Articoli dal DiRS

Tempo di lettura: 3 minuti

Sudditi di Dio in un regno diverso: si può?

di Gianluca Nuti

Insegnante, ex GBU Bologna e prossimo relatore per la Festa GBU 2025

 

Che senso ha vivere per un regno ormai caduto?

Cosa penseremmo vedendo i nostri vicini ottemperare alle leggi e al diritto romano? O se i nostri figli, o i nostri genitori iniziassero a seguire gli usi e i costumi, persino la lingua, dei Longobardi? Tutto questo non solo per scopi ricreativi o di rievocazione storica, ma come vero e proprio modo di vivere, che raggiunge in modo capillare ogni aspetto della quotidianità e della visione del mondo.

Il nostro sguardo stralunato e anche divertito non è diverso da quello con cui i Babilonesi guardavano i loro vicini di casa Giudei al tempo dell’esilio (dal 605 a.C. in poi). Il trono di Davide era vuoto, il tempio o quel che rimaneva era abbandonato, la legge e la moneta di Israele erano ridotte a mere curiosità storiche, aneddoti pittoreschi tratti da una civiltà ormai decaduta; eppure, questi Giudei ancora si ostinano ad adottare la condotta morale e il sistema di credenze della loro religione. Ma che senso ha vivere per un regno ormai caduto?

 

Il vecchio e il nuovo regno

Il libro di Daniele si apre proprio così, la realtà storica dell’esilio affermata con un tono spaventosamente freddo e distaccato (1:1-2) e le sue declinazioni socio-culturali visibili nella vita, fra gli altri, di Daniele e i suoi tre amici (1:3-7). La lingua e la cultura caldea vengono imposti a forza sui giovani nobili Giudei, il loro nome cambiato a sottintendere una nuova identità, un nuovo senso di appartenenza. Il re Nabucodonosor sa come fare sentire i deportati a casa, come fare dimenticare loro Gerusalemme e il Dio di Israele, perché possano più presto possibile legarsi in lealtà e dipendenza a un nuovo regime.

Dopotutto, il vecchio regime, il vecchio regno, ormai non c’è più. Il Dio di Israele, che aveva così risolutamente e ingenuamente vincolato il proprio onore al mantenimento delle promesse territoriali ed economiche al proprio vassallo Israele, quel Dio è ora stato sconfitto sul suo stesso terreno: il tempio e la terra promessa hanno smesso funzionalmente di esistere, “regno di Giuda” o “popolo di Israele” non sono più termini di senso compiuto. E questo valeva anche nella direzione opposta. Ormai i Giudei non avevano più nulla che li distinguesse esteriormente dai pagani, niente che li “santificasse” in modo visibile: come potevano ancora pensare che il loro Dio tre volte santo li volesse ancora degnare di uno sguardo?

 

Il regno invisibile

Tutto questo non è troppo lontano dalla nostra esperienza di cristiani. La tensione fra i modi di vivere accettabili nella nostra cultura e il modo di vivere a cui ci chiama la Scrittura, la ricerca di equilibrio tra l’impegno civico e il rifiuto del compromesso, la più o meno ostentata convinzione del regno umano e “visibile” di essere l’opzione migliore disponibile, o perlomeno di essere un’opzione migliore del regno “invisibile” di Dio, fanno tutte parte della nostra vita su questa terra, in questa cultura, in questo tempo. Il nostro Re è morto su una croce, dopotutto. La morale cristiana (non le sue distorsioni né i suoi scimmiottamenti, a destra e a sinistra) scandalizza e divide. La Bibbia serve soprattutto a vendere qualche copia in più di libri controversi o faziosi.

Ecco perché ci serve leggere e rileggere il libro di Daniele: perché Dio regna ancora, anche se invisibile al momento, e vivere per il suo regno ha ancora senso. Non solo: Dio ci aiuta a vivere per il suo regno, e proprio il suo soccorso dimostra che il suo regno non è caduto. Lo impararono ben presto Daniele e i suoi amici (1:19-20), lo impariamo anche noi quando scegliamo coraggiosamente, pur mantenendo la nostra identità esteriore di cittadini del mondo, di vivere da sudditi di Dio. Rifiutarci di associare il nostro partito al nostro credo, mostrare un rigore accademico o professionale sopra la media, scegliere di amare i nostri nemici e perdonare chiunque, per qualunque peccato, tutte le volte che sarà necessario: non è questo forse vivere da sudditi visibili del regno invisibile?

L’articolo Sudditi di Dio in un regno diverso: si può? proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/sudditi-di-dio-in-un-regno-diverso-si-puo/

Tempo di lettura: 5 minuti

Nel bel mezzo della guerra, la fede di Saleem Shalash e Boutros Youssef li ha portati a fornire aiuto ai loro vicini.

Shalash, pastore arabo israeliano della Home of Jesus the King Church di Nazareth, aiuta a distribuire pacchi di vestiti e cibo a più di 150 famiglie musulmane, ebree e cristiane della zona, sfollate a causa degli attacchi missilistici di Hezbollah nel nord o che hanno perso il reddito a causa delle guerre su più fronti.

Nel frattempo, Youssef coordina gli aiuti per due chiese a Gaza e per più di 500 famiglie in Cisgiordania. (Christianity Today ha acconsentito a non usare il suo vero nome e a non condividere la sua esatta ubicazione a causa dell’acuirsi delle tensioni nella regione).

“Io do speranza alle persone che il nostro Dio non è un Dio di guerra, ma un Dio di speranza che vuole aiutare tutti”, ha detto Youssef. “Dio ama tanto gli ebrei quanto i palestinesi”.

Tuttavia, i due leader differiscono nelle loro convinzioni sulla causa del conflitto israelo-palestinese e nelle loro reazioni alla proposta a sorpresa del presidente americano Donald Trump di trasferire i 2 milioni di abitanti di Gaza nei Paesi arabi vicini e di trasformare il territorio nella “Riviera del Medio Oriente”.

Dopo che Shalash ha sentito Trump fare la sua proposta durante il viaggio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Washington all’inizio di questo mese, ha messo in questione il rifiuto immediato dei paesi arabi del piano: “Se stai con i palestinesi, perché non li accetti?” Crede che i palestinesi lasceranno Gaza volontariamente a causa dell’immensa distruzione, delle fondamenta instabili dovute ai centinaia di chilometri di tunnel costruiti da Hamas e di decenni di difficoltà.

“Quanto tempo le persone possono sopportare [questo ciclo di] distruzione e costruzione, e distruzione e costruzione?” si è chiesto Shalash. 

Di contro, Youssef dubita che gli abitanti di Gaza lascerebbero di loro spontanea volontà. Ha detto che l’idea di Trump non tiene conto del profondo legame dei palestinesi con il territorio. Molti hanno coltivato la terra per anni e hanno alle spalle generazioni di storia a Gaza.

Anche se i tentativi di Israele di estirpare Hamas attraverso ripetuti attacchi missilistici hanno distrutto circa il 60% delle infrastrutture di Gaza e ucciso più di 46.000 persone nel territorio palestinese, secondo il Ministero della Salute di Gaza gestito da Hamas, molti degli sfollati sono tornati a casa dopo il cessate il fuoco.  

“L’espressione in italiano? Sul nostro cadavere,” ha detto Youssef.

I leader palestinesi e arabi, compresi gli alleati statunitensi, hanno respinto il piano di Trump. L’emigrazione palestinese ha portato decenni di instabilità negli stati arabi vicini, mentre i gruppi terroristici palestinesi hanno continuato le loro campagne violente contro Israele, a volte rivoltandosi contro i loro governi ospitanti. A parte la Giordania, le nazioni arabe hanno negato ai palestinesi pieni diritti di cittadinanza.

In un’intervista radiofonica, il Segretario di Stato Marco Rubio ha sfidato i paesi arabi insoddisfatti della proposta a presentare un “piano migliore”, sottolineando che dovrebbe affrontare il monopolio di Hamas sul potere a Gaza. Rappresentanti di Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Qatar si sono riuniti in Arabia Saudita per discutere su come aiutare a finanziare e supervisionare la ricostruzione di Gaza.

All’inizio di questa settimana, Netanyahu ha ribadito la sua approvazione del piano in un incontro con Rubio. Il ministro della difesa israeliano ha annunciato lunedì la creazione di una nuova agenzia governativa progettata per supervisionare l’evacuazione “volontaria”. Le opinioni divergenti di Shalash e Youssef sul piano di Trump sottolineano i complessi disaccordi che dividono i cristiani arabi nella regione. Crescendo in una comunità cattolica a Nazareth, Shalash odiava Israele. Le scuole, la comunità e i media gli insegnarono ad odiare i suoi vicini ebrei. “Mi è stato insegnato che l’Antico Testamento è un libro di spazzatura,” ha detto Shalash. “Non ci appartiene; appartiene agli infedeli ebrei che hanno crocifisso il mio Salvatore. E io ero pieno di molto odio.” 

Eppure, nel 1994, Dio ha cambiato il suo cuore. Un amico cristiano che aveva condiviso il Vangelo con lui morì in un tragico incidente, e iniziò a porsi domande sulla morte. Iniziò anche a leggere la Bibbia per la prima volta e incontrò il messaggio di speranza del Vangelo.

Crede che la causa principale della guerra sia il rifiuto dei gruppi terroristici palestinesi di abbracciare la pace. Afferma inoltre che la fonte della sofferenza palestinese è Hamas, che ha usato i palestinesi come scudi umani e ha speso centinaia di milioni di dollari costruendo tunnel e conducendo guerre invece di provvedere al suo popolo.

“Dobbiamo capire che abbiamo due tipi di ostaggi a Gaza: il popolo ebraico… e gli stessi palestinesi”, ha detto Shalash.

Allo stesso tempo, Youssef ritiene che Israele sia responsabile della crisi umanitaria di Gaza. Israele controlla i cieli, l’acqua e i territori. “Anche in Cisgiordania, il [presidente dell’Autorità Palestinese] Mahmoud Abbas non può andarsene a meno che non ottenga il permesso”, ha fatto notare.

In Cisgiordania, i tragitti che prima richiedevano un’ora ora durano quattro, poiché gli automobilisti devono affrontare quasi 800 blocchi stradali e posti di blocco, un inconveniente che Israele afferma essere necessario a causa delle crescenti minacce alla sicurezza. Youssef è cauto su dove guida in Cisgiordania a causa dell’aumento della violenza dei coloni contro i palestinesi dopo gli attacchi del 7 ottobre.

Il rifiuto di Israele di concedere lo status di stato alla Palestina è una parte importante dei 77 anni di conflitto nella regione, ha detto. Crede che la pace sia possibile se un forte leader palestinese subentrerà e creerà una forza di sicurezza centralizzata per contrastare la presa di potere di Hamas.

I diversi punti di vista hanno anche una componente teologica: alcuni evangelici guardano alle promesse di Dio nell’Antico Testamento come prova del diritto biblico di Israele alla terra che include la Cisgiordania e Gaza. Youssef crede che quelle promesse fossero condizionate e già adempiute.

“Sono preoccupato per le anime delle persone, non per la terra”, ha detto. “Dio si prenderà cura della terra.” Chiede agli evangelici americani di non dimenticare i palestinesi e di pregare per le anime del popolo ebraico. “Se non accettano Cristo, a cosa serve la terra, anche se la prendono dal fiume al mare?”

Shalash, d’altra parte, crede che l’Antico Testamento di Dio con Israele sia ancora valido oggi. “Non sto dicendo che Israele sia perfetto. Ci sono molte cose da sistemare”, ha detto Shalash. “Ma se Dio ha ancora un piano per la sua nazione, Israele, chi sono io per oppormi al suo piano?”

Nel frattempo, Youssef e Shalash continuano le loro missioni, cercando di soddisfare i bisogni fisici e spirituali delle loro comunità durante un periodo di sofferenza. Nonostante le loro divergenze politiche, sono d’accordo sulla missione della chiesa. “Gesù è venuto per uno scopo: salvare i perduti”, ha detto Youssef.

Shalash ha riconosciuto le sfide del ministero cristiano in Israele. Alcuni ebrei ortodossi si sentono minacciati dal messaggio del Vangelo e alcuni arabi lo considerano un traditore per le sue opinioni politiche. Ma coloro che visitano il centro di assistenza della chiesa gli dicono che l’atmosfera è rinfrescante.

“Stiamo compiendo il piano di Dio”, ha detto Shalash, “amando il popolo palestinese, amando il popolo israeliano, unendoli e comprendendo che possiamo vivere insieme in pace”.

Jill Nelson

Tradotto con il permesso di Christianity Today

L’articolo Due Leader arabo-cristiani hanno opinioni differenti sul piano di Trump per Gaza. Tuttavia la loro missione rimane la stessa, portare speranza in un tempo di guerra. proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/due-leader-arabo-cristiani-hanno-opinioni-differenti-sul-piano-di-trump-per-gaza-tuttavia-la-loro-missione-rimane-la-stessa-portare-speranza-in-un-tempo-di-guerra/

Tempo di lettura: 4 minuti

La narrazione secondo cui l’Ucraina ha iniziato la guerra nel 2022 o addirittura nel 2014 è una fabbricazione della propaganda russa. 

