Tempo di lettura: 5 minuti
Pubblichiamo volentieri questo contributo di Daniele Mangiola su Assasination Classroom, un manga di successo soprattutto tra i più piccoli. Si tratta di un aspetto culturale che sempre più sta affascinando il mondo dei più giovani e le osservazioni qui fatte ci paiono di valore. Buona lettura!
V.B.
Assassination Classroom.
Sogni d’oro, mamma e papà.
Dell’etica, la vita e la scuola che gli anime raccontano di notte ai bambini
Capitolo primo
Se, contro ogni evidenza, Dio permetterà all’umanità di abitare questo o qualche altro pianeta tra cent’anni, sarà interessante vedere come si racconterà il tempo nostro.
Il nostro modo di maneggiare l’etica, per dirne una. Ci siamo tanto affaticati, affaccendati a decostruire, smantellare il concetto stesso di fondamento morale, e abbiamo anche creduto di avercela fatta. E ora ci barcameniamo tra il drammatico e il comico, tra un farsesco meditativo e compunto e un tragico giocoso e spensierato. Ma questi sono sproloqui inutili e pomposi.
Per tornare alle piccole cose, c’è l’universo dei manga e degli anime, che se qualcuno lo avesse giudicato negli scorsi decenni trionfante, dovrebbe trovare un vocabolo adatto a descriverne il successo e la diffusione attuali, ancora maggiori di prima.
Assassination Classroom nasce come manga dalla matita del fumettista giapponese Yusei Matsui attorno al 2012, poi, come è la sorte dei fumetti di successo, diventa un anime, una serie televisiva nel 2015, dal 2022 finalmente doppiata e trasmessa per il pubblico italiano.
La trama racconta di un essere mostruoso che un bel giorno fa esplodere la Luna distruggendo il 70% della sua struttura. Tutti i tentativi degli eserciti terrestri di sconfiggerlo e abbatterlo si rivelano inutili. Il mostro chiede di poter essere regolarmente assunto come insegnante della classe 3a della sezione E di una piccola scuola media di provincia, in Giappone, ovviamente. Il patto che propone ai governi della Terra è semplice: durante l’anno scolastico egli stesso addestrerà i suoi studenti ad ucciderlo. Se ci riusciranno, bene, altrimenti, alla fine dell’anno scolastico, egli distruggerà il pianeta Terra così come ha già fatto con la Luna.
Tutto questo, come è giusto che sia, è oggetto di trattative governative segretissime, soltanto i ragazzini della 3E sono a conoscenza del progetto.
Il fatto è che questa mostruosa specie di polpo indistruttibile e dalla velocità supersonica, a cui gli stessi studenti affibbiano il nome di Korosensei, si rivela un insegnante meraviglioso: disponibile oltre ogni immaginazione, empatico, efficacissimo nel valorizzare i talenti individuali, motivatore impareggiabile, simpatico, sempre sorridente oltreché, ça va sans dire, preparatissimo. E dunque tutti, spettatori compresi, si innamorano da subito di questo pericolosissimo essere.
E come si uccide con rispetto qualcuno che si ama e si ammira? Primo paradosso etico.
Il secondo paradosso è dato dal fatto che, come ci si potrebbe attendere se un giorno un tale mostro venisse ad insegnare in una scuola media delle nostre, i servizi segreti dei governi mondiali tentano di eliminarlo, inviando superprofessionisti dell’assassinio. L’obiettivo è salvare la Terra, l’umanità. Lodevolissimo. Eppure tutti questi spietati cecchini appaiono agli studenti, e a tutti noi spettatori che divoriamo le varie puntate, come dei biechi e malvagi assassini. E tutti gioiscono ogni volta che Korosensei neutralizza i vari tentativi di eliminarlo.
La prima stagione della serie gioca magistralmente su questo paradossale piano etico, smantellando dal di dentro ogni certezza morale residua del dodicenne che passa notti insonni a seguire rapito le puntate sullo smartphone: i genitori di là dormono più o meno tranquilli, sta solo guardando dei cartoni animati.
La seconda stagione lentamente scivola verso un contesto etico più convenzionale, a dimostrazione del fatto che, per quanto sia bravo in chiacchiere, l’essere umano non abbia saputo trovare, alla fine, un’alternativa veramente coerente a quella della morale tradizionale, in cui il bene e il male sono quello che sono, e il bene si identifica in qualche modo con cose vecchie e trite quali l’amore, la giustizia, la misericordia; che gira e rigira, non si sia trovata una narrazione veramente alternativa a quella che già avevamo.
Capitolo secondo
Dicevamo, dunque, che Korosensei è un insegnante meraviglioso.
La sezione E sta per “End”, la sezione in cui vengono relegati i falliti, gli incapaci, gli scarti del lavorìo di selezione quotidiana della scuola. Questo manipolo di rifiuti umani il polpo giallo alto due metri sceglie come propri allievi e questi gradatamente crescono in autostima e talenti fino a competere con gli studenti più capaci dell’istituto.
E mentre Korosensei rivela tutte le qualità che un insegnante dovrebbe manifestare, la scuola in quanto istituzione mostra tutti i suoi lati oscuri e fallimentari.
Korosensei non coltiva né promuove la propria autorità personale, il rispetto apriori, il rendimento tout court, non pratica una pedagogia sanzionatoria o correttiva, ma, nella migliore arte maieutica, permette a ciascuno di scoprire il proprio tesoro interiore.
E, mentre lo fa, l’istituzione scolastica lo ostacola, perché l’elevazione dei reietti mette in crisi il sistema classista su cui la scuola stessa si fonda: selezionare le future leadership mandando avanti i più adatti al comando, cioè anche i più allineati, è il patto di cobelligeranza tra scuola e società. Questo mostro pretenderebbe far saltare il banco prima ancora che la Terra intera. Lo scontro tra due modi di educare è esplicitamente rappresentato, senza possibilità di fraintendimenti.
Il ragazzino dodicenne che passa notti insonni guardando le puntate della serie assiste alla lotta tra pedagogia maieutica e pedagogia nera. Il giorno dopo, al suono della campanella, si aggira per corridoi e aule della propria scuola media e osserva sfilare davanti a sé i funzionari del sistema scolastico che pretendono di insegnargli e educarlo. Da quale parte li classifica? Come li giudica, a partire dalle nuove conoscenze che durante la notte si è fatto? Come vede il luogo nel quale trascorre la trentina di ore settimanali che gli sono state imposte, alla luce di quello che la notte gli sta raccontando?
Il fatto è che, giusta o sbagliata, eroica o cialtrona, la scuola non ha ancora realizzato quanto profondi e significativi stiano diventando le esperienze, le informazioni, gli input extrascolastici che raggiungono il bambino di questo scorcio del XXI secolo. Si illude e pretende, la scuola, di essere ancora, come in passato, usando i modi del passato, formatrice determinante della percezione del mondo del bambino, tramite fondamentale del suo accesso alla conoscenza o alla cultura.
È convinta ancora della sacralità del lavoro quotidiano, anche domestico. Non ha alcun sospetto che per fare una parafrasi di un componimento qualsiasi sia sufficiente chiederla a ChatGPT e ottenerla in una manciata di secondi. Con tutto lo sforzo di onestà del povero studente, di fronte alla prospettiva di quattro o cinque ore pomeridiane di studio matto e disperatissimo, come non cedere ad una tale tentazione? E qualche insegnante magari se ne accorge e pensa di ovviare aumentando la vigilanza e la coercizione pur di ottenere quanto tradizionalmente si otteneva. Come provare a tenere fuori di casa le zanzare installando un’inferriata…
Senza esagerare con le lodi, Assassination Classrom è un prodotto che riesce nella propria pretesa di offrirsi come trattato di pedagogia e di etica, rispettando fino in fondo lo stile fatto di leggerezza e dinamismo della tradizione anime. Adattissimo alla visione per adulti, come accade per molti dei lavori di animazione giapponese, per i quali, inspiegabilmente, si continua a perseverare col vecchio fraintendimento, che si tratti soltanto di roba per bambini.
