che dividono i cristiani arabi nella regione. Crescendo in una comunità cattolica a Nazareth, Shalash odiava Israele. Le scuole, la comunità e i media gli insegnarono ad odiare i suoi vicini ebrei. “Mi è stato insegnato che l’Antico Testamento è un libro di spazzatura,” ha detto Shalash. “Non ci appartiene; appartiene agli infedeli ebrei che hanno crocifisso il mio Salvatore. E io ero pieno di molto odio.” 

Eppure, nel 1994, Dio ha cambiato il suo cuore. Un amico cristiano che aveva condiviso il Vangelo con lui morì in un tragico incidente, e iniziò a porsi domande sulla morte. Iniziò anche a leggere la Bibbia per la prima volta e incontrò il messaggio di speranza del Vangelo.

Crede che la causa principale della guerra sia il rifiuto dei gruppi terroristici palestinesi di abbracciare la pace. Afferma inoltre che la fonte della sofferenza palestinese è Hamas, che ha usato i palestinesi come scudi umani e ha speso centinaia di milioni di dollari costruendo tunnel e conducendo guerre invece di provvedere al suo popolo.

“Dobbiamo capire che abbiamo due tipi di ostaggi a Gaza: il popolo ebraico… e gli stessi palestinesi”, ha detto Shalash.

Allo stesso tempo, Youssef ritiene che Israele sia responsabile della crisi umanitaria di Gaza. Israele controlla i cieli, l’acqua e i territori. “Anche in Cisgiordania, il [presidente dell’Autorità Palestinese] Mahmoud Abbas non può andarsene a meno che non ottenga il permesso”, ha fatto notare.

In Cisgiordania, i tragitti che prima richiedevano un’ora ora durano quattro, poiché gli automobilisti devono affrontare quasi 800 blocchi stradali e posti di blocco, un inconveniente che Israele afferma essere necessario a causa delle crescenti minacce alla sicurezza. Youssef è cauto su dove guida in Cisgiordania a causa dell’aumento della violenza dei coloni contro i palestinesi dopo gli attacchi del 7 ottobre.

Il rifiuto di Israele di concedere lo status di stato alla Palestina è una parte importante dei 77 anni di conflitto nella regione, ha detto. Crede che la pace sia possibile se un forte leader palestinese subentrerà e creerà una forza di sicurezza centralizzata per contrastare la presa di potere di Hamas.

I diversi punti di vista hanno anche una componente teologica: alcuni evangelici guardano alle promesse di Dio nell’Antico Testamento come prova del diritto biblico di Israele alla terra che include la Cisgiordania e Gaza. Youssef crede che quelle promesse fossero condizionate e già adempiute.

“Sono preoccupato per le anime delle persone, non per la terra”, ha detto. “Dio si prenderà cura della terra.” Chiede agli evangelici americani di non dimenticare i palestinesi e di pregare per le anime del popolo ebraico. “Se non accettano Cristo, a cosa serve la terra, anche se la prendono dal fiume al mare?”

Shalash, d’altra parte, crede che l’Antico Testamento di Dio con Israele sia ancora valido oggi. “Non sto dicendo che Israele sia perfetto. Ci sono molte cose da sistemare”, ha detto Shalash. “Ma se Dio ha ancora un piano per la sua nazione, Israele, chi sono io per oppormi al suo piano?”

Nel frattempo, Youssef e Shalash continuano le loro missioni, cercando di soddisfare i bisogni fisici e spirituali delle loro comunità durante un periodo di sofferenza. Nonostante le loro divergenze politiche, sono d’accordo sulla missione della chiesa. “Gesù è venuto per uno scopo: salvare i perduti”, ha detto Youssef.

Shalash ha riconosciuto le sfide del ministero cristiano in Israele. Alcuni ebrei ortodossi si sentono minacciati dal messaggio del Vangelo e alcuni arabi lo considerano un traditore per le sue opinioni politiche. Ma coloro che visitano il centro di assistenza della chiesa gli dicono che l’atmosfera è rinfrescante.

“Stiamo compiendo il piano di Dio”, ha detto Shalash, “amando il popolo palestinese, amando il popolo israeliano, unendoli e comprendendo che possiamo vivere insieme in pace”.

Jill Nelson

Tradotto con il permesso di Christianity Today

L’articolo Due Leader arabo-cristiani hanno opinioni differenti sul piano di Trump per Gaza. Tuttavia la loro missione rimane la stessa, portare speranza in un tempo di guerra. proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/due-leader-arabo-cristiani-hanno-opinioni-differenti-sul-piano-di-trump-per-gaza-tuttavia-la-loro-missione-rimane-la-stessa-portare-speranza-in-un-tempo-di-guerra/

Tempo di lettura: 4 minuti

La narrazione secondo cui l’Ucraina ha iniziato la guerra nel 2022 o addirittura nel 2014 è una fabbricazione della propaganda russa. 

Come persona che ha trascorso più di metà della sua vita effettiva come missionaria in Europa orientale, vorrei offrire le seguenti riflessioni: 

  1. La narrazione secondo cui “l’Ucraina ha iniziato la guerra” è una delle principali linee narrative che sono state fornite al popolo russo dal governo russo per convalidare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. 
  2. La Russia ha costantemente brandito questa stessa strategia di propaganda per decenni. La si può rintracciare nell’invasione russa di altri paesi post-sovietici e trovare la stessa manipolazione della verità per convalidare l’invasione di paesi sovrani al fine di acquisire territori. 
  3. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è la ragione stessa per cui gli abitanti dei paesi che confinano con l’Ucraina o anche in Europa hanno suonato il campanello d’allarme nel 2022. I polacchi che hanno inondato il confine polacco per aiutare gli ucraini hanno ripetutamente spiegato che, sebbene provassero compassione per gli ucraini, la loro motivazione ad aiutare era anche di autoprotezione. “Se l’Ucraina cade, la Polonia è la prossima”, hanno detto. 
  4. Per coloro che vogliono veramente capire la strategia di propaganda, ci vuole pochissimo sforzo per fare ricerche sulla strategia russa di campagne di disinformazione o guerre informatiche. È una strategia diffusa, ben nota e ben documentata. 
  5. I repubblicani sono stati stranamente silenziosi negli ultimi due giorni [n.d.t. l’articolo in inglese è del 21 febbraio] nel correggere la dichiarazione di Trump secondo cui l’Ucraina ha iniziato la guerra e che il presidente Zelensky è un dittatore. Per essere diligente e scrupolosa, ho controllato Fox News chiedendomi cosa avrebbero detto. Non ho trovato nessuna menzione di ciò martedì o mercoledì. Come mai un cambiamento così plateale nella diplomazia geopolitica americana passa inosservato? 

