Tempo di lettura: 3 minuti

Ho appena fatto una ricerca su internet.

Con 99 euro non ci paghi neppure un cenone di Capodanno in un ristorante semi serio. Eppure, con 99 euro, tra dodici mesi, potrai celebrare il Capodanno in modo alternativo quanto straordinario! Un week-end intero insieme ad alcune altre migliaia di giovani (studenti e laureati) provenienti da tutta Europa, radunati sotto lo stesso tetto per lodare Dio insieme e lasciarsi sfidare dalla Sua Parola.

Revive è un congresso promosso da IFES (International Fellowship of Evangelical Students) per studenti e laureati di età compresa tra i 18 e 30 anni, al quale si stima parteciperanno circa 5000 persone e avrà luogo a Karslrhue (Germania) dal 27 Dicembre 2019 al 1 Gennaio 2020. Bello, no?

Sarebbe stupendo se tanti italiani partecipassero a Revive l’anno prossimo, incluso te; per questa ragione vorrei provare a convincerti a iscriverti portando alla tua attenzione 5 ragioni per le quali non dovresti lasciarti sfuggire questa bellissima opportunità:

Dio desidera utilizzare Revive per incoraggiarti, fortificarti e sfidarti.

Se guardo indietro nella mia vita, alcuni tra i momenti in cui ho sentito con più chiarezza la voce di Dio era durante convegni, raduni, campi biblici… quando ci stacchiamo dalla nostra routine quotidiana e prendiamo del tempo per passarlo con Dio, lui non mancherà di parlarci, incoraggiarci, riprenderci, sfidarci. Forse Dio ti parlerà attraverso la predicazione della Sua Parola, o magari attraverso un workshop, una testimonianza, una conversazione a tavola o durante un momento di preghiera. Ciò che è certo, è che Dio desidera incoraggiarti, fortificarti e sfidarti, e lo farà se glielo permetti, anche durante Revive.

Il prezzo è troppo vantaggioso per lasciarsi sfuggire questa opportunità.

In questa prima fase della campagna iscrizioni, la cosa più straordinaria è proprio il prezzo. Sebbene il costo intero di Revive sia 199 Euro, per coloro che si iscriveranno entro il 31 Dicembre 2018 è riservato un prezzo quasi simbolico: soltanto 99 Euro! Per questa cifra Revive ti offre un intero week-end straordinario, ricco di insegnamento, nuove amicizie e lezioni che segneranno la tua vita. Dal 1 Gennaio (e fino al 30 Giugno) il costo del congresso salirà a 149 Euro, che comunque rimane un prezzo vantaggiosissimo in confronto con ciò che Revive ti darà! Perciò, cogli questa bella occasione e iscriviti entro il 31 Dicembre per assicurarti il miglior prezzo!

Celebrare il Signore insieme a tante persone provenienti da paesi diversi è straordinario.

Lodare Dio insieme a tante altre persone è un’esperienza molto forte. Se poi quelle tante persone provengono da più di quaranta paesi Europei (e oltre), mi permetto di assicurarti del fatto che sarà un’esperienza indimenticabile. È in occasioni come questa che ci rendiamo realmente conto che la Chiesa di Cristo è molto più grande della nostra piccola realtà locale. Ascolterai le storie di fratelli e sorelle in Cristo che provengono da paesi dei quali non conosci proprio nulla, eppure affrontano le stesse sfide che affronti tu, leggono la stessa Bibbia che leggi tu e adorano lo stesso Dio che adori tu. A Revive potrai toccare con mano la ricchezza e la bellezza del popolo di Dio.

Conoscerai e farai amicizia con tante persone che altrimenti non conosceresti mai.

Non sto dicendo che se andrai a Revive incontrerai la compagna/il compagno della tua vita (anche se potrebbe sicuramente succedere : ), ma ti assicuro che a Revive avrai la possibilità di conoscere e stringere una forte amicizia con delle persone che altrimenti non conosceresti mai. Uscire dal proprio contesto, conoscere nuove culture, incontrare persone nuove fa sempre bene e allarga i nostri orizzonti.

