Non rendete a Cesare quel che è di Dio e a Dio quel che è di Cesare

Tempo di lettura: 10 minuti

di Giacomo Carlo Di Gaetano

 

Il dibattito sul DDL Zan (n. 2005) che si propone di inserire nel nostro ordinamento “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” riporta a galla la questione dei rapporti tra chiesa e stato, fede e politica, religione e società.

 

Al di là dei tecnicismi e delle posizioni “politiche” che si palesano nel dibattito, vorrei contribuire con una riflessione che concepisco sul piano biblico–teologico. Purtroppo sono consapevole che essa potrebbe essere letta e interpretata come una presa di posizione politica (sic).

 

Vorrei sostenere la tesi che a mettere a repentaglio la liberta dell’espressione religiosa non sia tanto l’approvazione del DDL Zan quanto piuttosto il suo respingimento e, perfino, in ragione del dibattito che si è creato, la sua modifica rispetto all’assetto politico e culturale nel quale è stato concepito e approvato da un ramo del Parlamento.

 

Cerco di essere sintetico e vado dritto a uno di quei punti sui quali maggiormente sembrano appuntarsi i timori di chi è contro il DDL.
I cristiani che professano di volersi sottomettere “in materia di fede e di condotta” alla Bibbia ma anche alla tradizione o al magistero, ritengono, in virtù del disegno di creazione narrato nella rivelazione ebraico–cristiana (che assume valore di legge – naturale, di creazione, etc), che l’omosessualità come scelta di vita consaputa sia una violazione di quel disegno.

Le differenze tra il disegno di creazione e le sue violazioni (in qualsiasi campo) danno corpo alla parola “peccato” (Il peccato è la violazione della legge [di Dio], 1 Gv 3:4).

Il timore è dunque che questo passaggio del messaggio (la “predicazione” del peccato dell’uomo) che proviene dalla rivelazione ebraico–cristiana possa cadere sotto la mannaia della sanzione legale proprio in virtù dell’ampliamento di tutele che garantisce il DDL Zan. Nelle parole di un’organizzazione evangelica: “una legge non può impedire che alcuni cittadini, associazioni, chiese e gruppi sociali chiamino “peccato” e pertanto denuncino come immorale un comportamento che la loro fede e la loro coscienza ritiene tale”.

 

E questa sarebbe una limitazione della libertà di espressione religiosa. Nel dibattito si fanno una serie di altri esempi preoccupanti. Ma fermiamoci a questa semplice ipotesi.

Se dico a un mio amico, a un conoscente, a un parente che la sua condotta in ordine all’identità di genere, percepita o espressa, in relazione al suo stile di vita sessuale contrario al disegno di creazione, che sta peccando contro il Dio della rivelazione ebraico–cristiana potrei essere denunciato come qualcuno che sta istigando all’odio con l’aggravante della motivazione di genere.

 

Lo Stato deve proteggere questa mia prerogativa di cristiano: date a Cesare quel che è di Dio!

 

Se i timori fossero reali, e non è detto che lo siano, ci sarebbe da rifletterci su attentamente (non so se ci sarebbe da preoccuparsi; ma questo lo vediamo in seguito). C’è da dire che dall’altra parte, da parte di coloro che vogliono l’approvazione del DDL Zan così com’è, si tende a escludere uno scenario così restrittivo e liberticida; si fa infatti notare che tutte le leggi e gli ordinamenti discendono dalla Costituzione che sancisce la libertà per ogni cittadino di professare la propria religione.

 

Se il pericolo esista o meno, è a questo punto che deve innestarsi una riflessione biblico–teologica.

I cristiani sanno che il messaggio del Vangelo non ha la patente della simpatia, a prescindere. Anche in quella che è unanimamente considerata la parte più simpatetica del messaggio del cristianesimo, l’insegnamento di Gesù, quella parte che Benedetto Croce salvava dai “miti” e gli imponeva di poter dire che sì, non possiamo non dirci cristiani, ebbene anche lì si trovano elementi che potremmo definire controculturali, per non dire anche antipatici. Se da un lato Gesù rivelava la misericordia del Padre, dall’altro lato aveva una parola tagliente e scomoda, una vera e propria non piacevole rivelazione, sul cuore dell’uomo, sul nostro cuore.