Tuttavia, Mike Pence si sta facendo sentire. 

Come figlia della Guerra Fredda, non riesco a comprendere lo scenario attuale, in cui gli americani della mia generazione, indipendentemente dalla loro affiliazione politica o da chi hanno votato, non hanno risposto con un’immediata reazione contro questa narrazione ovviamente falsa. 

Se le testate giornalistiche che ascolti non hanno riportato questa storia, questo dovrebbe essere un campanello d’allarme. Se le testate giornalistiche che uno segue iniziano a scusare o spiegare e convalidare questa particolare narrazione russa, anche questo dovrebbe essere un campanello d’allarme. Se si ha bisogno di un ripasso su come si è svolta la recente storia ucraino-russa, suggerisco quanto segue: 

Nel novembre 2013, Euromaidan è stata una potente e coraggiosa rivolta di cittadini ucraini contro il loro presidente, che era controllato da Putin. È stata anche una rivolta contro un’ovvia e imminente accaparramento di territori da parte della Russia. Alla fine di febbraio 2014, la Russia ha annesso la Crimea e altre parti dell’Ucraina orientale. 

Winter on Fire è un film eccellente per capire il contesto storico di quanto accaduto. 

E infine, se si vuole sapere da dove viene il mio interesse e la mia conoscenza di questi eventi: nel febbraio 2022, vivevamo in Polonia e guardavamo le notizie quotidianamente perché l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sembrava imminente. 

Il 24 febbraio, la Russia ha invaso Kiev. Tre giorni dopo, eravamo sul lato polacco del confine per allestire i primi aiuti in soccorso agli ucraini in fuga dalla guerra. Siamo riusciti a dare un aiuto coerente ed efficiente per 18 mesi. C’era assoluta chiarezza per gli europei, per i polacchi, per gli ucraini e per i russi e i bielorussi anti-guerra che questa guerra fosse stata iniziata dalla Russia come un accaparramento di territori (e per accumulare potere). Prima di tutto ciò, eravamo missionari che vivevano a Budapest, in Ungheria, quando è scoppiato Euromaidan. 

I nostri buoni amici, che erano missionari a Kiev, sono venuti a stare con noi per quasi un mese mentre gli eventi in Ucraina si intensificavano. Oltre a quella famiglia, abbiamo molti cari amici ucraini. Questi eventi, queste storie, questa storia sono stati il tessuto della mia vita per quasi tre decenni. La nostra casa ha ospitato le persone che hanno vissuto questa realtà, e noi siamo stati ospitati da loro, in Ucraina, in Polonia e in tutta l’Europa orientale. Ho allegato diversi link qui che servono, non come informazioni di ciò che ho trovato su Internet, ma come le notizie che parallele alla storia che ho visto mentre vivevo in Europa orientale. 

Ho pubblicato una centinaia di foto che ho scattato con la mia macchina fotografica mentre ero presente al confine polacco e davo soccorso gli ucraini che fuggivano dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Questa foto presente nell’articolo è stata scattata al valico di terra di Medyka sul lato polacco del confine. Queste sono persone che arrivano dall’Ucraina, vengono messe su un autobus e portate nella città polacca di Przemyśl, dove hanno ricevuto aiuto e assistenza. Io c’ero. Sono un testimone.

Teanna Sunberg

Teanna Sunberg dirige un’organizzazione no-profit, Mission New York, e guida un’iniziativa per il distretto nazareno dell’area metropolitana di New York per creare un sito di immigrazione nell’East Harlem. Lei e suo marito, Jay Sunberg, sono stati missionari nazareni in Europa orientale per 29 anni. Ora collaborano a Manhattan per stabilire una presenza missionaria nella loro comunità culturalmente complessa e diversificata. Sta lavorando al suo dottorato presso l’Università Biola con un focus sulla presenza umanitaria dei cittadini al confine polacco-ucraino.

Pubblicato e tradotto con il permesso di Baptist News.

L’articolo Sono una testimone: la Russia ha iniziato la guerra proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/sono-una-testimone-la-russia-ha-iniziato-la-guerra/

Tempo di lettura: 15 minuti

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo saggio epistolare-narrativo composto da Filippo Falcone per scopi didattici, ma che ci dà uno spaccato (relativo) della ricchezza e della complessità dell’opera di John Milton, soprattutto in relazione al suo capolavoro Paradise Lost.

 

Vi scrivo, cara Elizabeth, con l’aiuto di Deborah. Se vorrete essere mia sposa, sarà bene che conosciate la mia storia… 

