Gli occhi sulla Terra. Alcune considerazioni sul conflitto israelo/palestinese
Ecco, un re regnerà secondo giustizia e i principi governeranno secondo il diritto.
Ognuno sarà come un riparo contro il vento e uno schermo dall’acquazzone,
come canali d’acqua in una steppa, come l’ombra di una grande roccia su arida terra.
Non si chiuderanno più gli occhi di chi vede e gli orecchi di chi sente staranno attenti.
Isaia 31:1-3
Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo,
da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo.
Apocalisse 21,2
La Palestina è la nostra patria storica, indimenticabile. Questo nome da solo sarebbe un
richiamo di trascinante potenza per il popolo nostro. Se Sua Maestà il Sultano cі desse la.
Palestina, ci potremmo in cambio impegnare a sistemar completamente le finanze della Turchia;
per l’Europa rappresenterebbe colà un pezzo del vallo contro l’Asia, copriremo l’ufficio di avamposti
della civiltà contro le barbarie; come Stato neutrale, rimarremo in relazione con l’Europa intera,
la quale dovrebbe garantire la nostra esistenza; per i luoghi santi della Cristianità si
*potrebbe trovare una forma di extraterritorialità garantita dal diritto internazionale:
noi saremmo la guardia d’ onore dei luoghi santi e risponderemo con la nostra esistenza
dell’ adempimento di un simile dovere.
-
-
- Herzl, Lo stato ebraico
-
Negli ultimi mesi, come molti di noi, ho assistito in parte attonito, in parte incredulo, a quello che è successo in Palestina. Va detto che per comprendere il tutto bisogna andare indietro nel tempo e capire cosa è successo probabilmente negli ultimi centocinquant’anni a proposito dell’eventuale presenza su quel territorio di uno Stato-Nazione che potesse essere ospitale per il popolo ebraico.
Sappiamo come questo sia divenuto realtà dopo il 1948 anche, con tutta probabilità, dopo quanto di tremendo era successo al popolo ebraico durante il Nazismo ed anche a seguito dell’attuazione parziale del mandato che la Gran Bretagna aveva avuto nel 1920 dopo la fine del primo conflitto mondiale e dopo la risoluzione delle Nazioni Unite del 1947.
La storia ci insegna che nonostante queste due decisioni (che possiamo anche definire coloniali ma che cercavano di portare stabilità al territorio ed al popolo ebraico) non hanno sortito gli effetti dovuti.
Esula da quest’articolo analizzare la travagliata storia del territorio della Palestina in questi decenni, ma sicuramente chi ne ha memoria (a quanto pare in Italia non molti) sa che le circostanze ed il quadro è sempre stato piuttosto complesso ed anche da studioso di storia dare un giudizio finale sulla situazione appare piuttosto difficile.
Nelle ultime settimane qui in Italia, però, vi è stata una mobilitazione sull’ultimo conflitto israelo/palestinese (quello che, ora, speriamo termini, avvenuto dopo l’attento di Hamas del 7 ottobre 2023). Le manifestazioni che ci sono state (con numerosi partecipanti) sono state tutte a favore della fine del conflitto ed a favore del riconoscimento di uno stato palestinese. Molto interesse ha anche destato l’impresa (assolutamente simbolica) della Global Flotilla che voleva rompere l’embargo degli aiuti portati a Gaza solo tramite canali ufficiali e sicuramente in maniera insufficiente (almeno sino ad ora).
Non va anche dimenticato che ormai da diversi mesi una parte dell’opinione pubblica italiana parla ed ha parlato per quanto riguarda Gaza di un genocidio programmato dei Palestinesi da parte dello stato israeliano, dove sicuramente vi sono esponenti del Governo che pensano che i Palestinesi non dovrebbero abitare quel territorio.
Notoriamente il mondo evangelico italiano e non solo (soprattutto quello più conservatore) si è schierato sempre a favore di Israele. Questo schieramento è dovuto a diversi fattori: da una parte la teologia di stampo più dispensazionalista ha sviluppato una teologia della restituzione (all’interno del piano di salvezza) in cui l’attuale Israele sarebbe uno Stato che fa parte del piano di Dio, dall’altra (questo soprattutto per l’Italia) una comunanza di appartenenza ad una minoranza religiosa che subito persecuzioni (anche se gli evangelici non nella stessa misura).
Cosa pensare dell’attuale situazione e da dover partire per una valutazione dei fatti?
Intanto vogliamo ribadire una cosa. Se il nostro recinto e la nostra priorità è quello dell’annuncio del Vangelo, è anche lecito su una questione politica o penultima avere delle idee diverse. Allo stesso tempo vanno fatte una serie di precisazioni a proposito di quanto accaduto. Cercheremo di andare in ordine.