Come persona che ha trascorso più di metà della sua vita effettiva come missionaria in Europa orientale, vorrei offrire le seguenti riflessioni: 

  1. La narrazione secondo cui “l’Ucraina ha iniziato la guerra” è una delle principali linee narrative che sono state fornite al popolo russo dal governo russo per convalidare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. 
  2. La Russia ha costantemente brandito questa stessa strategia di propaganda per decenni. La si può rintracciare nell’invasione russa di altri paesi post-sovietici e trovare la stessa manipolazione della verità per convalidare l’invasione di paesi sovrani al fine di acquisire territori. 
  3. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è la ragione stessa per cui gli abitanti dei paesi che confinano con l’Ucraina o anche in Europa hanno suonato il campanello d’allarme nel 2022. I polacchi che hanno inondato il confine polacco per aiutare gli ucraini hanno ripetutamente spiegato che, sebbene provassero compassione per gli ucraini, la loro motivazione ad aiutare era anche di autoprotezione. “Se l’Ucraina cade, la Polonia è la prossima”, hanno detto. 
  4. Per coloro che vogliono veramente capire la strategia di propaganda, ci vuole pochissimo sforzo per fare ricerche sulla strategia russa di campagne di disinformazione o guerre informatiche. È una strategia diffusa, ben nota e ben documentata. 
  5. I repubblicani sono stati stranamente silenziosi negli ultimi due giorni [n.d.t. l’articolo in inglese è del 21 febbraio] nel correggere la dichiarazione di Trump secondo cui l’Ucraina ha iniziato la guerra e che il presidente Zelensky è un dittatore. Per essere diligente e scrupolosa, ho controllato Fox News chiedendomi cosa avrebbero detto. Non ho trovato nessuna menzione di ciò martedì o mercoledì. Come mai un cambiamento così plateale nella diplomazia geopolitica americana passa inosservato? 

Tuttavia, Mike Pence si sta facendo sentire. 

Come figlia della Guerra Fredda, non riesco a comprendere lo scenario attuale, in cui gli americani della mia generazione, indipendentemente dalla loro affiliazione politica o da chi hanno votato, non hanno risposto con un’immediata reazione contro questa narrazione ovviamente falsa. 

Se le testate giornalistiche che ascolti non hanno riportato questa storia, questo dovrebbe essere un campanello d’allarme. Se le testate giornalistiche che uno segue iniziano a scusare o spiegare e convalidare questa particolare narrazione russa, anche questo dovrebbe essere un campanello d’allarme. Se si ha bisogno di un ripasso su come si è svolta la recente storia ucraino-russa, suggerisco quanto segue: 

Nel novembre 2013, Euromaidan è stata una potente e coraggiosa rivolta di cittadini ucraini contro il loro presidente, che era controllato da Putin. È stata anche una rivolta contro un’ovvia e imminente accaparramento di territori da parte della Russia. Alla fine di febbraio 2014, la Russia ha annesso la Crimea e altre parti dell’Ucraina orientale. 

Winter on Fire è un film eccellente per capire il contesto storico di quanto accaduto. 

E infine, se si vuole sapere da dove viene il mio interesse e la mia conoscenza di questi eventi: nel febbraio 2022, vivevamo in Polonia e guardavamo le notizie quotidianamente perché l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sembrava imminente. 

Il 24 febbraio, la Russia ha invaso Kiev. Tre giorni dopo, eravamo sul lato polacco del confine per allestire i primi aiuti in soccorso agli ucraini in fuga dalla guerra. Siamo riusciti a dare un aiuto coerente ed efficiente per 18 mesi. C’era assoluta chiarezza per gli europei, per i polacchi, per gli ucraini e per i russi e i bielorussi anti-guerra che questa guerra fosse stata iniziata dalla Russia come un accaparramento di territori (e per accumulare potere). Prima di tutto ciò, eravamo missionari che vivevano a Budapest, in Ungheria, quando è scoppiato Euromaidan. 

I nostri buoni amici, che erano missionari a Kiev, sono venuti a stare con noi per quasi un mese mentre gli eventi in Ucraina si intensificavano. Oltre a quella famiglia, abbiamo molti cari amici ucraini. Questi eventi, queste storie, questa storia sono stati il tessuto della mia vita per quasi tre decenni. La nostra casa ha ospitato le persone che hanno vissuto questa realtà, e noi siamo stati ospitati da loro, in Ucraina, in Polonia e in tutta l’Europa orientale. Ho allegato diversi link qui che servono, non come informazioni di ciò che ho trovato su Internet, ma come le notizie che parallele alla storia che ho visto mentre vivevo in Europa orientale. 

Ho pubblicato una centinaia di foto che ho scattato con la mia macchina fotografica mentre ero presente al confine polacco e davo soccorso gli ucraini che fuggivano dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Questa foto presente nell’articolo è stata scattata al valico di terra di Medyka sul lato polacco del confine. Queste sono persone che arrivano dall’Ucraina, vengono messe su un autobus e portate nella città polacca di Przemyśl, dove hanno ricevuto aiuto e assistenza. Io c’ero. Sono un testimone.

Teanna Sunberg

Teanna Sunberg dirige un’organizzazione no-profit, Mission New York, e guida un’iniziativa per il distretto nazareno dell’area metropolitana di New York per creare un sito di immigrazione nell’East Harlem. Lei e suo marito, Jay Sunberg, sono stati missionari nazareni in Europa orientale per 29 anni. Ora collaborano a Manhattan per stabilire una presenza missionaria nella loro comunità culturalmente complessa e diversificata. Sta lavorando al suo dottorato presso l’Università Biola con un focus sulla presenza umanitaria dei cittadini al confine polacco-ucraino.

Pubblicato e tradotto con il permesso di Baptist News.

L’articolo Sono una testimone: la Russia ha iniziato la guerra proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/sono-una-testimone-la-russia-ha-iniziato-la-guerra/

Tempo di lettura: 15 minuti

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo saggio epistolare-narrativo composto da Filippo Falcone per scopi didattici, ma che ci dà uno spaccato (relativo) della ricchezza e della complessità dell’opera di John Milton, soprattutto in relazione al suo capolavoro Paradise Lost.

 

Vi scrivo, cara Elizabeth, con l’aiuto di Deborah. Se vorrete essere mia sposa, sarà bene che conosciate la mia storia… 

La mia prima moglie mi ha lasciato, se n’è andata dopo un mese, e io, quando è tornata, l’ho ripresa con me, lei e suo padre. Non potevo fare altrimenti. Mary, Mary Powell! Suo padre aveva un debito con il mio. Gli diede Mary per saldarlo. Mio padre era uno “scrivener” – prestava denaro a interesse. Non pensatelo persona da poco, interessata soltanto al vil denaro. A casa nostra si respirava musica – mio padre suonava e componeva, alla maniera di Händel – e a casa nostra si respirava letteratura – grazie alle fortune paterne, ho potuto dedicarmi agli ozi letterari. Che sorpresa veder tornare Mary e suo padre. Loro, reazionari, realisti, qui a cercare un tetto in una casa repubblicana! I muri di questa casa sono confini di libertà. Al diritto divino dei re, questi muri oppongono la legge, al re, il popolo inglese. Carlo I ha perduto ogni legittimità. Combatteva contro il suo stesso popolo. Del suo stesso popolo ha versato il sangue. L’autorità è data per il bene, non per uccidere! Libertà, sì. Eppure, l’amore mi ha costretto. Mary e suo padre hanno vissuto qui con me fino al 1652, fino alla nascita di Deborah. Mary è morta di parto. Io le ho voluto bene, nonostante tutto, ma per tutto il tempo sapevo dentro di me che non c’era tra noi quell’unione di spirito e di intenti, quella comunione profonda che si traduce nella capacità di dare e trovare significato l’uno nell’altra attraverso la parola. Ne ho parlato in 4 trattati sul divorzio. Ho recuperato quello che aveva scritto al riguardo il riformatore Martin Bucero. Lo ricordate Bucero? Era stato in Inghilterra con Edoardo VI e aveva contribuito a introdurre la Riforma qui da noi. Ho scritto 5 trattati sul divorzio, dicevo. Sì, perché lo scopo per cui il matrimonio è stato dato è che l’uomo e la donna non siano soli. A volte, però, si può essere presenti fisicamente, ma sentirsi profondamente soli. Con Mary è stato così. Poi ho conosciuto Katherine. Ci siamo sposati nel 1656. Quanto l’ho amata, la mia Kate, la mia “late espousèd saint”!    

E quante cose sono successe nel frattempo! Le due guerre civili, il regicidio! Ci ho scritto. Prima i trattati antiprelatizi. Cinque. Mi sono schierato con i presbiteriani, contro il sistema episcopale. Ogni chiesa locale dovrebbe avere le proprie guide, i propri presbiteri, senza che si formi una sovrastruttura e una gerarchia. È anche questa una questione di libertà. Sono sempre stato un anticlericale, sapete. Come voi, d’altronde. Credo di non sbagliare. Siete Battista Generale! Come voi, sono contro qualunque sistema di controllo degli uomini sugli uomini. Non mi sfugge, però, che “presbitero” non è che la forma estesa del vecchio “prete”. Anche il presbitero può comportarsi da tiranno e soggiogare le persone. Beh, poi ci fu la prima guerra civile. C’è la tirannia della chiesa e c’è la tirannia del re.   

Tra il 1649 e il 1652 ho scritto trattati politici. Cinque anche quelli. Io contro Salmasius, Saumaise, come lo chiamano i suoi connazionali francesi. Con i miei trattati ho dimostrato, superando le sue argomentazioni, che anche il re è soggetto alla legge e che un re votato alla distruzione del suo popolo è destituito di ogni autorità, di ogni delega nell’esercizio dell’autorità. Il regicidio era giustificato! Ho difeso prima i presbiteriani e il parlamento, poi gli indipendentisti e il New Model Army di Cromwell. Dopo il regicidio, Cromwell ha assunto la guida della Repubblica e mi ha chiesto di essere il suo Secretary for Foreign Tongues. Tutto questo mentre ero cieco! Dal 1652 sono completamente cieco. Non vedo più nulla. Sarà colpa delle tante ore passate a leggere, studiare e scrivere a lume di candela. Ma sono in buona compagnia. Con me ci sono tutti coloro che, come Omero e Tiresia, non vedendo, videro veramente. Mi dispiace solo per Deborah, che mi deve mungere come si munge una vacca ogni mattina, trascrivendo ogni mia parola sotto dettatura!

Katherine è stata un dono del cielo. Si è presa cura di me. Ah, se l’ha fatto! Quanta premura e quanta grazia in lei. Eppure, una sensazione di vuoto, di incompiutezza, mi ha accompagnato ogni momento. Non fraintendetemi. L’amore di Katherine è stato per me alimento prezioso. C’era tuttavia in me un senso profondo di scopo irrealizzato. Neppure l’agone pubblico lo poteva fugare – mi è stata data una voce, sì, e io non ho potuto rimanere in silenzio. Come gli antichi profeti, ho dovuto parlare al popolo e ho dovuto farlo nella lingua della gente, in inglese, in prosa. Sedici trattati in tutto. La prosa è la mia mano sinistra, sapete. La mia destra è la poesia. Mi viene naturale, la poesia. L’ho dovuta però accantonare per lasciare spazio alla sinistra. La contingenza lo richiedeva. Di qui il mio senso di lacerazione, di incompiutezza. Aveva bisogno di esprimersi la mia mano destra, una vocazione la mia, la chiamata di una vita rimasta frustrata così a lungo: scrivere il grande poema epico nazionale! Come La Commedia di Dante, come La Liberata di Tasso! Fino a ieri, l’unica valvola di sfogo sono stati una ventina di sonetti. Ora che le aspirazioni repubblicane sono sfumate e Cromwell non c’è più – ma badate bene che il nostro Lord protettore stava assomigliando sempre più a quel re da cui ci aveva liberati – ora che le aspirazioni repubblicane sono svanite, dicevo, non c’è più spazio per quella voce profetica. È il tempo che una voce universale parli della condizione dell’uomo e del disegno di Dio per la storia – e non soltanto la storia di questa nazione che credevamo eletta, bensì la storia dell’umanità. All’inizio avevo pensato a soggetti come re Artù, King Alfred… l’intento era celebrare la mia Inghilterra, il suo posto nel disegno provvidenziale di Dio, ma ora mi è chiaro che la libertà cui aspiravamo e che abbiamo cercato di afferrare attraverso le armi della politica e della legge deve nascere prima nel cuore dell’uomo. Ecco allora il mio soggetto, il soggetto del grande poema che sin dai tempi del mio viaggio in Italia e sin dai tempi di Cambridge sentivo di dover scrivere… 

Era il 1658, 5 anni or sono, quando finalmente iniziai a scrivere. Avevo atteso così a lungo. Lo dico nel mio Sonetto 19. L’avete letto? Era come se Dio stesse giocando con me. Mi aveva dato un talento, il talento della poesia, e mi chiedeva di non nasconderlo. Mi chiedeva di metterlo a disposizione di tutti, di metterlo a frutto, senza però accenderlo con la sua luce, senza concedermi l’opportunità di usarlo. Ma Dio può chiedere conto di come abbiamo usato i nostri talenti mentre ne toglie la sostanza che li alimenta? Mi sentivo come Dante, nel mezzo del cammin di mia vita, la mia luce doppiamente spenta in un mondo di tenebre. Ora so che Dio non stava giocando con me. Dovevo soltanto attendere e imparare la pazienza, imparare ad affidarmi e dismettere il giogo del mio io, della mia superbia, per prendere su di me un giogo leggero, un giogo di grazia. Ora so che può servirlo anche chi resta fermo e attende. 

Nel 1658, dicevo, l’attesa è finita, il tempo di mettere a frutto il mio talento è arrivato, eccome se è arrivato, nel momento in cui ero più debole, in cui ogni fiducia e visione pareva svanita. Proprio allora, nel buio interiore, iniziò a farsi spazio una luce.               

Quella luce ha preso un corpo, fatto di segni, di parole. I versi che condivido con voi sono ciò che ho di più caro. Del manoscritto del mio poema vi faccio dono e vogliate ora accompagnarmi in questo cammino. Parla di me e parla di voi. 

 

Paradiso Perduto I.1-26      

 

Della prima disobbedienza dell’uomo, e del frutto

dell’albero proibito, il cui gusto fatale condusse

la morte nel mondo, e con ogni dolore la perdita

dell’Eden, fin quando non giunga più grande

un Uomo a risanarci riconquistando il seggio benedetto,

canta, Musa Celeste, che sopra la vetta segreta

dell’Oreb o del Sinai donasti ispirazione a quel pastore

che per primo insegnò alla stirpe eletta 

come in principio sorsero i cieli e la terra dal Caos;

o se il colle di Sion maggiormente ti aggrada,

e il ruscello di Siloe che scorreva rapido

presso l’oracolo di Dio, da questi luoghi

offri, ti prego, aiuto al canto avventuroso

che in alto volo aspira a sollevarsi

sopr’il Monte Aonio, e si propone cose

mai tentate in passato in prosa o in rima.