Occasioni di questo tipo non capitano tutti i giorni.

Quando potrai prendere nuovamente parte a un evento così grande, insieme a migliaia di altri giovani provenienti da ogni paese del nostro continente? La verità è che forse si tratta di un’opportunità irripetibile e, in quanto tale, faresti bene a non lasciartela sfuggire. Il mio consiglio è di andare ora su www.reviveeurope.org per capire meglio cosa è Revive e magari compilare il modulo di iscrizione. Esiste anche un indirizzo e-mail al quale puoi scrivere in italiano per ricevere maggiori informazioni (revive@gbu.it), saremo ben felici di rispondere a ogni tua domanda.

Che dire, spero proprio di vederti a Revive tra esattamente 12 mesi!

Giovanni Donato
(Staff GBU Siena)

Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni anno, in Slovenia, lo ZVEŠ (il GBU sloveno) organizza un festival in memoria di Primož Trubar, figura culturale molto importante nel paese perché dopo la sua conversione alla fede evangelica, proprio negli anni della Riforma, scrisse i primi libri in lingua slovena. E quest’anno il GBU (lo ZVES italiano) ha mandato in Slovenia una piccola “delegazione” di studenti, tutti provenienti dai gruppi del Veneto. Già in questo c’è motivo di lode a Dio, perché qualche anno fa non esisteva un solo gruppo GBU in tutta la regione, mentre oggi se ne contano ben tre!

Uno dei motivi principali del viaggio quindi era aiutare gli studenti sloveni nelle attività evangelistiche; durante il giorno avevamo conversazioni con gli studenti, cercavamo di fare nuovi contatti, e soprattutto invitavamo le persone agli eventi serali, durante i quali un artista commentava un dipinto dell’età della Riforma con interessanti risvolti spirituali. Non solo, essere lì è stato anche un modo per incoraggiare i pochi studenti che lavorano per il vangelo in Slovenia: a Lubiana c’è solo una staff e una studentessa, e fra tutte le università gli studenti sono circa cinque! Ci hanno sinceramente ringraziato per la nostra presenza, erano entusiasti che fossimo lì. Continua a leggere

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando un anno fa ho saputo di essere entrata all’università di Pisa, non volevo assolutamente venirci. Adesso, un anno dopo, mi sono trovata gioiosa di accettare la proposta di essere coordinatrice GBU proprio in questa città.

È incredibile e meraviglioso come il Signore sia in grado di cambiare e modellare le situazioni, e il modo in cui noi le vediamo. Un anno fa avevo solamente una vaga idea di cosa fosse il GBU, sapevo che a Pisa stava ripartendo dopo un po’ di anni di silenzio, sapevo che c’era bisogno di persone che avessero il desiderio di condividere Gesù con gli studenti. Quando sono venuta (di malavoglia) in questa città, ho conosciuto il gruppo, e nel corso dell’anno ho conosciuto anche staff e collaboratori, e la loro fortissima passione per l’opera all’interno delle università. Era una passione contagiosa, molto bella vista dall’esterno, e piano piano il desiderio di collaborare in qualche modo in questo progetto iniziò a crescere in me.

Quando a settembre ho accettato la proposta di Zach (il mio staff GBU) di diventare coordinatrice, e mi sono iscritta alla Formazione Coordinatori, dentro di me avevo ancora dubbi e paure. Riuscirò a gestire bene il mio tempo? Riuscirò a essere una buona coordinatrice? Riuscirò a dedicarmi seriamente al GBU senza trascurare lo studio o altri impegni? Riuscirò a condividere il Vangelo con forza e senza timidezza? Domande che penso molti si pongano.

