Tempo di lettura: 2 minuti
Di Francesco Schiano, Segretario Generale GBU

Per molte persone settembre rappresenta il vero inizio dell’anno nuovo. Sicuramente è così per le attività
dei GBU, che seguono il calendario accademico delle università.


Questo, tra l’altro, per noi è un anno particolare. Dopo 20 anni di servizio benedetto da Dio, il nostro amato
Johan non è più il Segretario Generale dei GBU; chi scrive ha l’arduo compito di sostituirlo, e sente l’onore e
l’onere che derivano dal nuovo inizio. In queste condizioni la preghiera diventa un bisogno particolarmente
sentito.


Non penso sia per caso che proprio in questi giorni mi sono ritrovato a leggere la biografia di C. H. Spurgeon
(A. Dallimore, pubblicata in italiano da Passaggio). Il Principe dei predicatori, che ha visto frutti straordinari
nel suo mistero, era un uomo di preghiera che spingeva la sua chiesa alla preghiera: “in vista della battaglia
spirituale del credente, si preoccupava in primo luogo che la sua chiesa imparasse a pregare” (p.70); “D. L.
Moody, di ritorno in America dopo la sua prima visita in Inghilterra, alla domanda: «Ha sentito predicare
Spurgeon?» rispose: «Si, ma cosa ancora migliore, l’ho sentito pregare»” (p.105).


La Parola di Dio ci invita a pregare con fede, incessantemente, insistentemente e disperatamente. Sono
convinto che a volte il Signore trattenga la Sua mano dall’operare con potenza nel desiderio di insegnarci a
dipendere veramente da Lui.


Non credo di dover convincere nessuno, tra i lettori di questo articolo, dell’importanza prioritaria della
preghiera, ma so per esperienza quanto sia raro avere una vita di preghiera che sia coerente con quanto
affermiamo di credere riguardo ad essa. Per questo motivo, incoraggiato dalla partecipazione di tanti di voi
alla settimana di preghiera della scorsa primavera, vi chiedo di prendervi un impegno per questi giorni di
settembre: dall’8 al 14 settembre scegliete di dedicare del tempo al digiuno e alla preghiera, perché gli
studenti possano annunciare con franchezza il Vangelo di Gesù Cristo tra i loro colleghi, e noi tutti possiamo
vedere tante anime passare dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita!


Il link alla fine dell’articolo conduce a un modulo anonimo attraverso il quale potrete indicare il vostro
desiderio di saltare uno o più pasti, in quella settimana, per dedicarvi alla preghiera. Speriamo di vedere
una numerosa staffetta di digiuno e preghiera impegnata con noi dello staff a supplicare Dio perché lui
faccia infinitamente di più di quanto speriamo.


“la preghiera del giusto ha una grande efficacia” (Giacomo 5:16b)


https://forms.gle/CiAU4PNMuaCY8EVt5

Tempo di lettura: 3 minuti

Di Maria Chiara Squeo, coordinatrice GBU Urbino

La Festa GBU 2025 si è conclusa da pochi giorni, e nel mio cuore risuonano ancora tutte le benedizioni vissute. Quest’anno, ha avuto qualcosa di unico – come ogni edizione, certo, perché ogni festa GBU è speciale – ma in modo particolare, questa volta ha toccato corde nuove nel mio cuore.

Chi sono

Mi chiamo Maria Chiara, coordinatrice del GBU di Urbino. Questa è la mia quarta festa GBU, in presenza – senza contare quella online durante il periodo della pandemia. Ogni anno torno a casa con il cuore colmo: incoraggiata, rinnovata, più carica, con un desiderio ancora più forte di proclamare il Vangelo con coraggio. 

Un desiderio per gli altri 

Quest’anno, però, il mio sguardo non era rivolto solo a ciò che Dio avrebbe fatto in me, bensì a ciò che avrebbe compiuto negli altri, nei membri del mio gruppo GBU. Pregavo e desideravo con tutto il cuore che anche loro potessero sperimentare la gioia e la potenza che ho vissuto negli anni passati. In un certo senso, pensavo di sapere già cosa aspettarmi, che non ci sarebbero state sorprese per me. 

Eppure, Dio è sorprendente. Non smette mai di parlare, di incoraggiare, di toccare profondamente il mio cuore in modo nuovo. La Sua Parola è luce, e parla con chiarezza e potenza. Parlando con un’amica del mio gruppo, mi ha confidato quanto partecipare alla Festa GBU sia stato per lei un dono del Signore. Ha descritto ogni momento come “meravigliosamente unico e prezioso”. Ciò che l’ha colpita di più è stato sentire un amore profondo nel suo cuore, nonostante non conoscesse nessuno. Ha scoperto e vissuto la realtà della famiglia spirituale, che va oltre la nazionalità, la lingua, ogni differenza. Questo è l’amore di Dio: un amore che va oltre ogni logica umana.  