E soprattutto, o Spirito, che sempre preferisci

più d’ogni tempio un cuore retto e puro,

poiché tu sai, istruiscimi; tu che fin dall’inizio

fosti presente e con ali possenti spalancate 

come colomba covasti quell’abisso immane

e lo rendesti pregno: ciò che in me è oscuro illumina,

e ciò che è basso innalzalo e sostienilo;

che dalle vette di questo grande argomento

io possa confermare la Provvidenza Eterna,

e la giustezza delle vie di Dio rivelare agli uomini.

 

Cantare agli uomini della provvidenza di Dio e giustificare le sue vie. Una chiamata troppo alta per me, per l’uomo, tanto alta quanto la distanza tra l’uomo e Dio. Ma a questo fui chiamato, proprio io, avvolto da un duplice buio, buio fisico, il buio della mia cecità, e buio spirituale. Fui chiamato a cose mai tentate prima, in prosa o in rima, per parafrasare Ariosto, cose incommensurabilmente alte, io così basso. Occorreva librarsi oltre il monte Aonio, o Elicona, se preferite, il monte delle muse. Non bastava Calliope, musa della poesia, né poteva soddisfare la fonte di Aganippe presso cui le nove (muse) trovano sollazzo. Era necessaria una luce più alta, un’ispirazione che provenisse da un monte altro, il monte Sion, e da altra fonte, che da quel monte scaturisce, la fonte di Siloe. Ci voleva la musa di Tasso, Urania, musa celeste, colei che ispirò Mosè, il pastore d’Oreb, a narrare la creazione. Lei c’era, lei che, come una colomba, aveva covato la massa informe tratta dal caos, lei che in forma di colomba sarebbe discesa sul Figlio. Proprio il Figlio è quel monte, quella luce, quell’acqua che la musa celeste comunica. Avrete capito che sto parlando dello Spirito di Dio. Soltanto lo Spirito poteva fugare le mie tenebre interiori con la luce del Figlio. Soltanto lo Spirito poteva trarmi dai bassifondi del mio cuore ed elevarmi fino al cielo di Dio. 

Prima, però, mi trascinò fin negli abissi dell’inferno per rendere visibili ai miei occhi velati le mie tenebre interiori. Volli qui dare voce a Satana, come non era mai stato fatto prima in letteratura. Lo volli fare perché volevo incarnare nel mio poema la verità che avevo illustrato nell’Areopagitica, il mio trattato sulla tolleranza e contro la censura. La libertà non è tale finché non è libertà di scegliere tra molteplici alternative. La libertà di scegliere soltanto il bene non è affatto libertà, ma necessità. Là dove, di contro, sia il bene sia il male fossero presentati all’uomo e al lettore, ecco che la scelta si sarebbe dimostrata realmente autentica, realmente libera. Satana, dunque, non soltanto poteva parlare, ma doveva parlare, qualora volessimo restituire all’uomo libertà, e doveva farlo estesamente e in modo persuasivo. 

 

“È questa la regione, è questo il suolo e il clima”,

disse allora l’Arcangelo perduto, “è questa sede che

abbiamo guadagnato contro il cielo, questo dolente buio

contro la luce celeste? Ebbene, sia pure così

se ora colui che è sovrano può dire e decidere

che cosa sia il giusto; e più lontani siamo

da lui e meglio è, da lui che ci uguagliava per ragione

e che la forza ha ormai reso supremo

sopra i suoi uguali. Addio, campi felici,

dove la gioia regna eternamente! E a voi salute, orrori,

mondo infernale; e tu, profondissimo inferno, ricevi 

il nuovo possidente: uno che tempi o luoghi

mai potranno mutare la sua mente. La mente è il proprio luogo,

e può in sé fare un cielo dell’inferno, un inferno del cielo.

Che cosa importa dove, se rimango me stesso; e che altro 

Dovrei essere allora se non tutto, e inferiore soltanto

a lui che il tuono ha reso il più potente? Qui almeno

saremo liberi; poiché l’Altissimo non ha edificato 

questo luogo per poi dovercelo anche invidiare,

non ne saremo cacciati: vi regneremo sicuri, e a mio giudizio

regnare è una degna ambizione, anche sopra l’inferno:

meglio regnare all’inferno che servire in cielo. 

 

Dalla luce al buio. Fin nel buio dell’inferno lo seguii. Poiché Dio era la luce, Satana avrebbe accolto il buio. Il buio sarebbe stato il suo spazio, spazio esterno e interiore a un tempo. Dio non era più grande di lui per intelletto; soltanto per forza. Con la forza li aveva scacciati. Li aveva repressi dopo averli oppressi perché non sottomessi alla sua legge! Un tiranno! Ecco cos’era Dio. Un tiranno! Ora Satana all’inferno poteva essere finalmente libero, lungi da colui che ne limitava la libertà. Poco importava il luogo. La mente era infatti il proprio luogo, indipendentemente da qualsivoglia luogo fisico. Ricordo di averlo scritto sul libro degli ospiti di un esule protestante napoletano a Ginevra. Camillo Cardoini era il suo nome. Scrissi che, lasciando l’Inghilterra per recarmi in Italia, avevo cambiato luogo, ma non la mente. Era il 1639. La persona può essere libera quand’anche in prigione, se è libera nella mente. La persona può essere prigioniera quand’anche in cielo, se è prigioniera nella mente. La mente è una fortezza che le condizioni esterne non possono espugnare, un paesaggio che le circostanze esterne non possono trasmutare. Al contrario, se la mente è cielo, può rendere cielo l’inferno. Se la mente è inferno, può rendere inferno il cielo tutt’attorno. Satana salutò con favore gli orrori del mondo infernale. Là, infatti, sarebbe stato libero da Dio. Là avrebbe potuto fare ciò che voleva. Là non avrebbe conosciuto restrizioni esterne. Là sarebbe stato al di sopra di tutto, al di sopra di tutti, il re. Ed era cosa di gran lunga migliore regnare all’inferno che servire in cielo! Era forse questa la vera libertà? La risposta la iscrissi nelle sue stesse parole. Il luogo e l’assenza di limiti esterni non cambiano la condizione interiore. Il re era schiavo, schiavo di sé stesso, prigioniero nella fortezza della sua mente, prigioniero del suo io. “Ovunque voli è l’inferno. Io stesso sono l’inferno” (libro IV), lo sentii dire. Tutti adoriamo qualcuno o qualcosa. Chi adora Dio è libero. Chi adora ciò che è altro da Dio adora una proiezione di sé stesso ed è schiavo di sé stesso. Proprio l’io era il dio sul cui altare Satana aveva ed avrebbe sacrificato tutto e tutti. La tirannia di Dio altro non era che il limite posto al suo io. Quel limite poteva essere imposto per legge o scelto per amore. Regnare all’inferno era allora elevarsi al di sopra delle altre creature. Significava alimentare la creatura mostruosa e famelica dell’io. Servire in cielo era di contro dimorare nell’amore, amare e conoscere nell’amore il limite alla propria libertà individuale. Satana aveva scelto la prima strada, la via dell’egocentrismo, della tirannide e, in definitiva, della solitudine.         

Vidi Satana convocare una grande assemblea. Tutti i demoni convennero nel “pandemonium” – ho coniato apposta la parola. Dà l’idea vero? Pan – tutti – demonium – i demoni. Mi piace giocare con le parole. Il poema è pieno di giochi etimologici. Anche nel sonetto 19 ce n’era uno. L’avete riconosciuto? When I consider how my light is spent / ere half my days in this dark world and wide. Il mio tempo è trascorso e la mia luce è spenta! Il mio paesaggio interiore non era dissimile dalle tenebre del pandemonium. Satana vi aveva convocato una grande assemblea, dicevo. Immaginatevi un vortice di angeli caduti osannanti il loro nuovo padrone. Satana li informò di un nuovo mondo abitato da creature perfette e meravigliose, come lo erano stati loro. Era la loro occasione: cercare di frustrare il nuovo disegno di Dio! Il loro campione, Satana, avrebbe fatto il lungo viaggio fino al nuovo mondo e avrebbe indotto le nuove creature di Dio a ribellarsi al despota celeste. 

La mia penna lo seguì oltre le porte d’inferno, custodite da due mostruose allegorie, peccato e morte. Là fuori, fuori dalle porte d’inferno, vidi Satana attraversare in volo il caos. Io con lui nel buio dell’inferno, io con lui nel caos: il mio inferno, il mio caos. Fino alle porte del cielo volò. Oltre quelle porte solo luce, una luce che irradiava tutt’attorno. Satana non poteva sopportarla, anzi, la odiava, perché insieme a quella luce tornava il ricordo di ciò che un tempo era stato, della gioia che aveva conosciuto, dell’amore che aveva rifiutato per volgere il suo sguardo a sé stesso. Il dolore che quella luce portava con sé per il bene e l’amore perduto poteva essere esorcizzato soltanto da un odio maggiore, unicamente scendendo sempre più in profondità nella spirale dell’io. “Maledetto” non il limite e il divieto, “ma maledetto il suo amore”, esclamò Satana.

Conosciuto il buio e il caos, quella luce celeste salutai, luce sempiterna, inattingibile, in cui Dio dimora, effluvio della sua essenza. Il libro III del poema apre una finestra sull’eternità e sul Figlio che sceglie di donarsi per la nuova creazione. Decisi di non introdurre la nuova creazione fino al libro IV. Dopo aver percorso in lungo e in largo gli spazi, Satana giunse alle soglie della terra e si posò su un albero con il sembiante di un cormorano. È attraverso i suoi occhi che vedrete per la prima volta Adamo ed Eva, i nostri progenitori. Attraverso gli occhi della caduta ne conosciamo la perfezione e la bellezza. Sì, ancora una volta Satana si trovò colto nello scarto tra il suo buio e la luce di Dio, ora evidente nell’abisso che separava l’immagine di Dio impressa nella creatura umana e quell’immagine in lui deturpata. Che apparizione sublime quelle creature! Imponderabile. Ineffabile. Inedita. I boccoli dell’uomo dorati cadevano fino alle spalle. Mossi come le onde del mare i di lei fulgenti capelli e rossi scendevano incontrollati lungo la sua schiena. Formidabile in virtù e intelletto, lui. Magnificente in pensiero e grazia, lei. Liberi entrambi, sommamente liberi, l’uomo e la donna, uniti in un chiasmo, in Dio. I confini della loro libertà erano i confini del giardino, confini tracciati da un singolo divieto di non mangiare dall’albero della conoscenza del bene e del male. Tale divieto non ne limitava la libertà, ma la generava, rappresentando la possibilità di scegliere finanche contro Dio. 

La sopraffazione presto si tramutò in Satana in invidia e odio profondo, invidia e odio inclini a distruggere ciò che Satana non avrebbe mai più potuto avere. 

Forse avrete già letto il Masque presso il Ludlow Castle che vi ho mandato di recente. Come Comus, il mostro del Masque, faceva con la casta Lady, custodita dalla luce interiore nell’inaccessibile libertà della sua virtù, così Satana spiò i nostri progenitori mentre, mano nella mano, passeggiavano in Eden e poi ancora mentre, su un manto verdeggiante e tra alberi che facevano da riparo e chiostro sponsale, si unirono, riflettendo di Dio l’immagine e la somiglianza, l’unità nella pluralità. Dio inviò Raffaele per mettere in guardia Adamo ed Eva. I due, conoscendo soltanto amore, non potevano presagire che il male li spiasse alla porta e che potesse materializzarsi nel giardino. 

Nel libro VI gettai uno sguardo analettico alla battaglia in cielo tra gli angeli di Dio e gli angeli caduti, poi sconfitti e gettati all’inferno. Avrete sentito parlare del nuovo cannone a polvere da sparo. Vi alludo descrivendo la battaglia celeste. Una grande innovazione tecnologica, si intende, ma letteralmente una diavoleria! 

Nel libro VII, su richiesta di Adamo, Raffaele venne a riferire come e perché il mondo e le creature che vi avrebbero preso dimora furono da principio creati a seguito dell’espulsione di Satana e dei suoi angeli dal cielo.

Il libro VIII costituisce un passaggio esistenziale. Adamo parlò con Raffaele. Un tentativo il suo di elaborare il proprio essere nel mondo. Diversamente da qualunque altra creatura umana dopo di lui, fu formato già adulto, dotato di coscienza di sé. Ricordò allora quei primi attimi di vita. Rifletté sul significato dell’esistenza, sull’identità, sul mondo attorno a sé e il suo posto in quel mondo. Già Eva, nel libro IV, aveva iniziato a prendere coscienza di sé riconoscendosi in quello che chiamai “liquid plain”, un lago. Riflessa nell’acqua vide per la prima volta la propria immagine. Subito balzò indietro e lo stesso fece quella. Poi tornò a specchiarsi e così l’immagine. Feci fare alle parole quello che fecero Eva e la sua immagine attraverso un chiasmo: “It started back; but pleased I soon returned, Pleased it returned as soon”. In questo movimento volli riflettere in senso prolettico il movimento dello sguardo di Eva, uno sguardo che già rivolto a Dio e alla sua immagine impressa nell’uomo si sarebbe rivolto a sé stessa.  