Daniele Mangiola
L’articolo proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/2676-2/
Il Bilancio Sociale 2022
E’ con piacere che condividiamo questo documento che potrà rispondere ad un buon numero di domande che in modo del tutto logico e naturale, ciascuno di noi si pone, quando pensa al mondo GBU: come è organizzato? Chi ne fa parte? Quali sono gli obiettivi che si pone?
Il GBU in Italia è un movimento che ha mosso i suoi primi passi subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, grazie allo slancio e su iniziativa di alcune giovani credenti che ritenevano prioritario raggiungere la generazione studentesca che sarebbe stata protagonista della ricostruzione, materiale e morale, del nostro Paese. Non era quindi una testimonianza solo spiritualistica ma si collocava sul versante del confronto anche culturale con il contesto in cui operava, con le domande che emergevano dalla società in cui si muovevano quelle prime generazioni pionieristiche della testimonianza evangelica nelle Università italiane.
Utilizzando un metodo di lavoro, ben descritto dal teologo e reverendo anglicano John Stott, quello del “duplice ascolto” che Giacomo Carlo Di Gaetano, direttore delle Edizioni GBU; in un suo articolo descrive così: “in questa espressione egli voleva indicare la necessità che i cristiani si ponessero nella condizione di un ascolto duplice nei confronti della Bibbia e nei confronti del mondo in cui vivono; questo al fine di far sì che la loro testimonianza fosse a un tempo biblicamente fondata e autenticamente rilevante per le donne e gli uomini di oggi.”
Certamente promuovere la conoscenza della Bibbia nella popolazione universitaria rimane un punto centrale dell’identità del movimento GBU. Ci aspettiamo che nei gruppi studenteschi presenti in varie università italiane (l’obiettivo ambizioso è arrivare ad avere un gruppo GBU in tutte le sedi universitarie del Paese) si lavori e rafforzi un rapporto “empatico” con le Scritture sacre, per arrivare ad una scoperta personale di Gesù di Nazareth. A questo obiettivo sono destinate le migliori energie dei responsabili, degli Staff, dei coordinatori e dei collaboratori a vario titolo di questo movimento. Direi che il Bilancio sociale risponde indirettamente anche a questa domanda: descrivendo le attività principali svolte, raccogliendo
testimonianze, da un lato, e dall’altro presentando dati, cifre e statistiche.
Auspico che questo documento sia letto e diffuso tra ex studenti ora laureati, tra i soci e naturalmente sostenitori di questo movimento che prova a restare giovane, anche se ha alle spalle più di 70 anni di storia.
E con la grazia e aiuto del Signore proveremo a portare avanti questo ministerio per consegnarlo alle prossime generazioni di credenti e studenti universitari.
Davide Maglie
Presidente Ass. Nazionale GBU
Mondo post-ideologico, Vangelo e Silvio Berlusconi. Una riflessione di un evangelico
Tempo di lettura: 5 minuti
Scrivere di Silvio Berlusconi oggi in cui ha lasciato questa terra è compito difficile per chiunque, perché il rischio è dire banalità, schierarsi in maniera chiara, fare retorica senza cogliere il bersaglio, essere scontati. Diventa ancora più difficile per un evangelico che nel corso del trentennio precedente non ha mai votato per il Cavaliere e non ha mai creduto sino in fondo alle sue proposte politiche, pur ammettendo le sua capacità come venditore di un mondo migliore e nuovo.
Leggendo tra l’altro la stampa italiana (molto schierata da una parte o dall’altra) e quella estera si ha un contrasto stridente sui giudizi che si possono dare sulla persona e su colui che ha influenzato sicuramente la vita sociale e politica del Paese in cui viviamo.
Penso che il giudizio su Berlusconi, nella sua complessità, vada dato su diversi piani e cercherò, in un’operazione che sarà al limite della acrobatica, di tenere questi livelli di interpretazione distinti.
Il primo piano di giudizio è quello storico. L’ex Presidente del Consiglio si è affacciato sulla scena mediatica circa una quarantina di anni fa ed è stato protagonista della scena politica per circa un trentennio. La sua “discesa in campo” (espressione da lui coniata) risale al 1994, anno in cui, dopo aver messo su un Partito, in pochi mesi riuscì a sconfiggere il fronte avversario, con un’alleanza di coalizione di centro-destra, il primo Governo di questo tipo che abbia governato l’Italia, dopo il tentativo, a fine anni 1950 di Tambroni.
Berlusconi è entrato nell’agone politico in un particolare momento sia nazionale che internazionale. A livello nazionale l’Italia stava vivendo il periodo di “Mani Pulite”, una serie di inchieste e processi che avevano mostrato come la classe politica italiana fosse corrotta e avesse incrociato il suo potere con quello economico. A uscirne con le ossa rotte furono alcuni dei partiti storici italiani, in particolare il Partito Socialista, il più antico partito italiano che si sciolse sull’ondata delle indagini giudiziarie.
Contemporaneamente, al livello internazionale, la Caduta del Muro di Berlino, aveva sancito la fine della Guerra Fredda e la fine della contrapposizione ideologica tra capitalismo e comunismo, facendo strada non tanto ad una vittoria del modello di sviluppo capitalistico (in cui erano presenti delle chiare distinzioni tra la politica ultraliberale portata allora avanti dal modello thatcheriano-reaganiano ed il modello socialdemocratico, fortemente presente nel Nord Europa), quanto la fine delle ideologie.
Berlusconi, che aveva sino a quel momento simpatizzato per il Partito Socialista, svoltò a centro/centro-destra, cercando occupare uno spazio che sarebbe stato dei Liberali e dei Democristiani, volendo conciliare (come spesso accaduto in Italia) il pensiero cattolico con quello della deregulation economica. Dal sodalizio con Craxi avrebbe cercato di prendere l’idea (anche giusta) di voler “svecchiare” (Craxi e Martelli parlavano di modernizzazione dell’apparato) lo Stato italiano e diede inizio ad un sistema bipolare (mai bipartitico come quello dei modelli delle democrazie più avanzate) che ha caratterizzato quello che si è chiamata Seconda Repubblica (anche se non vi è stata la stesura di una nuova Costituzione).
La sua expertise come magnate della comunicazione lo ha reso un efficace veicolatore del messaggio di un’Italia nuova che, alla fine, non si è mai attuata, anche perché l’alleanza fatta non lo poteva portare ad applicare pienamente un modello liberale di Stato, stretto come era da un partito che avrebbe voluto un maggiore spezzetamento della struttura statale (la Lega) ed un altro che avrebbe voluto una struttura fortemente centralista (Alleanza Nazionale, ora Fratelli d’Italia). Entrambi i partiti alleati non erano liberali e, pertanto, la “rivoluzione” berlusconiana sarebbe stata votata al fallimento in partenza.
Il Berlusconi imprenditore sino a quel momento, tra l’altro, aveva approfittato di un sistema non di totale libertà ma che, grazie proprio ad un decreto voluto da Bettino Craxi, aveva portato la televisione italiana (all’epoca il maggiore veicolo per la comunicazione) ad essere un duopolio in cui si contrapponeva una compagnia pubblica come la Rai a quella privata di Berlusconi che iniziò a proporre una televisione concorrenziale e commerciale dove lo scopo principale era il profitto e non l’informazione. La televisione berlusconiana ha profondamente inciso sulla società italiana, proponendo un modello in cui si potesse inventare anche qui una sorta di “sogno italiano”, non sempre attuabile, ma proposto come una valida possibilità.
Da un punto di vista politico il berlusconismo ha portato una serie di cambiamenti epocali che vanno valutati: la personalizzazione della politica che ha portato molto spesso a far coincidere il partito (che sino ad allora era struttura molto simile a quella di uno Stato) con la persona “carismatica”. Ancora oggi, negli ultimi anni, abbiamo assistito alla nascita in Italia di partiti di questo genere che sono figli di questo modo di agire (si vedano i Cinque Stelle, all’inizio legati alla figura di Beppe Grillo, e Italia dei Valori o Azione, in cui conta più il leader che l’ideologia). L’altro aspetto è stata quello della contrapposizione degli schieramenti, in un Paese che, fino ad allora, aveva vissuto la politica (a partire dalla Resistenza al Fascismo) come un luogo di compromesso di diversi interessi e di mediazione tra gli stessi. Berlusconi ha proposto il modello del “tutto o niente” e quello in cui bisognava sconfiggere dei nemici, talvolta neanche più esistenti (come i Comunisti dopo la caduta del Muro). Sicuramente se questo ha cambiato il panorama politico italiano, non sempre ha dato esiti totalmente positivi e, a lungo andare, come è accaduto anche altrove in Occidente, ha portato ad una disaffezione delle masse che, spesso, oggi, preferiscono non andare a votare.