Persone con le migliori intenzioni, confrontate con questi aspetti del messaggio evangelico, hanno tentennato e hanno preso le distanze: en passant, il giovane ricco (Mt 19), i discussant di Paolo ad Atene (At 17); il re Agrippa (At 26)

I cristiani sanno che non sono stati solo chiamati a credere in Cristo: “Perché vi è stata concessa la grazia, rispetto a Cristo, non soltanto di credere in lui, ma anche di soffrire per lui” (Fil 1).

Dunque, il DDL Zan passa anche al Senato nel tentativo di porre argine alla violenza e alla discriminazione “omofoba” e noi rischiamo, se diciamo al nostro amico gay, che secondo la volontà di Dio è nel peccato.

Niente di nuovo sotto il sole.

Si pensi per un attimo a cosa hanno fatto a Giovanni Battista solo per aver detto a un piccolo e orgoglioso principe che non doveva andare a letto con la cognata!
Di nuovo: niente di nuovo sotto il sole se un segmento della visione del mondo cristiana cada sotto la scure dell’antipatia culturale, e peggio ancora.

 

Ma vediamo per un attimo che cosa accadrebbe nel caso contrario, vale a dire che il DDL Zan non passi, oppure venga modificato (non mi interessa il tecnicismo giuridico); che cosa accadrebbe, tra le altre cose, anzi, in modo particolare, quando devo dire al sempre caro amico gay: sei un peccatore!

In questo caso, abbiamo veramente tutelato la peculiarità, l’autonomia, e la libertà dell’espressione del linguaggio religioso?
Una serie di elementi che, a mio giudizio, vanno dal più semplice al più complesso, mi portano a dire NO: se il DDL Zan non passa, stiamo rinunciando alla nostra libertà di proclamare il messaggio cristiano nella sua interezza e in tutta libertà. Stiamo subdolamente distorcendo la straordinaria ingiunzione di Gesù: stiamo rendendo a Cesare quel che è di Dio!

 

  1. Il linguaggio religioso scade nel moralismo; la predicazione della buona notizia a causa del peccato e delle sue conseguenze diviene un habitus socialmente definibile e tutelato dallo stato. In barba a chi non è d’accordo. La peculiarità del linguaggio religioso in cui si esprime la coscienza, la rilevazione e perfino la denuncia del “peccato” viene annichilita mentre lo stesso linguaggio viene promosso al livello di moralismo e perbenismo. E si sa molto bene dalla storia che regolamenti e leggi spesso sono stati i confini di quello che socialmente e pubblicamente era ritenuto il bene e/o il male: da Socrate ad Alan Turing, senza dire dell’idea hegeliana dello “stato etico”. Quando le leggi devono tutelare il linguaggio religioso sia esso ispirato da visioni teistiche o anche da visioni atee e agnostiche, come nel caso del comunismo sovietico, allora c’è ben poca libertà di religione!

 

  1. Vogliamo Cesare. Il secondo passo è semplice: a Cesare, allo Stato, viene consegnata la garanzia della propria coscienza, vale a dire ciò che è più propriamente da offrire a Dio e solo a Dio (Giudicate voi se è giusto, davanti a Dio, ubbidire a voi anziché a Dio, At 4:19), chiunque si abbia di fronte: sia esso il Sinedrio di Gerusalemme, la Dieta di Worms (Hier stehe ich, ich kann nicht anders) o una lobby o un gruppo di pressione LGBTI.

 

  1. Ma se si dà a Cesare, quel che è solo di Dio, va da se che a quest’ultimo non resta altro che prendersi quello che è di Cesare; o quanto meno è a Dio che rendiamo quello che sarebbe di Cesare. Chiedere allo Stato di garantirmi nel poter dire al mio ipotetico amico gay, sei un peccatore, significa chiedere a Dio di lasciare la sua trascendenza (a partire dalla quale egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti Mt 5) e sedersi sullo scranno dei poteri legislativi, ed esecutivi degli uomini; un tempo gli si chiedeva anche di prendere il ruolo del giudice umano … e si accendevano i roghi, se non addirittura i forni crematori (GOTT mit uns).
    Il Sermone sul Monte ci presenta al contrario una filosofia della storia in cui, paradossalmente, il Padre che è nei cieli diviene il garante dei peccatori, assicurando loro ciò che gli uomini non possono togliere: gli elementi naturali del sole e della pioggia.