Nel libro IX si consuma la rovina dei nostri progenitori, come la chiamai in Of Education, il mio trattato sull’istruzione. Una separazione prelude alla caduta. Eva rivendicò la sua indipendenza da Adamo. Forte della sua perfezione, della sua libertà e della sua virtù, insistette con lui che si separassero per ottimizzare il lavoro nel giardino, per risultare più efficienti. Adamo, consapevole della minaccia che si stava stringendo attorno a loro, cercò di mettere in guardia Eva. Pose l’accento sul valore del sostegno reciproco. Come la Lady del Masque, anche Eva era custodita dalla recta ratio, ragione illuminata dalla luce interiore. Nulla poteva violarla. Tuttavia, cosa sarebbe successo se la ragione fosse stata mal informata? Adamo non dubitava di lei. Piuttosto, non voleva sottostimare la sordida arte di un nemico sconosciuto da cui era stato messo in guardia dal messaggero celeste. La loro separazione fisica avrebbe fatto da sfondo a una separazione morale e spirituale. La minaccia non tardò a fare capolino. Stanca per il lavoro, Eva si assopì. Satana le si avvicinò e le sussurrò all’orecchio parole, suscitando immagini oniriche. Al suo risveglio, un serpente le si fece incontro in posizione eretta e dotato di parola. Sapiente. Eminentemente sapiente. Si rivolse a Eva, ora sola, informando la suggestione del sogno con una cascata di allusioni sensoriali. Facendo appello ai sensi, volle fiaccare ed eludere le resistenze della ragione. Il serpente stesso aveva mangiato del frutto dell’albero proibito e non era morto. “Sapience”, a un tempo sapore e conoscenza. Mangiando, Eva avrebbe acquisito sapienza! L’evidenza era lì, davanti a lei, il serpente. Forse le parole di Dio andavano intese diversamente. Certo quel frutto era desiderabile. Dio certo non voleva negare alla creatura maggiore conoscenza. Qualora ci fosse qualche scarto tra lei e Adamo, certo tale gnosi l’avrebbe colmato. Tese la mano, colse il frutto, ne mangiò. 

Giunse allora Adamo. Lo spazio fisico che coprì per raggiungerla si era trasformato in un baratro interiore incommensurabile. Più cercava di avvicinarsi a lei con la parola, più aumentava la distanza, l’abisso incolmabile, tra loro. Un muro li separava, un muro fatto di egocentrismo, egoismo, volontà di potenza, nudità, vergogna. Tra Dio ed Eva, Adamo scelse Eva. Scelse di condividere il suo destino, di non abbandonarla. Mangiò a sua volta il frutto dell’albero. Credeva di ritrovarla, ma la perse doppiamente. Le mani che si erano intrecciate nel giardino si chiusero a formare pugni. Dio parlò loro, chiedendo dove fossero. Una frattura impossibile da comporre li divideva ora da Dio e l’uno dall’altra. Bramarono fuggire, salvare sé stessi a spese dell’altro, ma nulla poteva salvarli dalla voragine interiore. L’odio, il buio, l’oppressione, l’avidità, la gelosia, l’invidia, la stanchezza, il tormento, l’io avevano preso il posto dell’amore, della pace, della gioia, del riposo, del dono di sé, di Dio. Le passioni avevano rovesciato la ragione, viceré di Dio, assumendo il controllo della mente. Si scoprirono per la prima volta nudi, la loro nudità fisica correlativo di una nudità non percepita attraverso i sensi. Anche il giardino cominciò a mutare a immagine dell’inferno interiore. Tutto era perduto.  

Fu allora che videro avanzare verso di loro nel giardino una figura divina e di figlio d’uomo a un tempo. Vedendoli nudi, la figura assunse forma di servo. Con pelli di animali li coprì. Ma, molto più che la nudità esteriore, rivestì quella interiore con la propria giustizia. L’Eden interiore perduto tornò a fiorire, ravvivato dal perdono e dall’amore di chi li aveva raggiunti nello spazio interiore in cui si erano smarriti, dalla grazia di chi aveva assorbito in sé la loro ingiustizia e la loro vergogna. Ne scaturì il perdono. Le mani tornarono a ricongiungersi. I nostri progenitori dovettero lasciare l’Eden, sì, ma portavano ora con sé un paradiso interiore di gran lunga migliore di quel giardino. I confini d’Eden che avevano contenuto la loro perfezione erano ora superati dall’esperienza, esperienza di perdita del paradiso, ora riscattata dalla grazia. Nell’amore ora desiderio e dovere si strinsero in un abbraccio. Nell’amore l’uomo e la donna conobbero la vera libertà, la libertà interiore, e si scoprirono liberi di amare. La distanza che li separava l’uno dall’altra era stata pienamente colmata. Adamo sarebbe stato la casa di Eva, Eva di Adamo, in Dio. Davanti a loro si spalancava il mondo intero e con esso la possibilità di fare dell’inferno un paradiso. Fu così che, mano nella mano, l’uomo e la donna si incamminarono verso l’orizzonte. 

 

Questa, cara Elizabeth, in questa epoca buia di Restaurazione, è la mia storia e, se lo vorrete, la vostra.                                 

 

Vostro,

John Milton

Filippo Falcone

L’articolo Blind Milton proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/blind-milton/

Tempo di lettura: 6 minuti

Questi comandamenti, che oggi ti do, ti staranno nel cuore; li inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando te ne starai seduto in casa tua, quando sarai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai.Te li legherai alla mano come un segno, te li metterai sulla fronte in mezzo agli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle porte della tua città.

Deut, 6: 6-9

 

Tra le notizie più diffuse nel nostro Paese negli ultimi giorni, circolano le “anticipazioni” delle Nuove indicazioni Nazionali per le scuole (primaria e secondaria) che, elaborate da un’apposita commissione presieduta dalla pedagogista Loredana Perla, dovrebbero “riscrivere” quelli che saranno i programmi della scuola italiana. Le “novità” ci sarebbero e riguardano soprattutto la “re-introduzione” del latino nella scuola media, la divisione tra storia e geografia, un rafforzamento della storia nazionale e l’introduzione della lettura della Bibbia a scuola.

Dobbiamo subito dire che sino a che non viene pubblicato il testo ufficiale delle Indicazioni non ci possono essere commenti e bilanci definitivi, perché solo quel testo ci permetterà di fare le opportune valutazioni. Però, visto che sia il Ministro Valditara che la prof.ssa Perla (che presiede la Commissione che hanno rivisto le Indicazioni Nazionali), anche nei loro social, hanno convalidato queste anticipazioni, ci sentiamo di fare alcune considerazioni.

Lasciando da parte le polemiche che riguardano latino e divisione tra storia e geografia, volevo fare alcune considerazioni sull’introduzione della lettura del testo biblico a scuola, cosa che per noi evangelici dovrebbe suscitare sicuramente interesse, riservandomi di tornare anche sulla questione della storia nazionale in un altro intervento.

Noi evangelici che viviamo in Italia sappiamo che il nostro Paese, dove la Bibbia (almeno una volta) a partire dagli anni 1960 era quasi sempre presente nelle case degli italiani, era anche un libro scarsamente letto e questo era dovuto a diversi fattori. In primo luogo, siamo stati un paese dove il tasso generale di alfabetizzazione era  piuttosto basso fino a settant’anni fa e dove la cultura cattolica popolare e colta non favoriva la lettura del testo biblico, tenendo conto che, sino agli anni 1950 sarebbe stata consentita solo attraverso la mediazione del testo latino e quella del Magistero.

Tutto ciò ha sicuramente portato ad un “analfabetismo” biblico che è molto presente nella nostra società e di cui, in realtà, solo negli ultimi anni ci si è resi forse conto anche da parte dell’opinione pubblica (si veda per esempio il successo, proprio in questi giorni, di un libro come Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo). Basta provare a fare una lezione di filosofia e di storia in cui dovete fare dei riferimenti biblici per comprendere come anche i vostri alunni più brillanti siano totalmente a digiuno della minima conoscenza del testo biblico.

Il dibattito sulla lettura della Bibbia a scuola non è nuovo. Da ormai qualche decennio in Italia vi è un’associazione chiamata Biblia che proponeva l’introduzione dello studio del testo biblico a scuola che è stato sostenuta anche da intellettuali di punta del nostro orizzonte culturale come Umberto Eco ed altri. 

La questione ovviamente si è sempre scontrata con un dato da cui non si può prescindere quando si parla di fatto religioso in Italia: in tutte le scuole, infatti, è presente l’insegnamento della religione cattolica che scaturisce dal Concordato (rinnovato nel 1984) con la Chiesa Cattolica che di fatto rende presente questo insegnamento in ogni ordine e grado scolastico. La prima domanda quindi è proprio questa: vi sarebbe una relazione tra lettura della Bibbia e insegnamento della religione cattolica? Se, infatti, lo Stato spende già risorse finanziarie per quest’ora non si dovrebbero cambiare le Indicazioni Nazionali per questi docenti, obbligandoli a soffermarsi di più sul testo biblico? E’ chiaro che la domanda rimane aperta sino a quando non avremo il testo completo dei nuovi programmi proposti. Allo stesso tempo abbiamo una certezza: l’insegnamento della religione cattolica non sparirà per ora dalle scuole, sostituito da un insegnamento di tipo aconfessionale, visto che il Ministero ha appena bandito un concorso per regolarizzare i precari in questa disciplina.

Da quanto si comprende, però, sembra che la lettura di brani biblici nella scuola primaria sarà collegata allo studio dell’epica, quella disciplina in cui anni fa (e ancora oggi) si studiano i poemi omerici, l’Eneide di Virgilio e (così ha affermato il Ministro) le saghe nordiche. In questo contesto ci sembra che siano privilegiati i racconti biblici che diventano delle saghe o che somigliano ai racconti epici (i racconti dei patriarchi, dei re e dei profeti?). 

Sicuramente l’idea che vi è dietro ha una sua importanza: si tratta di concetti che qualche decennio furono portati avanti dal critico letterario americano Northorp Frye nel suo celebre libro Il grande codice. In questo testo si sosteneva che il testo biblico è uno dei testi base della letteratura occidentale e in tale senso va studiato da tutti. Queste considerazioni, assolutamente laiche, sono importanti da un punto di vista culturale e se il motivo per introdurre la lettura (io spero che sia questo e non semplice narrazione) dei testi biblici rientra in una operazione di incremento della literacy, sulla falsariga di qualche idea proveniente dagli USA dove la lettura di questi testi dovrebbe portare ad un miglioramento delle capacità di lettura di tutti. 

Nelle affermazioni sinora fatte non è chiaro se quest’approccio continuerà nella scuola secondaria, dove, soprattutto negli indirizzi a matrice umanistica (come è il liceo classico) potrebbe anche giocare un ruolo. Questo è quanto abbiamo compreso dell’introduzione della Bibbia a scuola: può darsi che ci sbagliamo perché le notizie rimangono parziali.

Da evangelico le questioni che sorgono sono tante. Pur potendo essere contenti che il testo biblico sia riconosciuto come importante da un punto di vista culturale, ci poniamo una serie di questioni. 

In primo luogo una domanda tecnica: chi insegnerà la Bibbia? Leggere il testo biblico come un “grande codice” o come un “testo mondo” (altra definizione data in questi giorni) richiede una serie di competenze che se forse hanno gli insegnanti di religione cattolica che si sono formati, difficilmente hanno gli altri insegnanti. Come si formeranno i futuri insegnanti di Bibbia? Non basta probabilmente neanche chi ha una formazione classica perché l’Antico Testamento non segue le strutture di quella letteratura ed ha una sua tipicità che può essere spiegata solo conoscendo bene l’ambiente del Vicino Oriente antico e di alcune strutture base delle letterature semitiche.

Se possiamo concordare che il testo biblico è un importante testo della cultura occidentale e che merita di avere attenzione nei curricoli scolastici, non dobbiamo dimenticarci che è anche un testo sacro e confessionale, la cui diffusione e divulgazione è stata affidata alle Chiese. Esiste un modo di leggere la Bibbia che sia aconfessionale e che possa così essere introdotto a scuola? Anche su questo possono sorgere dei leciti dubbi. Se è vero che gli esegeti biblici usano tutte le tecniche più avanzate dell’analisi letteraria, solitamente lo fanno per capire il senso del messaggio per i credenti. I due aspetti non sono facilmente scindibili.

Siamo convinti che il libero esame delle Sacre Scritture (prerogativa del mondo evangelico e non di quello cattolico) è stato fondamentale per la diffusione della lettura e della scrittura nel mondo occidentale, ma rimaniamo perplessi che questo principio (quasi del tutto estraneo alla cultura del nostro Paese) possa essere ora assunto in maniera tale da poter così risolvere i problemi di literacy che sembra avere il nostro Paese (dico sembra perché non è chiaro che siano i nostri giovani a non comprendere un semplice testo scritto o la popolazione in genere che è stata già scolarizzata anche in maniera tradizionale e non innovativa). 

Pertanto, in maniera del tutto provvisoria, pur potendo comprendere alcune delle ragioni che porterebbero all’introduzione della lettura di brani biblici a scuola, rimaniamo perplessi dal come tutto questo debba essere fatto e su come non debba diventare un processo identitario ma meramente culturale. 

La Bibbia, per noi evangelici (ma questo sentimento è anche condiviso dai cattolici) è un libro mondo nel senso che ha come suo indirizzo tutto il mondo e non ha la peculiarità di essere un testo occidentale (pur fondandone la cultura), ma di un testo formatosi nel Medio Oriente che ha sempre avuto pretese universalistiche anche nei passi più identitari per il popolo ebraico. 

Rimane un’altra questione che per noi è fondamentale: quanto l’educazione biblica possa essere svolta in un luogo di Stato e quanto invece debba essere di pertinenza delle Chiese e delle famiglie. 

Sorvoliamo ovviamente su altre problematiche e ricordiamo due episodi, uno biblico e l’altro storico. Il primo concerne il passo messo come inizio di questo articolo: nel libro di Deuteronomio dopo che Mosé ripete i comandamenti ricorda che la Legge va ricordata e che il compito di ricordarla alle future generazioni spetta alla comunità (quella religiosa ebraica) e alle famiglie. E’ chiaro che stiamo prima dell’esistenza di uno Stato e di scuole formali, ma è un episodio su cui riflettere. La seconda riguarda l’attenzione che all’educazione biblica è sempre stata data dalle Chiese che provengono dalla Riforma. Lutero, non appena iniziò la sua opera di diffusione del Vangelo, comprese subito quanto fosse importante l’istruzione biblica per i bambini: creò il Catechismo e la scuola domenicale per questo all’interno delle attività ecclesiastiche. Riteniamo che proprio per questo il testo biblico e la storia della Riforma ci diano delle indicazioni che vanno forse in direzione forse diversa da quella che è la proposta, di cui pur apprezziamo nelle intenzioni e su cui ci riserviamo di dare un giudizio finale solo a testo pubblicato.