Se il giudizio politico e quello storico possono essere più o meno accettati o respinti anche da un evangelico, in quanto trattandosi di cose penultime, ognuno di noi è libero, all’interno di un mondo in cui ci sia la libertà di pensiero, di aderire o meno a un progetto politico o ad una particolare interpretazione del passato, problematico diventa quello etico-teologico.
Il nostro Stato ha deciso (anche in parte giustamente da un punto di vista istituzionale) di tributare dei funerali di Stato e, addirittura, di proclamare lutto nazionale (più discutibile in quanto, allo stato attuale, si tratta solo di un Senatore, che non ricopriva cariche di Stato), il Berlusconi uomo è stato sicuramente piuttosto discutibile: menzognero, non fedele alla propria famiglia, frequentatore di minorenni, organizzatore di festini, amico intimo di amici di mafiosi, senza scrupoli quando si trattava di arricchirsi anche a scapito di altri. Una persona che non può assolutamente essere presa come modello e che in questo senso si contrappone al Vangelo, come spesso accade anche a molti politici. Dobbiamo considerare e riflettere su questi aspetti della sua personalità e del suo vivere in un mondo al limite dell’illecito, anche da un semplice punto di vista legislativo.
Pur professandosi credente (lo ha detto più volte di essere Cattolico), molto spesso il dubbio era che, come spesso accade in politica questo credere fosse strumentale a catturare il voto cattolico (a Berlusconi interessava molto poco degli evangelici che sono insignificanti da un punto di vista elettorale), piuttosto che dettato da un’autentica fede.
Cosa fare allora di fronte a tutto ciò? Forse aveva ragione il pastore Roselein Faccio, quando raccontava dell’occasione che ebbe di poter parlare faccia a faccia con Berlusconi, dopo aver cenato e cantato con lui e Apicella: regalare il Vangelo e pregare. Infatti quando ci troviamo a figure politiche che sono state di spessore, come lo è stato il Cavaliere per l’Italia, forse il nostro interrogativo dovrebbe essere proprio questo: quanto il Vangelo è stato rispecchiato, quanto è stato possibile annunciarlo, quanto abbiamo, nell’entusiasmo dell’adesione o del respingimento delle sue idee politiche, guardato a Cristo ed al suo progetto per l’umanità che va “oltre” la politica e che non può essere incarnato da nessuno.
Pensare a Berlusconi oggi mi ha fatto riflettere su questo e su come gli evangelici dovrebbero occuparsi di politica e occupare lo spazio sociale che gli è dato, non aspettando profeti o uomini della Provvidenza ma, come ci ricordava T. P. Rossetti, cercando il bene comune di tutti coloro che abitano la nostra Nazione.
Valerio Bernardi – DIRS GBU
L’articolo Mondo post-ideologico, Vangelo e Silvio Berlusconi. Una riflessione di un evangelico proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/mondo-post-ideologico-vangelo-e-silvio-berlusconi-una-riflessione-di-un-evangelico/
L’oro del negoziante
Tempo di lettura: 4 minuti
di Miroslav Volf
«Cammino per strade che sono morte», cantava Bob Dylan.
Quando ascoltavo il verso, mi sono ricordato della mia passeggiata nelle strade che erano morte. Un anno fa ho visitato Vukovar, una città croata che era stata di fatto distrutta nella guerra. Vedevo il vuoto che si estendeva attraverso le finestre rotte, e le porte delle case i cui tetti erano stati sfondati e le cui facciate mostravano le cicatrici causate dalle schegge. Ho ascoltato lo stridulo silenzio che avvolgeva le lunghe file di case separate da marciapiedi coperti di erbacce e disseminati di oggetti abbandonati. Strade morte. Monumenti di vita distrutta o espulsa.
Più recentemente ho passeggiato per le strade morte di Sandtown nel centro di Baltimora. Era come se stessi rivivendo Vukovar, solo che questa volta il distruttore non era stata la guerra ma le tensioni razziali, il crimine e la rovina economica. C’era un’altra importante differenza. Dodici isolati della città erano stati segnati dalla New Song Community (Leggi l’articolo correlato, Missione urbana) ed erano stati dichiarati come spazio della pace di Dio. Le strade morte erano di nuovo piene di vita.
Mark Gornik della New Song me lo spiegò un po’, mentre passeggiavamo. Mentre stava spiegando il degrado dei centri cittadini, suggeriva che la dottrina della giustificazione per grazia contenesse risorse non sfruttate per la guarigione. Lo sapevo, pensai dentro di me. Per circa dieci anni aveva vissuto e lavorato a Sandtown e avevo visto le trasformazioni che vi erano state, una casa alla volta.Tuttavia per molti teologi la giustificazione per grazia è una dottrina oziosa. Alcuni l’hanno abbandonata e l’hanno lasciata arrugginire sotto un mucchio di spazzatura teologica; la reputano generalmente inutile o quanto meno di scarso aiuto quando si giunge al voler guarire patologie anche inferiori rispetto ai cicli di povertà, alla violenza e alla disperazione. Altri perseguono una sorta di interesse antiquario per la dottrina; esaminano e lustrano un artefatto del sedicesimo secolo e lo mostrano orgogliosamente a chiunque voglia frequentare il loro piccolo museo. Arrugginita o lucidata, la dottrina della giustificazione per grazia giace lì, abbandonata, senza vita. Una dottrina morta. Poteva la speranza dei centri urbani essere parzialmente basata sul recupero della dottrina della giustificazione per grazia?
Come potevano le strade morte ricevere vita da una dottrina morta? Immaginate di non avere lavoro, di non possedere denaro, di vivere ai margini del resto della società in un mondo governato dalla povertà e dalla violenza, la vostra pelle è del colore “sbagliato”, e non avete alcuna speranza che tutto questo cambierà.
Attorno a noi vi è una società governata dalla legge d’acciaio del successo. Le sue merci dorate sono ostentate davanti ai nostri occhi sugli schermi della TV, e in migliaia di maniere la società ci dice ogni giorno che siamo senza valore perché non ci siamo realizzati. Si è un fallimento, e si sa che continuerà a essere un fallimento perché non c’è maniera di realizzare domani ciò che non si è riusciti a ottenere oggi. La dignità è frantumata e l’anima è avvolta nel buio della disperazione.
Ma il vangelo ci dice che non si è definiti dalle forze esterne. Ci dice che si può contare, ancora di più, sul fatto che si è amati incondizionatamente e infinitamente, senza nessun riguardo per ciò che si è raggiunto o per i fallimenti che si sono avuti, anzi si è amati un filino di più di coloro i cui sforzi sono stati coronati dal successo.
Immaginate ora questo vangelo che non viene semplicemente proclamato ma incorporato in una comunità che è venuta fuori non come un «frutto delle opere» ma come una comunità «creata in Cristo Gesù per le buone opere» (Ef 2:10). Giustificati dalla pura grazia, cerca di “giustificare” per grazia coloro che sono resi “ingiusti” dall’implacabile legge del successo della società. Si immagini inoltre questa comunità determinata a infondere ancor più questa cultura, insieme con le sue istituzioni economiche e politiche, con il messaggio che cerca di incorporare e proclamare. Questa è giustificazione per grazia, proclamata e praticata. Una dottrina morta? Difficile che lo sia.
Mentre stavo riflettendo sul significato sociale della giustificazione per grazia mi salì alla mente un passo di Così parlò Zarathustra di Nietzsche che avevo letto andando a Baltimora. «O miei fratelli, io vi dirigo e vi consacro verso una nuova nobiltà: diventerete portatori e coltivatori e seminatori del futuro – in verità, non una nobiltà che si potrebbe acquistare come un negoziante che commercia oro; poiché tutto ciò che ha un prezzo è di poco valore».