La mia prima moglie mi ha lasciato, se n’è andata dopo un mese, e io, quando è tornata, l’ho ripresa con me, lei e suo padre. Non potevo fare altrimenti. Mary, Mary Powell! Suo padre aveva un debito con il mio. Gli diede Mary per saldarlo. Mio padre era uno “scrivener” – prestava denaro a interesse. Non pensatelo persona da poco, interessata soltanto al vil denaro. A casa nostra si respirava musica – mio padre suonava e componeva, alla maniera di Händel – e a casa nostra si respirava letteratura – grazie alle fortune paterne, ho potuto dedicarmi agli ozi letterari. Che sorpresa veder tornare Mary e suo padre. Loro, reazionari, realisti, qui a cercare un tetto in una casa repubblicana! I muri di questa casa sono confini di libertà. Al diritto divino dei re, questi muri oppongono la legge, al re, il popolo inglese. Carlo I ha perduto ogni legittimità. Combatteva contro il suo stesso popolo. Del suo stesso popolo ha versato il sangue. L’autorità è data per il bene, non per uccidere! Libertà, sì. Eppure, l’amore mi ha costretto. Mary e suo padre hanno vissuto qui con me fino al 1652, fino alla nascita di Deborah. Mary è morta di parto. Io le ho voluto bene, nonostante tutto, ma per tutto il tempo sapevo dentro di me che non c’era tra noi quell’unione di spirito e di intenti, quella comunione profonda che si traduce nella capacità di dare e trovare significato l’uno nell’altra attraverso la parola. Ne ho parlato in 4 trattati sul divorzio. Ho recuperato quello che aveva scritto al riguardo il riformatore Martin Bucero. Lo ricordate Bucero? Era stato in Inghilterra con Edoardo VI e aveva contribuito a introdurre la Riforma qui da noi. Ho scritto 5 trattati sul divorzio, dicevo. Sì, perché lo scopo per cui il matrimonio è stato dato è che l’uomo e la donna non siano soli. A volte, però, si può essere presenti fisicamente, ma sentirsi profondamente soli. Con Mary è stato così. Poi ho conosciuto Katherine. Ci siamo sposati nel 1656. Quanto l’ho amata, la mia Kate, la mia “late espousèd saint”!    

E quante cose sono successe nel frattempo! Le due guerre civili, il regicidio! Ci ho scritto. Prima i trattati antiprelatizi. Cinque. Mi sono schierato con i presbiteriani, contro il sistema episcopale. Ogni chiesa locale dovrebbe avere le proprie guide, i propri presbiteri, senza che si formi una sovrastruttura e una gerarchia. È anche questa una questione di libertà. Sono sempre stato un anticlericale, sapete. Come voi, d’altronde. Credo di non sbagliare. Siete Battista Generale! Come voi, sono contro qualunque sistema di controllo degli uomini sugli uomini. Non mi sfugge, però, che “presbitero” non è che la forma estesa del vecchio “prete”. Anche il presbitero può comportarsi da tiranno e soggiogare le persone. Beh, poi ci fu la prima guerra civile. C’è la tirannia della chiesa e c’è la tirannia del re.   

Tra il 1649 e il 1652 ho scritto trattati politici. Cinque anche quelli. Io contro Salmasius, Saumaise, come lo chiamano i suoi connazionali francesi. Con i miei trattati ho dimostrato, superando le sue argomentazioni, che anche il re è soggetto alla legge e che un re votato alla distruzione del suo popolo è destituito di ogni autorità, di ogni delega nell’esercizio dell’autorità. Il regicidio era giustificato! Ho difeso prima i presbiteriani e il parlamento, poi gli indipendentisti e il New Model Army di Cromwell. Dopo il regicidio, Cromwell ha assunto la guida della Repubblica e mi ha chiesto di essere il suo Secretary for Foreign Tongues. Tutto questo mentre ero cieco! Dal 1652 sono completamente cieco. Non vedo più nulla. Sarà colpa delle tante ore passate a leggere, studiare e scrivere a lume di candela. Ma sono in buona compagnia. Con me ci sono tutti coloro che, come Omero e Tiresia, non vedendo, videro veramente. Mi dispiace solo per Deborah, che mi deve mungere come si munge una vacca ogni mattina, trascrivendo ogni mia parola sotto dettatura!

Katherine è stata un dono del cielo. Si è presa cura di me. Ah, se l’ha fatto! Quanta premura e quanta grazia in lei. Eppure, una sensazione di vuoto, di incompiutezza, mi ha accompagnato ogni momento. Non fraintendetemi. L’amore di Katherine è stato per me alimento prezioso. C’era tuttavia in me un senso profondo di scopo irrealizzato. Neppure l’agone pubblico lo poteva fugare – mi è stata data una voce, sì, e io non ho potuto rimanere in silenzio. Come gli antichi profeti, ho dovuto parlare al popolo e ho dovuto farlo nella lingua della gente, in inglese, in prosa. Sedici trattati in tutto. La prosa è la mia mano sinistra, sapete. La mia destra è la poesia. Mi viene naturale, la poesia. L’ho dovuta però accantonare per lasciare spazio alla sinistra. La contingenza lo richiedeva. Di qui il mio senso di lacerazione, di incompiutezza. Aveva bisogno di esprimersi la mia mano destra, una vocazione la mia, la chiamata di una vita rimasta frustrata così a lungo: scrivere il grande poema epico nazionale! Come La Commedia di Dante, come La Liberata di Tasso! Fino a ieri, l’unica valvola di sfogo sono stati una ventina di sonetti. Ora che le aspirazioni repubblicane sono sfumate e Cromwell non c’è più – ma badate bene che il nostro Lord protettore stava assomigliando sempre più a quel re da cui ci aveva liberati – ora che le aspirazioni repubblicane sono svanite, dicevo, non c’è più spazio per quella voce profetica. È il tempo che una voce universale parli della condizione dell’uomo e del disegno di Dio per la storia – e non soltanto la storia di questa nazione che credevamo eletta, bensì la storia dell’umanità. All’inizio avevo pensato a soggetti come re Artù, King Alfred… l’intento era celebrare la mia Inghilterra, il suo posto nel disegno provvidenziale di Dio, ma ora mi è chiaro che la libertà cui aspiravamo e che abbiamo cercato di afferrare attraverso le armi della politica e della legge deve nascere prima nel cuore dell’uomo. Ecco allora il mio soggetto, il soggetto del grande poema che sin dai tempi del mio viaggio in Italia e sin dai tempi di Cambridge sentivo di dover scrivere… 

Era il 1658, 5 anni or sono, quando finalmente iniziai a scrivere. Avevo atteso così a lungo. Lo dico nel mio Sonetto 19. L’avete letto? Era come se Dio stesse giocando con me. Mi aveva dato un talento, il talento della poesia, e mi chiedeva di non nasconderlo. Mi chiedeva di metterlo a disposizione di tutti, di metterlo a frutto, senza però accenderlo con la sua luce, senza concedermi l’opportunità di usarlo. Ma Dio può chiedere conto di come abbiamo usato i nostri talenti mentre ne toglie la sostanza che li alimenta? Mi sentivo come Dante, nel mezzo del cammin di mia vita, la mia luce doppiamente spenta in un mondo di tenebre. Ora so che Dio non stava giocando con me. Dovevo soltanto attendere e imparare la pazienza, imparare ad affidarmi e dismettere il giogo del mio io, della mia superbia, per prendere su di me un giogo leggero, un giogo di grazia. Ora so che può servirlo anche chi resta fermo e attende. 

