Jason e Hannah sono australiani dalla città più remota del mondo; Perth (diciamo “l’altra parte dell’Australia”). Tanti anni fa Hannah fece due scambi in Italia quando era al liceo e non sapeva che Dio avesse piani per usare queste esperienze. Entrambi Jason e Hannah facevano parte di gruppi come il GBU all’università e hanno trovato l’esperienza trasformativa per il loro cammino con Gesù. Tutti e due sono convinti che condividere Gesù all’università sia un grande privilegio!

Sono a Firenze servendo gli studenti universitari. Vogliono formare, equipaggiare e affiancare gli studenti cristiani per condividere insieme il Vangelo. Desiderano vedere più italiani che lavorano insieme nell’unico Spirito per proclamare il Vangelo nei campus e oltre.

Hanno tre figli: Elena (2018), Samuel (2020), e Miriam (2022).

A Jason piace camminare nel bosco, godere la natura, passare tempo con amici (inclusi gli studenti!) e frequentare il parco con i bimbi.

A Hannah piace cucinare, ospitare, cantare e creare con i bambini.

Jason e Hannah sono australiani dalla città più remota del mondo; Perth (diciamo “l’altra parte dell’Australia”). Tanti anni fa Hannah fece due scambi in Italia quando era al liceo e non sapeva che Dio avesse piani per usare queste esperienze. Entrambi Jason e Hannah facevano parte di gruppi come il GBU all’università e hanno trovato l’esperienza trasformativa per il loro cammino con Gesù. Tutti e due sono convinti che condividere Gesù all’università sia un grande privilegio!

Sono a Firenze servendo gli studenti universitari. Vogliono formare, equipaggiare e affiancare gli studenti cristiani per condividere insieme il Vangelo. Desiderano vedere più italiani che lavorano insieme nell’unico Spirito per proclamare il Vangelo nei campus e oltre.

Hanno tre figli: Elena (2018), Samuel (2020), e Miriam (2022).

A Jason piace camminare nel bosco, godere la natura, passare tempo con amici (inclusi gli studenti!) e frequentare il parco con i bimbi.

A Hannah piace cucinare, ospitare, cantare e creare con i bambini.

Perugia è la città natale di Alice, dove ha vissuto per gran parte della sua vita a parte una breve esperienza in Spagna ad Alicante facendo l’Erasmus.

Al ritorno in Italia si appassiona alla missione e alla fondazione di chiese servendo con Chiesa Il Perugino.

Nel 2017 sposa Zach (neozelandese) e nel 2018, dopo il matrimonio in Nuova Zelanda, decidono di tornare in Italia e di trasferirsi a Pisa dove vivono. Nello stesso anno sono parte della fondazione di Chiesa La Torre, una piccola comunità locale di giovani.

Dopo aver affiancato Zach (già staff in formazione GBU) come volontaria, decide di impegnarsi ufficialmente nel ministero con gli studenti, sognando che il Vangelo trasformi potentemente le vite delle nuove generazioni in Italia.

Mi chiamo Marianna Rinaldi, sono una ex-studentessa milanese. Mi sono Laureata in Programmazione e Gestione delle politiche e servizi sociali.

Grazie all’opera di alcune studentesse nella mia università, ho visto il GBU nascere e crescere con una potenza e una ricchezza che poche volte ho avuto la grazia di sperimentare.

Quest’opera mi ha concesso di scoprire quanto non ci sia niente di più affascinante o attraente della persona del Signore Gesù, conosciuta nella sua parola, accessibile ad ogni persona, e quindi ad ogni studente.

Per questo motivo oggi, da ex-studente, voglio continuare a sostenere questa missione così speciale.

Cristiano è un ex-studente milanese. Orgoglioso di essere un milanese doc (categoria rarissima), si è laureato nella sua città in scienze filosofiche nel 2020.
Cresciuto con genitori credenti, ha frequentato la chiesa fin da piccolo ma ha incontrato la grazia di Dio in modo personale soltanto in tarda adolescenza.
Deciso a non perdere altre opportunità, negli anni della sua formazione universitaria ha conosciuto e collaborato con il GBU del proprio ateneo e ha scoperto la passione di annunciare il Vangelo a studenti e amici.
Avendo sperimentato la bellezza e l’efficacia del GBU, è ora desideroso di aiutare i nuovi studenti a portare aventi la missione in università.

Alice Larke

Alice è venuta in Italia dall’Inghilterra due anni fa per lavorare, solo per un anno, con gli studenti internazionali a Torino.

Ma recentemente ha deciso di restare e di servire in Italia per altri 3-5 anni.

Prima di questo, Alice ha studiato musica al Royal Holloway University of London (2014-2018) e ha prestato servizio come studentessa lavoratrice con UCCF (GBU in Inghilterra) a Londra per un anno.

