Tempo di lettura: < 1 minuto

Il GBU Pisa è ripartito! Alcuni anni dopo il covid, siamo contenti e grati a Dio di poter condividere con voi la gioia di vedere il gruppo locale ri-iniziare a vedersi.

Tra gli studenti, quasi tutti al primo anno di studi, alcuni erano stati a Revive e proprio grazie a questo, si sono messi in contatto con gli staff locali a Pisa. Un gruppo giovane, entusiasta e desideroso di stare insieme, ha già organizzato qualche studio biblico in uno dei bar della città e sembra che ci sia la voglia di continuare a farlo di frequente.

Preghiamo che qualcuno di loro possa voler diventare coordinatore, magari proprio la Festa potrebbe essere un’occasione di grande incoraggiamento e crescita! Speriamo che qualcuno partecipi da Pisa!

Tempo di lettura: < 1 minuto

A Pisa quest’anno il GBU parte più timido e incerto degli scorsi anni. Complice la situazione Covid, ma anche la mancanza di un vero e proprio gruppo di studenti credenti.

Per questo motivo, abbiamo deciso di prendere questi primi mesi autunnali per pregare insieme e chiedere al Signore direzione, saggezza e creatività nel creare un gruppo e raggiungere nuovi studenti in questo momento così difficile.

Il nostro primo incontro è stato in occasione del World Student Day, in cui abbiamo pregato per gli studenti del mondo e specificamente per la situazione a Pisa. Il nostro desiderio è di mantenere con regolarità questi incontri di preghiera lungo tutto l’anno accademico e vi chiediamo di pregare affinché possiamo essere costanti in questo.

Tra i motivi di ringraziamento:

  • Sara, nuova coordinatrice,
  • la coesione che abbiamo da subito trovato come coordinatrici
  • Alice, nuovo staff in formazione.

Nei prossimi giorni ci vorremmo incontrare per iniziare a pensare ad un evento online e vi chiediamo di pregare affinché possiamo ideare qualcosa che raggiunga nuovi studenti e che comunichi Gesù allo stesso tempo.

Un altro dei nostri obiettivi in questi mesi è quello di raggiungere nuovi studenti credenti, per creare un gruppo solido e coeso.

Vi chiediamo di pregare perché possiamo trovare dei modi per entrare in contatto con nuovi studenti credenti in questo momento così difficile dal punto di vista del contatto sociale, e che il Signore possa far nascere nei loro cuori il desiderio di partecipare a questa missione.

 

Blanka

Perugia è la città natale di Alice, dove ha vissuto per gran parte della sua vita a parte una breve esperienza in Spagna ad Alicante facendo l’Erasmus.

Al ritorno in Italia si appassiona alla missione e alla fondazione di chiese servendo con Chiesa Il Perugino.

Nel 2017 sposa Zach (neozelandese) e nel 2018, dopo il matrimonio in Nuova Zelanda, decidono di tornare in Italia e di trasferirsi a Pisa dove vivono. Nello stesso anno sono parte della fondazione di Chiesa La Torre, una piccola comunità locale di giovani.

Dopo aver affiancato Zach (già staff in formazione GBU) come volontaria, decide di impegnarsi ufficialmente nel ministero con gli studenti, sognando che il Vangelo trasformi potentemente le vite delle nuove generazioni in Italia.

Tempo di lettura: 3 minuti

Vi mandiamo delle notizie dal nostro gruppo a Pisa, gioiosi di sapere che ci sono persone che pregano per l’opera del Signore in questa città in cui tante cose si stanno muovendo!

Siamo partiti quest’anno con due studi alla settimana, in un’aula dell’università, uno in italiano e uno in inglese. Il desiderio di iniziare uno studio in inglese è nato in noi per la presenza di tanti studenti internazionali a Pisa, e in particolare di tre ragazze credenti che avevano il desiderio di impegnarsi in questo. Vi chiediamo preghiera per loro, perché in loro possa essere alimentato il desiderio di servire il Signore in questa stagione in un Paese diverso dal loro e per la loro testimonianza tra gli studenti internazionali con cui sono ogni giorno in contatto.

Gruppo Internazionale

Da questa settimana inizieremo una nuova serie di incontri che saranno diversi dai classici studi induttivi, saranno più simili a discussioni che partiranno da domande, ad esempio inizieremo con “come può un Dio buono permettere la sofferenza?” – chiediamo preghiera per saggezza per chi, di volta in volta, guiderà la discussione in questa nuova modalità e che la Parola di Dio possa essere al centro e inserita nel modo giusto dal moderatore.

