Zach

Zach è un Kiwi (neozelandese) di origine; è sposato con Alice Trinari di Perugia.

E’ nato in una famiglia cristiana, sua madre è Pastore nella denominazione battista in Nuova Zelanda. Nel suo paese Zach era coinvolto con il ministero dei giovani e con la lode/musica per cinque anni.
Ha sentito la chiamata alla missione transculturale da quando aveva 13 anni. Nel 2012 a una conferenza Urbana ha conosciuto René e Sarah Breuel (Sarah è staff GBU a Roma) e Susan Koch (staff IFES Europa) e ha sentito che Dio lo stava chiamando in Italia con InterAction. Dopo aver concluso i suoi studi (una laurea triennale in Latino e Sviluppo delle Risorse Umane) e aver lavorato in Nuova Zelanda per un periodo, è arrivato in Italia a settembre 2015. Ha lavorato per due anni con il GBU supervisionato da Giovanni Donato a Siena.

Dopo un periodo in Nuova Zelanda e il suo matrimonio con Alice, è tornato in Italia e ha iniziato a lavorare con il GBU di Pisa da settembre 2018.

Gillian è australiana, cresciuta in Asia (Nepal e India) e dal 2014 vive in Italia.

Crescendo in una famiglia cristiana sapeva fin da piccola che Gesù è morto e risorto per il suo peccato. Quando aveva 10 anni si è resa conto che il cristianesimo non era semplicemente una tradizione familiare ma un rapporto personale con Dio aperto a tutti.

Si è laureata in fisioterapia e teologia. All’università era coinvolta con il GBU australiano e prima di venire in Italia lavorava in una chiesa evangelica all’università di Armidale in Australia.

Le piace la storia, la scienza, fare sport, stare all’aria aperta. E’ molto contenta di avere l’opportunità di servire con il GBU e condividere il messaggio più bello del mondo: la riconciliazione con Dio per la croce di Gesù!!

Carol Rocha

Carol è brasiliana, ma ha il cuore in Italia.
Ha frequentato il GBU in Brasile mentre studiava filosofia nell’ Universidade Federal de Minas Gerais. Nel 2010 ha fatto 10 mesi di scambio a Roma, dove ha collaborato con il GBU romano e ha conosciuto Stefano. Dopo un’ulteriore parentesi brasiliana è tornata in Italia per sposare Stefano e frequentare la magistrale in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna, città nella quale ora vive.
Dopo aver frequentato il GBU di Bologna e conseguita la laurea, dal 2015, ha cominciato il suo servizio come Staff GBU.
Frequenta la Chiesa Evangelica Nuova Vita servendo il ministero locale.
Carol è entusiasta della chiamata ad annunciare Gesù fra gli studenti e ama l’università. Le piace l’arte e la filosofia e non disdegna un buon cinema.

Firenze conta oltre 50000 studenti universitari e gli studenti credenti in Gesù sono appena una decina. Ma sono proprio quest’ultimi che sono chiamati da Gesù stesso a proclamare il suo vangelo a tutti gli altri. Avendo fatto parte del GBU di Firenze, ed essendo stato Staff in formazione, Andrea ha sperimentato il privilegio e la sfida di condividere Gesù da studente a studente a Firenze.

È sposato con Geanne e adesso, dopo due anni di formazione biblica in Inghilterra (come stagista presso la chiesa evangelica St. Ebbe’s a Oxford e come studente presso la scuola biblica Cornhill a Londra), è Staff GBU e regista The Mark Drama.

Il suo desiderio e preghiera è che Dio, tramite di lui, renda gli universitari credenti sempre più pronti e capaci a condividere Gesù in facoltà per vedere loro sempre più maturi in Cristo e vedere molti altri ravvedersi e credere in Gesù.

Francesco si è specializzato in Storia moderna e contemporanea a Napoli e ha conseguito un Certificate in Theological and Pastoral Studies presso l’Università di Oxford.
Da studente ha conosciuto il GBU e considera il coinvolgimento con il GBU una delle esperienze più importanti della sua vita. Francesco desidera vedere il mondo universitario italiano trasformato dal Vangelo.
È sposato dal 2016 con Milena e insieme servono nella Chiesa Evangelica Neapolis di Napoli.

Giovanni è di Messina, Hannah è di Nottingham (Regno Unito), ma insieme vivono a Siena. Dal 2006 servono il Signore con il GBU tra gli studenti universitari. Sono anche impegnati nella loro chiesa locale (Siena). Entrambi amano viaggiare, mangiare, guardare film insieme (anche se sul tipo di film da guardare a volte c’è dissenso!). Hanno tre bambini: Isabella (2012), Luca (2013) e Giorgia (2015).

Giovanni

Giovanni è di Messina, Hannah è di Nottingham (Regno Unito), ma insieme vivono a Siena. Dal 2006 servono il Signore con il GBU tra gli studenti universitari. Sono anche impegnati nella loro chiesa locale (Siena). Entrambi amano viaggiare, mangiare, guardare film insieme (anche se sul tipo di film da guardare a volte c’è dissenso!). Hanno tre bambini: Isabella (2012), Luca (2013) e Giorgia (2015).

Chris (inglese) e Elisabetta (di Trieste) servono con il GBU da Dicembre 2009. Avendo compiuto, fra tutti e due, studi universitari a Cambridge, Londra, Goteborg (Svezia) e Belfast, sono contenti di trovarsi qui per fare la cosa più importante che si possa fare nelle università d’Italia: condividere Gesù. Sposati dal 2002, hanno due bravi figli: Shona (2008) e Pietro (2010).

Chris (inglese) e Elisabetta (di Trieste) servono con il GBU da Dicembre 2009. Avendo compiuto, fra tutti e due, studi universitari a Cambridge, Londra, Goteborg (Svezia) e Belfast, sono contenti di trovarsi qui per fare la cosa più importante che si possa fare nelle università d’Italia: condividere Gesù. Sposati dal 2002, hanno due bravi figli: Shona (2008) e Pietro (2010).

Lorens Marklund

Nato a Stoccolma nel 1980, si è trasferito in Italia da bambino con i genitori, ex-missionari di “Cristo è la Risposta”. E’ laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino e ha lavorato nel settore aerospaziale, come Avionic System Engineer. Sebbene ingegnere… è anche molto appassionato di musica, grafica, pittura e poesia.

Avvicinatosi alla fede durante l’adolescenza, ha preso la sua vera decisione di credere in Cristo come personale Signore e Salvatore a 18 anni. Da quel momento ha come priorità accrescere sempre più la sua preparazione biblica e servire Dio in modo pragmatico, soprattutto attraverso l’evangelizzazione e la missione. Ha conosciuto il GBU al termine della carriera universitaria, ma ne è rimasto coinvolto fino a oggi ricevendo moltissimo in formazione biblica e amicizie. Ora desidera ricambiare servendo nel GBU locale e nazionale.

A Torino frequenta la Chiesa Cristiana Evangelica ADI, e partecipa ad opere missionarie tra cui, oltre il GBU, Operation World Italia e The Gideons International.