Simon e Jessica sono australiani; Simon è di Sydney e Jessica è di un paesino in campagna a 7 ore da Sydney (sì, l’Australia è grande!). Si sono conosciuti all’università di Sydney, dove facevano parte di un gruppo simile ai GBU. Simon è laureato in ingegneria aerospaziale e Jessica in giurisprudenza.

Lavorano insieme con il GBU Siena, servendo gli studenti universitari e imparando anche la lingua italiana. Sono tutti e due appassionati di vedere gli studenti crescere nella loro fede, o conoscendo Gesù per la prima volta o approfondendo il loro rapporto con Lui.

Hanno quattro figli: Lydia (2014), Emma (2016), Timothy (2018) e Sofia (2021).

Per Jessica, non c’è nulla che le piaccia più di chiacchierare, preferibilmente bevendo una tazza di tè.

 

Simon e Jessica sono australiani; Simon è di Sydney e Jessica è di un paesino in campagna a 7 ore da Sydney (sì, l’Australia è grande!). Si sono conosciuti all’università di Sydney, dove facevano parte di un gruppo simile ai GBU. Simon è laureato in ingegneria aerospaziale e Jessica in giurisprudenza.

Lavorano insieme con il GBU Siena, servendo gli studenti universitari e imparando anche la lingua italiana. Sono tutti e due appassionati di vedere gli studenti crescere nella loro fede, o conoscendo Gesù per la prima volta o approfondendo il loro rapporto con Lui.

Hanno quattro figli: Lydia (2014), Emma (2016), Timothy (2018) e Sofia (2021).

Simon adora lo sport di quasi qualsiasi tipo, soprattutto il cricket, il basket, il football australiano e, ovviamente, il calcio (è fiero di essere romanista).

Vincenzo Pilieci

L’impegno nell’ambiente universitario è nato in maniera spontanea, appena iniziata l’università, dal desiderio di parlare di Gesù agli amici e colleghi di studio. L’avvicinamento di alcuni di loro alla fede e lo svolgimento di varie attività attraverso il GBU hanno permesso di poter condividere il buon messaggio di Gesù Cristo a moltissime persone.
Molto formativa è stata l’esperienza avuta durante il periodo vissuto in Spagna, dove sono stato partecipe in molte attività svolte dai gruppi GBU spagnoli e dai loro staff.
Raggiungere i ragazzi con il messaggio della grazia Dio è una priorità. All’interno dell’università si possono
raggiungere individui e gruppi provenienti da centinaia di comuni italiani, ma anche da altri Paesi del mondo!
In tale contesto diventa molto importante poter lasciare dentro loro un seme divino, che ha un valore eterno e che Dio è potente da far tornare a sua gloria!

Cosa faccio?
Attualmente vi sono 3 gruppi in Calabria nelle università statali di: Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza.
Almeno una volta a settimana ci incontriamo per scoprire cosa Dio ha da dirci attraverso la Bibbia o per aiutare studenti e individui che incontriamo nelle aule, negli uffici o sulle strade. Gli incontri sono aperti e chiunque desidera partecipare è il benvenuto. Le problematiche sociali, giovanili, famigliari ed esistenziali, purtroppo dilagano e si presentano anche in età più adulta, all’interno di un ambiente universitario. Così come Dio ha liberato me dalle trappole del male e ho scelto di seguirLo, so che può compiere miracoli nella vita di qualsiasi individuo e famiglia inizi a riconoscere sinceramente quanto Gesù ha compiuto sulla croce e affidi a Lui il pieno controllo della propria vita. Come è stato detto nel cuore della notte a un sorvegliante che, con il peso dei pensieri e nella disperazione, stava tentando il suicidio: credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia (Atti 16:31).

Partecipa anche tu!
Se condividi la missione in cui sono coinvolto e ti piacerebbe dare un supporto o essere un partner, sentiti libero di contattarmi. Potresti pregare per me e considerare l’opportunità di partecipare finanziariamente. Per maggiori dettagli e informazioni scrivi a vincenzopilieci@gbu.it oppure clicca sul pulsante “Dona ora!” o compila il modulo sottostante.
Grazie e Dio ti benedica!

Domenico è siciliano. È nato nel luglio del 1992 a Erice, ma vive da sempre a Marsala. Negli anni di studio universitario si è trasferito a Siena dove ha conosciuto il GBU e ha cominciato a collaborare con il gruppo locale per la proclamazione del Vangelo agli studenti di Siena. Tornato a vivere in Sicilia, da gennaio del 2017 ha la possibilità di continuare a servire il Signore Gesù con il GBU nelle università siciliane. È inoltre impegnato nella sua chiesa locale a Marsala.

Domenico è un tassello fondamentale del nostro Progetto Sicilia con cui vorremmo vedere un gruppo in ogni università siciliana nel prossimo futuro. Abbiamo bisogno di uno staff regionale che possa incontrare le chiese per presentare il GBU e la sua visione ma anche che possa visitare regolarmente i gruppi incoraggiandoli e formandoli.