La giustificazione per grazia, pensavo, meditando sulla profonda osservazione di Nietzsche, è profondamente in contrasto con la nostra «cultura da negozianti». Togliere l’etichetta del prezzo dagli esseri umani non significa svalutarli, ma donargli la propria dignità, una dignità non basata su cosa hanno realizzato ma radicata sul semplice fatto che sono amati incondizionatamente da Dio. L’amore divino è quell’indispensabile nutrimento per l’anima umana di cui il profeta parla quando afferma: «O voi tutti che siete assetati, venite alle acque; voi che non avete denaro venite, comprate e mangiate! Venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte» (Is. 55:1).
Articolo tratto dal volume
Contro la marea.
L’amore in un tempo di sogni meschini e continue inimicizie,
Edizioni GBU, 2022.
Vedi l’intervista all’autore sul canale Youtube di Edizioni GBU
L’articolo L’oro del negoziante proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/loro-del-negoziante/
Capire la Bibbia cambia tutto
Tempo di lettura: 4 minuti
Nuova Traduzione Vivente: capire la Bibbia cambia tutto
di Filippo Falcone
Il giorno 20 maggio 2023 è stato presentato presso il Salone del Libro di Torino – sala Madrid – il Nuovo Testamento versione Nuova Traduzione Vivente in lingua italiana (NTVi), edito per i tipi della Società Biblica di Ginevra e frutto di un lavoro che per sette anni ha visto coinvolta un’équipe di 6 teologi, biblisti, letterati e linguisti italiani.
La NTVi è una traduzione della Bibbia moderna e affidabile, che abbina la più aggiornata ricerca biblica a uno stile di scrittura chiaro e dinamico. Questa versione della Bibbia trasmette l’annuncio evangelico in modo espressivo e preciso, e comunica con accuratezza il significato, il contenuto e il portato linguistico-culturale delle forme del testo biblico originale, servendosi di un linguaggio contemporaneo e di facile comprensione.
Muovendo dall’impianto della New Living Translation (Tyndale House), terza traduzione della Bibbia in lingua inglese, alla quale hanno lavorato oltre 90 biblisti del mondo anglofono, la NTVi adotta un approccio traduttologico funzionale o a equivalenze dinamiche. Tale approccio predilige la chiarezza dei significati e l’immediatezza dell’effetto all’aderenza lessicale e morfosintattica al testo di origine. Pertanto, là dove una traduzione parola per parola non fosse in grado di restituire un testo piano al lettore italiano contemporaneo, il comitato di traduzione NTVi ha optato per una traduzione concetto per concetto.
Sorge qui subito un’obiezione in relazione al valore del segno e della singola parola. Dopo tutto, Gesù stesso afferma: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio”. La NTVi non intende sminuire o relativizzare il valore del singolo segno o della singola parola all’interno del testo. Al contrario, si fa carico di valorizzarla nel contesto dei suoi rapporti con le altre parole e con un intero contesto. La parola in questo senso prende vita e assume valore in ordine ai rapporti di significato di cui è parte e che genera.
Con la NTVi la Società Biblica di Ginevra colma un vuoto lasciato dalle principali traduzioni protestanti e cattoliche – fatta eccezione per l’Interconfessionale, che ha tuttavia la tendenza a cedere alla tentazione della parafrasi – le quali antepongono sistematicamente l’aderenza formale al testo d’origine all’immediatezza dei significati e all’espressività del testo di partenza. Il mito di una traduzione più fedele e accurata quanto più aderente alla lettera dell’originale condiziona ancora i giudizi. Nell’approntare una traduzione, occorre considerare come qualcosa del testo di origine vada inevitabilmente perso. Il traduttore dovrà allora stabilire che cosa intende guadagnare e cosa è disposto a perdere. Tutto ciò che le altre traduzioni perdono, la NTVi lo recupera. In questo senso, la NTVi diventa un complemento fondamentale alle traduzioni già esistenti, sia in funzione di una lettura devozionale sia dello studio.
Una traduzione formale pura – nessuna traduzione “formale” può dirsi pura; l’adesione assoluta alle forme originali comporterebbe infatti, tra le altre cose, il completo snaturamento dei significati nella lingua d’arrivo – presupporrebbe idealmente l’esistenza di un deposito linguistico statico e indipendente da un contesto storico-culturale, sociale, letterario e personale proprio dell’autore e del lettore originario. Un testo simile non esiste e certamente i testi che compongono il NT, scritti o redatti, nel caso di una trasmissione orale precedente la stesura, non sono quel testo. Sono piuttosto ciò che in linguistica definiremmo “atti” o “fenomeni linguistici” afferenti a un contesto dinamico.
Questi atti rivendicano a un tempo natura di rivelazione. Non si tratta, tuttavia, di una rivelazione altra dalla storia dell’uomo bensì, direbbe Corsani, di una rivelazione calata proprio in quella storia. La parola, per così dire, si incarna, si carica delle forme umane, elegge le cose che non sono, autori e lettori, e le riscatta. Viene riflesso così il movimento del Dio che si rivela in questa parola. Il Dio del vangelo non pretende che l’uomo lo raggiunga dove è lui (“Chi è mail salito in cielo?”), ma raggiunge l’uomo là dove si trova con la sua grazia. Potremmo dire allora che l’annuncio corrisponde alla forma in cui l’annuncio è trasmesso. Gli atti linguistici del NT hanno in un senso molto reale una qualità performativa. Essi fanno ciò che dicono.
La lingua del NT non a caso non è un greco elevato o letterario, ma il greco della Koinè, il greco del mercato, la lingua del popolo. Questa lingua ha la capacità di raggiungere i lettori là dove si trovano, ponendo gli autori in relazione immediata con loro e con il loro contesto. È una lingua costitutivamente democratica ed essa stessa conforme all’annuncio del Dio che è nel contempo l’assolutamente Altro e l’Emmanuele.
La NTVi intende riprodurre questo movimento, cercando di fare per la nostra generazione ciò che le traduzioni di Wycliffe e Lutero hanno fatto per le loro. In un certo senso, la NTVi decostruisce la lingua d’origine, intesa nella sua staticità, e con essa il contesto storico-culturale e sociale che l’informa per restituirne il portato al lettore italiano di oggi. Non solo, la NTVi decostruisce altresì le sovrastrutture delle molteplici traduzioni con cui entra in conversazione – Nuova Riveduta, CEI, (Nuova) Diodati, BIR ecc. – per riscoprire un testo che parli al lettore di oggi in Italia come parlava al lettore originario.
In definitiva, la NTVi pone in relazione il testo greco con il lettore italiano oggi, rappresentando una sorta di intertesto compiuto e dinamico, il terreno di un incontro tra il lettore e l’annuncio evangelico e, da ultimo, come vorrebbe Barth, lo spazio dell’incontro fra il lettore e Cristo.
Crediamo che la verità viva in questa parola; ma crediamo anche che questa verità non sia statica, fatta di enunciati che l’uomo possa controllare e custodire come un feticcio. La verità non può essere proprietà di una forma esterna, neppure di una forma che annunci quella verità. La sua natura è dinamica e relazionale e la persona che la informa non la si può cercare tra i morti.
La NTVi nasce come testo adatto a una lettura ad alta voce, un testo pensato per i giovani, per chi è digiuno delle Scritture, ma anche per coloro che hanno grande familiarità con le Scritture. La NTVi ha la capacità di decostruire i presupposti con cui ci avviciniamo al testo, rimuovere, per così dire, le lenti, i costrutti, attraverso cui lo leggiamo, consentendoci di riscoprirlo.
Lo sforzo editoriale compiuto dalla Società Biblica di Ginevra è altresì un invito nuovo rivolto alle donne e agli uomini italiani di questa generazione affinché possano scoprire che questa parola è per loro e affinché, scoprendola, conoscano la verità che vive in lei.
Veramente, capire la Bibbia cambia tutto!
L’articolo Capire la Bibbia cambia tutto proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/capire-la-bibbia-cambia-tutto/
La gestione del tempo: “come faccio a fare tutto?”
Di Andrea Aresca
La limitatezza del tempo e le priorità
Essere consapevoli della limitatezza del nostro tempo è il punto di partenza per gestirlo in modo efficace. Mosè, dopo aver riflettuto sulla fragilità e la brevità della vita umana, chiese a Dio: “Insegnaci dunque a contare bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio.” (Salmo 90:12). Comprendere che i nostri giorni sono contati (e non infiniti come quelli di Dio!) ci fornisce la saggezza necessaria per le scelte della vita.