Un Regno diverso 

Il tema della Festa 2025 era “Per un regno diverso”, tratto dal libro del profeta Daniele. Un libro che ci mostra chiaramente che Dio trionfa su ogni opposizione, e come il Suo Regno sia eterno e incrollabile, radicalmente diverso da quelli umani. L’incoraggiamento è quello di non focalizzarci sulle nostre sconfitte ma sulla vittoria già compiuta da Dio. Spesso ci sentiamo pochi, deboli, irrilevanti in un mondo che sembra correre in tutt’altra direzione. Ma non siamo in minoranza: siamo figli del Re, di un Regno che non finirà mai. Questa è la verità potente che ha fatto da filo conduttore a ogni momento vissuto insieme. 

“Il suo regno è un regno eterno e il suo dominio dura di generazione in generazione.”  

Daniele 4:3b

Una preghiera che unisce 

Un momento che mi ha particolarmente incoraggiata è stato quando ho avuto l’opportunità di guidare la preghiera del mattino. Davanti a me c’erano tutti questi ragazzi, svegli presto, pronti a lodare Dio insieme. Non era scontato: vedere cuori giovani uniti nella preghiera, così sinceri e desiderosi di intercedere, mi ha profondamente toccata. In quel momento ho capito ancora di più quanto Dio stia operando nelle nostre vite, non solo individualmente, ma come un corpo. 

Una visione condivisa 

La festa GBU è qualcosa di straordinario: decine di studenti e staff uniti da un solo desiderio, quello di condividere Gesù da studente a studente. È una visione che si respira, che si vive, che infiamma i cuori. 

Sono riconoscente a Dio per ogni persona che ha reso possibile questa Festa. È evidente che nulla è stato fatto per caso: ogni dettaglio, ogni parola, ogni incontro era parte di un disegno più grande. Sono profondamente grata per come Dio sta operando nel mio gruppo, nella mia vita, nel movimento GBU. Il Suo Regno è davvero in mezzo a noi. La sfida ora è continuare a vivere con lo stesso entusiasmo anche all’università, nel quotidiano. Ma so che Dio è con me anche lì. Il Regno diverso comincia proprio da lì.

Un invito per te

Se non hai mai partecipato a una Festa GBU, lascia che ti dica questo: non perderti la prossima. È molto più di un evento: è un’esperienza di incontro reale con Dio, insieme ad altri studenti come te. Ti cambia. Ti rinnova. E ricorda chi sei: figlio di un Re che regnerà per sempre.

Settimana di Preghiera 5-9 maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minutiTempo di lettura: 2 minuti

Settimana di Preghiera 2025 - GIORNO 5 Sfide dei gruppi: esclusione, pregiudizi, difficoltà a integrarsi

Tempo di lettura: 5 minutiTempo di lettura: 5 minuti

Settimana di Preghiera 2025 - GIORNO 3 Ansia e Futuro

Tempo di lettura: 6 minutiTempo di lettura: 6 minuti

Settimana di Preghiera 2025 - GIORNO 2 Difficoltà dei Rapporti Interpersonali

Tempo di lettura: 5 minutiTempo di lettura: 5 minuti

Settimana di Preghiera 2025 - GIORNO 1 Identità e integrità

Tempo di lettura: 5 minutiTempo di lettura: 5 minuti

Tempo di lettura: 4 minuti

Francesco si racconta in questa intervista: la decisione di proporsi come Segretario Generale (SG), le emozioni vissute nell’ultimo anno e i suoi desideri sul futuro del GBU.

Francesco, Il Comitato Direttivo ti ha scelto come nuovo SG. Come hai accolto questa notizia? Che sensazioni hai provato? 

È una notizia che mi dà tanti e nuovi stimoli. Sono Staff GBU a Napoli da oltre dieci anni, e ho avuto l’opportunità di servire il Signore sia nel gruppo locale sia in diversi progetti a livello nazionale. Dieci anni molto ricchi e formativi, ma di certo questo è un grande cambiamento che porta con sé tante responsabilità e richiede tanto tempo da dedicare.

Sono stato anche sorpreso e incoraggiato dai tantissimi messaggi che ho ricevuto dopo che la notizia è stata resa pubblica. Mi hanno scritto persone più o meno vicine al mondo GBU, ma sinceramente non mi aspettavo tanto affetto. Pensavo, infatti, che la notizia sarebbe rimasta più interna al GBU, e invece è stato bello sapere che ci sono tante persone che pregano e pregheranno per me, per questo nuovo impegno. 

Qual è stata la riflessione che ti ha portato a candidarti come nuovo SG?

La verità è che tra i membri dello Staff più anziani ci sono anche io! 

Ero e sono consapevole che non avrei affrontato troppe difficoltà per quanto riguarda l’esperienza e la conoscenza del GBU. Poi c’è stata una ragione più personale, riguardo alla chiamata che sento nel GBU e al percorso che stiamo facendo come famiglia. 