Nel 1658, dicevo, l’attesa è finita, il tempo di mettere a frutto il mio talento è arrivato, eccome se è arrivato, nel momento in cui ero più debole, in cui ogni fiducia e visione pareva svanita. Proprio allora, nel buio interiore, iniziò a farsi spazio una luce.               

Quella luce ha preso un corpo, fatto di segni, di parole. I versi che condivido con voi sono ciò che ho di più caro. Del manoscritto del mio poema vi faccio dono e vogliate ora accompagnarmi in questo cammino. Parla di me e parla di voi. 

 

Paradiso Perduto I.1-26      

 

Della prima disobbedienza dell’uomo, e del frutto

dell’albero proibito, il cui gusto fatale condusse

la morte nel mondo, e con ogni dolore la perdita

dell’Eden, fin quando non giunga più grande

un Uomo a risanarci riconquistando il seggio benedetto,

canta, Musa Celeste, che sopra la vetta segreta

dell’Oreb o del Sinai donasti ispirazione a quel pastore

che per primo insegnò alla stirpe eletta 

come in principio sorsero i cieli e la terra dal Caos;

o se il colle di Sion maggiormente ti aggrada,

e il ruscello di Siloe che scorreva rapido

presso l’oracolo di Dio, da questi luoghi

offri, ti prego, aiuto al canto avventuroso

che in alto volo aspira a sollevarsi

sopr’il Monte Aonio, e si propone cose

mai tentate in passato in prosa o in rima.

E soprattutto, o Spirito, che sempre preferisci

più d’ogni tempio un cuore retto e puro,

poiché tu sai, istruiscimi; tu che fin dall’inizio

fosti presente e con ali possenti spalancate 

come colomba covasti quell’abisso immane

e lo rendesti pregno: ciò che in me è oscuro illumina,

e ciò che è basso innalzalo e sostienilo;

che dalle vette di questo grande argomento

io possa confermare la Provvidenza Eterna,

e la giustezza delle vie di Dio rivelare agli uomini.

 

Cantare agli uomini della provvidenza di Dio e giustificare le sue vie. Una chiamata troppo alta per me, per l’uomo, tanto alta quanto la distanza tra l’uomo e Dio. Ma a questo fui chiamato, proprio io, avvolto da un duplice buio, buio fisico, il buio della mia cecità, e buio spirituale. Fui chiamato a cose mai tentate prima, in prosa o in rima, per parafrasare Ariosto, cose incommensurabilmente alte, io così basso. Occorreva librarsi oltre il monte Aonio, o Elicona, se preferite, il monte delle muse. Non bastava Calliope, musa della poesia, né poteva soddisfare la fonte di Aganippe presso cui le nove (muse) trovano sollazzo. Era necessaria una luce più alta, un’ispirazione che provenisse da un monte altro, il monte Sion, e da altra fonte, che da quel monte scaturisce, la fonte di Siloe. Ci voleva la musa di Tasso, Urania, musa celeste, colei che ispirò Mosè, il pastore d’Oreb, a narrare la creazione. Lei c’era, lei che, come una colomba, aveva covato la massa informe tratta dal caos, lei che in forma di colomba sarebbe discesa sul Figlio. Proprio il Figlio è quel monte, quella luce, quell’acqua che la musa celeste comunica. Avrete capito che sto parlando dello Spirito di Dio. Soltanto lo Spirito poteva fugare le mie tenebre interiori con la luce del Figlio. Soltanto lo Spirito poteva trarmi dai bassifondi del mio cuore ed elevarmi fino al cielo di Dio. 

Prima, però, mi trascinò fin negli abissi dell’inferno per rendere visibili ai miei occhi velati le mie tenebre interiori. Volli qui dare voce a Satana, come non era mai stato fatto prima in letteratura. Lo volli fare perché volevo incarnare nel mio poema la verità che avevo illustrato nell’Areopagitica, il mio trattato sulla tolleranza e contro la censura. La libertà non è tale finché non è libertà di scegliere tra molteplici alternative. La libertà di scegliere soltanto il bene non è affatto libertà, ma necessità. Là dove, di contro, sia il bene sia il male fossero presentati all’uomo e al lettore, ecco che la scelta si sarebbe dimostrata realmente autentica, realmente libera. Satana, dunque, non soltanto poteva parlare, ma doveva parlare, qualora volessimo restituire all’uomo libertà, e doveva farlo estesamente e in modo persuasivo. 

 

“È questa la regione, è questo il suolo e il clima”,

disse allora l’Arcangelo perduto, “è questa sede che

abbiamo guadagnato contro il cielo, questo dolente buio

contro la luce celeste? Ebbene, sia pure così

se ora colui che è sovrano può dire e decidere

che cosa sia il giusto; e più lontani siamo

da lui e meglio è, da lui che ci uguagliava per ragione

e che la forza ha ormai reso supremo

sopra i suoi uguali. Addio, campi felici,

dove la gioia regna eternamente! E a voi salute, orrori,

mondo infernale; e tu, profondissimo inferno, ricevi 

il nuovo possidente: uno che tempi o luoghi

mai potranno mutare la sua mente. La mente è il proprio luogo,

e può in sé fare un cielo dell’inferno, un inferno del cielo.

Che cosa importa dove, se rimango me stesso; e che altro 

Dovrei essere allora se non tutto, e inferiore soltanto

a lui che il tuono ha reso il più potente? Qui almeno

saremo liberi; poiché l’Altissimo non ha edificato 

questo luogo per poi dovercelo anche invidiare,

non ne saremo cacciati: vi regneremo sicuri, e a mio giudizio

regnare è una degna ambizione, anche sopra l’inferno:

meglio regnare all’inferno che servire in cielo. 