Ebbene, mai avrei immaginato di ricevere tanto in questi tre giorni. Oltre a ricevere le risposte a tutte le mie domande, sono stata riempita di forza, entusiasmo e motivazione per iniziare questo nuovo anno accademico. Non avevo mai studiato approfonditamente la lettera di Tito, e mai avrei pensato che questi tre capitoli potessero contenere tanto. La risposta alle mie domande è arrivata subito: se sono attaccata alla parola sicura, non solo il Signore cambierà me stessa, ma mi renderà anche in grado di esortare gli altri. Io non posso e non potrò mai essere perfetta, ma posso e devo essere attaccata alla parola sicura. Questo è quello che mi dà vita, questo è quello che mi forma e mi insegna ad affrontare ogni giorno dell’anno accademico. Quindi non voglio più preoccuparmi di quelle che potrebbero essere le mie sfide nell’essere coordinatrice: il Signore vuole solo un cuore disposto a servirLo, di tutto il resto si occuperà Lui!

E quindi eccomi qui, in una città di cui un anno fa vedevo solo il grigiore e per cui adesso invece provo tanta gioia e ho un grande desiderio nel cuore: condividere Gesù da studente a studente!

Blanka Baracetti 
(GBU Pisa)

Dr Denis Mukwege by PINAULT/VOA [Public domain], via Wikimedia Commons
Tempo di lettura: 3 minuti

Il dottor Denis Mukwege è un medico che si occupa delle vittime di stupro. E’ un ginecologo di ottima reputazione, che potrebbe vivere in Occidente. Ma ha scelto di lavorare in una delle zone più tormentate della Repubblica Democratica del Congo. In una regione fatta a pezzi dalla guerra e da anni di orribili violenze sessuali, quest’uomo si prende cura di migliaia di donne, molte delle quali sono state vittime di violenti stupri di gruppo. La sua competenza nel campo medico è quella di salvare vite ed è un coraggioso sostenitore dell’uguaglianza di genere nel paese.

Questo fratello della Repubblica Democratica del Congo è un laureato del movimento IFES [n.d.t. GBU] del Burundi, dove ha fatto parte dei suoi studi medici. E’ stato insignito del premio Sakharov dall’Unione Europea nel 2013 ed era nella lista dei premi Nobel nel 2016 [n.d.t. premio che ha vinto quest’anno]. E’ un modello per me dell’impegno cristiano nella società. Porta in maniera disinteressata il carattere di Dio a queste persone affrante.

Anche noi siamo chiamati ad avere un impatto nel nostro mondo per la gloria di Cristo. Di fronte all’opposizione e ai devastanti effetti del peccato, ci potremmo sentire impotenti. Cosa possiamo fare? Da un lato, questo è vero, noi non possiamo cambiare il mondo che ci circonda. Ma Dio può. E ci chiama a essere i suoi agenti nella trasformazione. Ci chiama a essere sale e luce nelle nostre società affrante.

Infatti siamo opera sua, essendo stati creati in Cristo Gesù per fare le opere buone, che Dio ha precedentemente preparate affinché le pratichiamo. Ef. 2:10 NRV

In un ministero come IFES, siamo comunità del popolo di Dio e Lui vuole lavorare attraverso di noi per ridurre alcune delle conseguenze del peccato in questo mondo. Voglio incoraggiare a vederci come strumenti di trasformazione nelle mani di Dio nelle università, nelle famiglie, nella società, nella chiesa.
Dovremmo ricordare il grande disegno della creazione di Dio. Dall’inizio, siamo stati mandati da lui per avere influenza sulla sua creazione. A causa del nostro peccato, l’esecuzione di ciò diventa più difficile. Ma lasciamo che questo mandato biblico ci rinnovi e lavoriamo attraverso il potere dello Spirito Santo per avere un impatto buono e positivo nel nostro mondo affranto. Dio ci ha fatto a sua immagine. Vuole che la sua gloria sia conosciuta e celebrata. Ci ha dato un meraviglioso dono di grazia per cambiare questo mondo fratturato.

E così, noi cerchiamo di avere un impatto sulla società, ma non soltanto per vederne la trasformazione sociale, sebbene questo è uno degli aspetti. Infatti facciamo campagne per la giustizia perché vogliamo vedere più della giustizia di Dio riflessa nella società. Ci pronunciamo a favore dei diritti delle persone perché vogliamo riflesso di più il carattere di Dio nelle nostre comunità. Quando l’essere affranti porta a un livello di povertà che riduce la dignità di coloro che sono fatti a immagine di Dio, siamo profondamente colpiti e siamo sfidati a migliorare le condizioni della gente. Non combattiamo per la ricchezza, ma per la dignità delle persone create a immagine di Dio e per l’onore del Dio che celebriamo. C’è una motivazione spirituale per il nostro impegno e per tutto quello che facciamo per riflettere sempre più il carattere di Dio.