Purtroppo ci sono sempre state teologie e tradizioni teologiche che pensano orgogliosamente di potersi sostituire a Dio nell’esercizio e nella gestione della “libertà di peccare”.

 

  1. Religioni (e cristianesimo) e sessualità. Tutte le religioni, mitologiche, ritualistiche, etc. si interessano della sessualità umana. La storia è piena di testimonianze che vanno dalle relazioni degli antropologi ai documenti della letteratura sull’intreccio tra sessualità umana e religione (si pensi anche al capolavoro dantesco). E ci sono molti equivoci, molte distorsioni, molti drammi …
    Il cristianesimo non è esente a questo legame tra sesso e fede, e anche la sua storia è intrisa di equivoci e brutture. Ci sono anche pagine belle (per esempio quelle in cui la relazione d’amore è stata letta in maniera analogica e ha subito il retroeffetto di questo passaggio analogico dalle parti della spiritualità).

La stessa rivelazione ebraico–cristiana si palesa a noi come un realistico affresco della bellezza e delle brutture che possono emergere dall’intreccio di religione e sesso (basti pensare al Cantico dei Cantici). Ma nella rivelazione ebraico–cristiana non mancano le sorprese.

Qui dobbiamo per forza di cose spigolare e alludere.

 

Per esempio, e molto spesso, le distorsioni nel campo della sfera della sessualità umana sono dalla Bibbia associate al tema del potere, della prevaricazione, anche di genere (del maschio sulla femmina, fin dalle prime pagine – Gen 3), quasi ad anticipare uno dei passaggi topici della riflessione queer e degli studi gender.

Non mancano le descrizioni taglienti della corruzione sessuale delle società (Romani 1 su tutte).

Ma è allorquando si passa dal piano della descrizione a quello della prescrizione (o, in alternativa, del vangelo) che si scopre quanto sia distante la rivelazione ebraico–cristiana dai moralismi degli anti DDL Zan.
Se in Romani 1 Paolo tratteggia un quadro fosco della condizione umana in cui campeggia il “contro natura” delle distorsioni della sfera sessuale, nella Lettera ai cristiani della dissoluta città di Corinto ricorda che, sebbene non ci sia da illudersi

 

“né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito del nostro Dio (1 Cor 6)

 

Aveva già precedentemente specificato che bisognava fare una distinzione tra la prospettiva futura del regno e quella presente della storia, nella quale si muove la comunità dei discepoli di Cristo:

 

Vi ho scritto nella mia lettera di non mischiarvi con i fornicatori; non del tutto però con i fornicatori di questo mondo, o con gli avari e i ladri, o con gl’idolatri; perché altrimenti dovreste uscire dal mondo; ma quel che vi ho scritto è di non mischiarvi con chi, chiamandosi fratello, sia un fornicatore, un avaro, un idolatra, un oltraggiatore, un ubriacone, un ladro; con quelli non dovete neppure mangiare. Poiché, devo forse giudicare quelli di fuori? Non giudicate voi quelli di dentro? Quelli di fuori li giudicherà Dio. Togliete il malvagio di mezzo a voi stessi”

Scopriamo che la questione della confusione dei generi (contro natura) sta dentro a un grande cluster che gli autori, soprattutto neotestamentari, pongono sotto il registro della “fornicazione”, una categoria molto più ampia di ciò che viene evidenziato dalle posizioni LGBTI e che ha lo scopo di rivelare la concupiscenza del cuore dell’uomo a cui sono da ricondurre non solo i peccati della sfera sessuale ma anche tutti gli altri (la fornicazione è spesso citata con l’avarizia e anche con l’idolatria).

5. La predicazione del peccato. Tutto questo percorso ci porta al punto cruciale: in che modo i cristiani parlano di peccato? In che modo lo segnalano e lo additano?

La Bibbia rende testimonianza al coraggio della denuncia. Ma non si dimentichi che nei casi più eclatanti di denuncia del peccato sessuale (quasi sempre un adulterio: Natan/Davide; il Battista/Erode) la denuncia colpisce il connubio peccato sessuale/potere.