                                                                                                                                                       Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Bibbia a scuola? Parliamone proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/bibbia-a-scuola-parliamone/

Tempo di lettura: 7 minuti

di Francesco Raspanti

Quali furono le ragioni storiche (politiche, ecclesiali e sociali) per l’Istituzione del Giubileo da parte di Bonifacio VIII?

Nel corso dell’anno 1300, a Roma, fu indetto da parte di Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani, papa dal 1294, il primo giubileo della chiesa Cattolica. A ben vedere le ragioni dietro questa “novità” partivano da lontano ed è sempre utile ricordarle. La chiesa cattolica romana arrivava da un periodo che, se da una parte la vedeva vittoriosa nello scontro secolare con l’autorità del Sacro Romano Impero, dall’altra la lasciava con la trasformazione della società classica medievale in una fase di crisi e di dubbio (basti solo ricordare la vacanza del soglio pontificio dal 1268 al 1271) che ne stava progressivamente minando il suo potere assoluto come potere dominante nell’ideologia medievale. A questo si aggiunga che il predecessore di Bonifacio altri non era che Celestino V, papa eremita e monaco, eletto dopo un’altra lunga e lacerante vacanza del soglio (1292 al 1294) e che rinunciò alla cattedra di Pietro nel 1294 dopo essere rimasto in carica per soli quattro mesi: questo avvenimento non poté che rinfocolare il fuoco delle polemiche contro il potere papale, soprattutto da parte delle monarchie così dette nazionali (Francia e Inghilterra su tutte) e delle fazioni che si combattevano da secoli la preminenza nella città di Roma (la potente corsorteria dei Colonna per citarne una). Il nuovo papa, Benedetto Caetani, si trovò quindi fin da subito a dovere affrontare una mutata condizione politica nello scacchiere europeo, dove al calare del classico potere Imperiale si andava contrapponendo una sempre maggiore autorità delle monarchie nazionali ed una ricerca sulle basi del potere e del diritto che vedeva l’opera dei glossatori di Bologna nel pieno del proprio rigoglio. In massima parte dallo scontro giurisdizionale ed economico (il re di Francia Filippo il Bello di fronte alle pretese papali di supremazia giurisdizionale reagì con il blocco delle rimesse economiche dal regno a Roma, con grave danno per le finanze papali) con il regno di Francia nascono le ragioni della volontà precisa di manifestare all’ecumene cristiana il potere e l’unità della chiesa. Il Giubileo fu quindi un’occasione per consolidare e rafforzare la pretesa universalistica del pontefice su tutta la cristianità. Lo scontro politico interno con la potente famiglia dei Colonna acquistò in questi anni una valenza sovranazionale, coinvolgendo anche la monarchia francese e creando una mole notevole di libri polemici. A questa esigenza politica si aggiungevano pressioni sociali, in particolar modo della cittadinanza romana, che si trovava stretta tra l’egemonia economica dei vicini comuni toscani, le spinte autonomistiche delle città del Lazio e dell’Umbria e l’ingombrante vicino del regno di Napoli governato dagli Angiò. Ricordiamo che nel 1266 il figlio di Federico II, Manfredi, fu sconfitto dalle milizie Angioine, chiamate in Italia su pressione papale, per controllare quello che dal punto di vista legale era un regno feudatario del pontefice. Il nuovo regno, dilaniato dalla rivolta dei vespri in Sicilia era anche un vicino pericoloso, per i suoi legami con il regno di Francia e il controllo che di fatto era stato consegnato agli Angiò sulla fazione guelfa in tutta Italia.

Dal punto di vista ecclesiologico la spinta verso il rinnovamento della chiesa cattolica era stata per tutto il corso del 1200 molto energica, si pensi solamente alla formazione degli ordini monastici dei Domenicani e dei Francescani; in generale possiamo affermare che la vera novità del XIII secolo era il nuovo e forte interesse del laicato nei confronti della conduzione della chiesa. Vi era quindi una forza richiesta verso una visione più spirituale della chiesa cattolica romana. I problemi con i vari regni europei, lo scontro con l’Impero, le ingerenze della politica romana erano esplosi nelle elezioni al soglio pontificio e questa plateale mancanza di unità veniva aspramente criticata, fattore nuovo e dirompente, anche dai laici, si pensi alle pagine di Dante sul papato e la chiesa in generale. A questo si aggiunga che la galassia francescana, che proprio intorno al 1300 era in piena espansione e dialettica anche sull’argomento della povertà della chiesa, aveva un grande influsso sulla popolazione. Noti il lettore che il predecessore di Bonifacio VIII (di formazione giurista) era un monaco ed un eremita in odore di santità. Il Giubileo servì anche come catalizzatore di queste spinte potenti, ma non dirette in modo univoco, verso una religiosità diversa da quella precedente e maggiormente partecipata da parte del popolo. Il successo straordinario della partecipazione laicale si capisce anche da questi fattori.

Quali furono le ragioni bibliche e teologiche addotte?

Nella Bibbia abbiamo la tradizione del giubileo, particolarmente nel Levitico al capitolo 25 dal versetto 8 al 24:

8«”Conterai pure sette settimane di anni: sette volte sette anni; e queste sette settimane di anni faranno un periodo di quarantanove anni. 9 Poi, il decimo giorno del settimo mese farai squillare la tromba; il giorno delle espiazioni farete squillare la tromba per tutto il paese. 10 Santificherete il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e ognuno di voi tornerà nella sua famiglia. 11 Il cinquantesimo anno sarà per voi un giubileo; non seminerete e non raccoglierete quello che i campi produrranno da sé, e non vendemmierete le vigne incolte. 12 Poiché è il giubileo; esso vi sarà sacro; mangerete quel che i campi hanno prodotto in precedenza. 13 In questo anno del giubileo ciascuno tornerà in possesso del suo. 14 Se vendete qualcosa al vostro prossimo o se comprate qualcosa da lui, nessuno inganni il suo prossimo. 15 Quando comprerai del terreno dal tuo prossimo, stabilirai il prezzo in base agli anni passati dall’ultimo giubileo, ed egli venderà a te in ragione degli anni in cui si potrà avere raccolto. 16 Quanti più anni resteranno, tanto più aumenterai il prezzo; e quanto minore sarà il tempo, tanto calerai il prezzo, poiché egli ti vende il numero delle raccolte. 17 Nessuno di voi danneggi il suo prossimo, ma temerai il tuo Dio; poiché io sono il SIGNORE vostro Dio. 18 Voi metterete in pratica le mie leggi e osserverete le mie prescrizioni e le adempirete e starete al sicuro nel paese. 19 La terra produrrà i suoi frutti, ne mangerete a sazietà e in essa abiterete sicuri. 20 Se dite: ‘Che mangeremo il settimo anno, visto che non semineremo e non faremo raccolta?’ 21 Io disporrò che la mia benedizione venga su di voi il sesto anno ed esso vi darà una raccolta sufficiente per tre anni. 22 L’ottavo anno seminerete e mangerete della vecchia raccolta fino al nono anno; mangerete della raccolta vecchia finché sia venuta la nuova. 23 Le terre non si venderanno per sempre; perché la terra è mia e voi state da me come stranieri e ospiti. 24 Perciò, in tutto il paese che sarà vostro possesso, concederete il diritto di riscatto del suolo.”

A questa base biblica si aggiunse la tradizione. Ricordiamo che solo sei anni prima il predecessore di Bonifacio VII, Celestino V, aveva istituito con la bolla Inter sanctorum solemnia (la così detta Bolla del Perdono) l’indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato si fosse recato nella basilica di Collemaggio (all’Aquila) dai vespri del 28 agosto a quelli del 29. Questa indulgenza, chiamata volgarmente Perdonanza, è in vigore anche al giorno d’oggi. Il concetto di indulgenza plenaria trovava un precedente nella leggenda della così detta “Indulgenza dei 100 anni” che sarebbe avvenuta nel 1200 sotto il pontificato di Innocenzo III. Abbiamo la testimonianza, raccolta nel 1299 poco prima della proclamazione del Giubileo, di un vecchio di 107 anni, il quale affermava di aver visto questa ricorrenza sotto in pontificato di Innocenzo III (uno dei maggiori pontefici nella storia del papato, soprattutto per quanto concerne l’aspetto del dominio temporale ed universale). Bonifacio VIII, che si considerava nella sua azione politica ed ecclesiale, come l’erede naturale di Innocenzo III, percepiva la sua azione come il giusto e corretto compimento dell’opera iniziata un secolo prima dal suo illustre predecessore. Noti il lettore che le cronache, la corrispondenza e le memorie del 1200 a Roma non hanno tuttavia alcun ricordo dell’indulgenza dei cento anni, l’abbiamo solamente ricordata nella memoria raccolta dallo stesso Bonifacio VIII il 24 dicembre del 1299. Con queste basi, la bolla di Celestino V e la leggenda dei 100 anni, fu emessa la bolla di indizione dell’indulgenza, proclamata il 22 febbraio del 1300: la Antiquorum habet fida relatio. In questa bolla si stabilisce, sulla scia della leggenda, la ricorrenza del giubileo in 100 anni. Ponga attenzione il lettore che in queste prime bolle si rimarca il legame con il giubileo ebraico, quindi una visione che pone come “memento” la superiorità del potere ecclesiastico su quello temporale: il Giubileo è quindi percepito come naturale e secolare tradizione e continuazione del Giubileo ebraico, ma in una veste cristiana, quindi al riposo della terra si sostituiva l’indulgenza plenaria per tutti i credenti che si fossero recati a Roma. L’autorità della chiesa su tutta la cristianità era plasticamente e fisicamente rinsaldata dall’afflusso dei pellegrini verso il centro del cattolicesimo. In questa ottica si comprende come a Bonifacio VIII premesse rimarcare la sua autorità e rinsaldare i legami con l’ecumene cristiano.

Il Giubileo ha conservato nella storia medievale e moderna gli stessi significati e gli stessi obiettivi?

Come un lettore attento avrà osservato, già nelle prime due risposte è contenuta la risposta. Prima di tutto la frequenza del giubileo: è passata dagli iniziali 100 anni agli attuali 25. Già dopo il primo giubileo del 1300, nel 1350, il papa Clemente VI decise di accorciare la frequenza a 50 anni per accordarla con quella ebraica. Nel 1378 Urbano VI, primo papa dopo Bonifacio VIII a tornare a Roma, la ridusse a 33 anni. Infine Paolo II sul finire del XV secolo stabilì la ricorrenza a 25 anni, quale è tuttora. Resta inteso che si sono tenuti giubilei straordinari. Se il primo scopo del giubileo era stato la riaffermazione del potere papale allora possiamo serenamente scrivere che tutto questo fallì. Solo nel 1303 lo scontro con il potere congiunto del regno di Francia e dei Colonna giunse alla famosa conclusione dello “schiaffo di Anagni”. Le tesi universalistiche e temporali del papa furono pubblicamente rigettate, lo stesso Bonifacio VIII fu fatto prigioniero per essere giudicato. La morte lo salvò dal processo in presenza, che ugualmente si svolse e lo condannò. Il nuovo papa trasferì la sede da Roma ad Avignone in quella che qualche storiografia dipinge come la “cattività avignonese”. Il re di Francia approfittò della situazione per sciogliere l’ordine dei templari ed incamerare le rendite di molti benefici ecclesiastici.

Dal punto di vista popolare l’accoglienza del giubileo fu un grande successo, basti citare le parole di Dante riporta nella Commedia sull’afflusso dei pellegrini a Roma:

«come i Roman per l’essercito molto, l’anno del giubileo, su per lo ponte hanno a passar la gente modo colto, che da l’un lato tutti hanno la fronte verso ‘l castello e vanno a Santo Pietro, da l’altra sponda vanno verso ‘l monte.» (Inferno XVIII, 28-33).

Questo successo e la rinnovata frequenza fecero perdere fin da subito al Giubileo la visione più biblica dell’affermazione del potere spirituale sul potere temporale, ma dall’altro accentuarono la sua caratteristica di evento capace di portare grandi folle e denaro a Roma. Nel corso dei secoli l’aspetto economico e i legami con i grandi banchieri toscani ne fecero un evento squisitamente finanziario, aberrazione contro cui si scagliò Lutero, il carattere spirituale della prima bolla di Celestino V che parlava di pace, riconciliazione e solidarietà era completamente perduto: restava solo il grande richiamo dell’indulgenza plenaria. Dopo la riforma i Giubilei persero la caratteristica universale della cristianità, ma rimasero un potente faro per il perdono dei peccati attraverso l’indulgenza. Ma tutto questo è un’altra storia.

Francesco Raspanti è Dottore di Ricerca in Storia Medievale, vive a Bologna dove guida una comunità evangelica.

L’articolo Tre domande sul Giubelo nel Medioevo proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/tre-domande-sul-giubelo-nel-medioevo/

Tempo di lettura: 5 minuti

Pubblichiamo con qualche lieve modifica la recensione pubblicata su Confronti.net il 20 dicembre scorso sul libro appena pubblicato di Massimo Rubboli dai tipi delle Edizioni GBU. Buona lettura! 

VB

E’ stato da poco pubblicato per i nostri tipi il testo di Massimo Rubboli I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche. Si tratta di un testo molto interessante e molto articolato, concepito come un excursus sulla storia del Cristianesimo fatto da uno storico come Rubboli, molto attento ai particolari e alle fonti, che mostra la complessità dell’argomento e le contrastanti interpretazioni che se ne sono date.