Per fare questo, dobbiamo resistere nel non rimanere bloccati nelle nostre bolle e ghetti. Occorre che facciamo coraggiosamente e orgogliosamente passi per andare nel mondo ed esplorare le maniere di permettere al carattere di Dio essere riflesso a tutti i costi – in spazi pubblici come la politica, sui nostri campus universitari, nelle comunità colpite duramente dalla guerra. Questi contesti possono, per la loro natura, essere difficili e pericolosi, ma possiamo essere incoraggiati e potenziati dal nostro grande Dio che ci dice: non temere. E’ il suo amore e la sua potenza che siamo chiamati a portare alle persone affrante che ci circondano.

Daniel Bourdanné

 

Questo articolo è stato tratto dal sito di International Fellowship of Evangelical Students (IFES). Tradotto e pubblicato con permesso. Puoi  leggere l’originale su https://en.ifesconexion.org/last-word-reflecting-gods-character-5b8a48b9da6 o avere altre informazioni visitando il sito ifesworld.org

Leggi anche:

https://it.wikipedia.org/wiki/Denis_Mukwege

Tempo di lettura: 3 minuti
Il viaggio si è concluso da non più di quindici giorni e i ricordi non possono che essere nitidi e intensi.

 

seconda serata GBU “error 404: satisfaction not found”

Dal 13 al 22 agosto in Yerevan, Armenia, ci aspettava il progetto Erasmus+ incentrato sull’Imprenditoria giovanile, e una serie di incontri evangelistici organizzati insieme al CICI (il gruppo GBU locale). Prima ancora di partire avevamo già incontrato la nostra prima sfida: eravamo senza il nostro staff di riferimento, Lorens, costretto a casa per un grave infortunio. Però l’amore per le anime era troppo forte per scoraggiarci o fermarci e, rimboccandoci le maniche, insieme abbiamo guidato il gruppo.

Il GBU per questo viaggio ha mandato Grazia, Daniel, Justin, Alessandro, Silvia e il sottoscritto. Posso affermare con sicurezza che la formazione di questo gruppo è stata divinamente guidata. A titolo esemplificativo: chi avrebbe mai pensato che avere due madrelingua spagnoli, Daniel e Grazia, sarebbe stato cruciale per condividere Gesù all’impiegata dell’ostello armeno dove risiedevamo? Dio fa queste cose curiose.

Come un corpo ognuno ha sopperito alle difficoltà e alle mancanze dell’altro, facendosi forza e mantenendosi in equilibrio fra mondo e santità. Uno dei motti principali di questo viaggio è stato l’essere greco con i greci. Abbiamo avuto a che fare con tre differenti culture: all’Erasmus+ partecipavano studenti armeni, georgiani ed estoni. La sfida è stata amare ognuno di essi nel profondo interpretando correttamente la loro cultura e il loro stile di vita. Gli addii dell’ultimo giorno testimoniano del grande amore che si è instaurato fra tutti i partecipanti e di come Dio ci abbia aiutato a interessarci genuinamente a ognuno di loro.

terza serata GBU: “are you ready for the game over?”

Una grande gioia l’abbiamo potuta osservare in G., uno dei ragazzi venuti dall’Italia, non facente parte del GBU, che alla fine dell’Erasmus, dopo aver speso parecchio tempo a parlare di Gesù con Alessandro, ha deciso di pregare insieme a noi quel Dio che tanto lo incuriosiva quanto respingeva.

