Articoli

Tempo di lettura: 2 minuti
Di Davide Maglie, Presidente GBU

Il nostro Bilancio Sociale 2024 non è solo un insieme di numeri, ma un fermo immagine che intende raccontare una storia vivida e dinamica, in cui i protagonisti sono studenti universitari, staff, collaboratori a vario titolo, associazioni consorelle che fanno parte della fellowship GBU, laureati, chiese e sostenitori, che hanno scelto (tutti insieme anche se a farlo in prima linea sono e saranno sempre gli studenti) di condividere la fede in Gesù nelle università italiane.

In un contesto sociale segnato da ansie, precarietà, relazioni fragili e incertezze per il futuro, il GBU in tutte le sue articolazioni ha continuato a offrire spazi di ascolto, accoglienza, amicizia e fede. Nel corso del 2024 sono stati attivi 29 gruppi in 23 città, oltre 150 studenti sono stati in qualche forma coinvolti, si sono tenuti eventi nazionali e locali partecipati e un bilancio economico solido che ci ha permesso di guardare con fiducia ai progetti da sviluppare nel corso del 2025. La solidità però non deriva da mere considerazioni finanziarie, ma dalla certezza che è il Signore a spingere avanti questa missione, attraverso le persone che si impegnano con passione, attraverso la Sua provvidenza generosa che si rinnova stagione dopo stagione, espressa per tramite di decine e decine di donatori che hanno investito le proprie risorse personali. Questo report è un modo di dire grazie anche a loro.

Il cammino in questo 2025 del GBU non si ferma qui. Le linee guida dei prossimi anni sono già tracciate: ampliare la platea degli studenti credenti che collaborano con la nostra missione, coinvolgendo un numero maggiore di chiese e sensibilizzandole alla testimonianza negli atenei nel segno della interdenominazionalità, raggiungere una generazione di studenti disillusi per renderli sensibili alla voce del Maestro di Nazareth, rafforzare e incoraggiare i gruppi locali esistenti e attivarne di nuovi, consolidare la nostra struttura organizzativa, e accogliere con calore gli studenti internazionali.

C’è un filo rosso che lega passato, presente e futuro: la convinzione che, come dice il Segretario Generale uscente Johan Soderkvist citando la lettera agli Ebrei, “ogni casa è costruita da qualcuno, ma chi ha costruito tutte le cose è Dio”. Ed è con questa certezza che il GBU guarda avanti, pronto a scrivere nuove pagine di speranza tra i corridoi e dentro le aule universitarie italiane.

La nostra missione e stella polare non è cambiata negli ultimi, anzi nei “primi” 75 anni della nostra storia: condividere chi è Gesù e perché è importante conoscerlo (per citare un titolo di un bel libro del teologo Alister McGrath) grazie all’impegno di studenti evangelici, in un contesto complesso e sfidante come quello universitario, dove abbiamo bisogno di sviluppare una fede biblicamente fondata che continui a riflettere, pensare a confrontarsi con una pluralità di visioni del mondo e con quel marcato relativismo e materialismo molto presenti anche in questo primo scorcio di XXI secolo. Anche se nuove sfide si affacciano all’orizzonte e le analizzeremo con gli strumenti e doni che il Signore ha riversato in questo movimento.

E il cammino continua, con il desiderio di raggiungere sempre più giovani e costruire insieme nuove storie di speranza, di trasformazione e redenzione, sostenuti dalla grazia del Signore.