 

Dalla luce al buio. Fin nel buio dell’inferno lo seguii. Poiché Dio era la luce, Satana avrebbe accolto il buio. Il buio sarebbe stato il suo spazio, spazio esterno e interiore a un tempo. Dio non era più grande di lui per intelletto; soltanto per forza. Con la forza li aveva scacciati. Li aveva repressi dopo averli oppressi perché non sottomessi alla sua legge! Un tiranno! Ecco cos’era Dio. Un tiranno! Ora Satana all’inferno poteva essere finalmente libero, lungi da colui che ne limitava la libertà. Poco importava il luogo. La mente era infatti il proprio luogo, indipendentemente da qualsivoglia luogo fisico. Ricordo di averlo scritto sul libro degli ospiti di un esule protestante napoletano a Ginevra. Camillo Cardoini era il suo nome. Scrissi che, lasciando l’Inghilterra per recarmi in Italia, avevo cambiato luogo, ma non la mente. Era il 1639. La persona può essere libera quand’anche in prigione, se è libera nella mente. La persona può essere prigioniera quand’anche in cielo, se è prigioniera nella mente. La mente è una fortezza che le condizioni esterne non possono espugnare, un paesaggio che le circostanze esterne non possono trasmutare. Al contrario, se la mente è cielo, può rendere cielo l’inferno. Se la mente è inferno, può rendere inferno il cielo tutt’attorno. Satana salutò con favore gli orrori del mondo infernale. Là, infatti, sarebbe stato libero da Dio. Là avrebbe potuto fare ciò che voleva. Là non avrebbe conosciuto restrizioni esterne. Là sarebbe stato al di sopra di tutto, al di sopra di tutti, il re. Ed era cosa di gran lunga migliore regnare all’inferno che servire in cielo! Era forse questa la vera libertà? La risposta la iscrissi nelle sue stesse parole. Il luogo e l’assenza di limiti esterni non cambiano la condizione interiore. Il re era schiavo, schiavo di sé stesso, prigioniero nella fortezza della sua mente, prigioniero del suo io. “Ovunque voli è l’inferno. Io stesso sono l’inferno” (libro IV), lo sentii dire. Tutti adoriamo qualcuno o qualcosa. Chi adora Dio è libero. Chi adora ciò che è altro da Dio adora una proiezione di sé stesso ed è schiavo di sé stesso. Proprio l’io era il dio sul cui altare Satana aveva ed avrebbe sacrificato tutto e tutti. La tirannia di Dio altro non era che il limite posto al suo io. Quel limite poteva essere imposto per legge o scelto per amore. Regnare all’inferno era allora elevarsi al di sopra delle altre creature. Significava alimentare la creatura mostruosa e famelica dell’io. Servire in cielo era di contro dimorare nell’amore, amare e conoscere nell’amore il limite alla propria libertà individuale. Satana aveva scelto la prima strada, la via dell’egocentrismo, della tirannide e, in definitiva, della solitudine.         

Vidi Satana convocare una grande assemblea. Tutti i demoni convennero nel “pandemonium” – ho coniato apposta la parola. Dà l’idea vero? Pan – tutti – demonium – i demoni. Mi piace giocare con le parole. Il poema è pieno di giochi etimologici. Anche nel sonetto 19 ce n’era uno. L’avete riconosciuto? When I consider how my light is spent / ere half my days in this dark world and wide. Il mio tempo è trascorso e la mia luce è spenta! Il mio paesaggio interiore non era dissimile dalle tenebre del pandemonium. Satana vi aveva convocato una grande assemblea, dicevo. Immaginatevi un vortice di angeli caduti osannanti il loro nuovo padrone. Satana li informò di un nuovo mondo abitato da creature perfette e meravigliose, come lo erano stati loro. Era la loro occasione: cercare di frustrare il nuovo disegno di Dio! Il loro campione, Satana, avrebbe fatto il lungo viaggio fino al nuovo mondo e avrebbe indotto le nuove creature di Dio a ribellarsi al despota celeste. 

La mia penna lo seguì oltre le porte d’inferno, custodite da due mostruose allegorie, peccato e morte. Là fuori, fuori dalle porte d’inferno, vidi Satana attraversare in volo il caos. Io con lui nel buio dell’inferno, io con lui nel caos: il mio inferno, il mio caos. Fino alle porte del cielo volò. Oltre quelle porte solo luce, una luce che irradiava tutt’attorno. Satana non poteva sopportarla, anzi, la odiava, perché insieme a quella luce tornava il ricordo di ciò che un tempo era stato, della gioia che aveva conosciuto, dell’amore che aveva rifiutato per volgere il suo sguardo a sé stesso. Il dolore che quella luce portava con sé per il bene e l’amore perduto poteva essere esorcizzato soltanto da un odio maggiore, unicamente scendendo sempre più in profondità nella spirale dell’io. “Maledetto” non il limite e il divieto, “ma maledetto il suo amore”, esclamò Satana.

Conosciuto il buio e il caos, quella luce celeste salutai, luce sempiterna, inattingibile, in cui Dio dimora, effluvio della sua essenza. Il libro III del poema apre una finestra sull’eternità e sul Figlio che sceglie di donarsi per la nuova creazione. Decisi di non introdurre la nuova creazione fino al libro IV. Dopo aver percorso in lungo e in largo gli spazi, Satana giunse alle soglie della terra e si posò su un albero con il sembiante di un cormorano. È attraverso i suoi occhi che vedrete per la prima volta Adamo ed Eva, i nostri progenitori. Attraverso gli occhi della caduta ne conosciamo la perfezione e la bellezza. Sì, ancora una volta Satana si trovò colto nello scarto tra il suo buio e la luce di Dio, ora evidente nell’abisso che separava l’immagine di Dio impressa nella creatura umana e quell’immagine in lui deturpata. Che apparizione sublime quelle creature! Imponderabile. Ineffabile. Inedita. I boccoli dell’uomo dorati cadevano fino alle spalle. Mossi come le onde del mare i di lei fulgenti capelli e rossi scendevano incontrollati lungo la sua schiena. Formidabile in virtù e intelletto, lui. Magnificente in pensiero e grazia, lei. Liberi entrambi, sommamente liberi, l’uomo e la donna, uniti in un chiasmo, in Dio. I confini della loro libertà erano i confini del giardino, confini tracciati da un singolo divieto di non mangiare dall’albero della conoscenza del bene e del male. Tale divieto non ne limitava la libertà, ma la generava, rappresentando la possibilità di scegliere finanche contro Dio. 

