Tempo di lettura: 2 minuti

Questo semestre la maggior parte delle attività (SBI, conversazioni con studenti, evangelizzazione) si sono svolte nell’università La Sapienza. Nuovi studenti si sono uniti al gruppo e hanno partecipato, per lo più, costantemente.

Abbiamo svolto 2 incontri a settimana: uno dedicato allo SBI e il secondo alle conversazioni, ‘interviste’ basate su temi come la giustizia, il perdono, l’amore e la sofferenza. Recentemente abbiamo iniziato anche una passeggiata di preghiera in giro per le facoltà.

A Roma Tre, questo semestre, il gruppo non è attivo perché è impossibile trovare un’ora che combacia tutti.

A John Calbolt University (privata, americana) questo semestre c’è una studentessa che è student leader di InterVarsity (GBU Americano). Con l’entusiasmo di condividere il vangelo ha fatto partire uno studio biblico per i compagni di corso per investigare Gesù secondo il Vangelo di Marco.

A Tor Vergata, inizialmente è stato complicato trovare un orario che andasse bene a tutti poiché gli studenti avevano orari differenti. Nonostante ciò, gli studenti hanno continuato a condividere Gesù con i propri compagni di corso ed alcuni sono riusciti a partecipare alle attività in Sapienza.

Andando verso Pasqua, nuovi studenti si stanno avvicinando al gruppo facilitando lo svolgimento delle attività ed invitano sempre più studenti a sentire la buona notizia.

Infine, quest’anno ci siamo incoraggiati a pregare regolarmente per i nostri amici non credenti.

Lode
  • Siamo molto grati per le opportunità che il Signore ci ha offerto e ci sta offrendo nel condividere Gesù come gruppo, ma anche singolarmente con i nostri compagni di corso e altri studenti.
  • Ringraziamo il Signore per un’opportunità inaspettata in un’università privata
  • Siamo incoraggiati nel vedere la partecipazione degli studenti, la disponibilità, nonostante gli impegni personali, la distanza geografica in una città grade come Roma e i vari imprevisti.
  • Siamo grati perché il “Progetto di preghiera” ci ha aiutato a crescere nel desiderio di condividere il Vangelo con i nostri amici e preghiamo che Dio ci dia il coraggio di cogliere le opportunità per essere testimoni di Gesù.
  • Un altro motivo di lode e ringraziamento è sicuramente lo spazio che abbiamo per svolgere le attività e l’apertura degli studenti a parlare di temi ricorrenti e come il Vangelo vi risponde.

Tutta la gloria al Signore!

Preghiera
  • Sapienza: Preghiamo che tutte queste attività possano portare a maggior frutto.
  • Roma Tre: Pregate per i singoli studenti che cercano di essere testimoni di Cristo ai compagni di corso e ai coinquilini.
    Pregate che l’anno prossimo possiamo radunare più studenti credenti per far ripartire l’evangelizzazione di gruppo in facoltà.
  • John Calbolt: Pregate che questi studenti non credenti, tutti Americani, possano portarsi via, dai mesi di studio a Roma, una conoscenza personale di Gesù Cristo.
  • Tor Vergata: Chiediamo preghiera per riuscire a continuare con gli incontri fino a fine semestre.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Lode
  • Dal mese di Ottobre fino a ora abbiamo fatto studi biblici induttivi su Efesini 1 e stiamo proseguendo con 1 Corinzi 15 nelle principali università.
  • Abbiamo organizzato serate per gli studenti internazionali, World Student Day, formazione e abbiamo avviato un progetto di preghiera.
  • A Roma Tre c’è un gruppo rinato alla sede principale con studenti nuovi ed evangelizzazione a ‘tu per tu’ che continua presso la facoltà di educazione.
  • Anche a Sapienza ci sono nuovi studenti-matricole, internazionali, Erasmus e altri.
  • A Tor Vergata si proseguono con gli studi biblici e le uscite evangelistiche in facoltà.
Preghiera
  • Una delle sfide principali è trovare un orario che convenga a tutti e partecipazione costante. Vi chiediamo di pregare per questo.
  • Inoltre, avremo altri eventi (uno in particolare il 25 novembre su arte e il vangelo) e dedicheremo delle giornate per andare a conversare con gli studenti. Chiediamo preghiera affinché il Signore ci mostri il giusto modo per approcciare le persone e cosa dire loro; come invitarli all’evento e come noi possiamo prepararci fisicamente e spiritualmente.
  • Che possiamo noi trovare coraggio e incoraggiare gli altri.
Tempo di lettura: < 1 minuto

Le attività del GBU sono riprese da circa un mese e mezzo tra incontri di preghiera, incontri nelle diverse facoltà di Roma per gli Studi Biblici Induttivi, uscite in facoltà per parlare con studenti incontrati per il campus e serate di formazione!