 

Mentre rileviamo il tatto e la propensione a far emergere la peculiarità del linguaggio religioso nell’approccio di Gesù alla donna peccatrice (di contro al moralismo garantito dalle leggi della folla con le pietre in mano): «Donna, dove sono quei tuoi accusatori? Nessuno ti ha condannata?» Ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neppure io ti condanno; va’ e non peccare più» (Gv 8)

 

Viviamo in mezzo a una generazione corrotta e perversa (Fil 1) e il vivere in mezzo a essa, a questo stadio della redenzione, non esime i discepoli di Cristo di poter essere a loro volta corrotti e perversi.

 

Ma c’è da chiedersi: equivale a risplendere come astri luminosi il farsi forte di una legislazione che mi “garantisce” nel dire, sempre al mio povero amico gay, sei un peccatore? Con la postilla: guarda che te lo posso dire perché la legge non solo non me lo vieta, ma mi garantisce anche!

 

Ma la predicazione del peccato non deve forse prevedere altri snodi argomentativi affinché sia veramente una “libera espressione”? E non sto parlando dei modi in cui predicare.

  • Non deve forse prendere in carico chi parla del peccato altrui, la propria condizione di peccatore, proprio nel momento in cui stiamo parlando a qualcun altro? Paolo faceva questo esercizio: io sono il primo dei peccatori. Non importa se Cesare sia d’accordo o meno, amico mio voglio dirti che io faccio esperienza continua di una condizione di violazione della legge di Dio. Siamo insieme, nella stessa barca, quando parliamo di peccato.

Questo appartiene a Dio; cosa me ne frega di quello che pensa Cesare.

 

  • Non deve forse, la predicazione del peccato spiegare agli altri il perdono? Io sono stato perdonato. Ho coscienza del mio peccato, quale questo sia, e ho coscienza del perdono che ho ricevuto. E con il perdono il dono della nuova vita, tutta da giocare, tutta da sperimentare, tutta da scoprire, in una nuova relazione con Dio, e non con Cesare.

 

  • E che cosa implica “predicare” il peccato? Che registro è quello della predicazione? Quello dell’angolo di Hide Park con il predicatore che inveisce contro la corruzione del mondo? Scena replicata in decine di altri film apocalittici e, purtroppo, da qualche improvvido predicatore di strada nei mercati islamici o magari davanti a un locale per gay. È questa la predicazione? La pazzia della predicazione? E la predicazione del peccato è una predicazione a se stante o prende forma e spazio all’interno del vero oggetto della predicazione cristiana: Cristo crocifisso?

 

Potrà mai esserci istigazione all’odio per ragioni di scelta sessuale allorquando parleremo del peccato nei termini in cui il vangelo ci chiede di parlarne:

nella coscienza del proprio peccato,

del perdono

e della prospettiva del regno che viene?

Io credo di NO.

Anzi, sono convinto che appesantiremo la nostra predicazione del “peccato” e del vangelo di un pesante fardello, di un alibi che distoglierà l’ascolto se, con la scusa che il DDL Zan ci privi della libertà di espressione, non acconsentiremo a che la violenza e l’odio nei confronti di chi sceglie stili di vita sessuale diversi da quelli della rivelazione ebraico–cristiana (peccando) siano considerati aggravanti da sancire opportunamente.

Devo concludere questa riflessione che dunque è una riflessione a favore del DDL Zan e a favore della libertà di espressione religiosa, aggiungendo una nota ancor più personale.

Non ho piacere a vedere il modo in cui la cultura gay preme nel dibattito culturale e sociale ricorrendo a forme di ostentazione volgari e blasfeme (penso alle pittoresche scene dei pride). È difficile vivere in un mondo in cui bisogna insegnare ai figli che non ci sono solo bambini e bambine e che bisogna imparare a rispettare dissentendo. Questo non è facile. L’elaborazione di un pensiero globale come quella che ho tentato di fare non consegna nella mani di tutti noi la tranquillità che dovrebbe essere legata a una visione del mondo pacificata dal disegno benevolo di Dio.

Per questo esiste il vangelo, la buona notizia di Dio che in Cristo viene a perdonare gli uomini peccatori … del quale io sono il primo!

L’articolo Non rendete a Cesare quel che è di Dio e a Dio quel che è di Cesare proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/non-rendete-a-cesare-quel-che-e-di-dio-e-a-dio-quel-che-e-di-cesare/