Proprio perché il tempo è limitato, dobbiamo comprendere bene quali siano le priorità, le “palline da golf” (come nel video che abbiamo visto insieme) da inserire per prime nel nostro “barattolo”. Infatti, se iniziamo a riempire con le “piccole cose” la nostra vita, rischiamo di non avere più spazio per ciò che è veramente importante.
Sapere quello che è più importante non è sufficiente
A volte, definire quello che è prioritario in una determinata fase della nostra vita può non essere facile (vedremo alla fine una domanda che ci può aiutare in questo). La chiarezza su quali siano le nostre priorità, però, non è comunque sufficiente. Quante volte, infatti, facciamo fatica a trovare il tempo per quello che è più importante? E quante volte (parlo per esperienza…) anche quando avremmo il tempo, lo dedichiamo ad altro?
Questo è dovuto al fatto che le nostre azioni (e quindi anche come usiamo il nostro tempo!) sono determinate non solo dalle nostre intenzioni. Infatti tutti siamo continuamente influenzati nel nostro comportamento dagli stimoli del mondo esterno e dalla nostra condizione fisica, emotiva e spirituale.
I fattori che influenzano l’uso del tempo.
Ci sono fattori che ci aiutano ad usare in modo efficace ed efficiente il nostro tempo, ed altri che ci ostacolano in questo. Abbiamo quindi bisogno di essere consapevoli di queste dinamiche personali e di adottare metodi e strumenti che ci aiutino a gestire il loro impatto (positivo o negativo) su di noi.
Alcuni di questi fattori sono, ad esempio:
Al di là delle nostre preferenze ed abitudini personali, è provato che la pianificazione del nostro tempo (ad esempio utilizzando uno strumento come la settimana ideale) ci aiuta a rimanere più focalizzati sulle attività importati ed anche a gestire efficacemente questi fattori.
La domanda più importante.
Come figli di Dio, siamo chiamati ad utilizzare al meglio il tempo che il Signore ci dona. Dobbiamo essere consapevoli, però, che non potremo mai fare tutto quello che “potremmo” fare, e che dovremo necessariamente scegliere cosa è davvero prioritario.
Per comprenderlo è molto utile pensare al futuro, al momento in cui la stagione della vita che stiamo vivendo (ad esempio, gli anni dell’università) avrà il suo termine e chiederci: “cosa rimarrà di questi anni?”.
Forse alcune cose che adesso ci preoccupano così tanto non le ricorderemo nemmeno. Forse alcune cose a cui adesso stiamo dedicando poco tempo avranno un impatto ben superiore di quello che pensiamo…
La cosa più importante.
E’ proprio al futuro e a quello che rimarrà a cui Gesù fece riferimento quando parlò con una donna sicuramente molto “produttiva”, ma che aveva trascurato quello che era veramente importante:
“Marta, Marta, tu ti affanni e sei agitata per molte cose, ma una cosa sola è necessaria. Maria ha scelto la parte buona che non le sarà tolta.” (Lu 10:41).
Tra le tante cose da fare, passare del tempo con il Signore è sempre quella più importante, che ci potrà anche dare la saggezza e la forza per affrontare ogni altra.
La nostra Eredità
di Domenico Campo, Staff GBU Sicilia
Quanto è facile perdere o sperperare un’eredità. Se scrivi le parole “eredita sperperata” su Google puoi trovare una serie di storie una più triste dell’altra:
“Donna eredita una fortuna, sperpera tutto e finisce a vivere in strada.”
“Mio fratello ha sperperato i soldi di mia madre e adesso non vuole nemmeno contribuire alle spese funebri.”
“Spendeva 92mila euro al mese. L’eredità sperperata di Lisa Marie Presley – figlia di Elvis.”
Quest’anno alla Festa GBU abbiamo pensato all’eredità del discepolo di Cristo, di ciò che è riservato al credente nel futuro. Per chi vive oggi per fede in Cristo, il meglio deve ancora venire. Non è qui nel presente, è nel futuro; e il discepolo deve semplicemente alzare lo sguardo per contemplarlo.
Abbiamo studiato 3 brani per meditare su questo futuro sicuro: 1 Pietro 1:3-5, Ebrei 12:1-3 e 2 Timoteo 4:1-5.
Le caratteristiche di questa eredità
Nella sua lettera, Pietro ci esorta a gioire del fatto che siamo un popolo custodito per una eredità futura, in virtù della grande misericordia del Signore. Tre parole sono utilizzate per descrivere questa eredità: incorruttibile, senza macchia e inalterabile.
Incorruttibile – Isaia descrive la nostra esistenza come coperta da un velo – un velo che copre la faccia di tutti i popoli (Isaia 25:6). La morte. Qualsiasi organismo che vive oggi in questo mondo è soggetto alla corruzione della morte che consuma e contamina ogni cosa. Tranne che l’eredità del credente. È incorruttibile!
Senza macchia – difetti, impurezza, oscurità. È perfetta in ogni senso, è la definizione della bellezza e non può mai essere contagiata dal nostro peccato. È senza macchia!
Inalterabile – è protetta dalla morte, e protetta dalla malvagità ed è anche protetta dal tempo. È un’eredità che non invecchia. Il tarlo, la tignola non possono distruggerla. La ruggine, il sole non avranno nessun effetto su di essa. È inalterabile!
Un’eredità custodita in cielo dal Signore per un popolo custodito dalla potenza di Dio – la potenza che ha creato il sole, le stelle, i buchi neri, l’Himalaya, la Fossa delle Marianne. La potenza che ha risorto Gesù dalla morte! Quella stessa potenza sta funzionando come uno scudo intorno agli eredi per portarli alla fine del loro cammino. Festeggiamo la certezza della nostra eredità!
Lo sguardo fisso sul campione!
L’autore della lettera agli Ebrei invece spiega che i figli di Dio sono un popolo che persevera fino alla fine fissando lo sguardo su Gesù. Corrono con perseveranza, convinti della possibilità di finire la gara, gettando ogni distrazione e distruggendo ogni peccato che vorrebbe ingannare l’erede. Perseverano con lo sguardo su Cristo, il modello, il mezzo e la medaglia della fede.
Il modello, l’esempio di come correre con perseveranza. Guardate il suo coraggio: non ha mollato. Osservate la sua convinzione, focalizzato sulla meta. Riflettete sulla sua sottomissione alla volontà del Padre, e notate la cronologia della fede: sofferenza ora, gioia nel futuro, croce prima, corona dopo.
Il mezzo, grazie alla sua corsa, grazie alla sua perseveranza, il credente oggi può correre nella gara della fede, sicuro che la strada non è più bloccata dal suo peccato. Può arrivare fino alla presenza del Padre, grazie a Gesù!
La medaglia è ciò che aspetta l’atleta della fede alla fine del suo percorso. Gesù stesso è il premio della fede, lui è l’eredità. Il credente non corre per vincere una medaglia d’oro, o una maglietta gialla, o lo scudetto, o la coppa del mondo. Il credente riceverà alla fine di questa gara, una cosa molto, ma molto più preziosa – Gesù stesso, incorruttibile, senza macchia e inalterabile! Noi vinciamo lui e lui vince noi!
Passare il testimone
Paolo con le sue ultime parole implora suo figlio nella fede, Timoteo, a passare alla prossima generazione il messaggio dell’eredità. L’erede sicuro della sua eredità, sicuro che arriverà alla fine della gara grazie alla potenza di Dio e grazie alla sua perseveranza, è chiamato a predicare la parola dell’eredità alla sua e alla prossima generazione. Ed è chiamato a farlo con urgenza, con pazienza e con sofferenza.
Gli scoraggiamenti, le delusioni, le frustrazioni, gli ostacoli, gli attacchi e l’opposizione fanno parte della vita del credente. Vergogna nel presente, gloria nel futuro. La croce oggi, la corona in quel giorno. Sofferenza ora, eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile al ritorno di Cristo. Questa è la speranza viva del discepolo di Cristo! Dio ci porterà mediante la fede fino a quel giorno e quindi corriamo con perseveranza, occhi fissi sul premio, su Gesù, annunciando a tutti la Parola.