Oltre alla condivisione personale del vangelo ci sono stati anche due momenti di condivisione pubblica che hanno visto una grande partecipazione da parte degli studenti. I temi erano: la soddisfazione e la vita dopo la morte. Le serate erano strutturate in modo che prima del discorso evangelistico ci fossero dei gruppi di discussione, guidati da Daniel, Grazia e da Justin con la sua innata simpatia. Nell’ultima serata a disposizione, dopo la predicazione, abbiamo distribuito a tutti una copia del vangelo di Giovanni nella propria lingua madre. Il fatto curioso, e qui un’altra sfida, è stato che era praticamente irreperibile una copia del vangelo che non fosse in lingua locale. Allora Daniel e Silvia hanno avuto la brillante idea e iniziativa di stampare e rilegare quanti vangeli fossero necessari, potendo così concludere il nostro Erasmus+ lasciando ai partecipanti quanto più ci sia di prezioso al mondo.
Molti sono i nomi e le storie di persone che vorrei raccontarvi, ma la cosa più importante con cui vorrei lasciarvi è che Dio non si è risparmiato nel guidarci in questo viaggio curiosamente benedetto e ci ha portato esattamente dove e come voleva lui, dimostrandosi fedele.

Alcune impressioni dai compagni di viaggio:

Dio ha veramente utilizzato ogni nostra piccolezza e ogni nostra fragilità per poterci confrontare e parlare con tutti i ragazzi che abbiamo incontrato. Se c’è una cosa che ho capito con questo viaggio è stata che tu potrai essere anche il più grande dei predicatori ma non sarai mai tu a convertire le persone. Solo la potenza della Parola di Dio può toccare in profondità l’animo delle persone. (Alessandro)

Cercava di rispondermi in inglese ma non ci riusciva… ci provava in russo ma io non capivo… allora ha preso il cellulare, ha cominciato a scrivere per poi mostrarmi la schermata di Google Translator in italiano: “Mi piace molto come vivi la tua religione”. Il mio cuore si è illuminato: “Sai N., per me non è una religione ma un rapporto personale che vivo ogni giorno…” (Silvia)

Se dovessi riassumere il viaggio in una sola frase lo descriverei come un alternarsi di sfide e benedizioni, dove in più di un’occasione abbiamo visto chiaramente il Signore agire. (Daniel)

… Nonostante non sapessi bene quale era il mio ruolo nel progetto, Dio mi ha utilizzato in maniere che io non conoscevo, ma soprattutto ha incastonato in una maniera perfetta ogni membro del gruppo… (Grazia)

Questo tipo di evangelizzazione nella mia opinione era molto efficace e vera rispetto a quello che ormai siamo abituati a fare con altri eventi. (Justin)

 

Beniamino Barra
(GBU Milano Bicocca)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Puoi (ri)ascoltare i messaggi che Andy Hamilton ha portato alla Festa GBU 2018 sul tema #maiunagioia.

Gioia smisurata [Giovanni 2:1-12]

Gioia completa [Giovanni 3:22-36]

Gioia radicata [Giovanni 15:1-17]

Tempo di lettura: 3 minuti

Il giorno della Festa era arrivato.

I preparativi per portare tutta la famiglia a Poggio e le aspettative di far godere marito e prole della speciale atmosfera che si respira alla Festa con il GBU di tutta Italia saltarono nel giro di poco. Mi ritrovavo da sola all’ultima ora a dover riorganizzare il viaggio, rimediando un posto in auto tra giovani studenti e amici che non vedevo da tempo. In testa avevo tanti pensieri: un figlio ammalato all’ultimo secondo, un litigio fresco con il marito, due cari amici con problemi familiari importanti, una problematica da risolvere nell’ambito dell’associazione GBU, un’assemblea da presentare. Non ero proprio nella gioia. Non ero proprio in vena né di chiacchiere né di rimettermi in gioco conoscendo nuovi studenti, né di avere carichi di responsabilità o discussioni impegnative. Eppure mi toccava.

Desideravo avere un incontro speciale con Dio, proprio come successe in passato da studentessa. Dissi il tutto in una preghiera veloce prima di salire in macchina. Signore, mi spoglio di tutti i bagagli emotivi e fisici e mi lascio guidare in questi giorni dalla tua grazia.

La prima cosa bella che allentò la tensione fu proprio il viaggio in macchina: la simpatia e la benevolenza che i miei due giovani compagni di viaggio mi mostrarono, mi aiutò molto a togliere il senso di inadeguatezza dovuto agli anni che avevo.