La sopraffazione presto si tramutò in Satana in invidia e odio profondo, invidia e odio inclini a distruggere ciò che Satana non avrebbe mai più potuto avere. 

Forse avrete già letto il Masque presso il Ludlow Castle che vi ho mandato di recente. Come Comus, il mostro del Masque, faceva con la casta Lady, custodita dalla luce interiore nell’inaccessibile libertà della sua virtù, così Satana spiò i nostri progenitori mentre, mano nella mano, passeggiavano in Eden e poi ancora mentre, su un manto verdeggiante e tra alberi che facevano da riparo e chiostro sponsale, si unirono, riflettendo di Dio l’immagine e la somiglianza, l’unità nella pluralità. Dio inviò Raffaele per mettere in guardia Adamo ed Eva. I due, conoscendo soltanto amore, non potevano presagire che il male li spiasse alla porta e che potesse materializzarsi nel giardino. 

Nel libro VI gettai uno sguardo analettico alla battaglia in cielo tra gli angeli di Dio e gli angeli caduti, poi sconfitti e gettati all’inferno. Avrete sentito parlare del nuovo cannone a polvere da sparo. Vi alludo descrivendo la battaglia celeste. Una grande innovazione tecnologica, si intende, ma letteralmente una diavoleria! 

Nel libro VII, su richiesta di Adamo, Raffaele venne a riferire come e perché il mondo e le creature che vi avrebbero preso dimora furono da principio creati a seguito dell’espulsione di Satana e dei suoi angeli dal cielo.

Il libro VIII costituisce un passaggio esistenziale. Adamo parlò con Raffaele. Un tentativo il suo di elaborare il proprio essere nel mondo. Diversamente da qualunque altra creatura umana dopo di lui, fu formato già adulto, dotato di coscienza di sé. Ricordò allora quei primi attimi di vita. Rifletté sul significato dell’esistenza, sull’identità, sul mondo attorno a sé e il suo posto in quel mondo. Già Eva, nel libro IV, aveva iniziato a prendere coscienza di sé riconoscendosi in quello che chiamai “liquid plain”, un lago. Riflessa nell’acqua vide per la prima volta la propria immagine. Subito balzò indietro e lo stesso fece quella. Poi tornò a specchiarsi e così l’immagine. Feci fare alle parole quello che fecero Eva e la sua immagine attraverso un chiasmo: “It started back; but pleased I soon returned, Pleased it returned as soon”. In questo movimento volli riflettere in senso prolettico il movimento dello sguardo di Eva, uno sguardo che già rivolto a Dio e alla sua immagine impressa nell’uomo si sarebbe rivolto a sé stessa.  

Nel libro IX si consuma la rovina dei nostri progenitori, come la chiamai in Of Education, il mio trattato sull’istruzione. Una separazione prelude alla caduta. Eva rivendicò la sua indipendenza da Adamo. Forte della sua perfezione, della sua libertà e della sua virtù, insistette con lui che si separassero per ottimizzare il lavoro nel giardino, per risultare più efficienti. Adamo, consapevole della minaccia che si stava stringendo attorno a loro, cercò di mettere in guardia Eva. Pose l’accento sul valore del sostegno reciproco. Come la Lady del Masque, anche Eva era custodita dalla recta ratio, ragione illuminata dalla luce interiore. Nulla poteva violarla. Tuttavia, cosa sarebbe successo se la ragione fosse stata mal informata? Adamo non dubitava di lei. Piuttosto, non voleva sottostimare la sordida arte di un nemico sconosciuto da cui era stato messo in guardia dal messaggero celeste. La loro separazione fisica avrebbe fatto da sfondo a una separazione morale e spirituale. La minaccia non tardò a fare capolino. Stanca per il lavoro, Eva si assopì. Satana le si avvicinò e le sussurrò all’orecchio parole, suscitando immagini oniriche. Al suo risveglio, un serpente le si fece incontro in posizione eretta e dotato di parola. Sapiente. Eminentemente sapiente. Si rivolse a Eva, ora sola, informando la suggestione del sogno con una cascata di allusioni sensoriali. Facendo appello ai sensi, volle fiaccare ed eludere le resistenze della ragione. Il serpente stesso aveva mangiato del frutto dell’albero proibito e non era morto. “Sapience”, a un tempo sapore e conoscenza. Mangiando, Eva avrebbe acquisito sapienza! L’evidenza era lì, davanti a lei, il serpente. Forse le parole di Dio andavano intese diversamente. Certo quel frutto era desiderabile. Dio certo non voleva negare alla creatura maggiore conoscenza. Qualora ci fosse qualche scarto tra lei e Adamo, certo tale gnosi l’avrebbe colmato. Tese la mano, colse il frutto, ne mangiò. 

Giunse allora Adamo. Lo spazio fisico che coprì per raggiungerla si era trasformato in un baratro interiore incommensurabile. Più cercava di avvicinarsi a lei con la parola, più aumentava la distanza, l’abisso incolmabile, tra loro. Un muro li separava, un muro fatto di egocentrismo, egoismo, volontà di potenza, nudità, vergogna. Tra Dio ed Eva, Adamo scelse Eva. Scelse di condividere il suo destino, di non abbandonarla. Mangiò a sua volta il frutto dell’albero. Credeva di ritrovarla, ma la perse doppiamente. Le mani che si erano intrecciate nel giardino si chiusero a formare pugni. Dio parlò loro, chiedendo dove fossero. Una frattura impossibile da comporre li divideva ora da Dio e l’uno dall’altra. Bramarono fuggire, salvare sé stessi a spese dell’altro, ma nulla poteva salvarli dalla voragine interiore. L’odio, il buio, l’oppressione, l’avidità, la gelosia, l’invidia, la stanchezza, il tormento, l’io avevano preso il posto dell’amore, della pace, della gioia, del riposo, del dono di sé, di Dio. Le passioni avevano rovesciato la ragione, viceré di Dio, assumendo il controllo della mente. Si scoprirono per la prima volta nudi, la loro nudità fisica correlativo di una nudità non percepita attraverso i sensi. Anche il giardino cominciò a mutare a immagine dell’inferno interiore. Tutto era perduto.  

