Papa Francesco: bilancio provvisorio di un decennio

Tempo di lettura: 5 minuti

Nei social, nei blog, su riviste prestigiose, in tutti i media di una parte considerevole del pianeta è balzata la notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta anche dopo una crisi di salute che lo aveva fiaccato nel fisico, ma sicuramente non nella mente.

Cosa può dire un evangelico a proposito? Può tentare di tracciare un bilancio, senza farsi prendere da falsi trionfalismi o da facili critiche ad un pontificato che ha delineato la vita della Chiesa cattolica per poco più di un decennio.

Per iniziare bisogna partire dall’inizio: Francesco era un vescovo argentino, dell’ordine della Compagnia di Gesù che ha cercato di stupire sin dalla scelta del suo nome e sicuramente è riuscito in questo. Essere argentino (il primo pontefice che veniva effettivamente dal Sud del mondo) significava tante cose: in primo luogo era parte di una Chiesa che era stata emergente ma, allo stesso tempo, per quanto concerne il Sud America sempre più in concorrenza con un evangelismo sempre più in espansione. La sua appartenenza nazionale gli aveva permesso di comprendere (molto più di altri pontefici) i problemi di ingiustizia, povertà e conflitti (sociali e politici) presenti nel mondo, soprattutto quello dell’emisfero Sud del pianeta che abitiamo. Lo stesso Bergoglio era figlio di migranti e non poteva assolutamente vedere che con grande disapprovazione tutte le politiche sovraniste che i moderni stati occidentali stavano applicando, marginalizzando sempre più coloro che avevano bisogno di aiuto rifugio. 

Un’altra caratteristica era la profonda conoscenza del mondo evangelico. Proprio per questo, poco tempo dopo il suo insediamento, è stato il primo pontefice a fare visita ad una chiesa evangelica pentecostale a Caserta, guidata dal pastore Giovanni Traettino che tanto scalpore fece nel 2014 e che era frutto di un’amicizia personale ben raccontata recentemente nel libro intervista di Alessandro Iovino. 

Francesco visiterà anche la Chiesa Valdese a Torino ma solo in un secondo momento e sarà in Svezia nel 2016 per la celebrazione del Cinquecentenario della Riforma. Bene fanno, quindi, coloro che ricordano che, nei rapporti ecumenici, Francesco è stato sostanzialmente più vicino alla Chiese Occidentali (quelle protestanti o evangeliche) piuttosto che a quelle ortodosse (cui si avvicinerà solo 2018 a Bari nella speranza anche di una risoluzione pacifica di conflitti soprattutto nel Medio Oriente) e che i suoi rapporti ecumenici sono stati più fatti di gesti simbolici (visite nelle Chiese sorelle) che di avvicinamenti dottrinali. Il suo aver vissuto per buona parte della sua vita lontano dalla Curia lo ha portato sicuramente a gesti importanti che andranno ricordati e valutati nella storia.

Dobbiamo poi ricordare che Francesco è stato il primo Papa proveniente dalla Compagnia di Gesù. Forse bisogna rammentare chi siano i Gesuiti: una Compagnia che, fondata da Ignazio di Loyola e da Francesco Saverio, serviva per far ritornare nella Chiesa gli eretici, per perfezionare l’istruzione dei chierici e dei laici e per evangelizzare i popoli lontani. Per fare questo la Compagnia di Gesù ha, nel corso dei secoli, usato una struttura teologica potente (ripresa dalla teologia medievale cattolica), ha incrementato la devozione popolare ed ha usato un linguaggio di “apertura” ma anche ambiguo e non sempre chiaro ed ha evangelizzato i popoli con tecniche originali e qualche volta di successo che prevedevano l’incontro inclusivo con le culture differenti sin dall’inizio del proprio agire nel mondo (i viaggi di in Cina di Matteo Ricci e le missione nel Guaranì sono esempi storici di tutto questo e lo è anche il fallimento della missione giapponese). 

Tutto questo ha portato Francesco a continuare la sua missione, anche ricordando con attenzione quanto concepito dalla Compagnia di Gesù: guardare con attenzione al mondo contemporaneo, “aprirsi” ad esso, senza però assolutamente abbandonare l’essenza della dottrina cattolica e rimanendo fortemente attaccato ad alcuni aspetti tradizionali (la forte devozione mariana o del Sacro Cuore di Gesù fanno parte del recupero della tradizione che è sempre stata cara ai Gesuiti). Tutto questo ha portato Francesco a fare affermazioni talvolta contraddittorie, ma che, se qualche volta hanno potuto creare confusione, servivano come tecnica di avvicinamento a parte dei credenti (e non) che vedevano nella Chiesa un ostacolo ad alcune delle loro richieste. 