Inoltre, dopo più di dieci anni nel GBU sento sempre di più la distanza dagli studenti, nel senso che diventa sempre più complicato partecipare agli studi biblici in facoltà e andare a evangelizzare gli universitari insieme ai ragazzi del GBU. Se fino a pochi anni fa potevo illudermi di sembrare uno studente (molto) fuori corso, oggi che sto per compiere quarant’anni… (ride, ndr).

Desidero comunque essere vicino agli studenti come SG. Ma sarà in modo diverso e più in armonia con il mio nuovo ruolo. È uno dei miei obiettivi nei prossimi anni.

Quindi dovrai lasciare il tuo ruolo di Staff GBU a Napoli?

Sì, ma grazie a Dio a Napoli ci sarà Rebecca Iacone, che si è laureata pochi anni fa, ha terminato il suo percorso da Staff in Formazione e ora vuole rimanere a servire il gruppo GBU Napoli. Questa è una di quelle circostanze favorevoli che il Signore ha preparato e che mi hanno incoraggiato a candidarmi come SG.

Oltre a questo, per essere più vicini alla mia famiglia e alla chiesa locale che frequentiamo, tra non molto ci trasferiremo a Bacoli, allontanandoci un po’ da Napoli e dagli studenti. Anche questo aspetto familiare è più compatibile con un ruolo nazionale rispetto a un impegno con un gruppo GBU locale. 

Ottimo allora, potrai dedicarti serenamente al tuo ruolo come SG. Quali sono i tuoi sogni futuri per il GBU?

Ho una serie di desideri e di aspettative per il GBU. Sono maturati in me in modo naturale in questi anni, e prego che possano ispirare e motivare il mio impegno in questo nuovo ruolo, e anche l’impegno di tutto lo Staff GBU. 

Alcune di questi desideri sono in piena sintonia con la storia del GBU, e sono da preservare. Altre sono cose su cui dobbiamo lavorare ancora o che dobbiamo esplorare. Vorrei sicuramente che gli studenti mantenessero sempre un ruolo centrale nel GBU e nella condivisione del vangelo nell’università, insieme alla centralità della Parola di Dio in tutto quello che facciamo.

Vorrei anche che la missione rafforzasse la sua dimensione interdenominazionale, riuscendo a interagire con diverse realtà ecclesiali in Italia, per raggiungere quelle chiese che ad oggi non conoscono il GBU. Spero e prego di poter vedere questo risultato nei prossimi anni. Ho appreso molto sulle relazioni con le chiese attraverso il mio coinvolgimento con il “NoiFestival” (un’iniziativa della Billy Graham Ass., ndr). È stata un’esperienza davvero formativa e mi impegnerò per raggiungere un buon risultato nel prossimo futuro. 

Questa interazione con le chiese è fondamentale per diversi aspetti, tra cui la possibilità di avere più studenti impegnati nel Condividere Gesù nelle università italiane. 

Una delle cose in cui sei stato coinvolto da Staff GBU è stata “Interagire con l’università”. Pensi che il GBU abbia dei margini di crescita sotto questo aspetto?

Sì, mi piacerebbe molto riuscire a dare un contributo affinché il GBU sia più attivo e capace a rispondere alle domande e ai dubbi degli studenti universitari. Mi piacerebbe che gli studenti fossero stimolati e sfidati in questo, ma vorrei coinvolgere pure professori e professionisti, anche internazionali, che possano affrontare temi specifici e rilevanti nell’ambiente universitario. 

Ci sono poi tante idee e desideri, ma vedremo strada facendo. Per il momento sto vivendo a pieno questo periodo di transizione, nel quale sono il “SG eletto”, ma non in carica (ride, ndr). Saranno mesi utili per il passaggio di testimone e potrò interagire per bene con Johan che sarà di grande aiuto in questa fase.

A proposito di Johan, hai letto i suoi consigli per te nella sua intervista? Cosa ne pensi?

Sì, ringrazio Johan per il suo affetto, la sua stima, ma soprattutto per il suo esempio. Ha fatto un grande lavoro per dare al GBU una struttura che oggi permette a tutti noi di muoverci con più disinvoltura e sarà così anche per me nel ruolo di SG.

Di certo voglio mantenere e anche rafforzare la struttura che Johan ha creato, in continuità con il suo lavoro e in armonia con tutti i membri dello Staff GBU. 

Uno dei motivi per cui ho accettato l’incarico è stata proprio la consapevolezza di avere una squadra forte, formata da persone piene di capacità e doni spirituali. Sarebbe impossibile fare il mio lavoro senza questo team talentuoso. La mia intenzione, ovviamente, è quella di accogliere il consiglio di Johan e di fare affidamento su tutti i membri della famiglia dello Staff GBU, nonché sugli altri membri della fellowship. 

Di Domenico Campo, Staff GBU Sicilia