Fu allora che videro avanzare verso di loro nel giardino una figura divina e di figlio d’uomo a un tempo. Vedendoli nudi, la figura assunse forma di servo. Con pelli di animali li coprì. Ma, molto più che la nudità esteriore, rivestì quella interiore con la propria giustizia. L’Eden interiore perduto tornò a fiorire, ravvivato dal perdono e dall’amore di chi li aveva raggiunti nello spazio interiore in cui si erano smarriti, dalla grazia di chi aveva assorbito in sé la loro ingiustizia e la loro vergogna. Ne scaturì il perdono. Le mani tornarono a ricongiungersi. I nostri progenitori dovettero lasciare l’Eden, sì, ma portavano ora con sé un paradiso interiore di gran lunga migliore di quel giardino. I confini d’Eden che avevano contenuto la loro perfezione erano ora superati dall’esperienza, esperienza di perdita del paradiso, ora riscattata dalla grazia. Nell’amore ora desiderio e dovere si strinsero in un abbraccio. Nell’amore l’uomo e la donna conobbero la vera libertà, la libertà interiore, e si scoprirono liberi di amare. La distanza che li separava l’uno dall’altra era stata pienamente colmata. Adamo sarebbe stato la casa di Eva, Eva di Adamo, in Dio. Davanti a loro si spalancava il mondo intero e con esso la possibilità di fare dell’inferno un paradiso. Fu così che, mano nella mano, l’uomo e la donna si incamminarono verso l’orizzonte. 

 

Questa, cara Elizabeth, in questa epoca buia di Restaurazione, è la mia storia e, se lo vorrete, la vostra.                                 

 

Vostro,

John Milton

Filippo Falcone

L’articolo Blind Milton proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/blind-milton/

Tempo di lettura: 6 minuti

Questi comandamenti, che oggi ti do, ti staranno nel cuore; li inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando te ne starai seduto in casa tua, quando sarai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai.Te li legherai alla mano come un segno, te li metterai sulla fronte in mezzo agli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle porte della tua città.

Deut, 6: 6-9

 

Tra le notizie più diffuse nel nostro Paese negli ultimi giorni, circolano le “anticipazioni” delle Nuove indicazioni Nazionali per le scuole (primaria e secondaria) che, elaborate da un’apposita commissione presieduta dalla pedagogista Loredana Perla, dovrebbero “riscrivere” quelli che saranno i programmi della scuola italiana. Le “novità” ci sarebbero e riguardano soprattutto la “re-introduzione” del latino nella scuola media, la divisione tra storia e geografia, un rafforzamento della storia nazionale e l’introduzione della lettura della Bibbia a scuola.

Dobbiamo subito dire che sino a che non viene pubblicato il testo ufficiale delle Indicazioni non ci possono essere commenti e bilanci definitivi, perché solo quel testo ci permetterà di fare le opportune valutazioni. Però, visto che sia il Ministro Valditara che la prof.ssa Perla (che presiede la Commissione che hanno rivisto le Indicazioni Nazionali), anche nei loro social, hanno convalidato queste anticipazioni, ci sentiamo di fare alcune considerazioni.

Lasciando da parte le polemiche che riguardano latino e divisione tra storia e geografia, volevo fare alcune considerazioni sull’introduzione della lettura del testo biblico a scuola, cosa che per noi evangelici dovrebbe suscitare sicuramente interesse, riservandomi di tornare anche sulla questione della storia nazionale in un altro intervento.

Noi evangelici che viviamo in Italia sappiamo che il nostro Paese, dove la Bibbia (almeno una volta) a partire dagli anni 1960 era quasi sempre presente nelle case degli italiani, era anche un libro scarsamente letto e questo era dovuto a diversi fattori. In primo luogo, siamo stati un paese dove il tasso generale di alfabetizzazione era  piuttosto basso fino a settant’anni fa e dove la cultura cattolica popolare e colta non favoriva la lettura del testo biblico, tenendo conto che, sino agli anni 1950 sarebbe stata consentita solo attraverso la mediazione del testo latino e quella del Magistero.

Tutto ciò ha sicuramente portato ad un “analfabetismo” biblico che è molto presente nella nostra società e di cui, in realtà, solo negli ultimi anni ci si è resi forse conto anche da parte dell’opinione pubblica (si veda per esempio il successo, proprio in questi giorni, di un libro come Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo). Basta provare a fare una lezione di filosofia e di storia in cui dovete fare dei riferimenti biblici per comprendere come anche i vostri alunni più brillanti siano totalmente a digiuno della minima conoscenza del testo biblico.

Il dibattito sulla lettura della Bibbia a scuola non è nuovo. Da ormai qualche decennio in Italia vi è un’associazione chiamata Biblia che proponeva l’introduzione dello studio del testo biblico a scuola che è stato sostenuta anche da intellettuali di punta del nostro orizzonte culturale come Umberto Eco ed altri. 

La questione ovviamente si è sempre scontrata con un dato da cui non si può prescindere quando si parla di fatto religioso in Italia: in tutte le scuole, infatti, è presente l’insegnamento della religione cattolica che scaturisce dal Concordato (rinnovato nel 1984) con la Chiesa Cattolica che di fatto rende presente questo insegnamento in ogni ordine e grado scolastico. La prima domanda quindi è proprio questa: vi sarebbe una relazione tra lettura della Bibbia e insegnamento della religione cattolica? Se, infatti, lo Stato spende già risorse finanziarie per quest’ora non si dovrebbero cambiare le Indicazioni Nazionali per questi docenti, obbligandoli a soffermarsi di più sul testo biblico? E’ chiaro che la domanda rimane aperta sino a quando non avremo il testo completo dei nuovi programmi proposti. Allo stesso tempo abbiamo una certezza: l’insegnamento della religione cattolica non sparirà per ora dalle scuole, sostituito da un insegnamento di tipo aconfessionale, visto che il Ministero ha appena bandito un concorso per regolarizzare i precari in questa disciplina.