Due persone non credenti in particolare stanno venendo ai nostri incontri: M. è una ragazza che viene regolarmente all’incontro in italiano, e R. è un ragazzo internazionale che viene agli incontri in inglese: entrambi sono persone partecipative e molto razionali, pregate perché il Signore possa abbattere le loro barriere intellettuali e ci dia saggezza e grazia nel rispondere alle loro domande.

Conferenza “Does Science Point to God?”

La scorsa settimana abbiamo avuto due eventi: un seminario dal titolo “Does science point to God?”, tenutosi in un’aula dell’università, in cui un biologo ricercatore ha tenuto una conferenza con successivo spazio aperto per domande; sono venuti numerosi studenti che non abbiamo mai visto prima, che hanno saputo del seminario attraverso i volantini e i social network. Pregate che ciò che è stato detto possa operare nei loro cuori e possa essere un piccolo tassello in un percorso che li porti a Dio, anche se noi non dovessimo più essere parte del loro percorso.

Il secondo evento era una cena più informale, a casa del nostro staff, in cui abbiamo invitato amici con cui già da mesi stiamo parlando del Signore, e lo stesso biologo ospite ha guidato delle riflessioni seguite da domande, sul tema “Why the Christian God?”. Pregate per questi nostri amici, che ci conoscono da più tempo e hanno sentito il messaggio del Vangelo in modi diversi, affinché possiamo continuare a testimoniare nel modo giusto attraverso le nostre vite ed avere pazienza nell’aspettare i tempi di Dio.

Unità nel gruppo: ognuno di noi ha impegni numerosi e diversi, ed è difficile incontrarsi al di fuori degli studi biblici infrasettimanali. Da quest’anno abbiamo il desiderio di organizzare regolarmente incontri di preghiera, per poter crescere anche tra di noi e nel desiderio di testimoniare all’università. Pregate per sensibilizzazione di ognuno dei membri credenti, per crescita del desiderio di essere parte questa missione, insieme, come gruppo.

Nuovi coordinatori: quest’anno sono l’unica coordinatrice, con l’aiuto di un altro coordinatore (Luca Basta) che però sta per sposarsi e fa un dottorato che lo impegna molto. Il prossimo anno, anche per me diventerà difficile portare avanti questo ruolo. Pregate per nuovi coordinatori con il desiderio di servire il Signore in questo modo.

Grazie per le vostre preghiere, sono preziose! È un privilegio far parte di questa famiglia e sapere di avere un così grande sostegno in persone che pregano per noi in modo specifico. Che Signore vi benedica!

Tempo di lettura: 2 minuti
Lode

Ringraziamo di cuore il Signore per incoraggianti risposte alle preghiere e le benedizioni che ci dona:

  • abbiamo confermato la prenotazione di un’aula per tutto il semestre, in una zona centralissima di Pisa, molto comoda per la maggior parte degli studenti. Questo ci dà la possibilità di preparare volantini con la sicurezza del posto;
  • l’ultimo evento, a tema “Chi è il tuo #influencer” è stato molto bello e incoraggiante. Abbiamo capito cosa funziona e cosa potremo ancora migliorare, e ringraziamo Giovanni per il supporto! Un bel gruppo di studenti della residenza universitaria dove si è tenuta la serata ha partecipato, con interesse anche per i prossimi eventi!
  • lo studio settimanale sul libro di Rut (grazie Andrea!) è seguito anche da ragazzi e ragazze interessati alla Parola di Dio, con i quali possiamo testimoniare;
  • ringraziamo il Signore per i legami che si stanno arricchendo e approfondendo nel gruppo. Abbiamo sempre più occasioni per passare del tempo insieme, in amicizia.
Preghiera

Vi ringraziamo per le preghiere, per averci sostenuto finora! Grazie, e continuate a pregare per il GBU Pisa:

  • abbiamo pensato ai prossimi due eventi GBU, uno a tema storico ed uno a tema scientifico. Preghiamo che Dio possa guidarci nell’organizzazione e ispirare chi verrà a condurre la riflessione. Il primo sarà l’ultimo evento di quest’anno accademico, mentre l’altro sarà il primo evento del prossimo anno;
  • stiamo cercando di incoraggiare tutti i membri del GBU a partecipare all’organizzazione degli eventi. Preghiamo per un impegno maggiore di tutti e una profonda convinzione per la missione del GBU;
  • cerchiamo di includere sempre più studenti negli eventi e per gli studi settimanali. Preghiamo che il Signore conduca chi Lo sta cercando e che la nostra testimonianza sia efficace!
  • collegato al punto precedente, vogliamo come gruppo, crescere nella capacità di parlare di Gesù con i nostri amici, colleghi e anche sconosciuti. Il nostro Staff (grazie Zach) sta preparando del materiale per un training individuale sull’evangelizzazione. Vi chiediamo di pregare per lui e per noi.