Il testo si presenta come una rassegna piuttosto dettagliata dell’atteggiamento che i cristiani hanno avuto nei confronti dell’uso della violenza e delle armi sia in guerre contro nemici esterni che in ribellioni interne. Si parte dalla fonte per eccellenza, il testo biblico, per arrivare alla discussione che è presente oggi sia a livello del pensiero teologico che a livello delle grandi organizzazioni interreligiose, come il Consiglio Ecumenico delle Chiese ed il Movimento di Losanna.

Al contrario di quanto accaduto con altri classici cui chiaramente il testo fa riferimento, (come quello di Roland Bainton degli anni Sessanta, dedicato alla discussione delle attitudini dei cristiani su guerra e pace), si dà ampio spazio a tutte e tre le anime del Cristianesimo, sia Cattolicesimo che Protestantesimo (in tutte le sue molteplici varianti) e anche a quella ortodossa, tornata alla ribalta per le differenti prese di posizione avute nel conflitto russo-ucraino ancora in corso.

Nonostante lo spazio dedicato a tutto il variegato panorama del Cristianesimo, una delle grandi novità del testo per il pubblico italiano è quello di soffermarsi sull’eredità della Riforma radicale che viene collegata soprattutto con il mondo battista e congregazionalista. Sino ad ora nessun testo italiano aveva prestato attenzione a questi aspetti che, invece, Rubboli tratta con ampio dettaglio soffermandosi soprattutto sugli sviluppi che questo lato del Protestantesimo ha avuto nel mondo anglosassone sino alle discussioni che ci sono state nel XX Secolo sulle guerre mondiali.

Non manca un interesse verso le parti marginali della Chiesa. Infatti si cerca di vedere come anche la marginalizzazione delle donne (trattata in un apposito capitolo nel finale) possa essere vista come una forma di violenza e come possa aver generato una diversa interpretazioni del rapporto che il cristianesimo ha avuto con armi e violenza.

Se è vero che il saggio parte dall’antico e discute (anche con dovizia di particolari) le fonti dei primi secoli del Cristianesimo, mettendo anche in discussione l’idea di un Cristianesimo post-costantiniano più favorevole alla guerra, rispetto a quello primitivo essenzialmente pacifista, uno dei valori dello studio è soprattutto quello che, come ogni testo che voglia essere una rassegna storica che va dalle origini ai giorni nostri, la contemporaneità è ampiamente documentata e su di essa viene dato un contributo notevole di sistematizzazione delle differenti posizioni che i cristiani di ogni credo hanno avuto. 

Proprio l’attenzione alla documentazione sul presente dimostra l’importanza del dibattito su questa tematica, che non è affatto tramontato e che continua ad essere pressante proprio per la situazione attuale in cui, nel panorama mondiale, i cristiani sono (nuovamente, direi) coinvolti in conflitti globali o si interrogano su come la violenza possa essere o non essere usata per riportare la situazione ad una dimensione di giustizia e su come i comandamenti di soccorrere il prossimo ed il più debole vadano messi in pratica.

Per dare un saggio della ricchezza del testo e del perché viene ad essere, a nostro parere, un importante contributo anche alla storiografia del Cristianesimo, vista sotto una lente particolare che è quella proposta da Rubboli, voglio soffermarmi su tre parole chiave che ritengo debbano essere tenute in mente durante la lettura del ponderoso saggio.

La prima è “documentazione”: come già accennato nell’introduzione, il lavoro è frutto di anni di ricerche, come dimostrano le numerose fonti citate e il loro uso, fatto propriamente da storico che cerca di ricostruire, proprio attraverso lo studio delle fonti e della loro interpretazione, quali siano state le posizioni assunte dai cristiani sulla questione. Emerge così un profilo della storia del Cristianesimo molto articolato e che si basa su una documentazione ed un’analisi solida, come solo uno storico che documenta quello che scrive può fare. Il saggio, perciò, va letto anche perché si basa su una documentazione notevole, usata con grande padronanza dall’Autore.

La seconda parola chiave (o percorso di lettura) è l’“originalità” del contributo. Se infatti ci si sofferma su luoghi classici della storia del Cristianesimo e del suo rapporto con la guerra (il rapporto tra prima e dopo Costantino nel Cristianesimo delle origini, la riforma magisteriale e le sue posizioni su armi e violenza, l’atteggiamento dei cristiani durante i due conflitti mondiali), ampio spazio viene dato ad alcuni aspetti del problema poco affrontati in Italia. La citazione di autori come Althusius e i calvinisti, gli anabattisti e tutti i gruppi che ad essi sono più o meno collegati (battisti, chiese di Cristo, avventisti), l’attenzione data ai quaccheri, ma anche al mondo francese oltre che quello anglosassone, permette al lettore di esplorare delle componenti mondi del protestantesimo poco frequentati in Italia, che hanno dato voce talvolta a posizioni minoritarie ma che non sono state ininfluenti nel panorama del Cristianesimo e che hanno anche influenzato le politiche di stati oggi protagonisti del panorama geopolitico (come ad esempio gli Usa o il Regno Unito). Dare una panoramica delle diverse posizioni che si sono avute nel molto variegato mondo del protestantesimo il cui contributo è stato fondamentale per la moderna formazione degli Stati Nazione, permette al lettore di fare un viaggio verso documenti e posizioni poco note ma allo stesso tempo importanti.

La terza parola (in realtà già citata) è “contemporaneità”. Il problema della non violenza come cifra interpretativa del pensiero di Cristo è connesso anche a quello di rendere contemporaneo e vivente un pensiero che è nato all’interno del testo biblico. La discussione, nella parte finale del libro, di alcuni pensatori ancora poco noti in Italia come Yoder, Hauerwas e Volf – che, pur nelle loro diverse vicende e nelle loro diverse formazioni hanno dato e danno un contributo fondamentale al dibattito e mostrano come esso sia vivo anche dopo le prese di posizione che ci sono state soprattutto nella seconda metà del XX secolo, aprendo il XXI ad un pensiero cristiano che parla di riconciliazione e grazia – è cosa notevole per uno studio storico che, proprio per questo si fonde con il pensiero attuale e rende il dibattito storico fondamentale per la comprensione del presente. Si potrebbe dire, per parafrasare uno dei numerosi documenti citati dall’A., che il problema della pace e della violenza rimane uno dei punti critici del pensiero e della storia del Cristianesimo.

Il libro è corredato di un’ampia bibliografia e si conclude, dopo le disamine sul mondo contemporaneo (che non mancano di citare i documenti ed i pronunciamenti che ci sono stati durante il conflitto russo-ucraino) di tre appendici che hanno a che fare con tre problemi importanti: una dedicata al dibattito storiografico su pacifismo o meno del Cristianesimo delle origini, l’altra dedicata alla non violenza (o presunta tale) del pensiero (e delle azioni) di Dietrich Bonhoeffer e, l’ultima, di grande interesse, su quanto avvenuto in Italia prima dell’approvazione dell’obiezione di coscienza, soprattutto nel campo del cattolicesimo non violento ed antimilitarista.

Un testo che va letto con interesse ed un ottimo strumento di riflessione per tutti coloro che sono interessati all’argomento e ad affrontarlo in un orizzonte diacronico quasi globale che dà anche attenzione al dibattito che è avvenuto nel mondo evangelico conservatore, dando spazio alle riflessioni sulla pace che sono state date dal Movimento di Losanna (viene anche citato l’ultimo documento che è la dichiarazione di Seul a tal proposito) e a chiese come quelle pentecostali, di Cristo e dei Fratelli che fanno parte di questa galassia e che hanno dato un loro contributo specifico sull’argomento.

Valerio Bernardi – DIRS GBU

L’articolo Riflettendo su pace, violenza e cristianesimo proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/riflettendo-su-pace-violenza-e-cristianesimo/

Tempo di lettura: 4 minuti

di Massimo Rubboli

Su Jimmy Carter si veda anche: L’evangelicalismo di Jimmy Carter, di Daniel K. Williams

A 100 anni, dopo una lunga malattia, il 29 dicembre 2024 si è spento Jimmy Carter, 39° presidente degli Stati Uniti, che aveva scelto di non prolungare le cure mediche in ospedale e di ricevere soltanto cure palliative nella propria casa di Plains, in Georgia, dove aveva vissuto con la moglie Rosalynn dal giorno del loro matrimonio il 7 luglio 1946.

Nelle elezioni presidenziali del 1976, che si svolsero in un paese ancora segnato dalle dimissioni di Nixon in seguito allo scandalo Watergate, Carter sconfisse il candidato repubblicano Gerald Ford ma fu presidente per un unico mandato, perché nelle elezioni del 1980 fu sconfitto da Ronald Reagan, sull’onda della crisi legata all’invasione sovietica dell’Afghanistan nel dicembre 1979 e al sequestro, un mese prima, dei dipendenti dell’ambasciata degli Stati Uniti a Teheran (dopo quasi sei mesi dall’occupazione dell’ambasciata, Carter aveva autorizzato un’operazione delle forze speciali per liberare gli ostaggi che fallì clamorosamente). La vittoria di Reagan, favorita anche dal sostegno della Nuova Destra Religiosa, dipese dal desiderio di una parte dell’elettorato di ridare forza al primato politico, economico e militare degli Stati Uniti, che Carter non aveva sostenuto con la risolutezza mostrata dal candidato repubblicano, e la sua ricerca di soluzioni pacifiche, come nel caso dei Trattati del Canale di Panama del 1977, era stata considerata responsabile di un indebolimento dell’immagine degli Stati Uniti nel mondo.

Dopo la fine della sua presidenza, fondò insieme alla moglie il Carter Center, con sede ad Atlanta, che si è occupato della difesa dei diritti umani, dell’osservazione elettorale neutrale in paesi di “democrazia recente” e dell’aiuto umanitario e medico-sanitario nelle zone colpite da calamità naturali.

Nel 2002, fu insignito del Premio Nobel per la pace con questa motivazione: “per i decenni di sforzi instancabili per trovare soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali, per far progredire la democrazia e i diritti umani e per promuovere lo sviluppo economico e sociale”. Si trattò di un riconoscimento della sua politica estera e, in particolare, della mediazione che aveva portato alla firma, a Washington, il 26 marzo 1979, del Trattato di pace israelo-egiziano, che pose fine al lungo conflitto tra i due paesi.

 

Un “born-again Christian”?

Carter non nascose mai che il suo impegno politico fosse motivato dalla volontà di mettersi al servizio della società civile e che questo spirito di servizio fosse fondato sulla sua fede evangelica[1], che lo portava a volere servire gli altri stando tra di loro e non al di sopra di loro. Carter volle dare un segno di questa sua volontà di servizio fin dal 20 gennaio 1977, giorno del suo insediamento, quando – insieme alla moglie Rosalynn – percorse a piedi Pennsylvania Avenue fino alla Casa Bianca.

Il 23 marzo 1976, durante le primarie del Partito democratico in North Carolina, rispondendo alla domanda di un giornalista, Carter affermò di essere un “born again Christian”, cioè un cristiano nato di nuovo. Il giorno dopo, nei programmi televisivi e sulla stampa degli Stati Uniti alcuni giornalisti sostennero che il candidato della Georgia apparteneva alla setta religiosa dei “nati di nuovo”, notizia che fu ripresa anche dalla stampa italiana! In realtà, Carter aveva soltanto fatto riferimento al cap. 3 del Vangelo di Giovanni, nel quale Gesù, a Nicodemo che gli domandava cosa dovesse fare per entrare nel regno dei cieli, rispondeva che sarebbe dovuto “nascere di nuovo”. Si tratta di una metafora ben nota agli evangelici, per i quali significa che la salvezza richiede la conversione; quindi, non suscitò nessuna sorpresa a chi aveva dimestichezza con immagini bibliche, ma sorprese e trasse in inganno chi non lo conosceva.

 

Una fede vissuta

Per quanto riguarda la sua appartenenza denominazionale, Carter fu sempre membro attivo di una chiesa battista[2]. Una delle caratteristiche del battismo è la separazione tra stato e chiesa e Carter si attenne sempre a questo principio e non esibì mai la sua fede personale a scopi politici.

Nella retorica politica americana – in particolare nei discorsi dei candidati alla presidenza – è molto comune l’uso di riferimenti biblici, perché il linguaggio biblico risulta familiare a milioni di elettori che – almeno da giovani – hanno frequentato una chiesa nella quale hanno ricevuto un insegnamento biblico. Carter, invece, fece sempre un uso molto discreto della sua fede nei discorsi pubblici (più di Lincoln, Franklin Roosevelt, Eisenhower e Reagan), ma ne dimostrò l’autenticità – prima, durante e dopo la sua presidenza – con l’impegno personale sia come diacono e insegnante della scuola biblica domenicale nella chiesa battista di Plains sia come volontario dell’associazione Habitat for Humanity, con la quale lavorò dal 1984, insieme alla moglie, come carpentiere nella costruzione di case per famiglie indigenti.

Nel 2006, lui e la moglie lasciarono la Southern Baptist Convention, che aveva modificato la propria base di fede escludendo le donne dal pastorato, e aderirono alla Cooperative Baptist Fellowship[3].  Nel gennaio del 2007, Carter è stato tra i promotori del “Nuovo patto battista”, un’alleanza creata per riunire le varie anime del battismo e rappresentare “una voce battista autentica e profetica per questi tempi difficili, […] accogliere gli stranieri tra noi e sostenere la libertà religiosa e il rispetto per la diversità religiosa”.

L’eredità politica di Carter fu in parte raccolta da Obama. Oggi, è difficile dire se emergerà qualcuna/o in grado di recuperare l’impegno di Carter e Obama per la pace, la giustizia sociale e i diritti umani.