L’infinita saggezza di Dio. Un omaggio a Tim Keller
Tempo di lettura: 4 minuti
E’ un infinito conforto avere un Dio che è molto più saggio e
che mostra molto più amore di quanto possa fare io.
Ci sono miriadi di ragioni per ogni cosa che fa e
permette e che non posso conoscere,
ma in lui è la mia speranza e la mia forza.
Tim Keller
Tim Keller, una delle più importanti figure del mondo evangelico americano, è andato con il Signore, dopo aver combattuto tre anni con un cancro al pancreas. Le parole che riportiamo come epitaffio sono quelle del Twitter dove egli annunciò la sua malattia e che ci sembrano sintetizzare efficacemente il suo messaggio.
Keller è stato un personaggio molto influente negli ultimi decenni nel mondo evangelico. Formatosi in alcuni dei seminari più rinomati, dopo aver lavorato con IFES (dove aveva vissuto anche la sua conversione) è stato per qualche anno professore al Westminster Theological Seminary, dove aveva anche preso il suo dottorato.
Come molti affermano in queste ore sarebbe potuto rimanere lì per il resto della sua vita, probabilmente i suoi libri avrebbero comunque avuto un certo successo. Ma la vera sfida per lui evangelico conservatore era quello di andare in una delle città più secolarizzate del mondo e riuscire ad avere successo nella missione del Vangelo. Per questo motivo nel 1989 è andato a New York dove è riuscito, nel cuore di Manhattan, a vivificare una Chiesa Presbiteriana ortodossa nella sua fede che, grazie a lui, è stata frequentata da centinaia di persone.
Pertanto nel mondo evangelico Keller sarà soprattutto ricordato come predicatore di successo nell’era, come afferma Leslie Newbigin, del post-cristianesimo occidentale. La sua capacità è stata quella, pur rimanendo nella tradizione, di sapersi far ascoltare da un pubblico cui bisognava annunciare il Vangelo a partire da zero e cercando di comprendere il suo linguaggio. Per questo motivo ha cercato in autori come C.S. Lewis e J. Stott dei modelli da cui partire per imparare a parlare al mondo. E’ stato anche un fervido lettore non solo della letteratura evangelica, ma anche di quella secolare, con lo scopo di comprendere lo spazio in cui si muoveva.
Quando nel 2010 ho potuto ascoltare Keller a Città del Capo ho apprezzato soprattutto la sua analisi sociologica del mondo in cui viviamo e l’importanza di evangelizzare le città, luogo dove vivono la maggior parte delle persone della terra oggi, un po’ come i primi cristiani hanno evangelizzato in primis le città dell’Impero.
Le sue posizioni “tradizionali” non gli hanno impedito di farsi sentire nel mondo secolarizzato e di acquistare un notevole rispetto che lo ha portato anche a contribuire ad alcune delle più importanti testate del panorama culturale newyorchese, che ha sempre avuto idee liberal. Ha scritto, oltre che per le case editrici evangeliche, anche per giornali come il New York Times (che lo ha avuto come suo host editor diverse volte da dopo l’attentato alle Torri Gemelle) a riviste come The Atlantic dove ha scritto proprio uno dei suoi più toccanti articoli dopo aver saputo della sua malattia. Questo ha dimostrato la sua capacità di saper parlare al mondo che, pur essendo in disaccordo, lo ha sempre ascoltato.
Fondatore con Don Carson di Gospel Coalition è stato uno degli esponenti del cosiddetto new calvinism negli Stati Uniti, ma ha sempre dato priorità ad una predicazione di Grazia ed Amore piuttosto che ad una basata sull’enfasi delle caratteristiche più peculiari del mondo Riformato. La sua scelta è stata dovuta soprattutto alla sua formazione ed anche a voler trovare quella che poteva essere una base teologica solida e ben strutturata.
Non sono mancate nella sua vita i momenti in cui sono stati evidenti alcuni contrasti come nel 2017 quando il Princeton Theological Seminary (oggi di tendenza liberale mainstream) voleva dargli (giustamente) il premio Abraham Kuyper (che viene conferito a predicatori e teologi riformati che si sono distinti nella conciliazione tra Vangelo e società) e poi ha ritirato il premio perché gruppi di studenti hanno dissentito a causa delle sue idee sul ministerio femminile (come tutti gli esponenti di Gospel Coalition Keller è rimasto complementarista e contrario al ministerio pastorale femminile, pur dando spazio alle donne nel diaconato) e per la condanna dell’omosessualità. Nonostante questo Keller comunque ha tenuto le conferenze Kuyper delineando i sette passi che si devono fare per evangelizzare il mondo occidentale, il più difficile oggi cui far ascoltare il Vangelo. La proposta era quello di ritornare ad un’apologetica simile a quella agostiniana della Città di Dio, a cercare una via di mezzo tra l’impegno per il sociale (voluto soprattutto dai protestanti storici) e l’annuncio del Vangelo, ad avere una critica della secolarizzazione partendo dall’interno del mondo cristiano piuttosto che dall’esterno, a sviluppare la doppia vocazione per coloro che sono impegnati nel mondo evangelico e nel mondo del lavoro, a guardare al mondo evangelico in modo globale e a non guardare solo al contesto americano (uno sicuramente dei limiti oggi di questo mondo), ad evidenziare la grazia che sola salva l’umanità ed a distinguere il Vangelo da comportamenti religiosi standard.
Se il discorso del 2017 a Princeton può essere visto come la sua sintesi teologico-pastorale, non va dimenticato che, in un periodo difficile per il mondo evangelico americano, Keller ha saputo tenere le distanze dall’agone politico (non mostrando indifferenza verso di esso, ma profondo interesse), ribadendo che il cristianesimo non ha un suo partito di preferenza e che, benché i credenti si debbano impegnare per il sociale, non possono sposare agende di particolari partiti o leader politici.
La testimonianza degli ultimi anni è stata sicuramente toccante, perché, pur mostrando le sue debolezze umane, Keller, nella malattia, ha mantenuto la fede nel Dio sovrano. Il suo lascito sarà importante soprattutto per la capacità che ha avuto di parlare al mondo in cui viviamo ed in questo va sicuramente imitato e preso come modello.
Valerio Bernardi – DIRS GBU
L’articolo L’infinita saggezza di Dio. Un omaggio a Tim Keller proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/linfinita-saggezza-di-dio-un-omaggio-a-tim-keller/
Riconoscere le proprie colpe come Nazione e come credenti
Tempo di lettura: 6 minuti
Quando in una Nazione si cambia Governo dopo diversi anni, quest’ultimo deve riprendere e intrecciare rapporti diplomatici con le altre Nazioni cercando di essere attento a quanto si dice, oltre che a quanto si fa. L’Italia, in questo momento è alle prese con diverse crisi internazionali, da quella del conflitto russo-ucraino a quelle rinvenienti dal continente africano, anche dei Paesi che, nella prima metà del XX secolo erano nostre colonie.
E’ giusto che il Governo allacci e riallacci rapporti con questi Paesi ed è quello che ha cercato di fare l’attuale Premier con la sua visita in alcuni Paesi africani qualche giorno fa. Quando si va in questi Paesi non bisogna mai dimenticarsi di quello che è accaduto e di come, come tutte le altre nazioni, e forse anche più di esse, l’esercito coloniale italiano e i governi precedenti la Seconda Guerra Mondiale siano stati protagonisti di grandi atrocità e la nostra Nazione dovrebbe provare vergogna e chiedere scusa per tutto quello che è successo.
Ad una domanda fatta al premier se fosse il caso di chiedere scusa per le atrocità commesse, la risposta è stata piccata e si è quasi voluto ricordare che un tale atteggiamento appartiene più ad un colore politico che ad un’intera Nazione. Va detto che, precedentemente due nostri Presidenti della Repubblica, Scalfaro e Mattarella, avevano riconosciuto che quanto successo nel passato va assolutamente condannato e che l’unico atteggiamento che uno Stato dovrebbe avere è quello di chiedere scusa.