“Il SIGNORE ti dia il contraccambio di quel che hai fatto, e la tua ricompensa sia piena da parte del SIGNORE, del Dio d’Israele, sotto le cui ali sei venuta a rifugiarti!” – Rut 2:12

Tempo di lettura: < 1 minuto
Lode
  • Abbiamo iniziato a incontrarci ed è già presente un bel gruppo (10-15 persone).
  • Ci stiamo incontrando negli spazi dell’università (anche se non abbiamo ancora un’aula che possiamo usare), grazie al bel tempo.
  • La presenza di uno staff (utile e incoraggiante) e l’opportunità di incontrarci anche in momenti diversi dallo studio settimanale.
Preghiera
  • Che possano venire più persone che non hanno ancora conosciuto Gesù
  • Che possiamo riuscire a prenotare un’aula per l’anno in corso (ed essere riconosciuti associazione il prossimo anno)
  • Che possiamo raggiungere l’università anche con eventi e iniziative (come i sondaggi tra studenti)
Tempo di lettura: < 1 minuto
Lode
  • Grazie a Dio adesso nel gruppo c’è maggior coinvolgimento dei partecipanti
Preghiera
  • Ci siamo divisi in due gruppi per stabilizzarci in due delle facoltà principali ed essere più raggiungibili, preghiamo che ci si stabilizzi meglio in entrambe le facoltà e che questo porti frutto
  • Siamo senza un luogo fisso e soggetti alle condizioni meteo, preghiamo quindi di trovare un luogo dove incontrarci
  • Preghiamo che Dio ci guidi nella programmazione degli eventi e che questi possano realizzarsi ed essere usati nella Sua opera
Tempo di lettura: < 1 minuto
Lode
  • Dopo due lunghi anni di pausa il GBU Pisa esiste nuovamente, grazie alla fedeltà del Signore e alle preghiere di chi, in questo tempo, l’ha avuto nel cuore.
  • Ringraziamo il Signore per i diversi ragazzi credenti che stanno condividendo la visione del GBU in questo inizio. Circa una decina di nuovi studenti hanno partecipato ai primi due incontri e sono interessati a continuare!
  • La presenza di diverse testimonianze e opere cristiane tra Pisa e dintorni sta permettendo di avere ancora nuovi contatti con altri studenti credenti, potenziali GBUini!
Preghiera
  • Al momento, per gli studi, ci stiamo incontrando in una saletta tranquilla di un bar molto centrale e conosciuto. Continua la ricerca di un locale universitario per l’incontro settimanale, che possa essere un punto di riferimento costante per tutto l’anno.
  • Chiediamo a Dio di unire il gruppo, facendoci crescere numericamente, ma soprattutto nella Sua Parola. Che Egli benedica i prossimi incontri, nei quali ci conosceremo ancora meglio.
  • Preghiamo di aumentare il contatto con studenti non credenti, tramite amicizie ed iniziative nelle Università.

“I miei testimoni siete voi, dice il Signore, voi, e il mio servo che io ho scelto, affinché voi lo sappiate, mi crediate, e riconosciate che io sono. Prima di me nessun Dio fu formato, e dopo di me, non ve ne sarà nessuno. Io, io sono il Signore, e fuori di me non c’è salvatore. Io ho annunziato, salvato, predetto, e non un dio straniero in mezzo a voi; voi me ne siete testimoni, dice il Signore; io sono Dio. Da che fu il giorno, io sono; nessuno può liberare dalla mia mano; io opererò; chi potrà impedire la mia opera?” (Isaia 43:10‭-‬13)

Zach

Zach è un Kiwi (neozelandese) di origine; è sposato con Alice Trinari di Perugia.

E’ nato in una famiglia cristiana, sua madre è Pastore nella denominazione battista in Nuova Zelanda. Nel suo paese Zach era coinvolto con il ministero dei giovani e con la lode/musica per cinque anni.
Ha sentito la chiamata alla missione transculturale da quando aveva 13 anni. Nel 2012 a una conferenza Urbana ha conosciuto René e Sarah Breuel (Sarah è staff GBU a Roma) e Susan Koch (staff IFES Europa) e ha sentito che Dio lo stava chiamando in Italia con InterAction. Dopo aver concluso i suoi studi (una laurea triennale in Latino e Sviluppo delle Risorse Umane) e aver lavorato in Nuova Zelanda per un periodo, è arrivato in Italia a settembre 2015. Ha lavorato per due anni con il GBU supervisionato da Giovanni Donato a Siena.

Dopo un periodo in Nuova Zelanda e il suo matrimonio con Alice, è tornato in Italia e ha iniziato a lavorare con il GBU di Pisa da settembre 2018.