Lode

Ringraziamo quindi il Signore per l’opportunità che ci sta dando di fare tutto questo.
Lo ringraziamo, poi, per alcuni studenti che si sono trasferiti a Roma quest’anno e che già conoscono Gesù, nella speranza che abbraccino il cuore della missione del GBU e invitino i loro amici e colleghi di università agli incontri.
Inoltre, siamo grati a Dio per gli studenti che già erano entrati a far parte del gruppo lo scorso anno e che sono sempre più coinvolti nelle attività e perché il team di coordinatori e staff si è allargato!

Preghiera

Chiediamo di pregare comunque per la compatibilità di orari delle lezioni degli studenti affinché risulti più semplice riunirsi in facoltà. Preghiamo che l’entusiasmo nella partecipazione alle attività rimanga alto e che possiamo essere audaci nella condivisione della nostra fede all’università, tra i nostri amici.

Attualmente abbiamo iniziato una nuova serie di studi il quale tema è “Imbattersi in Gesù”, la nostra preghiera è che studenti che ancora non Lo conoscono possano imbattersi in Gesù in questo semestre!

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un motivo di ringraziamento è sicuramente la ripresa delle attività in questo nuovo semestre, che si è aperto con una conferenza tenuta dalla dottoressa Susanne Waldner in cui si è discusso come gestire stress e ansia

Abbiamo salutato alcuni studenti internazionali, ma abbiamo anche dato il benvenuto a nuovi studenti alla Sapienza e a Tor Vergata. Gli incontri in facoltà procedono quindi con una bella partecipazione e preziosi momenti di confronto e riflessione. Abbiamo da poco terminato la serie di studi sul libro di Giona con cui abbiamo aperto il semestre.

Il 2 e il 3 aprile si è messo in scena The Mark Drama, tutto il vangelo di Marco rappresentato in 90 minuti. Ringraziamo il Signore già che si sia riusciti a realizzare questo progetto, e continuiamo a pregare per tutti quelli che hanno partecipato o assistito.

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa settimana, in collaborazione con i Gedeoni, è avvenuta la distribuzione di volumi del Nuovo Testamento e Salmi, presso l’università di Roma Tre. Preghiamo per tutte le persone raggiunte, che il Signore tocchi il loro cuore, e affinché nuovi studenti partecipino agli incontri GBU. Ringraziamo anche per come il Signore ha già operato in occasione di distribuzioni passate.

Altro motivo di ringraziamento sono tutti gli studenti che stanno partecipando quest’anno, nuovi e non, e perché sempre più di loro hanno il desiderio di impegnarsi attivamente nel condividere il vangelo.

Preghiamo e ringraziamo per uno studente di Tor Vergata che, proprio in seguito ad una distribuzione nello scorso maggio, ha iniziato a partecipare assiduamente agli studi GBU e a portare sempre amici con sé.

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel nostro gruppo di Roma abbiamo portato avanti una serie sulla differenza tra la religione e l’essere cristiani con degli incontri tra tutti gli studenti di Roma, e altri nelle singole facoltà con buone discussioni.

Chiediamo preghiera per l’affluenza di amici non credenti ma anche per la regolarità dei ragazzi credenti.

Ci sono nuovi studenti Erasmus per questo semestre.

Per ora le restrizioni causa covid non hanno fermato gli incontri, ma chiediamo preghiera anche per i posti dove possiamo incontrarci sia nelle facoltà che quando siamo tutti insieme.
Il prossimo evento/serie prevede la partecipazione di Sara Breuel sul senso della vita: preghiamo che gli studenti possano invitare persone e che ci sia un buon messaggio del vangelo.

Tempo di lettura: < 1 minuto

Noi del GBU Roma siamo grati a Dio per la buona ripartenza di questo semestre.