Da quanto si comprende, però, sembra che la lettura di brani biblici nella scuola primaria sarà collegata allo studio dell’epica, quella disciplina in cui anni fa (e ancora oggi) si studiano i poemi omerici, l’Eneide di Virgilio e (così ha affermato il Ministro) le saghe nordiche. In questo contesto ci sembra che siano privilegiati i racconti biblici che diventano delle saghe o che somigliano ai racconti epici (i racconti dei patriarchi, dei re e dei profeti?). 

Sicuramente l’idea che vi è dietro ha una sua importanza: si tratta di concetti che qualche decennio furono portati avanti dal critico letterario americano Northorp Frye nel suo celebre libro Il grande codice. In questo testo si sosteneva che il testo biblico è uno dei testi base della letteratura occidentale e in tale senso va studiato da tutti. Queste considerazioni, assolutamente laiche, sono importanti da un punto di vista culturale e se il motivo per introdurre la lettura (io spero che sia questo e non semplice narrazione) dei testi biblici rientra in una operazione di incremento della literacy, sulla falsariga di qualche idea proveniente dagli USA dove la lettura di questi testi dovrebbe portare ad un miglioramento delle capacità di lettura di tutti. 

Nelle affermazioni sinora fatte non è chiaro se quest’approccio continuerà nella scuola secondaria, dove, soprattutto negli indirizzi a matrice umanistica (come è il liceo classico) potrebbe anche giocare un ruolo. Questo è quanto abbiamo compreso dell’introduzione della Bibbia a scuola: può darsi che ci sbagliamo perché le notizie rimangono parziali.

Da evangelico le questioni che sorgono sono tante. Pur potendo essere contenti che il testo biblico sia riconosciuto come importante da un punto di vista culturale, ci poniamo una serie di questioni. 

In primo luogo una domanda tecnica: chi insegnerà la Bibbia? Leggere il testo biblico come un “grande codice” o come un “testo mondo” (altra definizione data in questi giorni) richiede una serie di competenze che se forse hanno gli insegnanti di religione cattolica che si sono formati, difficilmente hanno gli altri insegnanti. Come si formeranno i futuri insegnanti di Bibbia? Non basta probabilmente neanche chi ha una formazione classica perché l’Antico Testamento non segue le strutture di quella letteratura ed ha una sua tipicità che può essere spiegata solo conoscendo bene l’ambiente del Vicino Oriente antico e di alcune strutture base delle letterature semitiche.

Se possiamo concordare che il testo biblico è un importante testo della cultura occidentale e che merita di avere attenzione nei curricoli scolastici, non dobbiamo dimenticarci che è anche un testo sacro e confessionale, la cui diffusione e divulgazione è stata affidata alle Chiese. Esiste un modo di leggere la Bibbia che sia aconfessionale e che possa così essere introdotto a scuola? Anche su questo possono sorgere dei leciti dubbi. Se è vero che gli esegeti biblici usano tutte le tecniche più avanzate dell’analisi letteraria, solitamente lo fanno per capire il senso del messaggio per i credenti. I due aspetti non sono facilmente scindibili.

Siamo convinti che il libero esame delle Sacre Scritture (prerogativa del mondo evangelico e non di quello cattolico) è stato fondamentale per la diffusione della lettura e della scrittura nel mondo occidentale, ma rimaniamo perplessi che questo principio (quasi del tutto estraneo alla cultura del nostro Paese) possa essere ora assunto in maniera tale da poter così risolvere i problemi di literacy che sembra avere il nostro Paese (dico sembra perché non è chiaro che siano i nostri giovani a non comprendere un semplice testo scritto o la popolazione in genere che è stata già scolarizzata anche in maniera tradizionale e non innovativa). 

Pertanto, in maniera del tutto provvisoria, pur potendo comprendere alcune delle ragioni che porterebbero all’introduzione della lettura di brani biblici a scuola, rimaniamo perplessi dal come tutto questo debba essere fatto e su come non debba diventare un processo identitario ma meramente culturale. 

La Bibbia, per noi evangelici (ma questo sentimento è anche condiviso dai cattolici) è un libro mondo nel senso che ha come suo indirizzo tutto il mondo e non ha la peculiarità di essere un testo occidentale (pur fondandone la cultura), ma di un testo formatosi nel Medio Oriente che ha sempre avuto pretese universalistiche anche nei passi più identitari per il popolo ebraico. 

Rimane un’altra questione che per noi è fondamentale: quanto l’educazione biblica possa essere svolta in un luogo di Stato e quanto invece debba essere di pertinenza delle Chiese e delle famiglie. 

Sorvoliamo ovviamente su altre problematiche e ricordiamo due episodi, uno biblico e l’altro storico. Il primo concerne il passo messo come inizio di questo articolo: nel libro di Deuteronomio dopo che Mosé ripete i comandamenti ricorda che la Legge va ricordata e che il compito di ricordarla alle future generazioni spetta alla comunità (quella religiosa ebraica) e alle famiglie. E’ chiaro che stiamo prima dell’esistenza di uno Stato e di scuole formali, ma è un episodio su cui riflettere. La seconda riguarda l’attenzione che all’educazione biblica è sempre stata data dalle Chiese che provengono dalla Riforma. Lutero, non appena iniziò la sua opera di diffusione del Vangelo, comprese subito quanto fosse importante l’istruzione biblica per i bambini: creò il Catechismo e la scuola domenicale per questo all’interno delle attività ecclesiastiche. Riteniamo che proprio per questo il testo biblico e la storia della Riforma ci diano delle indicazioni che vanno forse in direzione forse diversa da quella che è la proposta, di cui pur apprezziamo nelle intenzioni e su cui ci riserviamo di dare un giudizio finale solo a testo pubblicato.

                                                                                                                                                       Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Bibbia a scuola? Parliamone proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/bibbia-a-scuola-parliamone/