Non riesco a credere a quanto Gesù sia stato generoso con me! Sono diventato un seguace di Gesù molto presto, a scuola in Australia: mi ha trasformato e ha rimosso le grandi ragioni per temere l’eternità e la morte.

Dopo aver lottato con grandi domande mentre studiavo filosofia e legge, Gesù mi ha persuaso ancora che è buono e affidabile – il Re dei Re e il Signore dei Signori – così ora voglio adorarlo e condividere il suo enorme amore.

Quando ero piccolo, la mia nonna italiana viveva dall’altra parte della strada (è una delle mie più care amiche). Quando ho finito l’università nel 2024, sono voluto venire in Italia, dove è cresciuta, per imparare di più dagli staff del GBU, Simon e Jess Cowell, e dai loro figli, su cosa significhi seguire Gesù.

Lodo Dio ogni giorno per come ha provveduto a farmi fare questo grazie ad australiani generosi. Sono un po’ impacciato e ho dovuto imparare a ridere. Mi piace chiacchierare di filosofia e di scienza! Sto ancora imparando ad amare i pomodori secchi.

Ciao! Mi chiamo Zach e vengo da Leeds, Inghilterra. Sono stato molto benedetto a crescere in una famiglia cristiana e ho iniziato a seguire Gesù personalmente quando avevo circa dodici anni.

Prima di arrivare a Roma nel Settembre 2024, ho studiato Storia dell’Arte all’Università di Birmingham. In quel periodo, ero molto coinvolto nella Christian Union (l’equivalente del GBU nel Regno Unito) e attraverso il supporto e la formazione di cristiani più maturi, Dio mi ha aiutato a crescere nel mio amore per Lui e nella mia fiducia nel condividere il Vangelo.

Mi sono laureato nel 2023 e ho trascorso l’ultimo anno come lavoratore Relay con UCCF, aiutando gli studenti di Birmingham a condividere la loro fede. Nell’ultimo anno, il mio cuore per la missione mondiale è cresciuto notevolmente e quando ho sentito parlare dell’opportunità di venire a lavorare con il GBU tramite IFES InterAction ero davvero emozionato!

Ora che sono arrivato a Roma, sto imparando a dipendere da Dio in un modo nuovo con le sfide pratiche di vivere in un nuovo paese per la prima volta, ma sono così grato a Dio per avermi fornito
amici e colleghi molto gentili. Sto già imparando molto dai credenti italiani e finora mi è piaciuto molto incontrare gli studenti del GBU di Roma, e non vedo l’ora di aiutarli a condividere il Vangelo attraverso studi biblici e attività di sensibilizzazione nel campus. Ho un forte amore per l’arte e sono entusiasta delle opportunità di aiutare gli studenti a impegnarsi nella ricca Storia dell’Arte italiana come punto di partenza per parlare del Vangelo.

Nei miei momenti di riposo, mi piace dipingere, cucinare (e mangiare!) e fare passeggiate in campagna.

Miryam nasce nel 1997 a Messina in una famiglia cristiana e sin da piccola instaura un rapporto personale con Gesù, scegliendo di battezzarsi all’età di dodici anni.

Conosce il GBU quando era ancora un’adolescente, grazie alla cugina che allora frequentava il gruppo GBU della sua città. Nel 2019, quando il GBU nasce a Messina, Miryam inizia a collaborare come aiuto coordinatore, per poi diventare coordinatrice nel 2022.

Quello con il GBU è stato per Miryam un incontro che ha profondamente toccato il suo cuore, per questo, dopo essersi laureata in lettere nel 2024, ha scelto di rispondere alla chiamata di servire Gesù nella missione di diffondere il messaggio del vangelo all’interno dell’università.

Sono nata a Rio de Janeiro in una famiglia evangelica e mi sono convertita a 10 anni durante una lezione della scuola biblica. Da sempre ho avuto una passione per le missioni, trasmessa dalla mia famiglia, e un amore profondo per l’Italia, che è cresciuto quando, da bambina, vidi un video sui missionari brasiliani a Cesena. Quel momento ha acceso in me il desiderio di servire in Italia.

