Chris (inglese) e Elisabetta (di Trieste) servono con il GBU da Dicembre 2009. Avendo compiuto, fra tutti e due, studi universitari a Cambridge, Londra, Goteborg (Svezia) e Belfast, sono contenti di trovarsi qui per fare la cosa più importante che si possa fare nelle università d’Italia: condividere Gesù. Sposati dal 2002, hanno due bravi figli: Shona (2008) e Pietro (2010).
Archivi
Chris (inglese) e Elisabetta (di Trieste) servono con il GBU da Dicembre 2009. Avendo compiuto, fra tutti e due, studi universitari a Cambridge, Londra, Goteborg (Svezia) e Belfast, sono contenti di trovarsi qui per fare la cosa più importante che si possa fare nelle università d’Italia: condividere Gesù. Sposati dal 2002, hanno due bravi figli: Shona (2008) e Pietro (2010).
Davide è pugliese dal 1970, ma ha trascorso oltre metà della vita a Roma, quindi si sente anche romano d’adozione. Si è occupato nel corso dei suoi studi del rapporto tra fede, religioni e cultura dal punto di vista delle discipline etnoantropologiche. Nel periodo universitario ha cominciato a collaborare col GBU romano, successivamente si è occupato per qualche anno del gruppo GBU della Sapienza come staff e come presidente dell’associazione che ha gestito la Sala di Lettura GBU. Dal 2010 fa parte del comitato Direttivo dell’Associazione nazionale GBU e dal 2015 è subentrato a Giorgio Borla come Presidente. Il suo lavoro per una multinazionale che produce tecnologie mediche e chirurgiche per la cura di pazienti affetti da patologie cardiache, neurologiche o ricoverati in area critica, lo rende sensibile e lo espone quotidianamente ai temi del dolore e delle cure disponibili.
Romana di nascita, fiorentina per adozione. Conosce il GBU da sempre, ma l’esperienza personale è iniziata nel 1997 quando ha cominciato a frequentare il GBU di Firenze. Ha cominciato a collaborare con il GBU in maniera volontaria nel 2007 con la “Festa” e da allora è coinvolta con l’organizzazione degli eventi nazionali e con alcune traduzioni.
Da ottobre 2010 lavora come Responsabile dell’Ufficio Nazionale.
E’ coinvolto con il GBU dal 1993, anno in cui si è iscritto all’università, e dal 2009 è il Segretario Generale.
Ha studiato, vive e lavora a Firenze, ma è nato in Svezia per poi trasferirsi in Italia a 11 anni con i genitori.
Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, ha avviato un’attività in proprio e lavora part-time per il GBU.
Ha fatto la sua scelta per il Signore più o meno a 7 anni… giovane direbbe qualcuno, ma per ora la scelta rimane salda! A Firenze frequenta la Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli.
E’ sposato dal 2003 con Paola e hanno due figli: Matteo e Anna Karin.