Queste sono state le basi del suo Pontificato. Un Pontefice autorevole, in un tempo di crisi (anche della Chiesa Cattolica) che ha cercato di guidare la Chiesa da Papa. Francesco ha scritto poche encicliche (solo quattro) che non hanno apportato sostanziali cambiamenti dell’impalcatura dottrinale della Chiesa, anche se si sono interrogate ed hanno delineato un chiaro profilo del Pontefice, aperto verso l’altro, ma, allo stesso tempo custode geloso di alcune idee secolari della Chiesa. Basta esaminare l’ultima enciclica, la Dixit Nos, pubblicata nell’Ottobre 2024 per comprendere appieno il senso del Pontificato di Francesco. Ci si interroga sull’importanza del cuore e dei sentimenti nella vita comune e, allo stesso, si richiama attenzione alla venerazione delle immagini del cuore di Gesù che dovrebbe indirizzare l’umanità verso il meglio. Appare chiaro questo doppio richiamo ad un rinnovamento degli animi nel mondo contemporaneo, sulla base di una delle solide dottrine portate avanti dalla Compagnia di Gesù (la venerazione del Suo Cuore che lascia perplessi alcuni protestanti). 

Allo stesso tempo il defunto Papa ha scritto più Motu Proprio di qualsiasi altro Pontefice in questo secolo. Questi scritti mostrano quindi una guida sicura ed assoluta della Chiesa, perché si tratta di iniziative che non prevedono la collegialità, sebbene Francesco spesso la richiamasse.

Il Pontefice era ben conscio di condurre e gestire una Chiesa universale e per questo ha sempre respinto qualsiasi tentativo di cristianesimo di tipo nazionalista e si è sempre prodigato a favore della pace, anche nella difficile situazione in cui ci troviamo oggi, con diversi conflitti aperti. Se le parole sull’Ucraina e su Gaza sono quelle che i media ricordano sempre con maggiore attenzione (e che non sempre hanno fatto vedere un Pontefice lucido nel gioco della geopolitica, ma pur sempre attaccato al valore fondamentale della pace per tutti i popoli), non va dimenticato che Francesco aveva ben presente anche gli altri conflitti che non sempre vengono ricordati dai nostri media. L’universalismo della Chiesa, ben rappresentata da un pontefice colto, ma proveniente veramente dal popolo, che aveva una chiara idea di come il messaggio di Cristo dovesse essere universale e non collegato ad alcuna fazione, era ben manifestato nel compito del Pontefice che è rimasto un fedele figlio della propria Chiesa, sia per l’alto concetto che aveva del suo compito di Vicario di Cristo, sia perché ha cercato di arginare le forze meno positive anche con un certa forza (si vedano i suoi provvedimenti restrittivi nella reintroduzione del Latino negli uffici sacri).

Come ogni Pontefice (più di Benedetto XVI, con la stessa forza, ma in maniera diametralmente opposta rispetto Giovanni Paolo II) e come ogni persona di spessore dell’universo cattolico, i gesti molto spesso hanno contato più delle parole e questo probabilmente è un qualcosa che per un evangelico (così collegato al ministero della Parola) rimane sempre difficile da comprendere e probabilmente ha portato anche a grandi equivoci da parte di noi evangelici. 

A conclusione di questo testo ci sentiamo di dire che il Pontificato di Francesco è stato assolutamente significativo con moltissimi gesti distensivi e di apertura, ma che, allo stesso tempo, ha ribadito la struttura gerarchica e forte dell’universo cattolico, con uno sguardo sincero verso i “deboli” del mondo e verso i problemi attuali che affrontiamo. Guardare a questo decennio come periodo su cui cui riflettere con attenzione al Cattolicesimo per coglierne gli aspetti di apertura e di comunanza di intenti continuando a ribadire le differenze dei due universi (quello evangelico e quello cattolico) è quello che a nostro parere rimane e che deve condurre la valutazione di quello che è stato un importante Pontefice, assolutamente sincero nella sua fede e ben conscio di quello che era.

 

                                                                                                                                                  Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Papa Francesco: bilancio provvisorio di un decennio proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/papa-francesco-bilancio-provvisorio-di-un-decennio/