- Quanto accaduto il 7 ottobre 2023 è stato tragico per lo Stato di Israele e per il popolo ebraico in generale. Si è trattata della strage più efferata che ci sia stata dalla Shoah ad oggi. Comunque la si pensi si tratta di un’azione grave, su cui ci possono essere diversi interrogativi;
- La reazione di Israele è stata senza dubbio fuori misura. Sono più di due anni che l’IDF ha invaso Gaza e il trattamento nei confronti della popolazione civile è stato sicuramente crudele ed inumano. Se ci sono stati crimini di guerra la Corte Penale Internazionale (di cui fa parte anche Israele) ha tutto il diritto di indagare. Tra le tante cose la disumanità si è rivolta anche nei confronti degli ostaggi che, a quanto pare, non sono diventati la priorità. Che l’attuale governo di Israele sia un problema per la sua stessa popolazione è indubbio.
- La richiesta di un’accelerazione del riconoscimento di uno Stato di Palestina come simbolo di un riscatto di una popolazione sicuramente perseguitata è giusto, anche se bisogna chiedersi chi ne deve essere il gestore.
- La mobilitazione giovanile nei confronti della Palestina è stata simbolicamente importante. Come credenti non può che far piacere un risveglio delle coscienze. Allo stesso tempo, dobbiamo anche con estrema cautela comprendere come il risveglio si muove: non sono accettabili né slogan di tipo antisemita, né idee che dubitino della esistenza di uno Stato come quello di Israele che esiste ormai da 80 anni. Il compito di un’organizzazione che si rivolge alla diffusione del Vangelo nel mondo accademico è quello di far vedere con chiarezza come stanno le cose, quali sono le narrazioni possibili dell’evento, cosa insegna il Vangelo a tal proposito.
Proprio per questi motivi i nostri interrogativi e le nostre osservazioni devono essere improntate ad una lettura chiara del messaggio biblico. Il testo biblico in tutt’e due le sue parti fa chiari appelli alla pace che non hanno a che fare solo con la pace spirituale ma anche con quella concreta. In questo senso una lettura del testo di Rubboli I cristiani, la violenza e le armi (che è stato scritto più pensando ad un contesto europeo e penso più a quello che succedeva in URSS ed Ucraina) ci può dare delle utili indicazioni sull’argomento.
Anche la tradizione storico-teologica evangelica può essere importante per comprendere come l’opzione di una pacificazione delle parti e di una riconciliazione (che sembra stia avvenendo). Bisogna ricordare che il diritto internazionale, la ricerca di una pace perpetua, prima che in Kant era in mente ad autori come Althusius (un importante giurista calvinista), Grozio (arminiano ed il primo che ha scritto un trattato di diritto internazionale) e William Penn (uno dei pensatori Quaccheri che ha fondato la Pennsylvania e che voleva la riconciliazione tra le nazioni europee). Tutti questi pensatori (ripresi in parte dal libro del docente pisano Tommaso Greco Critica della ragion bellica) parlavano dell’importanza del senso di comunità, dell’essere “giusti” pur in tempo di guerra e della possibilità di avere organismi internazionali che abbiano come loro priorità la pace. Tutte queste fonti, insieme al testo biblico, devono essere fonti di ispirazione quando ci troviamo in una situazione delicata come quelle di un conflitto che, talvolta, parrebbe assumere anche toni escatologici per il luogo in cui si svolge. Siamo per questo motivo contenti che si stia trattando e si sia arrivati ad un cessate il fuoco nella zona, perché riteniamo che la pace e la riconciliazione siano le chiavi giuste di risoluzione di un conflitto e questo a prescindere dalla parte che propone tutto ciò.
Noi come evangelici dobbiamo essere attenti alle sofferenze del mondo, al bisogno di aiuto ed al grido che viene dai popoli. Allo stesso tempo questo non ci deve impedire di continuare ad annunciare il Vangelo anche in tempi che sembrano bui.
Di fronte alla disperazione del mondo, bisogna contrapporre le parole di Isaia e dell’Apocalisse che predicano speranza, piuttosto che rassegnazione e rabbia anche in momenti difficili. Chiudo il testo ricordando proprio le parole di Herzl quando si adombrava alla fine del XIX secolo che una parte della Palestina potesse diventare la loro terra, non pensava ad un mondo in conflitto, ma ad un mondo riconciliato, come noi credenti vogliamo e dobbiamo volere quando parliamo di questa terra martoriata.
Valerio Bernardi – DIRS GBU
L’articolo Gli occhi sulla Terra. Alcune considerazioni sul conflitto israelo/palestinese proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/gli-occhi-sulla-terra-alcune-considerazioni-sul-conflitto-israelo-palestinese/