A 19 anni, ho ricevuto una borsa di studio presso l’Istituto Italiano di Cultura a Rio, dove ho studiato la lingua e la cultura italiana. Successivamente, grazie a un programma di scambio, ho trascorso un anno a Roma, confermando la mia chiamata. Nel 2017 mi sono trasferita a Bologna per una magistrale in Bioinformatica e lì ho conosciuto il GBU, con cui collaboro dal 2019 come coordinatrice e successivamente volontaria.

Servo nella “Chiesa La Torre” nel gruppo media, contribuendo alla gestione delle comunicazioni e dei contenuti.

Nel tempo libero, amo visitare nuove città, guardare serie TV e studiare nuove lingue.

Luigi è un londinese doc, benedetto da Dio (e da un bisnonno) con un nome italiano. Si è laureato in Letteratura inglese troppi anni fa.

Da piccolo è cresciuto cattolico, andava in chiesa con sua madre, e gli piaceva un po’ troppo fare il chierichetto. A 16 anni si è reso conto di non conoscere il Dio a cui pregava il Padre Nostro ogni sera. Nella sua immensa misericordia, Dio voleva farsi conoscere a Luigi, e gli ha dato sia un prof di storia, sia un compagno di classe che gli parlavano spesso di Gesù, spiegandogli che Gesù era morto al posto nostro per prendere la punizione che noi meritavamo, e ora, risorto e tornato nei cieli, deve essere riconosciuto come il nostro Signore.

Essendosi arreso a Gesù poco prima del suo 17° compleanno, Luigi ha iniziato subito a parlare di Gesù ai suoi amici e parenti, che temevano facesse parte di una setta. Il suo desiderio di parlare di Gesù ha continuato a crescere all’università, e nonostante la migliaia di errori e peccati che ha commesso in quegli anni (come fa tutt’oggi) i suoi giorni da studente sono stati i migliori della sua vita. Per lui è stata una vera gioia impegnarsi sia in chiesa che con il GBU, affiancato da altri amici credenti impegnati nelle stesse cose.

Da allora, Luigi si è impegnato a servire gli altri studenti affinché avessero le stesse opportunità che ha avuto lui di conoscere, vivere per, e parlare di Gesù.

Siciliano di nascita, ma cresciuto in Piemonte, Rocco si è laureato in Scienze dell’Educazione a Bergamo e ha poi studiato teologia sia a Londra che negli Stati Uniti. Servire insieme ad altri studenti pieni di passione per il vangelo di Gesù Cristo (nel GBU di Torino prima e in quello di Bergamo poi) ha profondamente trasformato la sua vita.

Dopo dieci anni all’estero e aver lavorato con altri ministeri studenteschi e come pastore, Rocco è rientrato in Italia anche per servire nel ministero studentesco, essendo profondamente convinto dell’importanza strategica del lavoro evangelistico e di discepolato tra gli studenti universitari. Il suo desiderio è che questi possano diventare fedeli discepoli di Cristo con una distinta passione evangelistica per il resto della loro vita.

Rocco è sposato con Madalina dal 2011.

Manuel nasce il 1999 a Roma. Conosce Cristo come Salvatore e Signore all’età di 14 anni, anche se nato e cresciuto in una famiglia evangelica.
Entra in contatto con il GBU nel 2018 collaborando come coordinatore GBU nell’Università Tor Vergata di Roma.
Nel 2020 decide di abbandonare gli studi in Ingegneria Civile per iniziare il percorso di studi presso l’Istituto Biblico Evangelico Italiano (IBEI), conseguendo il Bachelor in Teologia con indirizzo Lingue Bibliche nel 2023. Il suo cuore è sempre stato sensibile alla Missione accogliendo con gioia l’opportunità di servire tra gli studenti universitari, specie gli internazionali a Roma.
Serve nella “Chiesa Cristiana Alfa Omega” come responsabile degli adolescenti.
Ama la lettura, la musica, i supereroi MARVEL, i film e le serie-tv.