Le serie di studi biblici che stiamo portando avanti stanno funzionando bene, anche se purtroppo la partecipazione degli studenti non è molto costante.

Gli studenti partecipano a rotazione, cioè a ogni incontro abbiamo studenti diversi, e uno dei motivi è la difficoltà nel trovare un orario che vada bene a tutti, ma non ci scoraggiamo. Anzi, diamo gloria a Dio che nel gruppo ci siano nuovi studenti, tra cui anche internazionali.

Pregate per la nuova serie di studi sul tema ‘scienza e fede’ che porteremo per tutto il mese di novembre. Siamo emozionati di avere con noi come ospite per una serata Nicola Berretta, dottore in scienze biologiche. Pregate che possano venire molti studenti a questa serata.

Chiediamo preghiere anche per una questione pratica: trovare una sala o locale di culto che non sia distante dal centro e che sia disponibile per i nostri incontri, almeno finché la sala GBU non tornerà a essere di nuovo accessibile.

In vista della prossima serie per dicembre, che già stiamo iniziando a programmare, sosteneteci in preghiera.

Tempo di lettura: < 1 minuto
Lode

Nel gruppo GBU di Roma siamo molto grati per la settimana evangelistica online che abbiamo potuto organizzare: abbiamo raggiunto varie persone che non conoscevamo e speriamo di poter continuare a conoscerli e coinvolgerli negli incontri settimanali!

Preghiera
  • Preghiamo per gli studi dei prossimi due mesi, perché gli studenti possano partecipare con gioia e perché possiamo raggiungere anche nuove persone, nonostante tutte le difficoltà.
  • Preghiamo di poter continuare a essere motivati nell’organizzare le varie attività.
Tempo di lettura: < 1 minuto

Noi del GBU Roma siamo grati al Signore per la sua guida e il suo appoggio costante, soprattutto nel periodo strano che stiamo vivendo.

Abbiamo ripreso le nostre attività con un evento online a ottobre ed è stato incoraggiante vedere volti nuovi. Abbiamo nuove matricole in mezzo a noi, ma ci risulta più difficile del solito raggiungere gli studenti non credenti. A tal proposito stiamo incoraggiando i nostri studenti a invitare colleghi non credenti a partecipare al GBU.

In occasione del World Student Day ci siamo visti all’aperto mantenendo le distanze e, nonostante fossimo pochi, abbiamo avuto un momento prezioso di preghiera e comunione fraterna.

I nostri soggetti di preghiera sono:

  • Per il gruppo in generale, in particolare che gli studenti possano incoraggiare altri studenti a partecipare, che siano credenti o meno.
  • Per l’organizzazione di un evento pre-evangelistico online, con lo scopo di incuriosire e sfidare i non-credenti a partecipare agli incontri settimanali. Vorremmo anche sfidare tutti i membri del gruppo a invitare almeno un amico non-credente.

Grace

Tempo di lettura: < 1 minuto

A Roma siamo pieni di idee e pronti a lavorare per il Signore. Dio ci sta aiutando negli incontri settimanali nelle tre facoltà imparando molto dallo studio della lettera ai Romani.

In più stiamo già organizzando un evento per il 2 dicembre a tema natalizio: per coinvolgere di più e “divertirci” abbiamo pensato di fare un Open Mic dove si potranno cantare canzoni di natale, recitare poesie (con la nostalgia delle recite delle elementari) e/o qualunque altra cosa, concludendo ovviamente la serata con una breve meditazione.

Chiediamo preghiere affinché ci sia un impegno maggiore da parte dei GBUini romani e una partecipazione dei nostri colleghi universitari.

Al di là dell’evento chiediamo preghiere per tutti gli studenti di Roma, affinché Dio possa togliere l’indifferenza che c’è tra di loro riguardo al Vangelo e alle cose spirituali.

Siamo grati a Dio di aver conosciuto studenti grazie alla distribuzione di Nuovi Testamenti con i Gedeoni e siamo grati di essere 2 coordinatori per ogni facoltà incoraggiandoci a vicenda.

Infine, siamo grati di avere tra di noi anche studenti internazionali. Chiediamo però preghiere anche per quest’ultimo punto perché rappresenta una sfida per noi strutturare le attività bi-lingue.