Chiaramente per comprendere gli avvenimenti passati è giusto guardare alla storia ed anche a certe narrazioni di essa che sono passate nel nostro Paese. Dopo la sconfitta nel secondo conflitto mondiale, l’Italia perse tutte le sue colonie e, dato anche il breve tempo in cui aveva avuto questi territori al di fuori del nostro confine, per diversi decenni non si è riflettuto in maniera critica su quanto accaduto, su come i nostri connazionali si siano macchiati di crimini atroci, dovuti anche al fatto che si ritenevano i territori conquistati abitati da persone culturalmente e razzialmente inferiori.
E’ passato, per diverso tempo, la “leggenda” che gli italiani, nei loro possedimenti coloniali, si fossero comportati bene, anzi che avessero portato la civiltà, costruendo “le strade” e comportandosi in maniera bonaria, perché gli italiani erano dipinti come “brava gente”, rispetto alla durezza imposta nei loro territorio dai britannici e dai francesi
Questa falsa narrazione (ancora presente oggi) è stata messa in discussione solo a partire dagli anni 1990, grazie anche ad un’attenta ricerca documentaria che ha fatto scoprire a diversi storici cosa fosse accaduto durante il periodo di occupazione coloniale da parte degli italiani.
Uno dei primi ad occuparsi della dominazione coloniale italiana è stato Angelo del Boca. Del Boca, attraverso i suoi attenti studi delle fonti dell’epoca, ha dimostrato che la brutalità era presente già con i governi liberali che avevano iniziato la conquista dei territori a partire dalla fine del XIX secolo ed aveva raggiunto il suo apice nella campagna per la conquista dell’Etiopia, fortemente voluta da Mussolini. In quella cruenta campagna contro uno Stato che aveva mantenuto la sua indipendenza sin dall’antichità e che era per giunto abitato da una popolazione di antica fede cristiana, l’esercito italiano, supportato dalle camicie nere, non si fece scrupoli di usare le armi chimiche (proibite dalla Società delle Nazioni dopo il primo conflitto mondiale) e di approvare leggi razziali che precedevano quelle del 1938 contro gli Ebrei. La sintesi dei suoi studi si trova oggi nel testo Italiana brava gente, dove lo storico torinese dimostra come anche gli italiani furono malvagi e cruenti come tutte le popolazioni occidentali.
Se qualcuno pensa che la missione italiana sia stata quella di importare la civiltà e la religione cristiana, dovrebbe informarsi e iniziare a sapere che la prima grande strage di credenti cristiani (di religione copta) fu fatta proprio dagli Italiani. In un clima come quello voluto dal Governo Fascista, che non aveva simpatie per le minoranze religiose e che era sceso a compromesso con la Chiesa Cattolica per cercare di evitare opposizione da essa, i cristiani copti dell’Etiopia che continuavano a parteggiare per il Negus in esilio, erano di ostacolo ai propri piani e mostravano una resistenza che non si poteva sopportare. Per questo motivo Graziani nel maggio 1937 ordinò quello che è stato il più grande massacro di cristiani della storia del XX secolo.
Il governatore di Etiopia decise di far uccidere quasi tutti i monaci ed i pellegrini che si recavano a Debre Libanos, uno dei principali santuari della religione copta etiope. Ci furono più di 2000 vittime che non stavano opponendo resistenza e non erano in battaglia. La vicenda, “riscoperta” da pochi anni, è stata magistralmente ricostruita da Paolo Borruso nel suo libro Debre Libanos 1937.
Per chi voglia una sintesi di quanto accaduto nella dominazione coloniale il testo da leggere è quello di Francesco Filippi Noi gli abbiamo fatto le strade, pubblicato un paio di anni fa.
L’A. smonta questa idea ricordando che l’imperialismo italiano è stato simile, in tutto e per tutto, a quello delle altre nazioni. con la differenza che, al contrario di quanto è avvenuto in Francia ed in Gran Bretagna, non abbiamo riflettuto in maniera critica sul nostro passato e
, ancora oggi, non riusciamo a comprendere la portata di quanto accaduto durante il nostro periodo coloniale.
Interessante la ricostruzione di come sia iniziato l’imperialismo italiano e di che immagine abbia voluto dare di sé. Basterebbe ricordare l’idea di Pascoli sulla grande proletaria che si muove per comprenderlo: i governi italiani hanno sempre presentato l’occupazione coloniale come un’impresa fatta a beneficio delle classi meno abbienti che avrebbero potuto ricevere “nuove terre” dove formare e proprie fortune. L’idea di formare colonie di popolamento si è sempre infranta con la realtà dei fatti: le prime colonie italiane (Eritrea, Somalia e Libia) erano territori difficili, dove l’insediamento è stato o puramente commerciale o militare, ma dove gli “italiani” non hanno realmente trovato quello che gli era stato promesso.
Anche le motivazioni ulteriori delle occupazioni da parte dell’esercito italiano risultano essere pretestuose: si vanno ad occupare terre che sono “vuote” (come se gli abitanti del territorio fossero “non umani”), si por
ta la modernità in posti dove vigono ancora usanze medievali. Queste idee, secondo Filippi, continuano ancora oggi a dominare la mentalità comune quando si parla di questa parte della nostra storia, cosa che viene fatta sempre in maniera piuttosto superficiale.
Il riguardo per le popolazioni conquistate sono date dalle immagini da cui prende il titolo uno dei paragrafi del libro che narra dei tratti bestiali che venivano dati agli indigeni: selvaggi con l’“anello al naso” e con “la sveglia sul collo”. Manca del tutto, quindi, un qualsiasi sguardo antropologico, neanche quello di un’antropologia evoluzionista che cerchi di fare una distinzione tra le popolazioni. .
Il volume si conclude con un capitolo dedicato a come è stata percepita dagli italiani il possesso di colonie dopo averle perse. L’A. si sofferma sul fatto che l’Italia non è stata capace di una reale ricostruzione della memoria coloniale ed ha continuato a cercare di creare una sorta di diversità rispetto agli altri Paesi o a dimenticare cosa fosse realmente successo. Le stragi, il razzismo (che va ricordato fu prima applicato in Italia alle popolazioni coloniali) sono scarsamente ricordati dalla nostra storia e anche dalla nostra antropologia.
Rispetto a questo quadro, confermato da diversi storici oggi e documentato dalle accurate ricerche fatte (non va dimenticato anche Nicola Labanca che ha dedicato importanti saggi alla storia delle colonie italiane), che atteggiamento dovremmo chiedere come evangelici rispetto a quanto accaduto nel passato?
Anche il nostro Paese ha partecipato a tutto questo e come Chiesa non possiamo tacere e dobbiamo provare vergogna e dolore.
Valerio Bernardi – DIRS GBU
L’articolo Riconoscere le proprie colpe come Nazione e come credenti proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/riconoscere-le-proprie-colpe-come-nazione-e-come-credenti/
Tempo di lettura: 5 minuti
Pubblichiamo volentieri questo contributo di Daniele Mangiola su Assasination Classroom, un manga di successo soprattutto tra i più piccoli. Si tratta di un aspetto culturale che sempre più sta affascinando il mondo dei più giovani e le osservazioni qui fatte ci paiono di valore. Buona lettura!
V.B.
Assassination Classroom.
Sogni d’oro, mamma e papà.
Dell’etica, la vita e la scuola che gli anime raccontano di notte ai bambini
Capitolo primo
Se, contro ogni evidenza, Dio permetterà all’umanità di abitare questo o qualche altro pianeta tra cent’anni, sarà interessante vedere come si racconterà il tempo nostro.
Il nostro modo di maneggiare l’etica, per dirne una. Ci siamo tanto affaticati, affaccendati a decostruire, smantellare il concetto stesso di fondamento morale, e abbiamo anche creduto di avercela fatta. E ora ci barcameniamo tra il drammatico e il comico, tra un farsesco meditativo e compunto e un tragico giocoso e spensierato. Ma questi sono sproloqui inutili e pomposi.
Per tornare alle piccole cose, c’è l’universo dei manga e degli anime, che se qualcuno lo avesse giudicato negli scorsi decenni trionfante, dovrebbe trovare un vocabolo adatto a descriverne il successo e la diffusione attuali, ancora maggiori di prima.
Assassination Classroom nasce come manga dalla matita del fumettista giapponese Yusei Matsui attorno al 2012, poi, come è la sorte dei fumetti di successo, diventa un anime, una serie televisiva nel 2015, dal 2022 finalmente doppiata e trasmessa per il pubblico italiano.