 

Massimo Rubboli ha insegnato Storia dell’America del Nord e Storia del Cristianesimo presso l’Università di Genova, ha pubblicato diversi libri e articoli che illustrano la vicenda storica del cristianesimo e in particolare di alcune aree geografiche nonché di alcune chiese.
Per le Edizioni GBU ha pubblicato diversi volumi tra cui: La guerra santa di Putin e Kirill. Il fattore religioso nel conflitto russo-ucraino (2022), e il volume fresco di stampa: I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche (2024)

 

[1] Sul rapporto tra la sua fede evangelica e la sua presidenza, vedi Richard Hutcheson, God in the White House: How Religion Has Changed the Modern Presidency, New York 1988, pp. 114-51; Richard V. Pierard e Robert D. Linder, Civil Religion and the Presidency, Grand Rapids, MI 1988, pp. 231-56; Gary Scott Smith, Faith and the Presidency, Oxford – New York 2006, pp. 293-324.

[2] Il Battismo è la più numerosa famiglia protestante degli Stati Uniti, che conta oltre 30 milioni di membri suddivisi in una miriade di associations, conferences e conventions. Sono battisti l’ex presidente Bill Clinton l’ex vice-presidente Al Gore; lo era anche il presidente Harry Truman.

[3] Jimmy Carter, “Lascio la mia denominazione per l’uguaglianza tra uomo e donna”, in Massimo Rubboli, I battisti. Un profilo storico-teologico dalle origini a oggi, Torino 2011, pp. 190-4.

L’articolo Jimmy Carter, 1924-2024 proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/jimmy-carter-1924-2024/

Tempo di lettura: 7 minuti

di Pablo Martinez

 

(Matteo 1:18–25)

Tre frasi relative a tre nomi ci mostrano l’essenza del Natale. Sono la chiave per comprendere questa celebrazione e il motivo della sua intrinseca gioia:

  • «La vergine sarà incinta e partorirà un figlio»: Maria (v. 23)
  • «tu gli porrai nome Gesù» (v. 21)
  • « al quale sarà posto nome Emmanuele» (v. 23)

 

1. Maria: un miracolo credibile

«La vergine sarà incinta e partorirà un figlio» (Matteo 1:23)

Il racconto del Natale inizia con un miracolo. C’è una dimensione soprannaturale di cui tener conto, in cui credere. Come per altri punti del vangelo, anche nel caso del Natale la fede è il primo passo per la sua comprensione.
La storia ha dell’incredibile. Una vergine che concepisce un figlio suscita una facile reazione di sarcasmo in molti. Come può una vergine rimanere incinta? Ridiamo e rifiutiamo, considerandolo «non credibile» tutto ciò che sfugge alla nostra comprensione. Dobbiamo razionalizzare il mistero. Il racconto fa sorgere sicuramente delle domande, ma sono secondarie e non necessarie per comprendere il testo. L’enfasi non è su ciò che è misterioso – una vergine che concepisce – ma su ciò che è glorioso: Gesù nasce per opera diretta dello Spirito divino, frase questa ripetuta due volte (v. 18 e v. 20). Il punto cruciale del racconto sta dunque nell’azione diretta dello Spirito Santo, non nella verginità di Maria.

 

Il problema sottostante. Ciò che è in gioco nel credere o nel rifiutare la nascita verginale di Gesù è dunque l’onnipotenza e la sovranità divine. Dio dà la vita dove, quando e come vuole. Per questo motivo è importante il concepimento soprannaturale di Gesù, tanto importante da far parte dei dogmi del Credo Apostolico. La domanda chiave non è «Come è stato possibile?», ma «C’è qualcosa di impossibile per Dio?» (Lc 1:37).
Una fede che non contempla dei misteri non è più fede. In effetti, nel testo c’è mistero, ma c’è molta più luce che mistero. Le persone trovano nell’spetto misterioso del soprannaturale una scusa per non credere, ma il mistero può anche essere uno stimolo alla fede. Una fede senza misteri cesserebbe di essere tale. La fede contiene elementi velati ed elementi rivelati. Concentrarsi su ciò che è velato, «i segreti» di Dio, ci impedisce di comprendere gli aspetti rivelati, la grande luce del vangelo.
Pertanto, il Natale inizia con una messa alla prova della nostra fede. Sono disposto a credere che nulla sia impossibile a Dio? Se è così, crederò nel miracolo del concepimento verginale di Gesù. Se falliamo qui, non crederemo nemmeno nel resto dei fatti soprannaturali della vita di Cristo, incluso la sua risurrezione. La vita di Gesù ruota costantemente intorno al miracoloso. Una fede senza miracoli ci porta a un Gesù meramente umano che ci lascia un vangelo umano, senza alcuna potenza.

 

 2. Gesù: un Salvatore necessario

«tu gli porrai nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai loro peccati» (Mt 1:21)

Il secondo nome, Gesù, ci rivela lo scopo del Natale: «la salvezza». Il Natale ci ricorda che abbiamo bisogno di un Salvatore. Qui sta il suo vero significato. La salvezza è l’asse intorno al quale ruota l’intera vita di Gesù, tanto che il suo nome significa Salvatore. Da cosa dovrebbe salvarci Gesù? Nel Vangelo di Luca questa salvezza viene illustrata. Zaccaria, «riempito di Spirito Santo, profetizzò, dicendo: … E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo… per dare al suo popolo conoscenza della salvezza mediante il perdono dei loro peccati» (Lc 1:67, 76, 77).

La salvezza di Gesù appare inscindibilmente legata al perdono. Non si trattava di un evento sociale come la liberazione politica dal giogo romano, o semplicemente una liberazione emotiva con la conseguente capacità di avere una vita felice. È molto più profondo: «Gesù salverà il suo popolo dai loro peccati (dai miei peccati)» (Mt 1:21). Per Gesù la salvezza non consisteva nello sradicare i grandi mali sociali del suo tempo: povertà, fame, discriminazione, violenza, etc., né consisteva nell’alleviare problemi personali. Tutto ciò sta sicuramente dentro al messaggio del vangelo, ma è un risultato, è il frutto della salvezza, non la sua essenza né il suo scopo. La salvezza di Gesù è un’esperienza personale e morale con implicazioni sociali ed emotive, ma non viceversa.
Il perdono dei peccati richiede una confessione. Oggi è di fondamentale importanza comprendere oggi questa necessità! La nostra società è cieca nei confronti della sua dimensione spirituale, è affetta da una sorta di anestesia morale, con conseguenze tragiche. L’idea di colpa e di peccato oggi è diventata obsoleta. Niente rappresenta un peccato; tutto dipende dalla sincerità con cui si fa qualcosa. L’indurimento della coscienza dei nostri contemporanei impedisce loro di vedere la profondità del peccato; ma questa cecità non li esonera dalla responsabilità che hanno al cospetto di Dio. Anche se non ne siamo consapevoli, tutti abbiamo bisogno di perdono e salvezza.
Il Natale è gioia e festa, ma il suo messaggio essenziale ci ricorda che c’è una questione fondamentale su cui meditare: la mia salvezza eterna. Di tutti i doni che possiamo ricevere in questi giorni, uno spicca per la sua importanza: il perdono dei miei peccati. Ciò che è in gioco è la riconciliazione con Dio e, di conseguenza, il mio destino eterno.

 Questi sono i tre gradini della scala per il Cielo. Possiamo riassumere quanto detto finora con un’illustrazione. La scala per il Cielo ha tre gradini:

  • la convinzione di peccato. Questa consapevolezza ci porta a vedere il
  • bisogno del perdono un bisogno che può essere soddisfatto solo con
  • uno sguardo di fede rivolto alla croce, dove Cristo muore per il peccato e per i miei peccati

Se i primi due gradini richiedono di guardare in basso nei nostri cuori, esprimendo ravvedimento, il terzo ci chiede di guardare in alto alla croce, con fede, confidando che Cristo è il Salvatore dei miei peccati. Gesù è venuto in questo mondo per rendere possibile questo terzo passo. La storia del Natale inizia in una mangiatoia ma finisce e culmina sulla croce. Il Natale non sarebbe completo se non si alzano gli occhi alla croce. Possiamo applicare al Natale il noto testo di Ebrei 12: celebriamolo [il Natale] «guardando a Gesù, colui che crea la fede e la rende perfetta…» (Eb 12:2).

In secondo luogo, il Natale ci ricorda l’amore di Dio

 

 3. Emanuele: un Dio vicino

«gli sarà posto nome Emmanuele» (Mt 1:23)

Con questo terzo nome, Emanuele, che significa Dio con noi, raggiungiamo il culmine del Natale. Finora abbiamo visto come Dio stia offrendo a noi una salvezza necessaria, ora vediamo che Egli è anche con noi. Dio stesso è sceso in questo mondo, un grande mistero ma al tempo stesso una realtà straordinaria! Il canto di Zaccaria in Luca lo descrive meravigliosamente: «grazie ai sentimenti di misericordia del nostro Dio; per i quali l’Aurora ci visiterà dall’alto, per risplendere su quelli che giacciono in tenebre e in ombra di morte» (Lc 1:78–79).
Qui abbiamo un fatto unico ed eccezionale, che è esclusivo della fede cristiana: il Dio onnipotente, il creatore e Signore sovrano dell’universo, si è avvicinato per “visitarci”. Questa perfetta combinazione tra la grandezza di Dio e la Sua vicinanza – trascendenza e immanenza – non si trova in nessun’altra religione. Si consideri il valore chiave della preposizione “con”. Questa piccola parola definisce il messaggio del Natale e l’essenza del vangelo. Contiene la caratteristica più peculiare del cristianesimo rispetto a qualsiasi altra religione. Nelle religioni pagane il rapporto tra le divinità e gli esseri umani è definito da una preposizione molto diversa: “contro”. Gli dei sono contro gli uomini e devono essere compiuti tutti i tipi di sacrifici per placare la loro ira. Anche nel buddismo, così popolare oggi in Europa, il rapporto uomo–dio è meglio descritto con la preposizione “prima”. Budda è un dio calmo, ma distante, è prima (davanti) a me, ma non con me. L’immagine di Budda con le braccia incrociate, gli occhi chiusi, con un’espressione rigida sul volto e un sorriso ieratico trasmette l’idea di un dio freddo che, nel migliore dei casi, contempla gli esseri umani da lontano ed è impassibile.
È impressionante la differenza tra Gesù e Budda! Il Dio che è per noi e ci sta offrendo una salvezza così grande è anche con noi perché viene in questo mondo. Gesù ed Emanuele sono inseparabili e ci rivelano l’essenza del carattere di Dio, il suo amore. Infatti, Dio ha sempre voluto che il Suo rapporto con l’uomo fosse un rapporto d’amore e non d’imposizione. In qualsiasi relazione d’amore, il miglior dono è la presenza al fianco dell’amato. Pertanto, il Natale assomiglia, come profetizzò Zaccaria, a un’alba, l’alba di un giorno luminoso che culminerà quando «il Sole di giustizia» (Mal 4:2), Gesù Cristo, regnerà per sempre. Non sorprende che uno dei testi più noti della Bibbia inizi così: «Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito…» (Gv 3:16).

Pertanto, in terzo luogo, il Natale ci ricorda la vicinanza di Dio.

Conclusione: il Natale è una storia che cambia le nostre vite
Emanuele, il Dio che «si è fatto carne e ha abitato tra noi» cambia necessariamente la nostra prospettiva della vita. Ci apre gli occhi su uno scenario totalmente nuovo qui su questa terra e per l’aldilà. Anche nei momenti di tribolazione, quando ci chiediamo perplessi: “Dov’è Dio?”, anche allora possiamo alzare gli occhi della fede al cielo e affermare con piena fiducia: Gesù Cristo è qui al mio fianco e intercede per me (Rom 8:34; Eb 4:16). Sì, lo stesso Dio che era su questa terra ed è passato per ogni sorta di sofferenza umana (Eb 2:17–18; Eb 4:15), è per me e con me, qui e ora.
Dio è per noi e con noi. Puoi immaginare a un messaggio di incoraggiamento più grande? Qui sta la vera gioia del Natale, la vera motivazione della nostra celebrazione. Per questo motivo, quando i Magi d’Oriente videro la stella splendere nel cielo, segno della nascita di Gesù, «si rallegrarono con grande gioia» (Mt 2:10). Noi ci rallegriamo allo stesso modo e celebriamo il Natale, una storia che ha a che fare con potenza, l’amore e la vicinanza di Dio, la storia che ha cambiato le nostre vite.

Facciamo la stessa cosa perché a Natale ricordiamo e celebriamo la potenza, l’amore e la vicinanza di Dio.

 

Pablo Martínez è uno psichiatra che svolge la sua attività privata a Barcellona. Ha sviluppato un valido ministero di insegnante e conferenziere in molte nazioni europee affrontando temi che hanno a che fare con il rapporto tra fede e l’universo dell’interiorità umana. I suoi libri sono stati tradotti in ben 16 lingue. Insegna Teologia pastorale ed è Presidente onorario dei Gruppi Biblici Universitari (GBU – IFES) di Spagna.

Le Edizioni GBU hanno pubblicato in italiano questi libri di Pablo Martinez:

Abba Padre. Teologia e psicologia della preghiera, 1998
La spina nella carne. Come trovare forza e speranza nella sofferenza, 2011
Inseguendo l’arcobaleno. Oltre il dolore, il lutto e le separazioni, 2014
Abbi cura di te stesso. Resistere e progredire nel servizio cristiano, 2020
L’unico conforto nella vita e nella morte. Credere e sperare nella pandemia (con J. Lamb e G.C. Di Gaetano), 2020
Gesù, vero Dio o squilibrato? Due psichiatri rileggono la personalità dell’uomo di Nazaret, 2022

Curare la fede, 15° Convegno di Studi Nazionale GBU, 2022 (Canale You Tube di Edizioni GBU)

Questo articolo è stato tratto dal blog (https://christian-thought.org) e tradotto con permesso

 

 

L’articolo Natale: la storia che cambia le vite proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/natale-la-storia-che-cambia-le-vite/

Tempo di lettura: 8 minuti

Con l’avvicinarsi del Natale, i cristiani di tutto il mondo trascorreranno un po’ di tempo leggendo e riflettendo sulle narrazioni della nascita di Gesù nei vangeli di Matteo e Luca. Gli eventi di Betlemme sono forse i più noti tra tutti i racconti biblici; tuttavia, quanta attenzione prestiamo al fatto che le narrazioni sono distribuite in due diversi resoconti?