Seguirono altre piccole sorprese che mi toccarono nel profondo: i racconti di due ragazze che all’università hanno conosciuto il Signore tramite il GBU mi ricordarono di quanto importante fu per me aver incontrato proprio nel periodo universitario un gruppo di studenti che amavano il Signore e leggevano la Bibbia in un’aula. Grazie a loro, la mia vita cambiò radicalmente.

E che dire dell’incontro inaspettato con una ex-consigliera e socia storica sostenitrice del GBU? Era come fare un tuffo indietro nel tempo nella storia dell’associazione, percependo come qualcosa di vivo e prezioso l’impegno di Pileria e di tante altre persone che hanno creduto in questa missione, perché hanno ricevuto, proprio come me, dei grandi benefici dal GBU.

Dio mi ha fatto volutamente assistere al passaggio del testimone spirituale dell’associazione GBU insegnandomi allo stesso tempo che Lui è il sovrano della storia mia e della vita del GBU, che Lui sa condurre per il meglio le persone e la missione.

Ma la gioia più grande è stata quella di penetrare nel testo di Giovanni 3:22-36, comprendere pienamente ciò che successe ed essere stupita di come un testo così tanto letto mi stesse ancora comunicando qualcosa di personale. Da cosa dipende la mia gioia? Da ciò che gli altri dicono di me, dall’essere più o meno riconosciuta o apprezzata per quello che faccio o dico? Da quello che ho e soprattutto da quello che non ho? Se dipende da questo, è ovvio che la gioia è effimera, che va e viene. Ma la mia gioia può essere piena e completa, quando coltivo pienamente una relazione personale con Gesù. E così è stato per me, sperimentando appieno in questi due giorni che partendo da una situazione del tipo #maiunagioia, con Lui sono arrivata a #gioiacompleta.

Barbara Buccinnà
(Comitato Direttivo GBU)

Gesù da studente a studente
Tempo di lettura: < 1 minuto

Riproponiamo la sfida che nel 2017 ci ha permesso di chiudere il bilancio in positivo. La sfida era stata suggerita e lanciata la prima volta da studenti presenti alla Festa GBU 2017 quando durante l’assemblea dei soci hanno visto presentare un preventivo di spesa in rosso.

Noi la riproponiamo anche quest’anno per continuare raggiungere più università con il Vangelo!

Quest’anno abbiamo bisogno del vostro aiuto per raccogliere €6000!

Ci vuoi aiutare: Spargi la voce tra i tuoi amici. Presenta questa opportunità alla tua chiesa e ai tuoi genitori se sei ancora studente!

Per partecipare va a https://gbu.it/donopositivo/ (Qui troverai tutte le informazioni utili!)

Logo GBU
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il GBU esiste per condividere Gesù da studente a studente e vogliamo stimolare e incentivare la creatività con cui i gruppi portano avanti questa missione.

Il GBU, perciò, ha deciso di mettere a disposizione  un fondo per borse ai gruppi GBU per progetti evangelistici, progetti che devono riguardare l’anno accademico 2018/2019 e che dovranno essere sottoposti, entro il 31 maggio 2018, con l’apposito modulo online per essere valutati. Mancano quindi:

0Settimane0Giorni0Ore0Minuti

I progetti vincenti saranno comunicati sul sito entro il 30 giugno 2018.

Il fondo potrà finanziare i progetti con una somma che va dai 100 ai 400 euro. Il numero di progetti e la somma precisa dipenderà da ciò che proporrete!

Per essere un progetto vincente dovrà:

  • Essere evangelistico e rispondere all’esigenza di “condividere Gesù da studente a studente”
  • Avere il potenziale di incoraggiare altri gruppi a riproporlo ed essere quindi replicabile
  • Essere valutabile a posteriori: cioè contenere alcuni elementi che permettono di valutarlo alla sua conclusione, per capire se ha raggiunto il suo scopo.
  • Avere un responsabile del progetto (uno dei coordinatori del gruppo)
  • Richiedere un piccolo sforzo economico anche ai membri del gruppo, alle chiese locali o altri (ad esempio laureati). In pratica una parte, anche piccola, del progetto deve essere finanziato con altri mezzi.