La trama racconta di un essere mostruoso che un bel giorno fa esplodere la Luna distruggendo il 70% della sua struttura. Tutti i tentativi degli eserciti terrestri di sconfiggerlo e abbatterlo si rivelano inutili. Il mostro chiede di poter essere regolarmente assunto come insegnante della classe 3a della sezione E di una piccola scuola media di provincia, in Giappone, ovviamente. Il patto che propone ai governi della Terra è semplice: durante l’anno scolastico egli stesso addestrerà i suoi studenti ad ucciderlo. Se ci riusciranno, bene, altrimenti, alla fine dell’anno scolastico, egli distruggerà il pianeta Terra così come ha già fatto con la Luna.
Tutto questo, come è giusto che sia, è oggetto di trattative governative segretissime, soltanto i ragazzini della 3E sono a conoscenza del progetto.
Il fatto è che questa mostruosa specie di polpo indistruttibile e dalla velocità supersonica, a cui gli stessi studenti affibbiano il nome di Korosensei, si rivela un insegnante meraviglioso: disponibile oltre ogni immaginazione, empatico, efficacissimo nel valorizzare i talenti individuali, motivatore impareggiabile, simpatico, sempre sorridente oltreché, ça va sans dire, preparatissimo. E dunque tutti, spettatori compresi, si innamorano da subito di questo pericolosissimo essere.
E come si uccide con rispetto qualcuno che si ama e si ammira? Primo paradosso etico.
Il secondo paradosso è dato dal fatto che, come ci si potrebbe attendere se un giorno un tale mostro venisse ad insegnare in una scuola media delle nostre, i servizi segreti dei governi mondiali tentano di eliminarlo, inviando superprofessionisti dell’assassinio. L’obiettivo è salvare la Terra, l’umanità. Lodevolissimo. Eppure tutti questi spietati cecchini appaiono agli studenti, e a tutti noi spettatori che divoriamo le varie puntate, come dei biechi e malvagi assassini. E tutti gioiscono ogni volta che Korosensei neutralizza i vari tentativi di eliminarlo.
La prima stagione della serie gioca magistralmente su questo paradossale piano etico, smantellando dal di dentro ogni certezza morale residua del dodicenne che passa notti insonni a seguire rapito le puntate sullo smartphone: i genitori di là dormono più o meno tranquilli, sta solo guardando dei cartoni animati.
La seconda stagione lentamente scivola verso un contesto etico più convenzionale, a dimostrazione del fatto che, per quanto sia bravo in chiacchiere, l’essere umano non abbia saputo trovare, alla fine, un’alternativa veramente coerente a quella della morale tradizionale, in cui il bene e il male sono quello che sono, e il bene si identifica in qualche modo con cose vecchie e trite quali l’amore, la giustizia, la misericordia; che gira e rigira, non si sia trovata una narrazione veramente alternativa a quella che già avevamo.
Capitolo secondo
Dicevamo, dunque, che Korosensei è un insegnante meraviglioso.
La sezione E sta per “End”, la sezione in cui vengono relegati i falliti, gli incapaci, gli scarti del lavorìo di selezione quotidiana della scuola. Questo manipolo di rifiuti umani il polpo giallo alto due metri sceglie come propri allievi e questi gradatamente crescono in autostima e talenti fino a competere con gli studenti più capaci dell’istituto.
E mentre Korosensei rivela tutte le qualità che un insegnante dovrebbe manifestare, la scuola in quanto istituzione mostra tutti i suoi lati oscuri e fallimentari.
Korosensei non coltiva né promuove la propria autorità personale, il rispetto apriori, il rendimento tout court, non pratica una pedagogia sanzionatoria o correttiva, ma, nella migliore arte maieutica, permette a ciascuno di scoprire il proprio tesoro interiore.
E, mentre lo fa, l’istituzione scolastica lo ostacola, perché l’elevazione dei reietti mette in crisi il sistema classista su cui la scuola stessa si fonda: selezionare le future leadership mandando avanti i più adatti al comando, cioè anche i più allineati, è il patto di cobelligeranza tra scuola e società. Questo mostro pretenderebbe far saltare il banco prima ancora che la Terra intera. Lo scontro tra due modi di educare è esplicitamente rappresentato, senza possibilità di fraintendimenti.
Il ragazzino dodicenne che passa notti insonni guardando le puntate della serie assiste alla lotta tra pedagogia maieutica e pedagogia nera. Il giorno dopo, al suono della campanella, si aggira per corridoi e aule della propria scuola media e osserva sfilare davanti a sé i funzionari del sistema scolastico che pretendono di insegnargli e educarlo. Da quale parte li classifica? Come li giudica, a partire dalle nuove conoscenze che durante la notte si è fatto? Come vede il luogo nel quale trascorre la trentina di ore settimanali che gli sono state imposte, alla luce di quello che la notte gli sta raccontando?
Il fatto è che, giusta o sbagliata, eroica o cialtrona, la scuola non ha ancora realizzato quanto profondi e significativi stiano diventando le esperienze, le informazioni, gli input extrascolastici che raggiungono il bambino di questo scorcio del XXI secolo. Si illude e pretende, la scuola, di essere ancora, come in passato, usando i modi del passato, formatrice determinante della percezione del mondo del bambino, tramite fondamentale del suo accesso alla conoscenza o alla cultura.
È convinta ancora della sacralità del lavoro quotidiano, anche domestico. Non ha alcun sospetto che per fare una parafrasi di un componimento qualsiasi sia sufficiente chiederla a ChatGPT e ottenerla in una manciata di secondi. Con tutto lo sforzo di onestà del povero studente, di fronte alla prospettiva di quattro o cinque ore pomeridiane di studio matto e disperatissimo, come non cedere ad una tale tentazione? E qualche insegnante magari se ne accorge e pensa di ovviare aumentando la vigilanza e la coercizione pur di ottenere quanto tradizionalmente si otteneva. Come provare a tenere fuori di casa le zanzare installando un’inferriata…
Senza esagerare con le lodi, Assassination Classrom è un prodotto che riesce nella propria pretesa di offrirsi come trattato di pedagogia e di etica, rispettando fino in fondo lo stile fatto di leggerezza e dinamismo della tradizione anime. Adattissimo alla visione per adulti, come accade per molti dei lavori di animazione giapponese, per i quali, inspiegabilmente, si continua a perseverare col vecchio fraintendimento, che si tratti soltanto di roba per bambini.
Daniele Mangiola
L’articolo proviene da DiRS GBU.
source https://dirs.gbu.it/2676-2/
C’è ancora speranza?
Di Valentina Ferraris, Staff in Formazione
Siamo in Palestina, all’incirca nell’anno 30 d.C., il venerdì prima della celebrazione della Pasqua. Nella città di Gerusalemme, Gesù, un semplice ebreo di Nazaret, che dichiara di essere il Salvatore tanto atteso dal popolo ebraico, viene condannato a morte e crocifisso. Improvvisamente a mezzogiorno scendono le tenebre su tutto il paese e si avverte un forte terremoto, che squarcia la cortina del tempio. Dopo ore di agonia Gesù è morto. Il suo corpo viene sepolto nella tomba di famiglia di Giuseppe di Arimatea, un uomo giusto che attendeva il Regno di Dio, e che decide di onorare Gesù con una decorosa sepoltura. La vita di un grande uomo, che ha sempre pensato ai più deboli ed è venuto sulla terra per far conoscere Dio Padre, è stata spezzata. Tutte le speranze che i suoi seguaci hanno riposto in Lui sono in un attimo svanite: chi li salverà ora che il Messia è morto?
Sconforto e nuove certezze
Due giorni dopo, in questo clima di stupore, confusione e rassegnazione, due dei discepoli di Gesù si recano in cammino a Emmaus, una cittadina nei pressi di Gerusalemme. Il Vangelo di Luca (Luca 24: 13-32) ci racconta che i due stanno discutendo, quando a un certo punto si avvicina loro uno sconosciuto, che li accompagna nel tragitto. Vuole sapere di che cosa stiano parlando i due uomini, i quali gli rispondono con queste parole:
Continua a leggere