È facile che queste due prospettive si fondano nella nostra mente nell’unica storia che conosciamo così bene. In parte questo è dovuto al fatto che entrambe hanno molti elementi in comune. Sia Matteo che Luca parlano del luogo dove è nato Gesù, del fatto che sua madre era una vergine di nome Maria e che era promessa sposa a un uomo di nome Giuseppe. Entrambe le versioni concordano sul fatto che Giuseppe discendeva dal re Davide, che il nome di Gesù fu dato da un angelo, che la sua nascita fu un adempimento della profezia e che avvenne durante il regno di Erode. Dopo la sua nascita, Matteo e Luca riportano entrambi che Maria e Giuseppe ricevettero visitatori desiderosi di vedere Gesù (magi in Matteo, pastori in Luca).

Sebbene vi sia coerenza su questi punti centrali, tuttavia, vi sono anche molte differenze tra le due narrazioni. Ciò significa che gli studiosi hanno spesso mostrato scetticismo sulla storicità dei racconti. Ciò significa anche che si tende a considerare i racconti di Matteo e Luca come composti e scritti in modo indipendente, senza conoscenza l’uno dell’altro.

Secondo l’opinione prevalente degli studiosi, Marco scrisse per primo, senza narrazione della nascita, e Matteo e Luca scrissero successivamente, utilizzando Marco, ma aggiungendo le rispettive narrazioni della nascita. Per gli studiosi scettici questo crea una situazione difficile. Se Matteo e Luca sono stati scritti in modo indipendente, allora è difficile spiegare la somiglianza dei loro racconti sulla nascita, a meno che non si basino su fatti concreti. Coloro che sostengono che un racconto ha preso in prestito dall’altro e che le incongruenze significano che non ci si può fidare di questi resoconti storici accurati, stanno in effetti insistendo sul fatto che Matteo o Luca hanno preso in prestito dall’altro, e allo stesso tempo hanno scritto in modo incompatibile con la narrazione da cui hanno preso in prestito.

Nonostante ciò sia altamente improbabile, le controversie intorno ai racconti della nascita sono rimaste. Il dibattito tende a concentrarsi su due questioni principali delle differenze tra Matteo e Luca, che esamineremo in dettaglio. Che cosa mostra l’evidenza e come i cristiani dovrebbero affrontare il problema?

 

Obiezioni per omissione

Una maniera in cui si vedono le contraddizioni tra le narrazioni di Matteo e Luca è attraverso ciò che viene omesso. Matteo parla dei magi, che non sono presenti in Luca, ma Luca include i pastori, che sono assenti in Matteo. Matteo non dice nemmeno che Maria e Giuseppe erano a Nazareth prima di essere a Betlemme. Ancora più significativo è il fatto che Luca non riporta la strage degli innocenti a Betlemme né la fuga in Egitto. Se queste cose sono vere, perché l’altra narrazione le omette?

Le omissioni sono fatte passare per problemi più grandi di quelli che sono in realtà. A conclusione del suo vangelo, Giovanni osserva: “Ora vi sono ancora molte altre cose che Gesù ha fatte; se si scrivessero a una a una, penso che il mondo stesso non potrebbe contenere i libri che se ne scriverebbero”. Come afferma qualsiasi biografo, non è possibile registrare ogni dettaglio della vita di una persona. Inevitabilmente si devono prendere decisioni redazionali su cosa includere e cosa tralasciare, e il compito del biografo è quello di identificare ciò che è più importante per il suo scopo e il suo pubblico.

Per sostenere che la mancata inclusione di episodi come la fuga in Egitto, i magi o i pastori mettano in dubbio l’attendibilità storica dei Vangeli, lo scettico deve dimostrare sia che è del tutto irragionevole che gli scrittori non fossero a conoscenza di certi aspetti della storia, sia che, se lo sapevano, la loro omissione non era una scelta redazionale legittima.

Ogni documento storico è scritto per un pubblico e per uno scopo. Luca, ad esempio, li riporta entrambi nell’introduzione al suo Vangelo: “è parso bene anche a me, dopo essermi accuratamente informato di ogni cosa dall’origine, di scrivertene per ordine, illustre Teofilo, perché tu riconosca la certezza delle cose che ti sono state insegnate.” (Luca 1:3-4). Non ci sono particolari motivi per credere che l’omissione della visita dei magi da parte di Luca sia dovuta al fatto che fosse uno storico inaffidabile, piuttosto che non ritenesse questi dettagli altrettanto utili e/o interessanti per Teofilo rispetto a quelli che ha scelto di includere, o che, per validi motivi ormai perduti dalla storia, non fosse a conoscenza dell’evento. L’argomentazione a favore dello scetticismo basato sulle omissioni si basa sul fatto che i commentatori moderni sono in grado di valutare con una certa sicurezza (a) quali informazioni sarebbero state disponibili per ogni scrittore dei vangeli e (b) quali informazioni sarebbe del tutto irragionevole lasciare fuori da un resoconto destinato a un particolare pubblico.

In definitiva, per un lettore moderno non c’è modo di sapere perché Luca non menziona la visita dei magi, la fuga in Egitto o il massacro dei bambini a Betlemme, di cui si legge in Matteo 2:13-18. Tuttavia, ci sono una serie di fattori che danno peso alla tesi secondo cui l’omissione di questi eventi è stata una decisione redazionale perfettamente plausibile.

Innanzitutto, è importante notare che il viaggio verso l’Egitto non doveva essere lungo. La cosa fondamentale era uscire dalla giurisdizione di Erode. Per fare questo avrebbero potuto andare a Pelusio lontano 200 miglia o semplicemente a Ostracine, che era più vicina di 65 miglia. La descrizione di Luca del ritorno di Maria e Giuseppe a Nazaret dopo la nascita di Gesù in 2:39 recita: “Come ebbero adempiuto tutte le prescrizioni della legge del Signore, tornarono in Galilea, a Nazaret, loro città”. Quindi, se da un lato non menziona gli eventi di Matteo 2:13-18, dall’altro non contraddice questi versetti.

E se considerassimo una versione ipoteticamente riscritta, come segue? “E quando ebbero terminato ogni cosa secondo la legge del Signore, scesero in Egitto e poi tornarono in Galilea, nella loro città di Nazaret”. Automaticamente la nostra attenzione si concentrerebbe sulla questione del perché sono andati in Egitto. In effetti, Luca avrebbe dovuto riorientare la sua narrazione in maniera determinante anche per dare un senso a questo viaggio aggiuntivo. In altre parole, l’obiezione all’omissione dell’Egitto da parte di Luca è in realtà un’insistenza sul fatto che non può esistere una chiara selettività autoriale, e che Luca deve citare tutto ciò che è significativo per Matteo. È un approccio che si scontra, in primo luogo, con l’idea che si possano avere più rese

 

Genealogie diverse

Un secondo punto di tensione si trova nelle differenze tra le genealogie di Matteo e Luca su Gesù. La genealogia di Matteo va da Abramo fino a Gesù in tre gruppi di 14 generazioni. La genealogia di Luca va da Gesù fino ad Adamo, anzi a Dio prima di lui.

Mentre le due genealogie sono simili tra Abramo e Davide, divergono drasticamente tra Davide e l’esilio, incontrandosi per Shealtiel e Zorobabele, prima di divergere nuovamente e incontrarsi solo con il padre legale di Gesù, Giuseppe. Di conseguenza, Giuseppe viene presentato come se avesse due padri diversi: Giacobbe in Matteo ed Eli in Luca. Spesso si cerca di armonizzare queste due genealogie dicendo che una di esse è in realtà la genealogia di Maria, anche se nel testo non c’è nulla che lo dimostri.

Le diverse genealogie confondono i lettori moderni, la maggior parte dei quali ha una certa percezione di ciò che si aspetta da una genealogia. La nostra cultura ama l’idea di tracciare la nostra linea di famiglia. Ci sono programmi televisivi dedicati alla ricerca dei propri avi, siti web per compilare il proprio albero genealogico e in pochi clic è possibile farsi recapitare a casa un kit di test genetici. Per noi, le genealogie registrano in modo fedele e accurato la nostra discendenza, passo dopo passo, attraverso le generazioni, senza tralasciarne nessuna.

Ma se non fosse questo il significato di genealogia nel mondo antico? E se le genealogie fossero utilizzate in modo diverso, per presentare informazioni diverse? Per valutare la storicità delle genealogie evangeliche, dobbiamo riconoscere che le nostre nozioni moderne potrebbero non essere trasferibili al mondo antico.

Le due genealogie evangeliche mettono in evidenza punti diversi. Matteo traccia un percorso da Abramo attraverso la linea reale fino a Gesù, e cita in modo sorprendente quattro donne che non erano israelite (Tamar, Rahab, Ruth) o almeno avevano legami con stranieri (la moglie di Uria). Tra l’altro, questo ci prepara alla fine del libro, che mostra il Vangelo è per tutte le nazioni.

La genealogia di Luca collega Gesù con il primo uomo e ci aiuta a pensare ai contrasti tra Gesù e Adamo (e tutti gli altri esseri umani in generale). È un perfetto preludio alla narrazione della tentazione in Luca 4:1-13, in cui Gesù rifiuta il cibo nell’arido deserto in contrasto con Adamo che prese il frutto proibito in un giardino pieno di altri frutti.

Per quanto riguarda le diverse testimonianze sul padre di Giuseppe, non è difficile, né oggi né allora, immaginare che qualcuno possa avere un padre legale diverso da quello biologico, soprattutto se il padre biologico di Giuseppe lo ha ripudiato per la vergogna della gravidanza irregolare di Maria. Ma ci sono altre cose interessanti da notare sulle genealogie. In primo luogo, sebbene le due genealogie indichino nonni diversi per Gesù, il nome del suo bisnonno è quasi identico in entrambe le genealogie: Mattan in Matteo e Mattat in Luca. L’unica differenza sta nella consonante finale, che è facilmente spiegabile: questi nomi riflettono due parole ebraiche – mattan e mattat – che significano entrambe “dono”.

In secondo luogo, prendendo spunto da questo nome, vediamo che alcuni nomi della genealogia di Luca condividono un’unica radice. Il nome Mattat e altri cinque nomi nella genealogia dopo Davide derivano dalla radice ebraica triconsonantica NTN, che significa “dare”. (Sono Mattatia (3:25), Mattatia (3:26), Mattat (3:29), Mattata (3:31) e Natan (3:31). Ciò ha senso perché si tratta della genealogia che passa attraverso il figlio di Davide, Nathan. La radice di “dare” è stata utilizzata per formare alcuni dei nomi più popolari dei discendenti di Nathan. Come accade spesso nelle famiglie, i nomi si ripetono. Ci sono tre Giuseppe, due Levi, due Melchi e il nome Er (3,28), che è attestato solo per la tribù di Giuda (cfr. Genesi 38,3). Si tratta di caratteristiche che potremmo aspettarci in una vera narrazione. Possiamo anche notare che la genealogia non commette errori nell’avere uno dei nomi greci popolari, come Filippo o Erode, per il periodo precedente ad Alessandro Magno.

In terzo luogo, sia in Matteo che in Marco ci vengono detti i nomi dei fratelli di Gesù: Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda (Matteo 13:55) o Giacomo, Giosia, Giuda e Simone (Marco 6:3). Si differenziano solo per l’ordine dei due nomi finali e per l’adattamento del nome ebraico Giuseppe a una desinenza greca nella forma Joses in Marco. Tuttavia, questi nomi si collegano anche alla genealogia di Matteo. I ragazzi venivano spesso chiamati con il nome dei nonni (pratica nota come papponimia) e talvolta con quello del padre (patronimia). Se il nome di Gesù è stato effettivamente dato dall’angelo come indicato in Matteo 1:21, allora né il nome del padre né quello del nonno erano un’opzione. Tuttavia, vediamo entrambi i nomi utilizzati in famiglia. Per Giacomo si intende solitamente il primo figlio nato da Giuseppe e Maria dopo la nascita di Gesù. Per questo motivo fu chiamato Giacomo, o rigorosamente Jakobos, cioè il nome del nonno Giacobbe con la desinenza greca -os. Jakobos si è evoluto in italiano come Giacomo attraverso secoli di cambiamenti di suono. Il figlio successivo a Jakobos prese il nome del padre Giuseppe.

Così possiamo vedere nei nomi dei fratelli di Gesù una piccola coincidenza che supporta la genealogia di Matteo.

 

Quattro prospettive arricchenti

Per tutte le discussioni accademiche intorno alle due narrazioni della nascita, rimane il fatto che esse concordano sui punti principali e non sono in disaccordo su nulla. Sebbene vi siano indubbiamente differenze di enfasi, i resoconti non si contraddicono direttamente. In effetti, sia gli accordi evidenti che quelli meno evidenti tra questi resoconti sono quelli che ci aspetteremmo se si basassero su una buona testimonianza.

Forse questo è uno dei motivi per cui la storia del Natale è creduta da milioni di cristiani in tutto il mondo ed è stata ampiamente creduta dalla Chiesa per millenni. Avere quattro racconti biblici della vita di Gesù, tra cui due della sua nascita, arricchisce incredibilmente la nostra comprensione di ciò che è accaduto e del suo significato. Le persone notano elementi diversi di una scena e la raccontano a modo loro. Se non si omettesse nulla, i vangeli sarebbero più poveri per questo. Tuttavia, i diversi resoconti saranno diversi: se gli eventi registrati fossero identici, non avrebbe molto senso averne più di uno.

Peter J. Williams

Principal of the Tyndale House

L’articolo Perché le storie della nascita di Gesù sono differenti? proviene da DiRS GBU.

source https://dirs.gbu.it/perche-le-storie-della-nascita-di-gesu-sono-differenti/