Adesso tocca a voi: usate la vostra creatività e tirate fuori idee, forse anche quelle messe da parte in passato per via del costo!

Condividete con noi il vostro progetto!

Sarete indirizzati al modulo online su Google

Potete anche prendere spunto dai progetti dell’anno scorso…

Tempo di lettura: 3 minuti

L’anno scorso i gruppi GBU di Milano e di Firenze hanno presentato l’idea di una guida all’università per i nuovi studenti. L’idea è stata finanziata dal fondo per borse ai gruppi 2017/2018 ed è stata realizzata. Abbiamo fatto quattro domande al gruppo di Milano per capire da dove è nata l’idea e come è andata:

Quali bisogni sono stati individuati nell’università?

Il GBU al Politecnico di Milano esiste solo da marzo 2017 e non è ancora stato riconosciuto come associazione nell’università. Era quindi urgente la necessità di segnalare la nostra esistenza all’interno del campus e presentarci come un punto di riferimento per gli studenti interessati a confrontarsi in un contesto aperto e amichevole.
Avevamo anche il desiderio di fare qualcosa di simpatico, utile e gratuito per i nostri compagni, in un ateneo in cui i nuovi arrivati si sentono spaesati e dove anche i veterani spesso non conoscono tutti i dettagli.

Che soluzione è stata scelta?

Abbiamo quindi pensato a una guida al Politecnico: una raccolta di informazioni che non entrasse in competizione con le fonti ufficiali ma si proponesse come una raccolta informale di consigli di prima mano “da studente a studente”.
Sono state selezionate indicazioni su come raggiungere il Politecnico, dove mangiare, una mappa dei vari edifici, aule studio, campi da gioco, copisterie e altri punti di rilievo, oltre che una presentazione del GBU, le sue attività e i nostri contatti. Abbiamo tradotto tutto in inglese in modo da venire incontro ai numerosissimi studenti internazionali e aggiunto dieci simpatici consigli di vita pratica. Es. “Cucina il tuo pranzo, sei giorni di pasta con il tonno non valgono.” oppure “Studia giorno per giorno, datti un limite per le serie di Netflix.”

Qual è stato il risultato?

La guida, un pieghevole di 12 pagine, è stata stampata nel numero di 2500 copie e distribuita all’uscita delle stazioni del treno urbano più vicine al campus.

Diversi ragazzi italiani e stranieri si sono fermati a chiederci più informazioni o semplicemente perché lo facessimo e quattro ragazzi ci hanno scritto su Facebook per sapere i luoghi e gli orari degli incontri. In particolare un ragazzo cristiano francese ci ha conosciuto così ed è diventato un membro attivo e motivato del gruppo.
Molti studenti hanno reagito positivamente alla guida, affermando che fosse un’idea utile e graficamente ben realizzata; tantissime anche le reazioni stupite nel leggere la presentazione del GBU.

Cosa abbiamo imparato?

La distribuzione è stata un’esperienza utilissima, ci ha dato modo esporci all’interno del campus e di testimoniare con molti nostri compagni ma anche di collaborare tra di noi e con l’altro gruppo GBU di Milano (Bicocca). Alla fine ci siamo ritrovati stanchi ma entusiasti e increduli che 2500 studenti avessero potuto leggere del GBU.

Abbiamo imparato a migliorare nell’approccio con gli altri studenti e ad apprezzare i loro consigli su come sviluppare una guida migliore il prossimo anno. Per esempio, riguardo ai consigli per dove mangiare, avremmo potuto chiedere ai locali di segnalare una loro specialità imperdibile. Questo ci avrebbe permesso di presentarci anche alle attività vicine all’università e favorire la creazione di una rete di contatti per futuri eventi del GBU come aperitivi o conversazioni in inglese.

Abbiamo sperimentato il valore del lavoro di squadra e di un buon progetto creativo, ma soprattutto siamo grati al Signore di questa opportunità e siamo sicuri che continuerà a operare grandemente nell’università!